Come far crescere le unghie con ingredienti naturali?

Ci sono momenti in cui la crescita delle unghie sembra molto più lenta del solito. In inverno, ad esempio, o se inizi ad andare su con l'età. In ogni caso, la crescita delle tue unghie inizierà sempre dalla dieta, con piatti ricchi di aminoacidi e vitamine che ti aiuteranno a produrre cheratina di buona qualità. Per dare una mano alle tue unghie, non esitare a optare per soluzioni naturali efficaci. Segui la guida.

Di Hélène Betoux
Aggiornato il 12/02/2025

A cosa servono le unghie?

Sebbene abbiano un'innegabile funzione estetica, le nostre unghie servono soprattutto a proteggere la punta delle dita delle mani e dei piedi. Sono placche cornee, solide e resistenti, e soprattutto insensibili al dolore perché non sono né innervate né vascolarizzate. Isolano la pelle dagli urti meccanici, dalle aggressioni termiche e dal contatto chimico. Le unghie delle mani, più specificamente, ci permettono anche di maneggiare più facilmente piccoli oggetti, capacità nota come prensione. La lama dell'unghia fornisce infatti un supporto di contropressione per la polpa, che si trova sul lato opposto. Questo fenomeno ci permette di provare sensazioni tattili diverse a seconda degli oggetti che tocchiamo o afferriamo.

Buono a sapersi: le unghie fanno parte della famiglia delle appendici cutanee ad alto contenuto di cheratina, proprio come i nostri capelli.

A quale velocità crescono le unghie?

Le unghie crescono in media 1 mm a settimana, ovvero poco più di 0,1 mm al giorno. Ciò significa che ci vogliono circa 6 mesi perché si rinnovino completamente. Tuttavia, devi sapere che la crescita delle unghie varia in base a una serie di fattori. Le unghie delle mani, ad esempio, crescono molto più velocemente delle unghie dei piedi. Queste ultime a volte hanno bisogno del doppio del tempo (12 mesi invece di 6!) per rinnovarsi. Anche sulle mani, le unghie crescono più lentamente dal dito medio al mignolo. In concreto, l'unghia del mignolo è la più lenta delle cinque unghie della mano. Anche la stagione gioca un ruolo importante. Le nostre unghie crescono più velocemente in estate e un po' più lentamente in inverno. Infine, anche l'età determina la velocità di crescita delle unghie. Più si invecchia, più le unghie impiegheranno a crescere. Se il tuo obiettivo è quello di avere unghie di 2 cm, dovrai essere un po' più paziente a 50 anni che a 20 per raggiungere questo traguardo.

Come funziona la crescita delle unghie delle mani e dei piedi?

Contrariamente a quanto si crede, le unghie non crescono dal bordo libero, l'estremità che sporge dal dito e che si può tagliare o limare. La loro crescita inizia dall'altro lato, alla radice, che è nascosta appena sotto la piega prossimale (dietro la cuticola). Man mano che crescono, la base dell'unghia scivola gradualmente verso l'estremità del dito o del piede. La radice dell'unghia è incorporata in una matrice, a sua volta situata nella continuità dell'epidermide. È questa matrice che "fa l'unghia" ogni giorno. Le sue cellule germinali si dividono e producono continuamente la materia prima per la nostra lamina ungueale (= l'unghia). Per semplificare: le cellule si dividono, spingendo le cellule più vecchie verso la punta del dito, che si trasformano in cheratina, e le nostre unghie si allungano.

Di cosa hanno bisogno le nostre appendici per crescere normalmente?

Le nostre unghie sono costituite da cheratina. Si tratta di una proteina fibrosa altamente resistente. Nel caso delle appendici (unghie, capelli), questa cheratina è nota come 'dura'. È particolarmente ricca di aminoacidi contenenti zolfo, in particolare la cistina. Ha anche la caratteristica distintiva di non desquamarsi, a differenza della cheratina morbida (con un contenuto inferiore di cistina) che costituisce la nostra epidermide. Per stimolare la produzione di cheratina da parte delle tue cellule germinali, ricordati innanzitutto di curare la tua alimentazione. Ti consigliamo di diversificare i tuoi menu con generose fonti di proteine, in particolare di aminoacidi solforati. Questi sono più abbondanti nella carne, nel pesce e nelle uova che nelle verdure. Allo stesso tempo, non dimenticare di consumare una quantità sufficiente di vitamina A e di ferro, poiché le loro carenze tendono a interferire con la crescita delle unghie. Come bonus aggiuntivo, puoi anche utilizzare prodotti cosmetici e integratori alimentari per aiutare le tue unghie a lavorare correttamente.

Le nostre soluzioni naturali per aiutarti a far crescere le unghie più velocemente

Olio di Ricino BIO: utilizza questo olio vegetale come base da massaggio per unghie e cuticole. Puoi anche usarlo per fare un impacco rinforzante in cui lasciare in ammollo la punta delle dita per 10-15 minuti. Rinomato per le sue proprietà rinforzanti, è noto per promuovere la crescita delle unghie e persino dei capelli.

