Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Mirto rosso

Ricco di acetato di mirtenile, questo olio è tradizionalmente stimato per le sue virtù circolatorie e antispastiche. Aiuta ad avere gambe leggere ed è anche noto per facilitare la respirazione.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie e steli

Nome botanico

Myrtus communis L. myrtenylacetatiferum

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di mirto rosso è tradizionalmente utilizzato in caso di: Gambe pesanti, vene varicose

Salute

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Mirto rosso è noto per le sue proprietà:

  • Decongestionante venoso e linfatico

  • Antispasmodico

  • Espettorante

  • Igienizzante

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Dolori spasmodici allo stomaco, enterocolite spasmodica

  • Congestione delle vie aeree: bronchite, sinusite, tosse grassa

  • Dolori mestruali, crampi, dolori

  • Gambe pesanti, vene varicose

In pratica

Igienizzazione e purificazione dell'aria: in diffusione atmosferica.

Gambe leggere, comfort circolatorio: In miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la tua miscela localmente in frizioni o applicazioni locali sulle gambe.

In miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente con un massaggio o una frizione sul plesso solare e sullo stomaco.

Precauzioni

  • Sconsigliato l'impiego su donne incinte (soprattutto nei primi tre mesi di gravidanza) e madri che allattano.

  • Non è raccomandato per i bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (in base al 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): il limonene e, in misura minore, il linalolo.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Fin dai tempi antichi, i popoli che si affacciavano sul bacino Mediterraneo associavano il mirto all'amore e alla bellezza. Nella mitologia greca e romana era legato alla dea dell'amore, Afrodite o Venere, e gli sposi indossavano corone di mirto il giorno delle nozze, una pratica che ritroviamo ancora oggi in alcune regioni mediterranee.

Leggi di più

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Asma nervosa (D. Festy)

Salute e benessere Problemi alle vie respiratorie

  • O.E. Lavanda: 1 ml

  • O.E. Issopo: 1 ml

  • O.E. Mirto rosso: 1 ml

  • O.E. Mandarino: 1 ml

  • O.V. Tamanu: Qsp 30 ml

Utilizzo: massaggia quest'olio sulla schiena, sul torace e sulla colonna vertebrale da 2 a 3 volte al giorno in caso di asma (prevenzione), ogni 1/2 ora in caso di attacco, fino a completo miglioramento

Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Mandarino è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.

Asma allergica e nervosa (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi vie respiratorie

  • O.E. di Dragoncello: 2 ml

  • O.E. di Verbena citrata: 1 ml

  • O.E. di Mirto rosso: 1 ml

  • O.E. di Gaultheria procumbens: 1 ml

  • O.E. di Mandarino: 2 ml

Utilizzo: 6 gocce della miscela applicate localmente sul petto e sulla parte superiore della schiena prima dell'inizio dell'attacco e durante l'attacco d'asma. Ripeti ogni 30 minuti fino a completo miglioramento

Nota Aroma-Zone: gli oli essenziali di Mandarino e Verbena odorosa sono fotosensibilizzanti. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato

Bronchite (tosse umida) (D. Festy)

Salute e benessere Problemi alle vie respiratorie

  • O.E. Mirto rosso: 1 goccia

  • O.E. Ravintsara: 1 goccia

  • O.E. Inula odorosa: 1 goccia

  • O.V. Tamanu: 3 gocce

Utilizzo: massaggia il petto e la schiena con questa miscela, 4 volte al giorno per 10 giorni.

Tosse grassa (L. Bosson)

Salute e benessere Problemi alle vie respiratorie

Uso interno:

  • Idrolato di Scorza di Cannella di Ceylon: 50 ml

  • Idrolato di Eucalipto globulo: 50 ml

  • Idrolato di Mirto rosso: 50 ml

  • Idrolato di Pino silvestre: 50 ml

Procedimento: scalda la miscela con 200 g di zucchero di canna fino a farla sobbollire; quando la miscela è tiepida, aggiungi i seguenti oli essenziali:

  • O.E. di Finocchio dolce: 3 gocce

  • O.E. di scorza di Limone: 2 gocce

  • O.E. di Menta piperita: 2 gocce

  • O.E. di Mirto rosso: 5 gocce

  • O.E. di Palissandro: 5 gocce

  • O.E. di Tea tree: 5 gocce

Utilizzo: 1 cucchiaino della miscela da 3 a 4 volte al giorno, a seconda dell'andamento. Conserva questo sciroppo in frigorifero.

Difficoltà ad addormentarsi negli adulti (J-P. Willem)

Salute e benessere Dolori e disturbi nervosi

  • O.E. Ravintsara: 2 gocce

  • O.E. Mirto rosso: 2 gocce

  • O.E. Verbena odorosa: 2 gocce

Utilizzo: applica questa miscela sul plesso solare, 1/2 ora prima di coricarti, per 15 giorni.

Nota di Aroma-Zone: l'olio essenziale di Verbena profumata è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.

Bibliografia

1

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

2

" L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

3

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie" - Editions Amyris

Dominique Baudoux