Come si applica il siero per il viso?

I sieri per il viso offrono una moltitudine di benefici per la pelle e sono diventati una parte essenziale della nostra routine di cura della pelle. Che si tratti di combattere i segni dell'invecchiamento, di fornire un'idratazione profonda o di trattare problemi specifici della pelle, i sieri sono veri e propri concentrati di ingredienti attivi. Ma per sfruttarne appieno i benefici, è essenziale sapere come applicarli correttamente, ed è proprio quello che mostreremo in questo articolo passo dopo passo.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 10/03/2025

Cos'è il siero per il viso e quale ruolo svolge?

Un siero per il viso è un prodotto per la cura della pelle progettato per offrire un'alta concentrazione di ingredienti attivi. Il suo ruolo principale è quello di penetrare in profondità nella pelle per fornire nutrienti, antiossidanti e altri ingredienti necessari per la salute della pelle. I sieri sono spesso formulati per risolvere problemi cutanei specifici, come la mancanza di idratazione, luminosità, riduzione delle rughe e compattezza. Grazie alla loro consistenza leggera e all'elevata concentrazione di ingredienti attivi, i sieri vengono generalmente applicati prima delle creme idratanti, per consentire un migliore assorbimento degli ingredienti da parte della pelle.

Perché usare un siero?

I sieri sono una parte essenziale di qualsiasi routine di bellezza perché offrono numerosi benefici e, soprattutto, hanno una comprovata efficacia. I sieri sono utilizzati per:

  • L'alta concentrazione di ingredienti attivi: i sieri sono formulati con un'alta concentrazione di ingredienti attivi come vitamine, antiossidanti, aminoacidi e peptidi, che consentono di ottenere risultati più rapidi e visibili rispetto ai prodotti tradizionali per la cura della pelle.

  • Azione profonda: grazie alla loro consistenza leggera e alla formulazione specifica, i sieri hanno la capacità di penetrare in profondità nella pelle, fornendo idratazione e nutrimento dove è necessario.

  • Azione su problemi specifici: i sieri sono spesso formulati per risolvere problemi specifici della pelle, come rughe, macchie scure, acne, iperpigmentazione o rilassamento cutaneo. Scegliendo un siero su misura per le tue esigenze, potrai ottenere risultati mirati.

  • Texture leggera: i sieri hanno una texture leggera e non grassa, che li rende ideali per tutti i tipi di pelle, anche per quelle grasse o a tendenza acneica. Si assorbono facilmente senza ostruire i pori.

  • Come si integrano con altri prodotti per la cura della pelle: i sieri non sostituiscono le creme idratanti o altri prodotti per la cura della pelle, ma possono completarli fornendo una dose extra di ingredienti attivi per avere risultati migliori.

Come scegliere il siero giusto per il tipo di pelle?

Il primo passo per applicare efficacemente un siero per il viso è selezionare il prodotto giusto per il proprio tipo di pelle. Le esigenze della pelle variano da persona a persona ed esiste un'ampia gamma di sieri per il viso progettati per soddisfare queste esigenze specifiche.

Pelle secca: se hai la pelle secca, opta per sieri idratanti ricchi di acido ialuronico.

Scopri il Siero all'Acido ialuronico Aroma Zone

Pelle matura e con rughe: per combattere le rughe, cerca sieri anti-età contenenti ingredienti come il retinolo o il retinale.

Scopri il Siero Retinale Aroma Zone

Colorito spento: per contrastare il colorito spento, è necessario ritrovare la luminosità! E non c'è modo migliore di farlo che con la vitamina C.

Scopri il Siero Vitamina C di Aroma Zone

Problemi cutanei: se hai problemi di pelle come macchie o brufoli, opta per sieri mirati come quelli all'acido glicolico anti-macchie.

Scopri il Siero Acido glicolico Aroma Zone

Pelle a tendenza acneica: sieri alla niacinamide

Scopri il siero alla niacinamide Aroma Zone

Zoom sul Siero concentrato Bakuchiol

Zoom sul Siero Vitamina B12 & Prebiotici

I nostri step dettagliati per l'applicazione del siero

Fase 1: detergere e preparare la pelle

Prima di applicare il siero, è essenziale detergere accuratamente il viso per rimuovere le impurità, l'eccesso di sebo e i residui di prodotti cosmetici. Utilizza un detergente delicato adatto al tipo di pelle per prepara una base pulita. Non esitare ad applicare la tecnica della doppia detersione se ne senti la necessità (ad esempio se vivi in una grande metropoli) utilizzando un secondo detergente adatto alla tua pelle. Quindi asciuga delicatamente il viso con un asciugamano di cotone.



