Come trattare le macchie di pigmentazione in modo naturale?
Che si tratti del colore degli occhi, dei capelli o della pelle, alla base di tutto c'è la melanina. Questo pigmento, presente sotto la superficie, determina le diverse tonalità. Diversi fattori lo influenzano e ne causano le fluttuazioni: è in questo caso che compaiono le macchie di pigmentazione. Questo fenomeno si verifica quando la melanina è prodotta in eccesso o in difetto e può verificarsi in diverse zone del corpo, a qualsiasi età. Vediamo come trattare le macchie di pigmentazione in modo naturale.
Indice
Cosa sono le macchie di pigmentazione?
Le macchie di pigmentazione si riconoscono quando un'area della pelle presenta una colorazione diversa dalle altre. Questa macchia è dovuta a una concentrazione insolitamente alta o bassa di pigmento. Esistono diversi tipi di macchie di pigmentazione, più o meno visibili, che possono manifestarsi nel corso della vita.
Iperpigmentazione e ipopigmentazione
Le macchie di pigmentazione possono svilupparsi in seguito a iperpigmentazione o ipopigmentazione. L'iperpigmentazione si verifica quando la pelle produce troppa melanina e sulla pelle possono comparire macchie (marroni, macchie dell'età, lentiggini…). Questa iperpigmentazione è dovuta in particolare all'esposizione al sole, agli ormoni o all'infiammazione della pelle. L'altro caso di macchie di pigmentazione è l'ipopigmentazione, quando la pelle non produce abbastanza melanina in alcune aree. Questo comporta una colorazione più chiara. Condizioni mediche, come la vitiligine, possono essere responsabili di questo fenomeno, così come l'albinismo o alcune cicatrici.
Dove si trovano le macchie di pigmentazione?
Il viso
Scollo
Dorso delle mani
Le braccia
Spalle
Parte superiore della schiena
Le diverse macchie di pigmentazione
Macchie dell'età
Conosciute anche come lentiggini senili o macchie solari, sono macchie marroni che compaiono sulle parti del corpo esposte al sole, come il viso, le mani e le spalle. Sono causate dall'esposizione prolungata ai raggi UV del sole. Compaiono con il tempo, man mano che la pelle invecchia.
Lentiggini
Queste macchie di iperpigmentazione sono piccole, piatte e di colore chiaro. Si trovano sul viso, sulle braccia e sulle spalle e sono di origine genetica.
Melasma
Conosciuto anche come maschera gravidica, il melasma è una condizione della pelle caratterizzata da macchie marroni o grigie sul viso. Queste macchie sono associate ai cambiamenti ormonali, in particolare durante la gravidanza o l'assunzione di contraccettivi orali. Infatti, se una donna incinta si espone troppo al sole, rischia di creare uno squilibrio di melanina nel corpo.
Vitiligine
Questa ipopigmentazione è legata a una condizione medica in cui la pelle perde la sua pigmentazione, creando chiazze bianche.
Cause delle macchie di pigmentazione
La produzione irregolare di melanina può essere causata da vari fattori:
Esposizione ai raggi solari
L'eccessiva esposizione al sole è una delle cause principali delle macchie di pigmentazione. I raggi UVA e UVB stimolano la produzione di melanina, dando origine a macchie senili, lentiggini solari e altre forme di pigmentazione. Le zone più colpite sono quelle esposte al sole, come collo, décolleté, viso e mani.
Invecchiamento
L'invecchiamento della pelle è associato a un aumento della produzione di melanina. Per questo motivo, con l'avanzare dell'età, compaiono macchie su mani, viso, braccia…
Fluttuazioni ormonali
I cambiamenti ormonali possono causare macchie di pigmentazione. Il melasma, ad esempio, è spesso associato a fluttuazioni ormonali durante la gravidanza, l'assunzione di contraccettivi orali o altre condizioni ormonali.
Infiammazione della pelle
Ferite, eruzioni cutanee o altre forme di infiammazione possono portare a macchie di pigmentazione post-infiammatorie. L'acne, ad esempio, lascia delle macchie (marroni o rosse) sul viso, che a volte possono rimanere in rilievo.
Fattori genetici
Alcuni tipi di macchie di pigmentazione, come le lentiggini, possono essere genetiche e comparire fin dalla più tenera età.
