Come lenire un livido, un rigonfiamento o un ematoma?

Sbattere contro lo spigolo di un mobile, cadere, farsi male durante il bricolage o il giardinaggio... succede e fa parte della vita! Grazie alle loro proprietà antisettiche, emostatiche o cicatrizzanti, gli oli essenziali sono un aiuto prezioso in queste situazioni. Elicriso italiano, iperico, lavanda spica... scopri come utilizzare questi tesori della natura in associazione con gli oli vegetali per alleviare efficacemente e far scomparire rapidamente questi piccoli problemi di salute!

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Come far sparire un livido con gli oli vegetali?

Mentre gli oli essenziali hanno eccezionali proprietà anticoagulanti e fluidificanti del sangue, gli oli vegetali sono ottimi supporti in caso di massaggio per ridurre le ecchimosied eliminare gli ematomi.

Opta per l'imbattibile macerato oleoso di Arnica, ricco di potenti composti antinfiammatori, utilissimi per lenire le zone doloranti, ridurre la formazione di lividi e facilitarne l'assorbimento. Aggiungi l'estratto CO2 di Arnica per ottimizzare i benefici e accelerare la scomparsa degli ematomi.

Come si elimina un livido sul viso?

Sebbene gli oli essenziali siano particolarmente efficaci per eliminare lividi, bernoccoli e protuberanze, si consiglia di utilizzarli esclusivamente sul corpo.

Scegli una miscela di oli vegetali tra quelli di Tamanu (Calophylla), tonico e fluidificante della circolazione, e di Arnica, lenitiva e riparatrice, per cancellare un livido antiestetico o un occhio nero.

Molto utile per i lividi, l'olio vegetale di Tamanu (Calophylla) è anche molto efficace per eliminare le occhiaie.

Qual è la differenza tra un livido e un ematoma?

Una ecchimosi (comunemente nota come livido) e un ematoma corrispondono entrambi a un accumulo di sangue nella pelle. Molto spesso non gravi, possono richiedere, soprattutto nel caso di un ematoma, il parere di un medico.

Il livido si forma quando un po' di sangue fuoriesce dai vasi ma rimane nello spessore della pelle.

L'ematoma, più profondo, corrisponde a un'emorragia sottocutanea più ampia che forma un maggiore accumulo di sangue

Che cos'è una contusione muscolare?

La contusione muscolare corrisponde a una lesione del muscolo causata da una caduta o da una botta senza lacerazione della pelle. Le contusioni comprendono due tipi di lesioni:

  • il semplice schiacciamento delle fibre muscolari (sensibilità al tatto, dolore alla contrazione) che può lasciare un leggero livido sotto pelle. In questo caso non c'è nulla che ti impedisca di continuare la tua attività sportiva.

  • lo strappo muscolare con formazione di un ematoma esteso. In questo caso, a seconda dell'arto colpito, la persona non è in grado di muoversi o di svolgere le normali attività della vita quotidiana senza assistenza.

Quanto dura una rigonfiamento?

Dopo un colpo violento su una parte ossea, può apparire un rigonfiamento. Applica immediatamente un impacco di ghiaccio sulla lesione (mai ghiaccio a diretto contatto con la pelle per evitare congelamenti) per circa 5 minuti o, in mancanza di ghiaccio, impacchi di acqua molto fresca da cambiare ogni 20-30 secondi per mantenere una bassa temperatura. Il freddo aiuta i vasi a contrarsi, limita la diffusione del sangue e impedisce lo sviluppo del rigonfiamento.

Come regola generale, un rigonfiamento impiegherà da alcuni giorni ad alcune settimane per svanire e scomparirà con il riassorbimento dell'ematoma, se ben trattato.

Quali sono le ricette adatte per ridurre gli ematomi nei bambini?

Quando un bambino subisce un ematoma in seguito a un colpo o a una caduta, è fondamentale adottare misure adeguate per aiutare l'ematoma a guarire. Tuttavia, bisogna prestare molta attenzione quando si utilizzano gli oli essenziali sui bambini. In generale, è consigliabile evitare di utilizzare gli oli essenziali sui bambini di età inferiore ai 3 anni. Per i bambini più grandi è possibile utilizzare alcuni oli essenziali, ma con specifiche precauzioni e una corretta diluizione.

Prima di utilizzare gli oli essenziali su un bambino, si consiglia vivamente di consultare un professionista sanitario o un aromaterapeuta per avere consigli adeguati all'età. Per i bambini di età inferiore ai 3 anni, puoi applicare degli impacchi freddi sulla zona interessata per ridurre l'infiammazione.

Se hai dei dubbi o hai bisogno di informazioni specifiche, è meglio consultare un professionista sanitario per avere consigli adeguati all'età.

Controindicazioni e precauzioni d'uso

L'uso degli oli essenziali per trattare lividi, rigonfiamenti ed ematomi è generalmente sicuro, ma è importante osservare alcune precauzioni e controindicazioni. Gli oli essenziali sono potenti e devono essere diluiti in un olio vegetale adatto prima di essere applicati sulla pelle. È fondamentale effettuare un test di tolleranza cutanea applicando una piccola quantità di miscela su una piccola area della pelle per verificare che non ci siano reazioni allergiche. Questo test deve essere effettuato almeno 48 ore prima di utilizzarlo su un'area più ampia.

Se hai dei dubbi, consulta un aromaterapeuta o un professionista sanitario. Inoltre, alcuni oli essenziali sono sconsigliati alle donne in gravidanza, ai bambini piccoli, alle persone affette da epilessia o a chi soffre di determinate condizioni mediche.

È quindi fondamentale verificare le controindicazioni specifiche di ogni olio essenziale e prendere le precauzioni adeguate in base alla situazione. In caso di dubbio, è sempre consigliabile chiedere il parere di un professionista sanitario o di un aromaterapeuta esperto.

2 ricette veloci ed efficaci per ridurre un livido o un ematoma.

Ecchimosi, ematoma, bernoccolo

Ricetta fai da te di: D. Festy

1

Da applicare puro se il livido è piccolo, delle dimensioni di una o due monete.


Applica localmente 5 volte al giorno per 2 giorni, poi due volte al giorno per 5 giorni.


Balsamo "anti-livido" all'Arnica

Ricetta fai-da-te di: A. Maillard

1

Lavora il burro di Kpangnan con il macerato di Arnica in un mortaio.

2

Aggiungi tutti gli oli essenziali e trasferisci il composto in un barattolo.


Anti-ematoma e antinfiammatorio, questo balsamo con fiori di Arnica ed Elicriso italiano sarà molto efficace per lenire i traumi fisici e prevenire la formazione di lividi. Applica questo trattamento massaggiando subito dopo il colpo e molto regolarmente il giorno stesso e i giorni successivi.


Il consiglio dell'esperto

Lo sapevi? L'occhio nero in francese era originariamente chiamato "œil poché au beurre noir" (occhio nero in camicia), in riferimento alla salsa di burro nero in cui le uova venivano cotte in camicia.

Aude Maillard

Dottore in Farmacia, laureato presso la Facoltà di Farmacia di Tours.

Maggiori informazioni sui piccoli problemi di salute