Clima e Biodiversità, le nostre azioni

Dato il contesto sfavorevole alla transizione ecologica e al rispetto degli accordi di Parigi sul clima, noi di Aroma-Zone siamo e restiamo profondamente convinti dell'urgenza di combattere il riscaldamento globale e la diminuzione della biodiversità. Ogni giorno agiamo per costruire un futuro più rispettoso degli esseri viventi. Andiamo avanti, con umiltà e cercando sempre di fare meglio: ridurre l'impronta di carbonio delle nostre attività, preservare la biodiversità, ridurre la plastica e rinunciare a sviluppi inquinanti. Questa è la nostra bussola quotidiana.
L'eco-design è la nostra ossessione

Lavoriamo sulla biodegradabilità e sull'ecotossicità delle nostre formule, materie prime e prodotti solari con l'esperienza di un ecotossicologo che lavora nei nostri team. Bandiamo dalle nostre formule tutti gli ingredienti controversi e dannosi per la salute e l'ambiente.
Per preservare le risorse e prevenire l'inquinamento, in particolare quello da plastica, i nostri prodotti sono sviluppati secondo una carta interna di eco-design:
Il 96% dei nostri prodotti non ha un imballaggio secondario.
Il 95% dei nostri prodotti ha un Imballaggio riciclabile.
Il 75% dei nostri sieri viso è dotato di una ricarica 100% riciclabile e 100% monomateriale.
Vietiamo i PFAS

Queste sostanze per- e polifluoroalchiliche, raggruppate sotto il nome di PFAS, sono definite inquinanti eterni a causa della loro persistenza nell'ambiente. Questa vasta famiglia di migliaia di composti chimici è stata ampiamente utilizzata nei prodotti di consumo quotidiano a partire dagli anni '50, in particolare nel trucco e nei cosmetici. Questi inquinanti eterni sono pericolosi per la nostra salute e per l'ambiente. Non abbiamo mai utilizzato i PFAS e stiamo facendo un ulteriore passo avanti. Abbiamo scelto di anticipare le normative verificando l'assenza di tracce di PFAS nei nostri prodotti finiti, nelle formule e negli imballaggi primari, grazie ad analisi specifiche effettuate da laboratori indipendenti.
Scopri la nostra carta di formulazione: più esigente delle normative europee sui cosmetici.
Stiamo decarbonizzando le nostre attività

Per ridurre al massimo le nostre emissioni di gas serra e combattere il riscaldamento globale, abbiamo fatto convalidare scientificamente la nostra traiettoria di decarbonizzazione per tutte le nostre attività entro il 2030 dalla SBTi (Science Based Target initiative). I nostri impegni sono impegnativi:
Il 42% di emissioni assolute di gas serra per le nostre attività interne
Il 50% dell'intensità delle emissioni di gas serra per le attività della nostra catena del valore (acquisti, trasporti, fine vita dei prodotti)
Sosteniamo l'Agricoltura biologica

Abbiamo scelto di sostenere un'agricoltura che rispetta il suolo, l'acqua e la biodiversità, senza input sintetici o OGM. Sosteniamo 400 filiere biologiche in tutto il mondo.
Le prossime tappe sono lo sviluppo dell'agroecologia per rendere le nostre filiere più robuste e resilienti, il sostegno alle aziende agricole pilota e il lancio del programma su larga scala.
Il 70% delle nostre filiere vegetali è BIO
L'80% di BIO: il nostro obiettivo per il 2030
Ricicliamo e riutilizziamo

Ci impegniamo a offrirti alternative per il riutilizzo, offrendoti ricariche ecologiche. Continuiamo a cercare materiali che abbiano un impatto minimo sull'ambiente, in particolare per trovare un'alternativa veramente ecologica alla plastica. Stiamo sperimentando nuovi metodi di economia circolare per le nostre gamme di cosmetici e integratori alimentari, in particolare testando il sistema di deposito in due punti vendita pilota.
Il nostro obiettivo:
Il 100% di imballaggi riciclabili e/o riutilizzabili entro il 2030.
Un gesto semplice: opta per le eco-ricariche, quando possibile!
Ci impegniamo per la chimica green

Nelle nostre formule, gli estratti vegetali provenienti da agricoltura biologica sono combinati con attivi provenienti da biotecnologie e tensioattivi, emollienti o emulsionanti provenienti dalla chimica green.
La chimica green mira a limitare l'uso di composti tossici per l'uomo e l'ambiente, evitando lo spreco di materie prime e risorse. Consiste nel realizzare processi chimici senza petrolio, utilizzando materie prime rinnovabili.
La biotecnologia può essere riassunta in una frase: fare di più e meglio con meno. Considerata il futuro della cosmetica, la biotecnologia sfrutta le capacità fermentative dei microrganismi per sviluppare soluzioni in campo cosmetico, medico e ambientale.
Il nostro ingrediente di punta, l'acido ialuronico vegano, ad esempio, deriva dalle biotecnologie (biofermentazioni di glucosio e peptoni di origine vegetale).
Lavorare insieme per andare più lontano
Siamo convinti della necessità di cooperare con altre aziende del settore per compiere progressi più rapidi sulle principali questioni ambientali. Siamo membri della Convenzione delle Aziende per il Clima (Convention des Entreprises pour le Climat, o CEC), dello Shift Project, del consorzio Green Impact Index e della Coalizione Consigne guidata da Circul'R.
Contenuti correlati:
Aroma-Zone si impegna a favore di tutte le donne
Combattere il cancro pediatrico