Come gestire la caduta stagionale dei capelli?
La caduta dei capelli è un problema comune che interessa tantissime persone in tutto il mondo, sia uomini sia donne, di ogni età. Perdere dai cinquanta ai cento capelli al giorno è considerato normale ma quando la caduta diventa più copiosa iniziano le preoccupazioni ed è necessario capire la causa. Ricorda che fattori come stress, alimentazione scorretta, squilibri ormonali (anche gravidanza e allattamento ad esempio) e predisposizione genetica possono influenzare la salute del cuoio capelluto. Ed ormai non è più un segreto che anche durante il cambio stagione si possono perdere più capelli.

A-Z: Roberta, può spiegarci il ciclo di vita del capello?
Roberta Ragozzino: Il ciclo di vita del capello si compone di tre fasi principali:
Fase Anagen o fase di crescita: è la fase più lunga e dura in media 2-4 anni nell’uomo e 3-7 anni nella donna. In questa fase si ha la formazione e crescita del capello. Questa fase interessa circa l’85% dei capelli.
Fase Catagen o fase di involuzione: dura in media 15 giorni ed è la fase in cui il bulbo pilifero si stacca dalla papilla dermica e inizia la sua migrazione verso il cuoio capelluto. Questa fase interessa circa l’1-2% dei capelli.
Fase Telogen o fase di riposo e caduta: dura circa 90-100 giorni ed in questa fase i capelli cadono per lasciare spazio alla crescita di quelli nuovi. Questa fase interessa circa il 15% dei capelli.
A-Z: Perché nel cambio stagione (primavera e autunno) notiamo una maggiore caduta di capelli?
Roberta Ragozzino: La caduta stagionale di capelli è un fenomeno comune che si verifica in primavera e autunno. In questi periodi dell’anno un numero maggiore di capelli può entrare nella fase Telogen portando così ad una caduta più evidente. Infatti, osservando al tricogramma l’andamento dei Telogen nel corso dell’anno si vede che nel mese di Luglio e nel mese di Gennaio circa il 30% di capelli si trova in fase Telogen a differenza del normale 15% e considerato che la caduta avviene dopo circa tre mesi è comprensibile come sia massima ad Ottobre (autunno) ed Aprile (primavera).
Per fortuna la caduta stagionale è diffusa: elemento fondamentale per distinguere questo fenomeno da altre forme di alopecia che possono causare chiazze glabre.
La caduta stagionale di capelli è spesso collegata anche a cambiamenti ambientali e fisiologici. Durante i cambi di stagione, il corpo può reagire agli sbalzi di temperatura e alle variazioni della luce solare.
In autunno, ad esempio, dopo l’estate, i capelli che sono stati esposti a maggiori livelli di luce solare durante i mesi estivi possono entrare in una fase di riposo.
Allo stesso modo, in primavera, i capelli possono risentire dei cambiamenti climatici e della maggiore esposizione alla luce solare, portando a un aumento della caduta. Inoltre, anche i cambiamenti ormonali associati alle stagioni possono influenzare il ciclo di crescita dei capelli, contribuendo a questo fenomeno.
Nota bene: si tratta però di un fenomeno fisiologico, temporaneo che tende a risolversi da solo in circa 6-8 settimane.
Per limitare il problema possiamo adottare piccoli accorgimenti come effettuare trattamenti mirati che includono l’utilizzo di sieri e/o integratori e prestare maggiore attenzione alla cura del cuoio capelluto e delle lunghezze.
A-Z: Quali sono le altre cause di caduta di capelli?
Roberta Ragozzino: Oltre ai fattori stagionali, ci sono molteplici cause che possono influire sulla salute del nostro cuoio capelluto e provocare la caduta dei capelli.
Cause genetiche e ormonali: il ciclo del capello è regolato dall’azione del diidrotestosterone (DHT);
Alimentazione: una dieta carente di ferro, zinco, vitamine del gruppo B può portare ad una maggiore caduta;
Stress;
Alcune patologie e alcuni farmaci.
A-Z: Come possiamo intervenire?
Roberta Ragozzino: Fondamentale è utilizzare prodotti specifici formulati con attivi specifici per contrastare la caduta di capelli.
Siero anti-caduta per capelli Peptidi ed estratto di pisello

