Garantiamo la sicurezza assoluta su tutti i nostri prodotti
Garantiamo la sicurezza assoluta su tutti i nostri prodotti
Il nostro impegno: offrirti prodotti ad altissime prestazioni, assicurandoti benefici al 100% per la massima sicurezza sulla tua salute, nelle normali condizioni d'uso. Con un reparto di tossicologia interno di alto livello, la sicurezza di tutti i nostri prodotti (cosmetici, integratori alimentari, estratti vegetali, oli essenziali…) è al centro della nostra attività. Intervista con Adeline Nalin, Dottoressa in Farmacia, Responsabile dei Regolamenti e della Tossicologia di Aroma-Zone.
"La salute e la sicurezza dei consumatori sono pilastri fondamentali nello sviluppo dei nostri prodotti. Lavoriamo fianco a fianco con il reparto Ricerca e Sviluppo fin dalle prime fasi di creazione dei nostri prodotti".
Adeline Nalin, Farmacista responsabile delle Normative e della Tossicologia, tossicologa Eurotox
Adeline, puoi presentarti e parlarci del tuo ruolo in Aroma-Zone?
Sono dottoressa in Farmacia, lavoro nel campo della tossicologia da oltre 20 anni e sono certificata Eurotox. Si tratta del più alto livello di certificazione europea in tossicologia, rivisto ogni 5 anni. Ciò significa che dobbiamo aggiornarci quotidianamente sulle ultime normative, oltre a seguire una formazione continua. Questo accreditamento ci garantisce i più alti standard di tossicologia, che sono una garanzia di sicurezza per i consumatori.
Il mio ruolo in Aroma-Zone è quello di garantire che tutti i nostri prodotti siano sicuri per i consumatori nelle normali condizioni d'uso. Lavoro in team con due dottori in Farmacia, siamo tre tossicologi e un'ecotossicologa, che contribuisce con la sua esperienza alla biodegradabilità delle nostre formule. Non lasciamo nulla al caso. Tutto viene sottoposto a un'analisi tossicologica approfondita e metodica, per garantire un rischio minimo nell'uso quotidiano e per tutta la vita del consumatore.
Che cos'è la tossicologia?
Il 72% della popolazione europea utilizza quotidianamente cosmetici, indipendentemente dall'età e dal sesso. Di conseguenza, siamo tutti globalmente esposti a varie sostanze presenti nei prodotti d'igiene personale e di beauty care. Il ruolo dei nostri tossicologi è quello di convalidare, attraverso l'analisi dei dati e una serie di test, che ogni prodotto lanciato sul mercato sia sicuro per la tua pelle e la tua salute.

Come si fa a garantire una perfetta tolleranza cutanea?
Tutti i nostri prodotti sono sottoposti a un'analisi approfondita dei dati e a una serie di test di tolleranza locale (tolleranza cutanea, fototossicità, tolleranza oculare…). Effettuiamo test in vitro su epidermide umana ricostruita in 3 dimensioni. Questi modelli hanno una struttura fisiologica vicina alla pelle umana, sono riproducibili, robusti e in linea con i forti impegni del marchio, essendo certificati vegani. Questo ci permette di osservare eventuali marcatori di infiammazione e di valutare il comportamento della formula sulla pelle per garantire una perfetta tolleranza cutanea. Questi test ci permettono di determinare la vitalità cellulare, sulla base di un test di proliferazione cellulare MTT, seguito da un'analisi delle interleuchine IL-1 α e IL-8, marcatori di infiammazione immediata e ritardata. Forniscono risultati complementari ai test di compatibilità cutanea (patch test) o di accettabilità cutanea (test d'uso), fornendo una comprensione scientifica del comportamento di una formula.
Una volta che i prodotti hanno superato i test in vitro, effettuiamo test clinici in laboratori indipendenti, su un panel di volontari.
Lo sapevi? La sperimentazione animale è vietata in Europa da oltre 10 anni, per fortuna. Secondo il Regolamento (UE) n. 655/2013, sono vietate le indicazioni relative a caratteristiche effettivamente richieste dalla normativa. Ciò significa che sono vietate indicazioni come "non testato su animali", che inducono i consumatori a credere che altri prodotti presenti sul mercato europeo siano stati testati su animali.
Qual è la posizione di Aroma-Zone sugli interferenti endocrini?
Interferenti endocrini, sostanze cancerogene, genotossicità, tossicità sistemica (sugli organi): tutti gli ingredienti che utilizziamo, tutti i nostri prodotti e tutte le nostre formule sono analizzati per escludere qualsiasi rischio e garantire l'uso più sicuro possibile per la tua salute. La nostra carta di formulazione è più esigente delle normative europee
"Il marchio è estremamente impegnato sul tema degli interferenti endocrini. Da un lato, abbiamo un forte controllo normativo su questo argomento "in evoluzione". In secondo luogo, disponiamo di uno strumento interno di Ricerca e Sviluppo che ci consente di inserire nella lista nera tutti gli ingredienti sospettati di avere effetti nocivi sul sistema endocrino. Applichiamo questo principio sia agli ingredienti che alle confezioni.
Adeline Nalin, Farmacista responsabile delle Normative e della Tossicologia
Come garantite la tolleranza sugli utilizzi degli oli essenziali?
I nostri esperti scientifici hanno messo a punto un processo di valutazione della sicurezza unico per i nostri oli essenziali. Questa è una caratteristica specifica di Aroma-Zone che probabilmente ci distingue da altri marchi. Eseguiamo un profilo tossicologico di tutti i nostri oli essenziali, tenendo conto di tutte le possibili vie di somministrazione e garantendo la sicurezza di tutti gli usi raccomandati sul nostro sito web. Basiamo il nostro lavoro non solo su dati storici, ma su una metodologia scientifica tossicologica avanzata.
Qual'è l'impegno di Aroma-zone riguardo all'impatto della formulazione sull'ambiente?
Stiamo lavorando sulla biodegradabilità delle nostre formule e da alcuni mesi è entrato a far parte del nostro team un'esperta in ecotossicologia. Abbiamo partecipato alla stesura di una norma, di cui siamo stati membri fondatori, il GREEN IMPACT INDEX, il cui scopo sarà quello di attribuire a ogni prodotto (cosmetici, integratori alimentari, prodotti per la salute e il benessere) un punteggio per il suo impatto ambientale e sociale. Questo punteggio verrà lanciato sui nostri prodotti nel 2026.