I benefici della Rosa Damascena in cosmesi

È la regina dei fiori, ma anche la regina della cura della pelle! La Rosa Damascena è senza dubbio uno degli ingredienti cosmetici più nobili, più preziosi…e più costosi. Adatto a tutti i tipi di pelle, il fiore di Rosa Damascena è rinomato da migliaia di anni per la preparazione di rimedi per la pelle e per rinfrescare l'incarnato. Combina qualità lenitive con proprietà astringenti e anti-età, rendendola l'alleato perfetto per le pelli sensibili e mature. Puoi usarlo come idrolato o come olio essenziale per beneficiare di tutti i suoi effetti naturali. Lasciati incantare dal suo mitico profumo inebriante, degno di una principessa delle Mille e una Notte…

Di Hélène Betoux
Aggiornato il 04/02/2025

Cosa c'è di così speciale nella Rosa Damascena?

L'origine della Rosa Damascena

La Rosa damascena (Rosa damascena) è spesso considerata la regina delle rose. Ciò è dovuto soprattutto alla sua fragranza delicata, che la rende una delle essenze più costose e preziose in profumeria. In Iran, i credenti associano la sua fragranza all'odore del loro profeta (da qui il suo soprannome, Gole Mohammadi). Ancora oggi la sua coltivazione è fortemente radicata a Kashan, ma è presente anche in Bulgaria, Turchia e India. Emblematica del Medio Oriente, sembra che la Rosa damascena sia in realtà originaria della Grecia. Originariamente veniva coltivata sull'isola di Samos, in omaggio alla dea Afrodite. Si pensa che sia una specie ibrida, un incrocio tra la Rosa gallica e un'altra varietà di Stynstylae.

La storia della Rosa damascena

La Rosa Damascena è così famosa perché ha una tradizione medicinale che risale a oltre 5.000 anni fa. Ippocrate e i suoi discepoli, ad esempio, la usavano per i bagni di vapore e per purificare l'atmosfera dai suoi miasmi. Più in generale, la medicina greca associava la Rosa a piccoli disturbi femminili. Veniva utilizzata, ad esempio, nella preparazione di rimedi per alleviare i problemi legati alla sterilità, ai sanguinamenti intimi o ai dolori mestruali.

L'uso dei fiori di rosa damascena nei cosmetici è altrettanto antico. La famosa acqua di rose veniva tradizionalmente utilizzata come acqua per detergere il viso. Si diceva che avesse notevoli benefici per la bellezza della carnagione. Alcune creme e unguenti greci a base di Rosa damascena sostenevano addirittura di essere in grado di eliminare le lentiggini! La medicina araba, invece, raccomandava di applicare il "succo di Rosa" su bruciature ed eritemi.

Perché utilizzarla nei cosmetici?

Nella cura della pelle, la Rosa Damascena viene utilizzata in due forme principali: l'acqua di Rosa (o idrolato di Rosa) e l'olio essenziale di Rosa.

Il caso dell'acqua di Rosa Damascena

L'idrolato di Rosa è un'acqua che contiene tra lo 0,04 e lo 0,05% di olio di Rosa puro. È un sottoprodotto del processo di distillazione dei petali e di produzione dell'olio essenziale. L'acqua di Rosa è il modo più conveniente per beneficiare dei vantaggi della Rosa Damascena a casa. È anche l'opzione ideale per le donne in gravidanza, i bambini e tutti coloro che non possono integrare gli oli essenziali nella loro skincare routine. Si noti che è l'idrolato in particolare ad avere il profumo di rosa fresca più simile a quello delle rose dei nostri giardini.

Il caso dell'olio essenziale di Rosa Damascena

L'olio essenziale di Rosa Damascena concentra invece la quintessenza della pianta. È raro, prezioso e particolarmente costoso. Occorrono ben 4 tonnellate di petali per ottenere 1 kg di olio essenziale! Contiene oltre 275 componenti, i principali dei quali sono il geraniolo, il citronellolo e il nerolo. gli attivi responsabili delle sue principali proprietà cosmetiche e terapeutiche sono il citronnellolo e il β-damascenone. Quest'ultima molecola è presente solo in concentrazioni molto basse, ma si ritiene che sia una garanzia della qualità dell'olio essenziale scelto.

Quali sono i benefici della Rosa Damascena per il viso?