Peptidi, estratti di pisello e trifoglio rosso, questo siero concentrato per capelli è composto da una sinergia di principi attivi efficaci per densificare e rinforzare i capelli dalla radice. Il suo cocktail di principi attivi di provata efficacia è mirato a riequilibrare il ciclo di vita del capello, allungando la fase di crescita e favorendo l'ancoraggio del capello per capelli più spessi, più forti e più resistenti. Questo siero anticaduta è ideale per la caduta cronica dei capelli o per l'alopecia androgenetica, ma anche per la caduta occasionale dei capelli causata da stress, carenze nutrizionali, cambiamenti stagionali, gravidanza o squilibri ormonali.
Un valido alleato può essere un siero ad azione mirata con principi attivi selezionati come il Siero per Capelli anti-caduta ai Peptidi
Questo siero è formulato con un cocktail di principi attivi di provata efficacia e mirato a riequilibrare il ciclo di vita del capello, allungando la fase di crescita e favorendo l'ancoraggio del capello: come risultato si prevede una crescita di capelli più spessi, più forti e più resistenti.
Tra i principali attivi troviamo:
Peptidi: I peptidi sono piccole sequenze di aminoacidi che agiscono come messaggeri biologici in grado di stimolare processi cellulari specifici. Nel contesto della caduta dei capelli possono interagire con alcuni recettori delle cellule coinvolte nella crescita del capello favorendo la proliferazione dei follicoli piliferi. In particolare, all’interno del Siero per Capelli anticaduta ai Peptidi troviamo un peptide biomimetico chiamato Acetyl Tetrapeptide-3 combinato con l’estratto di Trifolium Pratense Flower(Trifoglio rosso) ricco di Biochanina A un flavonoide vegetale. Questa combinazione forma un complesso noto chiamato Capixyl che agisce inibendo la 5-a-reduttasi responsabile della conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), il principale responsabile dell’alopecia androgenetica. All’interno del Siero per Capelli anticaduta ai Peptidi di Aroma-Zone troviamo anche il Biotinoyl Tripeptide-1: un peptide sintetico composto da tre aminoacidilegati alla Biotina che agisce inibendo la produzione del DHT, stimolando la sintesi di collagene e di alcune proteine che vanno a migliorare l’ancoraggio del capello al cuoio capelluto. Inoltre questo peptide stimola anche la proliferazione delle cellule del bulbo pilifero.
Estratto di germogli di Pisello (Pisum Sativum Sprout Extract):questo estratto di germogli di pisello BIO è ricco di fitonutrienti che agiscono direttamente sul follicolo pilifero riequilibrando il ciclo vitale dei capelli. In particolare, l’estratto riattiva la papilla dermica alla base dei follicoli piliferi per avviare la crescita di nuovi capelli.
Estratto di Salice nero (Salix Nigra Bark Extract: un estratto ricco di acido salicilico e tannini con propietà esfolianti utili a mantenere il cuoio capelluto pulito e sano e azione antimicrobica ideale per mantenere l’equilibrio del microbiota del cuoio capelluto prevenendo infezioni e irritazioni.
Vitamine, in particolare la Provitamina B5 conosciuta anche con il nome di Pantenolo fondamentale per la bellezza del capello in quanto partecipa alla formazione e alla rigenerazione capillare. Inoltre, il Pantenolo svolge un’azione lenitiva, ottima per contrastare il prurito al cuoio capelluto e va a rafforzare i capelli prevenendo la formazione delle doppie punte donando una maggiore morbidezza alle lunghezze.
A-Z: Come utilizzare il siero?
Roberta Ragozzino: Il siero va applicato tutti i giorni, al mattino o alla sera. Con un pettine o con le dita, separare i capelli in 4-6 sezioni e applicare alcune gocce di siero direttamente sull'intero cuoio capelluto. Bastano 1 o 2 pipette per coprire tutto il cuoio capelluto. Massaggiare l'intero cuoio capelluto con movimenti circolari per alcuni minuti fino al completo assorbimento del siero
L’importanza del massaggio
Quando si applica un siero per capelli è fondamentale massaggiare il cuoio capelluto. Il massaggio apporta diversi benefici:
Stimola la circolazione sanguigna: di conseguenza si ha un’attivazione del microcircolo che porta ad un aumento della quantità di sostanze nutritive e di ossigeno che raggiungono i follicoli piliferi;
Migliora l’assorbimento del trattamento: quindi si ha un potenziamento dell’azione del prodotto.
Trattamenti complementari
La cura dei capelli deve essere effettuata a 360 gradi partendo dal cuoio capelluto e arrivando alle lunghezze per avere una chioma sana e folta.

