Quali sono i benefici dell'olio di Chébé?
Avere capelli lunghi e crespi è una missione impossibile? Non per le donne Bassara, famose per le loro lunghe trecce che a volte cadono fino ai piedi! Il loro segreto per avere capelli da sogno? È 100% naturale: l'olio di Chébé. Oltre a essere nutriente, questo olio vegetale poco conosciuto ha proprietà riparatrici e rinforzanti che lo rendono un alleato formidabile per i capelli strutturati, spezzati o danneggiati. Ecco tutte le buone ragioni per includerlo nella tua beauty routine per capelli (e come fare!).

Indice
Olio di Chébé, il segreto di bellezza per i capelli originario del Ciad
L'olio di Chébé è un prodotto grasso ricavato da un albero originario delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa. L'albero del Chébé(Croton gratissimus o Croton zambesicus) in francese è noto anche come "Croton de Zambèze". Il suo nome botanico significa "zecca" (croton, in riferimento alla forma dei suoi semi) e "piacevolissimo" (gratissimus). Si riconosce per le foglie satinate, i fiori color crema e la corteccia grigia. È particolarmente presente in Ciad, dove la popolazione (soprattutto le donne Bassara) ne fa largo uso per la cura dei capelli.
Un trucco per te
L'olio vegetale di Chébé è in realtà un macerato oleoso. L'olio non viene estratto dai semi dell'albero, che non ne producono quasi per niente. I semi di Croton vengono invece lasciati macerare per diversi giorni in olio vegetale per recuperare gli attivi.
Perché utilizzare questo olio vegetale?
Il Chébé è straordinariamente ricco di composti fitochimici (oltre 55!). Contiene grandi quantità di terpenoidi, alcaloidi, flavonoidi, tannini, cardenolidi e carotenoidi. Questa composizione gli conferisce potenti proprietà per la bellezza e il benessere.
Non è un caso che svolga un ruolo così importante nella medicina tradizionale africana. Ogni popolo lo utilizza a modo suo: infuso delle radici per alleviare i dolori mestruali (Sudan), infuso nel latte per alleviare i disturbi digestivi (popolo Zulu), decotto delle foglie per alleviare la tosse (Zimbabwe), radici essiccate come profumo (popolo Damara), ecc.
Oggi l'olio di Chébé è noto soprattutto per il suo uso sui capelli. Questo uso è stato diffuso dalle donne ciadiane. Esse preparano la loro polvere con i semi tostati. La usano sotto forma di pasta o macerato per ricoprire le lunghezze prima della messa in piega e proteggere i capelli. Si dice che questo sia il loro segreto per avere capelli molto lunghi e ricci.
Quali sono le proprietà dell'olio di semi di Chébé per la cura dei capelli?
È nutriente. Questo grazie all'elevato contenuto di acidi grassi dell'olio vegetale utilizzato nel processo di macerazione. Questo fa dell'olio di Chébé un alleato naturale nella lotta contro la disidratazione e le aggressioni esterne.
Ripara la pelle. Oltre a sigillare l'idratazione, aiuta a levigare la cuticola e a "riempire" le piccole asperità. Aiuta a prevenire le doppie punte, a migliorare l'aspetto di quelle esistenti e a ripristinare la lucentezza.
È fortificante. Ricco di sostanze nutritive, fornisce al cuoio capelluto molti degli elementi di cui ha bisogno per funzionare in modo ottimale. L'olio di semi di Chébé è quindi utile per mantenere la vitalità dei capelli e limitarne la caduta.
Quali sono i benefici dell'olio di Chébé per il cuoio capelluto e i capelli?
Per capelli crespi e ricci
Nella tradizione ciadiana, l'olio vegetale di Chébé è un tesoro naturale per i capelli texturizzati. È ideale per rafforzare la barriera lipidica dei capelli afro, che tendono a mancare di sebo. Si tratta di un olio protettivo naturale secreto dal cuoio capelluto, ma che ha difficoltà a fluire verso le punte a causa della forma contorta della fibra capillare.
Oltre a sigillare l'umidità, l'olio di Chébé può essere molto utile per prevenire le piccole infiltrazioni di umidità (responsabili del crespo che compare durante la giornata). Grazie alla combinazione delle sue proprietà nutrienti, rinforzanti e riparatrici, può anche aiutare a ripristinare ricci più definiti, setosi e inguainati.
Per capelli fragili e danneggiati
I capelli fragili hanno perso la loro elasticità. Ciò può essere dovuto a una mancanza di proteine o a un'alterazione della struttura del capello in seguito a trattamenti aggressivi (apparecchi riscaldati, colorazioni, prodotti chimici, ecc.). I capelli danneggiati hanno perso parte della loro barriera lipidica protettiva. Sono porosi e le loro catene di cheratina sono spesso danneggiate.
In questo caso, il principale beneficio dell'olio di semi di Chebe è che agisce come fosse una fascia, restituendo ai capelli una finitura sana e brillante. Se hai capelli secchi, fragili o con effetto paglia, utilizza il macerato oleoso di semi di Chébé come olio senza risciacquo sulle lunghezze. Utilizzato come impacco d'olio, questo olio può agire dalle radici per rinforzare le lunghezze e favorire una crescita sana.
Focus sul nostro Olio di Chébé

