Shampoo per capelli grassi Ananas e Rosmarino
Quali sono i benefici del macerato oleoso di Rosmarino?
Se vuoi aiutare i tuoi capelli a crescere, la tendenza delle cure al Rosmarino non può esserti sfuggita! Il macerato oleoso di Rosmarino è un'ottima scelta per integrare questa potente pianta medicinale nella tua routine quotidiana. Facile da usare, può essere utilizzato per creare impacchi d'olio nutrienti e rinvigorenti, soprattutto per i capelli che mancano di densità. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo famoso olio di Rosmarino, che presto farà parte della tua beauty routine.

Indice
Che cos'è il macerato oleoso di Rosmarino?
Un macerato oleoso di Rosmarino è in realtà un olio vegetale (spesso olio di Girasole) in cui sono state messe in infusione le foglie di Rosmarino. Questo processo di macerazione trasferisce alcuni degli attivi del Rosmarino all'olio vettore. Il risultato è un prodotto che combina i benefici dell'olio vegetale originale con quelli della pianta infusa, in questo caso il Rosmarino. Se effettuata a freddo, ovvero nel rispetto delle piante, la macerazione richiede diversi giorni.
Un trucco per te
Il macerato oleoso di Rosmarino è noto anche come "olio di Rosmarino". Si tratta di un termine improprio, poiché il Rosmarino non può produrre olio vegetale (da qui l'importanza della macerazione!). Tuttavia, si tratta dello stesso prodotto.
Che cos'è il Rosmarino?
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un arbusto tipico delle zone costiere del Mediterraneo. È facilmente riconoscibile per le sue foglie piccole e lineari, i fiori blu pallido e il delizioso profumo aromatico. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è noto anche come "rosa di mare".
Già nel Medioevo il Rosmarino faceva parte dei "giardini dei semplici", i famosi giardini di piante medicinali coltivati dai monaci. Più tardi, nel XVII secolo, il suo alcolato divenne l'ingrediente iniziale della famosa acqua della Regina di Ungheria. Questa preziosa lozione era considerata una fonte di giovinezza. Si diceva che avesse proprietà rivitalizzanti e terapeutiche.
Lo sapevi?
Il Rosmarinus officinalis è stato recentemente ribattezzato dai botanici Salvia rosmarinus. Non preoccuparti se vedi questo nome sul tuo flacone di macerato oleoso di Rosmarino: è sempre la stessa pianta!
Perché utilizzare l'olio di Rosmarino?
Il Rosmarino ha una lunga tradizione medicinale legata alla sua composizione fitochimica. Questa può variare a seconda dello stadio di sviluppo della pianta e dell'area geografica in cui viene coltivata. In generale, contiene composti con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, toniche e stimolanti. È quindi particolarmente utile nei trattamenti di bellezza, soprattutto per i capelli e il cuoio capelluto.
La macerazione riunisce due "famiglie" di benefici: quelli del Rosmarino e quelli dell'olio vegetale vettore. Gli oli vegetali, essendo costituiti principalmente da trigliceridi, forniscono alla nostra pelle e ai nostri capelli una generosa dose di acidi grassi. Sono ottimi alleati naturali per prevenire la disidratazione e restituire elasticità. Ogni olio vegetale ha anche effetti specifici. Il Ricino, ad esempio, è noto per stimolare la crescita dei capelli.
Il consiglio in più
Il macerato oleoso di Rosmarino è anche un'ottima alternativa per chi non può/vuole usare l'olio essenziale di Rosmarino.
Le proprietà del macerato oleoso di Rosmarino in bellezza e cosmesi
Il macerato oleoso di Rosmarino rivela tutto il suo potenziale soprattutto nella cura dei capelli. Ecco le principali proprietà per cui è rinomato.
Nutriente: grazie alla sua base lipidica, il macerato di Rosmarino forma una pellicola protettiva intorno alla cuticola. Questa barriera protegge i capelli dalla perdita di umidità e li abbellisce. I capelli appaiono più elastici, morbidi e lucenti.
Tonificante: applicato alle radici, svolge un'azione purificante e stimola l'attività naturale del cuoio capelluto. È quindi noto per ridare tono ai capelli fini, devitalizzati o privi di volume, e per combattere una leggera caduta dei capelli.
Focus sul nostro macerato oleoso di Rosmarino BIO

Questo macerato oleoso di Rosmarino è ottenuto facendo macerare lentamente le foglie di Rosmarino su una base biologica di olio di Ricino (fortificante, abbellente) e olio di Girasole (nutriente, ammorbidente). Usalo per massaggiare il cuoio capelluto o come impacco d'olio per favorire la crescita dei capelli. 100% di origine naturale, vegano, certificato BIO e prodotto in Francia.
Quali sono i benefici del Rosmarino per la caduta dei capelli?
Utilizzato da migliaia di anni, il Rosmarino è tornato di moda per i suoi benefici sulla crescita dei capelli. Questa proprietà è ben supportata da studi scientifici, in particolare sui casi di alopecia (una causa comune di perdita di capelli).
Come è possibile? Sembra che il Rosmarino abbia la capacità di stimolare la microcircolazione sanguigna e la vascolarizzazione del cuoio capelluto. In questo modo, migliora l'apporto di sostanze nutritive ai follicoli piliferi. Questi follicoli sono come dei piccoli sacchi a cui sono collegati i nostri capelli e da cui traggono le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per crescere più a lungo e più forti. In pratica, più nutrienti = più vitalità!
La nostra routine naturale per stimolare la crescita dei capelli

1. Applica l'olio di Rosmarino frizionandolo. Applica qualche goccia di macerato oleoso, sezione per sezione. Se non ne hai, utilizza l'idrolato di Rosmarino BIO: è molto meno concentrato, ma ha benefici simili. Massaggia quindi il cuoio capelluto con movimenti lenti e circolari. Lascia in posa da 10 a 30 minuti.