1. Consiglio di utilizzare, in associazione al Siero per Capelli anticaduta ai Peptidiuno shampoo delicato come la Base shampoo neutro senza olio di Palma 100% di origine naturale che va a detergere il cuoio capelluto in maniera delicata senza aggredire e seccare i capelli.

2. Per un’azione mirata contro la caduta dei capelli, utilizza l’Olio di Rosmarino macerato oleoso come trattamento intensivo. Applicalo in frizioni fortificanti sul cuoio capelluto o come bagno d’olio pre-shampoo, lasciandolo agire per almeno 30 minuti: aiuta a stimolare la microcircolazione e rafforzare la radice del capello.

3. Da non trascurare nemmeno le lunghezze. Lunghezze sane che non si spezzano e senza doppie punte fanno apprezzare maggiormente la crescita dei capelli. Dopo lo shampoo applica sempre un Base maschera per capelli o un prodotto leave-in per districare i capelli e renderli più morbidi e lucenti.

4. In caso di lunghezze molto secche, puoi effettuare impacchi pre-shampoo con oli nutrienti come, per esempio, l’Olio di Ricino BIO. Grazie alla sua consistenza ricca e alle sue proprietà rinforzanti, l’Olio di Ricino nutre in profondità, dona morbidezza e lucentezza ai capelli, e stimola la crescita rafforzando la fibra capillare. Applicare generosamente su lunghezze e punte, lasciare agire almeno 30 minuti prima dello shampoo, e ripetere il trattamento 1-2 volte a settimana per risultati visibili.

5. È fondamentale lavare i capelli con la giusta frequenza (in genere 2 volte a settimana, salvo diversa necessità). Lasciare i capelli troppo sporchi può causare l’accumulo di tappi sebacei che indeboliscono il capello e ne favoriscono la caduta. Un’ottima soluzione naturale per purificare il cuoio capelluto è l’Argilla verde Illite Superfine, grazie alle sue proprietà assorbenti e riequilibranti che aiutano a regolare il sebo e lenire la cute. Da usare una/due volte l’anno.
A-Z: Per concludere, qual è il consiglio chiave per prendersi cura dei capelli nel cambio stagione?
Roberta Ragozzino: Prendersi cura dei capelli con costanza è fondamentale, così come avere aspettative realistiche: ogni persona può rispondere in modo diverso. Detto questo, i test strumentali effettuati sul Siero anti-caduta per capelli Peptidi ed estratto di pisello indicano risultati visibili già dopo 8 settimane di utilizzo quotidiano, con una riduzione della caduta e capelli visibilmente più forti e densi. A supporto, anche le numerose recensioni positive ne confermano l’efficacia.
Inoltre è fondamentale abbinare un’alimentazione bilanciata e prestare un’attenzione costante e mirata al cuoio capelluto e ai capelli.
Ricordati che la caduta stagionale è una caduta temporanea e che in genere tende a regredire da sola, ma se dovessi notare un’eccessiva perdita di capelli che si protrae nel tempo consiglio di effettuare un consulto con un medico tricologo.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Roberta Ragozzino

Mi chiamo Roberta, sono farmacista con una specializzazione in dermocosmesi.
Dall’esperienza in farmacia ho sviluppato un approccio basato sull’ascolto e sulla consulenza personalizzata, che porto avanti anche online attraverso il mio profilo Instagram di divulgazione scientifica.
Sono formata nella prescrizione dermocosmetica (ICQ) e in tricologia (TricoItalia), e oggi accompagno le persone nella scelta consapevole di prodotti e routine, con un metodo basato su evidenze scientifiche e tanta passione.