Attivo cosmetico Fitocheratina Incorpora questo ingrediente nelle tue ricette per la cura delle unghie fatte in casa. Ideale per le unghie morbide e fragili, aiuta a rafforzarne la struttura. Questo perché contiene aminoacidi simili a quelli presenti nella cheratina che costituisce le unghie. Si tratta di un attivo simile alla cheratina di origine vegetale, derivato dalle proteine del grano idrolizzate.

Integratore alimentare Lievito di birra arricchito: assumi da 1 a 2 capsule al giorno, idealmente per almeno 2 mesi. Oltre all'elevato contenuto di vitamine del gruppo B, questo integratore fornisce al tuo corpo una forma organica di Selenio, un oligoelemento che aiuta a mantenere le unghie normali. 100% di origine vegetale, prodotto in Francia.

Integratore alimentare Cheratina: prendi 2 capsule al giorno, idealmente per 3 mesi. Puoi assumere questo integratore alimentare contemporaneamente al nostro Lievito di birra arricchito di cui sopra. È formulato con Cynatine HNS®, una qualità brevettata di cheratina idrolizzata. La sua efficacia è comprovata: rafforza, indurisce e abbellisce le unghie.

Superfood polvere di Alfalfa BIO: Conosciuta anche come erba medica, l'Alfalfa viene utilizzata nell'alimentazione per le sue notevoli proprietà nutrizionali. Ricca di proteine, minerali, vitamine e attivi vegetali, l'Alfalfa è rinomata per i suoi effetti rivitalizzanti e rimineralizzanti. È particolarmente indicata per favorire la bellezza dei capelli e rafforzare le unghie, o nei casi di stanchezza passeggera.

La nostra routine "smalto" per favorire la crescita delle unghie

E se ti dicessimo che puoi realizzare una bella manicure che rafforza le tue unghie sotto il colore? Perché sì, le unghie lunghe sono anche più vulnerabili alla rottura. Per valorizzarle preservando la loro forma e lunghezza, ecco una routine in 3 step:

Le nostre ricette naturali per prenderti cura delle tue unghie lunghe

Crema di bellezza per mani e unghie Amla e Camelia

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti la fase A (macerato oleoso di amla + olio vegetale di camelia + emulsionante cuor di crema + acido stearico + acqua) in una ciotola, poi riscalda il tutto a 80°C a bagnomaria. Mescola lentamente, usando la mini-frusta, per l'intero processo di riscaldamento.

2

Quando la fase A raggiunge gli 80°C e l'emulsionante è completamente sciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria e agita vigorosamente per circa 4 minuti (finché la temperatura non raggiunge i 50°C).

3

Metti la ciotola in un fondo di acqua fredda e continua a mescolare finché non si raffredda (temperatura = 30°C).

4

Aggiungi la fase B (oli essenziali + conservante) e mescola.

5

Trasferisci il preparato nel vasetto.


Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,5-6,5.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 1 mese.

Olio curativo unghie e cuticole lampone e ribes nero

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.


Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Avvertenze per l'uso

Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Segui le dosi giornaliere raccomandate. Prima dell'uso, consulta le nostre schede tecniche per verificare che l'integratore scelto sia compatibile con il tuo stato di salute o con i farmaci che stai assumendo. In caso di dubbi, chiedi consiglio al tuo medico.

Il consiglio dell'esperto

Per quanto possibile, cerca di eliminare tutte le cattive abitudini che ti impediscono di raggiungere la lunghezza che sogni. La prima è quella di mangiarsi le unghie, nota anche come onicofagia. Non esitare a farti aiutare per imparare a gestire meglio lo stress. Quando svolgi le faccende domestiche o piccoli lavori quotidiani, indossa dei guanti per proteggere le unghie dal contatto ripetuto con i detergenti.

Maggiori informazioni

È possibile che le unghie non crescano più?

Le unghie crescono continuamente, anche se alcuni periodi possono dare l'impressione di un rallentamento, soprattutto in inverno, quando la loro crescita tende ad essere più lenta rispetto all'estate. Tuttavia, alcune patologie, carenze nutrizionali o trattamenti farmacologici possono quasi arrestare la loro crescita. In caso di dubbio, consulta il tuo medico.

Le unghie crescono più velocemente con l'età?

No, al contrario! La crescita delle unghie tende a rallentare con l'età. Più si è giovani, più le unghie crescono velocemente.

Come accelerare la crescita delle unghie mangiate?

Mangiarsi le unghie non ne ostacola la crescita, in quanto inizia nella matrice e si estende fino al bordo libero. Tuttavia, mangiarsi le unghie impedirà di raggiungere la lunghezza desiderata. Applica smalti amari per superare questa abitudine. Se è dovuta a un eccessivo nervosismo, non esitare a consultare un professionista sanitario per chiedere aiuto.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

J. Robin, Manuel pratique de cosmétologie, Les Nouvelles Esthétiques, 2003.

2

« L’essentiel sur les ongles » in Anform !, mars-avril 2011, p. 55.