L'acqua floreale di Rosa damascena e l'olio essenziale hanno il vantaggio di offrire benefici molto simili (cosa che non accade per tutte le piante). Naturalmente, l'olio essenziale rimane la forma più concentrata e quindi la più attiva sulla pelle. La tua scelta dipenderà quindi dagli effetti che vuoi ottenere. Se cerchi un semplice effetto astringente, l'idrolato sarà più che sufficiente. Se invece cerchi un effetto anti-età, scegli un olio essenziale.

  • È astringente: tonifica i capillari sanguigni, il che ha l'effetto di ridurre l'aspetto dei rossori. È quindi un ottimo alleato per rinfrescare e armonizzare l'incarnato.

  • È lenitivo: dona una sensazione di freschezza e sollievo, soprattutto in caso di disagio della pelle, irritazione o tendenza alle allergie.

  • È anti-età: ha benefici rigeneranti, rassodanti e antiossidanti. Può quindi prevenire la comparsa dei segni dell'invecchiamento, come rughe, rughette e colorito spento.

Focus sul nostro idrolato di Rosa Damascena BIO

A quali tipi di pelle è adatto questo fiore?

Pelle sensibile

La Rosa Damascena è il fiore preferito da tutti i tipi di pelle. Tuttavia, è particolarmente indicata per le pelli sensibili e delicate. Le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive aiutano a mantenere la pelle confortevole e a combattere gli arrossamenti quotidiani.

Pelle secca

La Rosa Damascena è nota per le sue proprietà idratanti e nutrienti. Aiuta a mantenere la pelle idratata, rendendola una scelta ideale per le pelli secche.

Pelle matura

La Rosa damascena è benefica anche per le pelli mature, in quanto ha proprietà anti-età, stimola la rigenerazione cellulare e può aiutare a levigare le rughette e a rassodare la pelle. Preserva la luminosità e la freschezza della pelle in presenza di fattori di invecchiamento precoce.

Come usare l'acqua di Rosa damascena: 3 esempi

1. Come detergente mattutino. Al risveglio, applica una generosa quantità di idrolato su una salvietta di cotone BIO. Poi passala su viso e collo per liberare la pelle dalle impurità accumulate durante la notte. Se hai una pelle reattiva, spruzzalo direttamente sulla pelle, quindi tampona delicatamente.

2. Come maschera rinfrescante. Versa 10 ml di acqua floreale di Rosa Damascena in una ciotola, poi usala per impregnare una maschera viso in tessuto. Applica la maschera sul viso e lasciala in posa per 15-20 minuti. Al termine dell'applicazione, rimuovi la maschera e strizza la lozione in eccesso. Non dimenticare di lavare la maschera per poterla riutilizzare!

3. Come maschera giovinezza istantanea. In una ciotola, mescola 2 cucchiai di idrolato di Rosa Damascena con 3 cucchiai di argilla rosa. Se hai la pelle secca puoi aggiungere 1 cucchiaino di olio di Rosa Mosqueta. Lascia agire per 5-10 minuti prima di risciacquare con un dischetto di cotone o una salvietta imbevuta di acqua floreale di Rosa.

I nostri prodotti pronti all'uso a base di Rosa damascena

Crema giovinezza viso e corpo. Arricchita con idrolato di Rosa Damascena BIO, contiene anche olio di Rosa mosqueta e acido ialuronico per rimpolpare l'aspetto della pelle e attenuare le rughe.

Sapone vegetale rigenerante. Arricchito con olio essenziale di Rosa Damascena, deterge delicatamente e sensorialmente la pelle matura. La sua schiuma vaporosa aiuta a restituire elasticità e luminosità alla pelle del viso.

. Arricchito con olio essenziale di Rosa Damascena su una base di burro di Karité BIO, nutre, abbellisce e ammorbidisce le labbra. Ogni volta che lo usi, lascia sulle tue labbra il profumo di rose antiche appena sbocciate.

Balsamo cremoso Rosa. Arricchito con olio essenziale di Rosa Damascena, questo balsamo profumato è l'alleato perfetto per la pelle secca e matura. Come una "fonte di giovinezza", ripara, nutre e ristruttura l'aspetto della pelle segnata dai segni del tempo.

Le nostre ricette per prodotti con olio essenziale di Rosa damascena

Scrub viso alla Rosa

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Se non hai a disposizione una bilancia

Sciogli 5 cucchiai di fase A (burro di karité) a bagnomaria a fuoco basso. Togli dal fuoco e utilizza una provetta per trasferire il volume di burro necessario in un recipiente.


Se hai a disposizione una bilancia:

Sciogli la quantità esatta di fase A (burro di karité) a bagnomaria a fuoco basso, quindi togli dal fuoco.