Fase 2: utilizzare una piccola quantità di siero

Un siero per il viso è un prodotto concentrato di ingredienti attivi, il che significa che ne basta una piccola quantità. In generale, una o due gocce di siero sono più che sufficienti per coprire tutto il viso. Applicare una quantità eccessiva di siero non ne aumenta l'efficacia, poiché la pelle satura non lo assorbe. Questo può portare a uno spreco di prodotto piuttosto che a un risultato efficace per la pelle.



Fase 3: applicare mattina e sera

L'applicazione quotidiana del siero è essenziale per ottenere risultati ottimali. Si consiglia di applicare il siero mattina e sera, sempre dopo aver deterso la pelle e prima della routine di bellezza mattutina. Al mattino, fai seguire il siero da una crema da giorno con protezione solare per proteggere la pelle dagli agenti esterni. La sera, si può optare per una crema da notte per un'idratazione profonda.



Fase 4: eseguire un'applicazione uniforme

Per applicare il siero in modo uniforme, versa qualche goccia sulla punta delle dita e distribuiscilo delicatamente su tutto il viso. Fai attenzione ad evitare il contorno occhi se il siero non è stato studiato appositamente per questa zona delicata. Massaggia delicatamente il viso con movimenti verso l'alto per favorire l'assorbimento del prodotto.



Fase 5: non dimenticare il collo!

Il collo viene spesso trascurato, ma è importante quanto il viso. Per evitare che la pelle del collo avvizzisca prematuramente, applica ogni giorno il siero su questa zona per trarne tutti i benefici.

Come si applica questo siero?

Quando si pratica l'arte della stratificazione (in parole povere, quando si utilizzano più prodotti nella propria routine di cura della pelle), è importante rispettare l'ordine di applicazione di ciascuno di essi. In generale, il siero viso si applica dopo il detergente e la lozione tonica, ma prima della crema idratante, della crema solare o dell'olio di trattamento. Questa sequenza consente al siero di penetrare efficacemente nella pelle e di agire in profondità. Se utilizzi due sieri, inizia con quello contenente gli ingredienti più leggeri e termina con il siero dalla texture più pesante.

1. Pulizia: inizia a detergere il viso con un detergente delicato adatto al tuo tipo di pelle. Risciacqua con acqua tiepida e asciuga delicatamente il viso.

Scopri l'Acqua micellare al Cetriolo BIO e all'Acido ialuronico

2. Siero: applica una piccola quantità di siero sul viso pulito e asciutto. Puoi tamponare delicatamente il siero sulla pelle o massaggiarlo dolcemente con movimenti verso l'alto.

Scopri il Siero concentrato acido ialuronico

3. Crema idratante: dopo aver lasciato agire il siero, applica la tua crema idratante abituale per sigillare l'idratazione e lenire la pelle. Scegli una crema adatta al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze specifiche.

Scopri la Crema viso e corpo idratante e dissetante BIO

4. Protezione solare (al mattino): se segui una routine al mattino, non dimenticare di applicare la protezione solare dopo la crema idratante. La protezione solare è essenziale per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV.

Scopri il Latte minerale SPF 20

5. Trucco (se lo desideri): se applichi il trucco, puoi farlo dopo aver fatto penetrare la crema idratante. Assicurati di utilizzare prodotti compatibili con il tuo tipo di pelle e che non compromettano l'efficacia dei prodotti già applicati.

Scopri il Mascara nero trattante all'olio di ricino

Scegli Sieri naturali

Se preferisci i prodotti naturali, fortunatamente esistono sieri definiti "clean" e formulati con ingredienti di origine naturale. È il caso in particolare di Aroma Zone, dove troverai le formule pure che compongono i nostri vari sieri, come il Siero all'Acido Ialuronico e il Siero alla Vitamina C. Questi sieri sono privi di sostanze chimiche aggressive, hanno un'alta concentrazione di attivi e sono adatti a chi cerca opzioni più naturali per la propria routine di cura della pelle…

Ricette di siero viso Aroma Zone

Per avere la sicurezza di applicare il siero giusto sul viso, puoi sempre prepararlo in versione fai da te. Ecco alcune ricette che utilizzano gli ingredienti di Aroma Zone.

