Allergia e macchie rosse: cause e sintomi

Un'allergia può manifestarsi attraverso una serie di sintomi, tra cui la comparsa di macchie rosse sulla pelle. Come si possono identificare i sintomi di un'allergia cutanea? In questo articolo ti aiuteremo a saperne di più su questa condizione, che a volte può essere considerata antiestetica.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 01/04/2025

Che cos'è un'allergia?

Classificate come la quarta malattia più comune al mondo dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le allergie sono molto diffuse tra i bambini e i giovani adulti, anche se tutte le fasce d'età ne sono colpite. I cambiamenti nello stile di vita e nell'ambiente sono le cause principali della disfunzione del sistema immunitario, che è alla base del processo allergico.

Quando le allergie colpiscono il sistema tegumentario, che costituisce la barriera tra l'interno del corpo e il mondo esterno, possono assumere una varietà di forme, che vanno da manifestazioni piuttosto classiche come l'orticaria e le chiazze rosse e secche sulla pelle, a situazioni più gravi come l'angioedema.

In poche parole, l'allergia cutanea si manifesta come una risposta di rigetto da parte dell'organismo, che considera un elemento estraneo come una minaccia, anche se innocuo. In alcuni casi, l**'allergene responsabile è facile da identificare**, come una nuova crema solare o un detergente inadeguato che provoca un intenso prurito o fastidiose chiazze rosse. Basta evitarlo o eliminarlo.

Tuttavia, spesso è difficile capire perché si sviluppa una reazione cutanea e cosa la provoca esattamente. Inoltre, la comparsa delle macchie può essere attribuita anche a un'intolleranza alimentare, in particolare al glutine (presente soprattutto nel grano) o al lattosio (presente nei latticini). Se mangi molto pane, pasta, dolci, latte, formaggio o yogurt, può valere la pena smettere di mangiarli per qualche giorno per vedere come evolve la situazione.

Scopri il nostro dossier dedicato al trattamento delle allergie con gli oli essenziali

Perché si sviluppano delle macchie rosse?

Le macchie rosse sulla pelle possono avere varie origini, come un'infezione, una reazione al sole o al calore, una dermatite, un'allergia o le petecchie: piccole macchie viola, rosse o marroni che di solito compaiono su braccia, gambe, pancia e glutei. Le macchie rosse possono essere molto pruriginose e possono essere il sintomo di diversi motivi, tra cui reazioni allergiche, irritazioni cutanee, infezioni della pelle o condizioni dermatologiche come eczema o orticaria. Se queste macchie rosse persistono, è importante consultare uno specialista della salute.

Quali allergie possono causare macchie rosse? Quali sono i sintomi?

La comparsa di macchie rosse sulla pelle può essere attribuita a varie cause, tra cui:

Allergia al sole: è caratterizzata da brufoli o arrossamenti che possono comparire dopo l'esposizione al sole. Per sapere cosa fare in questo caso, clicca qui.

Eczema: è una forma di allergia cutanea che provoca lesioni secche o trasudanti, talvolta ricoperte da croste giallastre. L'eczema da contatto negli adulti è una malattia infiammatoria cutanea acquisita, scatenata dal contatto della pelle con un allergene. Scopri qui gli oli essenziali efficaci contro l'eczema

Orticaria allergica: è un'eruzione cutanea caratterizzata da chiazze rosse in rilievo, rotonde e ben definite, spesso accompagnate da forte prurito. L'orticaria acuta è spesso scatenata da un'allergia alimentare, ma può verificarsi anche in seguito a un'infezione o a un farmaco. Tutti i farmaci possono potenzialmente causare una reazione di orticaria allergica. Questa reazione cutanea legata ai farmaci è più frequentemente associata all'uso di antibiotici, antipiretici, analgesici, anestetici generali e vaccini. Scopri i nostri rimedi efficaci contro l'orticaria

Allergia alimentare: caratterizzata dalla comparsa di chiazze cutanee, può derivare da un'intolleranza alimentare, in particolare al glutine (presente soprattutto nel grano) o al lattosio (presente nel latte e nei latticini).

Quanto dura un'allergia cutanea?

Nel caso dell'orticaria allergica, l'eruzione cutanea compare generalmente entro due ore dal contatto con l'allergene e di solito scompare entro 24 ore. Questo attacco è spesso accompagnato da altri sintomi caratteristici dell'allergia, come difficoltà respiratorie, asma, problemi digestivi o malessere generale.

Nel caso dell'eczema da contatto, la durata dell'eruzione cutanea può variare da 10 a 15 giorni fino alla guarigione, a condizione che sia stata identificata la causa dell'allergia. Se l'allergene responsabile della reazione cutanea non viene identificato, l'eczema può diventare cronico.

La durata di un'allergia cutanea dipende quindi dalla sua gravità e dalle sue cause.

Si consiglia pertanto di fissare un appuntamento con un medico per il trattamento di questa allergia.

Come posso lenire un'allergia con macchie rosse?

Sarà molto difficile calmare un'allergia con macchie rosse senza conoscere esattamente la natura dell'allergene responsabile. Per questo motivo, ti consigliamo di fissare un appuntamento con un medico il prima possibile.

È tuttavia possibile optare per rimedi naturali noti per le loro proprietà lenitive, allevianti, cicatrizzanti e antinfiammatorie ad ampio spettro, da applicare alle macchie rosse, come ad esempio:

Maggiori informazioni

Come viene trattata una reazione allergica cutanea?

Il primo passo per trattare una reazione allergica cutanea è interrompere ogni contatto con l'allergene responsabile dei sintomi. A tal fine, ti invitiamo a fissare un appuntamento con un medico, che effettuerà una diagnosi e ti indicherà la causa precisa della tua allergia.

Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.