Reazioni ai farmaci
Alcuni farmaci possono causare alterazioni della pigmentazione cutanea, con conseguente comparsa di macchie di pigmentazione.
Come eliminare le macchie di pigmentazione?
Le macchie di pigmentazione sono irreversibili. Non è possibile eliminarle completamente se non si opta per un trattamento medico. Esistono trattamenti come il laser, il peeling e la crioterapia, che eliminano le cellule morte e stimolano la pelle a produrre collagene.

Siero anti-macchie con Estratto di Liquirizia
Con il 90% delle macchie ridotte e visibilmente schiarite*: questo siero, dalla comprovata efficacia e appositamente formulato per tutte le carnagioni, offre un’azione tripla: anti-macchie, anti-età e luminosità. La sua formula combina Hordatina, Niacinamide ed estratto di Liquirizia per agire sulle macchie di tutti i tipi di pelle. Per un incarnato luminoso e uniforme.
Scopri il Siero Viso Concentrato Hordatina & Estratto di Liquirizia
Come rimuovere una macchia di pigmentazione dal viso?
Per prevenire la comparsa di macchie di pigmentazione sul viso e ridurre le macchie scure, detergi il viso ogni giorno, mattina e sera. Esfolia frequentemente e utilizza maschere, soprattutto quelle all'argilla verde. Allo stesso modo, opta per creme anti-età giorno e notte, appositamente studiate per idratare in profondità e ridurre le macchie di pigmentazione. Infine, applica la crema solare sul viso ogni giorno, anche quando non ti esponi al sole, perché i raggi UV possono influenzare la melanina anche quando sei all'ombra o in macchina.
Come eliminare le macchie di pigmentazione in modo naturale?
Aloe vera contro le macchie di pigmentazione della pelle
Le proprietà medicinali dell'aloe vera aiutano a migliorare la qualità della pelle e a ridurre l'iperpigmentazione e le macchie. Applica il gel di aloe vera sulle macchie brune. Lascia agire per 30-45 minuti prima di risciacquare con acqua. Questo trattamento aiuta a ridurre le macchie di pigmentazione, a lenire le irritazioni e a migliorare la guarigione, soprattutto in caso di ferite o acne.
Oli naturali come trattamento per le macchie brune
Sul viso, alcuni oli hanno proprietà schiarenti molto efficaci contro le macchie scure. Si può applicare l'olio di olivello spinoso, l'olio di lavanda fine, l'olio di rosa mosqueta o l'olio di carota dopo la detersione del viso. Anche sul resto del corpo l'olio di argan e l'olio di ricino avranno un grande effetto. Sono entrambi grassi, l'olio di argan è ricco di vitamina E e l'olio di ricino favorisce la cicatrizzazione. Massaggia quindi ogni giorno questi oli sulle macchie di pigmentazione del corpo per schiarirle, rallentare l'invecchiamento cellulare della pelle e aiutarla a rinnovarsi.
Uno scrub al limone e miele per ridurle
Per rimuovere le cellule morte della pelle, l'esfoliazione è una fase imprescindibile. Due volte alla settimana, esfolia la pelle per ottenere un colorito uniforme e più luminoso. Puoi prepararlo mescolando in una ciotola lo zucchero di canna con il miele e il succo di limone. Applica il tutto sul viso e massaggia delicatamente per cinque minuti. Sciacqua con acqua tiepida e idrata bene la pelle.
Come prevenire le macchie di pigmentazione?
Proteggiti dal sole: applica ogni giorno una crema solare e indossa indumenti protettivi in caso di esposizione prolungata.
Mantieni una buona idratazione: sia che si tratti di bere 1,5 litri d'acqua al giorno che di applicare una crema idratante mattina e sera, eviterai danni alla pelle.
Evita i traumi cutanei: ferite e altre irritazioni possono causare iperpigmentazione.
Adotta uno stile di vita sano: il fumo favorisce la comparsa di macchie cutanee.
Se noti macchie persistenti o cambiamenti nell'aspetto delle tue macchie pigmentate, consulta un medico o un dermatologo, che potrà suggerirti un trattamento medico se necessario.
Focus sulla nostra editrice: Lauréna Valette

Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.
Pubblicato il 28 dicembre 2023.
Bibliografia
1
Etude du potentiel antioxydant d'Aloe Vera et de la figue de Barbarie.
https://dspace.univ-bba.dz/handle/123456789/926