Precauzioni per l'uso degli oli essenziali
DA LEGGERE PRIMA DELL'USO
Usa gli oli essenziali con parsimonia e attenzione. Gli oli essenziali sono molto potenti.
Gli oli essenziali non devono essere applicati sugli occhi, intorno agli occhi o nelle orecchie. In caso di contatto, applica abbondantemente un olio vegetale neutro, quindi risciacqua con acqua. Consulta un medico il prima possibile. Gli oli essenziali devono essere diluiti per essere applicati alle mucose.
Tieni sempre gli oli essenziali fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. Per la loro sicurezza, non rimuovere mai la capsula dalle bottiglie di oli essenziali.
Alcuni oli possono essere irritanti o particolarmente sensibilizzanti. La maggior parte degli oli essenziali si usa diluita in un olio vegetale sulla pelle. Ti consigliamo di effettuare sempre un test di tolleranza cutanea sulla piega interna del gomito per almeno 48 ore prima di utilizzare qualsiasi olio, puro o diluito, sulla pelle. Se noti qualche reazione (arrossamento, irritazione, formicolio…), non utilizzare la miscela.
Gli oli essenziali di Angelica, Bergamotto, Sedano, Limone, Lime, Khella, Levistico, Mandarino, Arancia, Arancia rossa, Pompelmo, Tagete, Verbena odorosa e Macerato oleoso di Iperico possono essere fotosensibilizzanti. Dopo aver utilizzato questi oli, non esporti alla luce del sole o ai raggi UV per 8-10 ore.
Alcuni oli essenziali possono essere irritanti, particolarmente sensibilizzanti o possono avere una certa tossicità in dosi elevate o nel tempo: Achillea millefoglie, Aglio, Ajowan, Mandorla amara, Aneto, Anice verde, Basilico santo, Basilico tropicale, Balsamo di Copahu, Bay St Thomas, Betulla gialla, Cannella di Ceylon (corteccia e foglie), Cannella della Cina, Carvi, Cedro dell'Atlante, Cedro dell'Himalaya, Cumino, Curcuma, Cipresso di Provenza / sempreverde, Dragoncello, Eucalipto cryptone, Eucalipto globulo, Eucalipto mentolato, Finocchio dolce, Gaultheria procumbens, Gaultheria odorosa, Garofano (chiodo e foglia), Elicriso italiano, Inula odorosa, Khella, Lantana, Alloro, Lemongrass, Lentisco pistacchio, Litsea citronata, Levistico, Melissa, Menta di campo, Menta piperita, Menta verde, Iperico, Noce moscata, Origano compatto, Origano kaliteri, Origano verde, Origano comune, Prezzemolo, Pino della Patagonia, Pino silvestre, Rosmarino canforato, Rosmarino verbenone, Rosa damascena, Abete balsamico, Abete spinoso, Santoreggia di montagna, Serpillo, Tagete, Tanaceto annuale, Trementina, Timo satureoide, Timo timolo, Verbena odorosa, Ylang-ylang. Per maggiori informazioni sulle avvertenze specifiche per ogni olio essenziale, consulta le rispettive schede disponibili sul nostro sito web www.aroma-zone.com.
In generale, sconsigliamo l'uso degli oli essenziali alle donne in gravidanza o in fase di allattamento, alle persone affette da epilessia, alle persone ipersensibili o affette da tumori ormono-dipendenti e, più in generale, a chi ha problemi di salute. A meno che non sia stato consigliato da un medico, non utilizzare gli oli essenziali su neonati e bambini di età inferiore ai 3 anni. Per i bambini di età superiore ai 3 anni, usali solo sotto controllo medico.
Le iniezioni di oli essenziali sono severamente vietate.
In caso di allergie respiratorie o asma, evita di inalare direttamente le diffusioni di oli essenziali.
Non combinare oli essenziali e trattamenti medici senza il parere del medico.
Consulta un medico per qualsiasi indicazione terapeutica o trattamento orale. Gli oli essenziali devono essere diluiti in un vettore come olio alimentare, miele, zucchero o compresse neutre per uso orale.
In caso di ingestione accidentale, sciacqua la bocca con un olio vegetale. Contatta immediatamente un centro antiveleni e consulta un medico. Non indurre il vomito. Se possibile, è consigliabile ingerire 1 o 2 cucchiai di olio vegetale alimentare per diluire l'olio essenziale.
Se hai dubbi o domande, non esitare a chiedere consiglio al tuo medico.
Le informazioni sugli oli essenziali disponibili sul nostro sito web, sul nostro catalogo e sui nostri opuscoli sono fornite a titolo informativo. Rappresentano una sintesi delle nostre letture di varie opere riguardanti l'aromaterapia. Non costituisce un'informazione medica, né impegna la nostra responsabilità.
DA LEGGERE PRIMA DI QUALSIASI PREPARAZIONE
Prima di iniziare a creare i tuoi cosmetici, ecco alcune avvertenze:
Alcuni ingredienti possono essere allergenici: fai sempre un'applicazione di prova del tuo preparato nella piega interna del gomito su circa 1 cm² per almeno 48 ore per verificare che non compaiano reazioni (formicolio, arrossamento, fastidio alle vie respiratorie…) prima di utilizzare il tuo preparato.
Tutti i prodotti cosmetici che contengono una fase acquosa (acqua, idrolato) sono molto sensibili all'inquinamento microbiologico. È quindi fondamentale rispettare una perfetta igiene quando si preparano le creme "fai-da-te":
Disinfetta gli utensili e i contenitori da utilizzare: o facendoli bollire per 10 minuti (esclusi i contenitori di plastica e le pompe) e poi asciugandoli accuratamente con un panno pulito e asciutto, oppure risciacquandoli con alcool da farmacia (esclusi i contenitori gloss, i vasetti piccoli a sfera, i mini-contenitore ombretti e preparati cosmetici, gli astucci piatti e i contenuti da 40 e 80 ml che non sono resistenti all'alcool: sterilizzazione con acqua bollente) e poi lasciandoli asciugare all'aria aperta.
Lavati bene le mani prima di farlo o indossa dei guanti puliti.
Evita il contatto delle mani con la preparazione e gli ingredienti.
Conserva al fresco i tuoi preparati altamente sensibili e usali rapidamente.
Usa conservanti di provata efficacia come il Cosgard Aroma-Zone (rispettando il dosaggio).
Alcuni ingredienti potrebbero dover essere riscaldati in modo considerevole. È necessario prendere le dovute precauzioni per evitare ustioni e schizzi. È consigliabile indossare occhiali protettivi.
I tuoi preparati devono essere accuratamente etichettati, datati e tenuti fuori dalla portata dei bambini.
Rispetta i dosaggi indicati. Quando prepari il tuo prodotto, compila un libretto di tracciabilità che riporti la composizione del prodotto e i lotti di ingredienti utilizzati, oltre alla data di produzione.
Le ricette cosmetiche "fai-da-te" disponibili sul nostro sito web e nella nostra documentazione sono esempi di utilizzo dei nostri ingredienti; questi esempi non impegnano in alcun modo la nostra responsabilità. Sono opere originali protette da copyright. Non possono essere utilizzati per scopi commerciali, salvo accordi speciali e restrittivi.