2

Trasferisci la quantità o il volume necessario di fase B (olio vegetale di rosa mosqueta + olio vegetale di albicocca) nella fase A sciolta, quindi mescola accuratamente utilizzando una mini frusta o un mixer Aroma-zone.

3

Lascia raffreddare per 5 minuti e poi metti il composto in freezer per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Togli dal freezer solo quando il composto inizia a rapprendersi sui bordi del contenitore.

4

Infine, aggiungi la fase C (gli ingredienti restanti), un ingrediente alla volta, e mescola tra un'aggiunta e l'altra per formare una pasta omogenea.

5

Versa il composto nel vasetto (scaldalo leggermente se è diventato troppo denso) e lascialo raffreddare a temperatura ambiente (se fatica a solidificarsi, trasferiscilo ancora nel vasetto in freezer per qualche minuto).


Alcuni composti naturali contenuti in questa formula possono presentare rischi di allergia (secondo il Regolamento 1223/2009): citronellolo.

Conservare il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se mantenuto correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Sapone con olio essenziale prezioso di rosa

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Disciogli la base di sapone trasparente "Melt & Pour" a bagnomaria a fuoco basso, poi rimuovi dal fuoco.

2

Togli dal bagnomaria e aggiungi gli altri ingredienti, quindi mescola per amalgamare il tutto. Suggerimento: mescola preventivamente l'ossido minerale rosa con un po' d'acqua per una migliore dispersione.

3

Versa il composto nello stampo (riscaldalo leggermente se è diventato troppo denso).

4

Lascia indurire il sapone prima di toglierlo dallo stampo, quindi lascialo asciugare per circa 24 ore prima di utilizzarlo.


Suggerimento: indurisci il preparato nel congelatore per sformarlo più rapidamente.

Alcuni composti naturali contenuti in questa formula possono presentare un rischio di allergia (secondo il Regolamento 1223/2009): limonene, citronellolo.

Conservare il sapone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se mantenuto correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Avvertenze d'uso

Ogni volta che introduci un nuovo prodotto nella tua routine, fai un test di sensibilità almeno 48 ore prima di utilizzarlo per la prima volta.

Come la maggior parte degli oli essenziali, anche l'olio essenziale di Rosa Damascena ha delle precauzioni d'uso. Non usarlo durante i primi tre mesi di gravidanza. Tieni fuori dalla portata dei bambini. Evita il contatto con gli occhi e non usarlo per lunghi periodi o regolarmente senza aver consultato un terapeuta. Può inoltre presentare un rischio di allergia per le persone sensibili alle seguenti sostanze: citronnellolo, geraniolo, linalolo, farnesolo, citrale (geraniale e nerale) e, in misura minore, eugenolo e limonene.

Il consiglio dell'esperto

L'idrolato di Rosa damascena è molto interessante anche per il contorno occhi. Puoi provarlo se hai il contorno occhi arrossato, le occhiaie o le rughette. Il modo più semplice per beneficiare delle sue proprietà è immergere due dischetti di cotone nell'acqua floreale. Tutto quello che devi fare è metterli sugli occhi chiusi e lasciarli agire per qualche minuto per ottenere un effetto rinfrescante.

Maggiori informazioni

Rosa mosqueta e Rosa damascena: qual è la differenza?

La rosa mosqueta (Rosa moschata) è una varietà di Rosa selvatica. Non dona un olio essenziale, ma un olio vegetale estratto dai suoi semi. Molto ricco di acidi grassi essenziali e di vitamine A, D ed E, è un potente trattamento emolliente e rigenerante per la pelle soggetta a rughe.

Rosa di maggio o Rosa damascena: qual è la differenza?

La Rosa di maggio (Rosa centifolia) si differenzia dalla Rosa Damascena per il suo profumo più dolce e delicato. Tuttavia, ha proprietà simili sulla pelle: lenitive, rigeneranti e astringenti. Oggi è una delle specie più coltivate per la produzione di olio di Rosa.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

Sylvie Hampikian, La Rose et le Cynorrhodon, « Les actifs bio », Hachette, 2012.

2

Nadejda Tzoneva-Tyutyulkova, Rosa Damascena pharmacological effects and therapeutic use, s.n., s.d.

3

Boskabady MH, Shafei MN, Saberi Z, Amini S. Pharmacological effects of rosa damascena. Iran J Basic Med Sci. 2011 Jul;14(4):295-307. PMID: 23493250; PMCID: PMC3586833.