2. Prepara lo shampoo. Utilizza la nostra base shampoo neutra senza olio di palma e personalizzala con la provitamina B5 (6,5 ml per 250 ml di shampoo). Effettua 1 o 2 lavaggi, a seconda delle preferenze. Segui con un balsamo. Risciacqua, strizza e asciuga i capelli all'aria o con il phon.

3. Rafforza i capelli con il nostro siero anti-caduta Peptidi e estratto di Pisello. Dividi i capelli per formare più sezioni. Distribuisci l'equivalente di 1 o 2 pipette (a seconda dello spessore dei capelli) sul cuoio capelluto. Massaggia fino a completo assorbimento. La sua texture leggera e senza risciacquo non lascia alcuna pellicola grassa.
Le nostre ricette di trattamenti naturali a base di Rosmarino (idrolato, olio essenziale, estratto CO2)
Shampoo per capelli grassi Ananas e Rosmarino
Shampoo per capelli grassi Ananas e Rosmarino

Shampoo per capelli grassi Ananas e Rosmarino
Frizione Forza e vigore per capelli
Frizione Forza e vigore per capelli

Frizione Forza e vigore per capelli
Maschera tonificante per il cuoio capelluto "Stop alla caduta" con Rosmarino e Maca vital
Maschera tonificante per il cuoio capelluto "Stop alla caduta" con Rosmarino e Maca vital

Maschera tonificante per il cuoio capelluto "Stop alla caduta" con Rosmarino e Maca vital
Precauzioni per l'uso
Non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, risciacquare immediatamente con acqua pulita. Il macerato oleoso di Rosmarino è adatto solo per uso esterno. Per l'uso interno del Rosmarino, utilizza le tisane vegetali per infusione.
I prodotti citati in questo articolo possono contenere precauzioni o restrizioni d'uso. Prima dell'uso, consulta le nostre schede tecniche.
Testa i nuovi prodotti e le nuove ricette su una piccola area della pelle 48 ore prima dell'uso. L'obiettivo è semplicemente quello di assicurarti che la pelle non reagisca ad essi.
Il consiglio dell'esperto
Il macerato oleoso di Rosmarino è ideale per essere utilizzato come impacco d'olio sulle radici. Per potenziarne i benefici, lascialo in posa sotto un asciugamano, una retina per capelli, una pellicola di cellophane o, meglio ancora, una cuffia riscaldante. Il calore delicato ottimizza il rilascio e la penetrazione dei principi attivi. Con questa calda sensazione di benessere e il fresco profumo di Rosmarino, ti sembrerà di essere in una spa!
Maggiori informazioni
Come preparare l'olio di Rosmarino per la crescita dei capelli?
Come preparare l'olio di Rosmarino per la crescita dei capelli?

Come preparare l'olio di Rosmarino per la crescita dei capelli?
Per preparare il tuo macerato oleoso di Rosmarino, prendi un barattolo pulito. Metti all'interno alcuni steli di Rosmarino. Prediligi pezzi di pianta essiccata in modo che il prodotto si conservi meglio. Copri con olio vegetale (Ricino, Jojoba, Girasole, Argan, ecc.) fino all'orlo. Chiudi il barattolo. Lascia riposare a temperatura ambiente per circa 30 giorni. Filtra e utilizza rapidamente. Aggiungi vitamina E per ottimizzare la conservazione. Conserva il macerato al riparo dalla luce e dal calore.
Come utilizzare il macerato oleoso sui capelli?
Come utilizzare il macerato oleoso sui capelli?

Come utilizzare il macerato oleoso sui capelli?
Applica alcune gocce di macerato sul cuoio capelluto. Massaggia il cuoio capelluto con la punta delle dita o con una spazzola apposita per 5 minuti. Se hai i capelli secchi, applica una piccola quantità di olio su lunghezze e punte. Lascia in posa per almeno 30 minuti. Poi fai lo shampoo come di consueto. Utilizza questo impacco d'olio 2 o 3 volte al mese.
Il macerato di Rosmarino può essere utilizzato su viso e corpo?
Il macerato di Rosmarino può essere utilizzato su viso e corpo?

Il macerato di Rosmarino può essere utilizzato su viso e corpo?
A volte è consigliato come massaggio per il plesso solare o per i dolori reumatici. Controlla le istruzioni per l'uso del prodotto acquistato. In caso di dubbio, non esitare a fare un test di sensibilità nella piega del gomito prima dell'uso.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.