Diversi fattori possono causare i capelli grassi e questo fenomeno può essere temporaneo. Infatti, si può avere un cuoio capelluto che si unge rapidamente in un momento specifico della vita (adolescenza, mestruazioni, gravidanza…) e poi non notare più questa sensazione di capelli appiccicosi qualche settimana, mese o anno dopo. Le cause più comuni dei capelli grassi sono:
Variazioni ormonali (ciclo mestruale, gravidanza, assunzione di contraccettivi ormonali, pubertà…): le ghiandole sebacee sono sensibili ai livelli di ormoni maschili. Gli androgeni (in particolare il testosterone, prodotto anche dalle donne) stimolano le ghiandole sebacee e favoriscono la produzione di sebo.
Stress e ansia: in condizioni di stress, il nostro corpo rilascia cortisolo, che stimola in modo anomalo le ghiandole sebacee. Queste producono quindi più sebo del necessario.
Un ambiente urbano molto inquinato può causare l'ostruzione dei pori del cuoio capelluto, accentuando l'effetto "capelli grassi" causato dal sebo.
Una dieta infiammatoria può alterare l'equilibrio ormonale e favorire la secrezione di sebo.
Cosmetici inadatti e irritanti o lavaggi troppo frequenti possono irritare il cuoio capelluto. In risposta a questa irritazione, le ghiandole sebacee del cuoio capelluto secernono più sebo.
Ereditarietà: alcune persone hanno capelli che naturalmente si ungono più velocemente.
Come capire se si hanno i capelli grassi?
Aspetto lucido, soprattutto alle radici
I capelli tendono ad aderire al cuoio capelluto e a rimanere piatti
La necessità di lavare i capelli frequentemente, in quanto si sporcano più rapidamente.