Siero viso "Concentrato di idratazione"

Siero viso antietà concentrato in acido glicolico

Ricetta Siero seboregolatore per la pelle grassa

Precauzioni d'uso

L'uso dei sieri è un passo fondamentale in ogni routine di cura della pelle. Tuttavia, è essenziale prendere alcune precauzioni per massimizzare i benefici ed evitare potenziali disagi. Ecco alcuni consigli da tenere a mente:

  • Test di sensibilità: prima di applicare un nuovo siero su tutto il viso, esegui un test di sensibilità su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.

  • Uso moderato: i sieri sono spesso altamente concentrati in attivi. Si consiglia di usarli con parsimonia per evitare irritazioni cutanee. Una piccola quantità è generalmente sufficiente per coprire tutto il viso. Alcuni sieri dovrebbero essere applicati come parte della routine notturna per evitare l'esposizione al sole, che potrebbe causare reazioni alla pelle.

  • Compatibilità con altri prodotti: assicurati che il siero utilizzato sia compatibile con gli altri prodotti della routine di cura della pelle. Alcuni attivi possono interagire in modo imprevisto con altri ingredienti, riducendone l'efficacia o causando reazioni indesiderate.

  • Protezione solare: alcuni sieri contengono ingredienti che rendono la pelle più sensibile al sole. È quindi importante applicare una protezione solare adeguata dopo l'uso del siero, soprattutto se viene utilizzato al mattino.

Il consiglio dell'esperto

Applicare correttamente il siero per il viso è essenziale per sfruttarne al massimo i benefici. Scegli sempre un siero adatto al tipo di pelle, segui una regolare routine di cura della pelle e assicurati un'applicazione uniforme per una pelle sana e luminosa. Con questi consigli e un uso costante, il siero diventerà un alleato prezioso nella tua routine di cura della pelle.

Maggiori informazioni

Come riconoscere un siero naturale?

1. Controlla l'elenco degli ingredienti

  • Ingredienti chiari e concisi: i prodotti naturali hanno spesso un elenco di ingredienti più breve, composto principalmente da sostanze facilmente riconoscibili o pronunciabili.

  • Ingredienti biologici: cerca ingredienti biologici certificati. Questi prodotti in genere evitano l'uso di pesticidi e sostanze chimiche di sintesi.

  • Assenza di sostanze chimiche nocive: evita i prodotti contenenti parabeni, solfati, ftalati, profumi e coloranti artificiali e altri additivi sintetici.

2. Ricerca le certificazioni

  • Certificazioni ecologiche e biologiche: marchi come Ecocert, USDA Organic o il marchio europeo BIO garantiscono che i prodotti sono conformi a determinati standard di produzione biologica ed ecologica.

  • Etichette contro la crudeltà sugli animali: certificazioni come Leaping Bunny o Cruelty-Free garantiscono che i prodotti non sono stati testati sugli animali, cosa che spesso accade con i prodotti naturali.

3. Origine degli ingredienti

  • Origini etiche e sostenibili: i marchi che si impegnano seriamente per essere naturali si assicurano che i loro ingredienti siano reperiti in modo responsabile e sostenibile.

4. Tipo di conservazione e durata di vita

  • Conservanti naturali: i sieri naturali spesso utilizzano conservanti naturali, come l'estratto di semi di pompelmo o la vitamina E, anziché conservanti chimici.

  • Durata di conservazione più breve: un prodotto naturale può avere una durata di conservazione più breve rispetto ai prodotti convenzionali, a causa dell'assenza di conservanti sintetici.

5. Trasparenza del produttore

  • Informazioni chiare e accessibili: i produttori di prodotti naturali sono generalmente molto trasparenti sulle loro pratiche di produzione e sull'origine degli ingredienti.

  • Impegno etico ed ecologico: le aziende impegnate nella produzione naturale ed ecologica spesso condividono valori e impegni sui siti web e sulle confezioni.

6. Imballaggio ecologico

  • Imballaggio biodegradabile o riciclabile: i prodotti naturali sono spesso presentati in imballaggi rispettosi dell'ambiente.

Focus sulla nostra redattrice: Coralie Técher

Coralie è una giornalista/redattrice specializzata in tematiche femminili da sette anni. Particolarmente interessata alla bellezza e al benessere, è desiderosa di illustrare le soluzioni naturali per prendersi cura di sé e non manca mai di tenersi aggiornata sulle ultime informazioni per poterle condividere al meglio.

Bibliografia

1

A cosa serve un siero per il viso? - Tutto quello che c'è da sapere