Rituale di bellezza ancestrale in Ciad, il Chébé è tradizionalmente utilizzato nella cura dei capelli per proteggerli e rinforzarli e contrastarne la rottura. Ispirato alla ricetta tradizionale, questo olio di Chébé 100% naturale abbina il Chébé con le proprietà nutrienti e rinforzanti degli oli di Ricino e di Oliva BIO, per un trattamento eccezionale ideale per i capelli strutturati. Questo olio di Chébé è facile da usare come impacco d'olio o come trattamento leave-in, per capelli splendenti di forza e lucentezza!
Come utilizzare l'olio di Chébé per far crescere i capelli?

1. Prepara un impacco d'olio. Applica l'equivalente di uno o due cucchiai di olio di Chébé sul cuoio capelluto. Massaggia con la punta delle dita per 5 minuti per un effetto stimolante. Se i capelli sono secchi, strofinane qualche goccia anche sulle lunghezze. Raccogli i capelli sotto una cuffia da doccia. Lascia in posa per almeno 30 minuti (o per tutta la notte, se lo desideri, proteggendo il cuscino).

2. Fai uno shampoo. Utilizza il nostro Shampoo solido Forza e Brillantezza: contiene olio di Senape e polvere di Amla, noti per favorire la crescita dei capelli. Bagnalo ed emulsiona tra le mani o strofinalo direttamente sulle radici. Effettua lo shampoo una o due volte per rimuovere tutti i residui grassi. Procedi con un balsamo se i capelli sono ruvidi, secchi o difficili da districare.

3. Applica un siero alle radici. Una volta che i capelli sono asciutti, massaggia 1 o 2 pipette del nostro Siero Anticaduta sul cuoio capelluto. Se hai i capelli spessi, dividili prima in sezioni per distribuire il trattamento in modo uniforme. Massaggia fino a quando non senti che il siero è completamente penetrato.
Le nostre ricette per la cura dei capelli con l'olio di Croton Gratissimus
Olio di Chébé rigenerante per capelli texturizzati
Olio di Chébé rigenerante per capelli texturizzati

Olio di Chébé rigenerante per capelli texturizzati
Crema per capelli anti-rottura con olio di Chébé
Crema per capelli anti-rottura con olio di Chébé

Crema per capelli anti-rottura con olio di Chébé
Precauzioni d'uso
Olio di Chébé: non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, risciacquare immediatamente con acqua pulita.
I prodotti citati in questo dossier possono presentare precauzioni per l'uso e/o controindicazioni. Consulta le nostre schede tecniche prima dell'uso.
Assicurati di effettuare un test di sensibilità quando si utilizza per la prima volta un nuovo prodotto (pronto per l'uso o proveniente da una ricetta fai da te). Poni una goccia nella piega del gomito e osserva eventuali reazioni per 48 ore.
Il consiglio dell'esperto
Non dimenticare che la bellezza dei capelli inizia dall'interno. Cerca quindi di seguire una dieta varia ed equilibrata il più possibile. Per ottimizzare i benefici dell'olio Chébé, puoi anche assumere un integratore alimentare. Il lievito di birra arricchito è uno dei nostri must per rafforzare e abbellire i capelli ogni giorno!
Maggiori informazioni
Quale olio stimola la crescita dei capelli?
Quale olio stimola la crescita dei capelli?

Quale olio stimola la crescita dei capelli?
Gli oli vegetali più noti per stimolare la crescita dei capelli sono: il Ricino (classico o nero), la Senape, la Rucola, il Sapote e il macerato oleoso di Rosmarino.
Come si prepara l'olio di Chébé?
Come si prepara l'olio di Chébé?

Come si prepara l'olio di Chébé?
Per preparare il macerato di Chébé, metti un po' di polvere di Chébé in un contenitore e copri con olio vegetale (o burro di Karité fuso). Chiudi il barattolo e lascia in infusione in un luogo fresco e buio per circa 30 giorni. Filtra e conserva solo l'olio. Aggiungi pure qualche goccia di vitamina E per ottimizzare la conservazione.
Dove trovare dell'olio di Chébé economico?
Dove trovare dell'olio di Chébé economico?

Dove trovare dell'olio di Chébé economico?
In Aroma-Zone siamo orgogliosi di offrirti prodotti naturali della migliore qualità al miglior prezzo. Il nostro macerato di Chébé non fa eccezione. Consulta il nostro quaderno Nature o visita una dei nostri punti vendita-laboratori!
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.