Cura dei capelli: le accortezze che possono cambiare tutto

Sogni di avere capelli bellissimi tutto l'anno? Non sorprende che solo una cura regolare dei capelli ti metta sulla strada giusta. Si tratta di lavorare su due livelli: da un lato preservare l'equilibrio e l'attività naturale del cuoio capelluto, dall'altro proteggere e abbellire le lunghezze. Maschere, balsami, oli, aceti e sieri sono i migliori alleati per rendere i capelli morbidi e lucenti. Unica condizione: usarli regolarmente e correttamente. Ecco alcuni consigli per creare la tua beauty routine personalizzata per capelli naturali.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Cura dei capelli, come realizzarla?

La cura dei capelli inizia sempre dal cuoio capelluto. Infatti, solo le radici sono vive. I capelli crescono perché i loro bulbi sono attivi. Sono la sede di una divisione cellulare sostenuta, grazie alla quale le nuove cellule spingono gradualmente le precedenti verso l'esterno per formare un fusto cheratinizzato sempre più lungo: il capello. È dalle radici che dipende tutto per i capelli di domani!

Rispetto al cuoio capelluto, la cura delle lunghezze è più limitata, perché i capelli sono materia morta (= cheratinizzata). Non possono idratarsi o ripararsi senza una manutenzione quotidiana e le giuste soluzioni naturali per rendere le lunghezze lucide e setose.

Lo sapevate? Ogni capello che cresce sulla testa ha una durata di vita di 3 o 4 anni. Dovrà quindi sopportare molti danni prima di cadere.

Perché adottare una beauty routine per i capelli?

I capelli sono ambivalenti: la loro radice è viva, ma il loro fusto (95% cheratina) è materia morta. La cura dei capelli deve quindi essere considerata da due punti di vista: interno (per favorire una crescita sana) ed esterno (per proteggere ciò che non può rigenerarsi). Tutti i capelli (secchi, ricci, colorati, fini, lunghi, corti, ecc.) hanno bisogno di una routine ricca di:

Idratazione: che i capelli traggono essenzialmente dall'acqua che beviamo grazie al loro legame con il cuoio capelluto;

Nutrizione: in particolare attraverso un apporto di lipidi esterni per lubrificare la cuticola, mantenere il suo potere protettivo e dare ai capelli un aspetto lucido;

Nutrienti: (in particolare aminoacidi), che le papille pilifere trovano nel sangue attraverso la nostra alimentazione: essi permettono alle nostre cellule di produrre una buona quantità e qualità di cheratina (tra 0,20 e 0,30 g/giorno destinati alla chioma).

I nostri consigli per riconoscere i capelli non curati

Se ti riconosci in molti dei punti seguenti, le spiegazioni sono due: o non stai curando a sufficienza i tuoi capelli, alterando la loro bellezza naturale. Oppure la tua routine attuale non è adatta alle esigenze dei tuoi capelli, impedendoti di raggiungere i tuoi obiettivi.

In generale: i capelli appaiono secchi, opachi, si spezzano e si aggrovigliano facilmente. Spesso presentano doppie punte e appaiono devitalizzati. Se presenti tutte queste caratteristiche, inizia ad adottare una beauty routine adatta al tuo problema.

Quali sono i benefici di una routine di cura dei capelli?

Una buona routine di cura dei capelli dovrebbe portare risultati convincenti in termini di forza e lucentezza. Se così non fosse, è possibile che tu non abbia individuato correttamente il tuo tipo di capelli. Non esitare a chiedere consiglio al tuo parrucchiere. Tutti abbiamo tipi di capelli diversi. Se non riesci a ottenere la chioma liscia e fluente dei tuoi sogni, è possibile che ti stia allontanando troppo dalla tua componente genetica o etnica.

  • Favorisce una sana crescita dei capelli

  • Previene la caduta eccessiva dei capelli

  • Sigilla le squame della cuticola e limita la porosità

  • Risponde alla secchezza o all'eccesso di sebo

  • Dona ai capelli un aspetto sano: questi appaiono lucidi, tonici e morbidi

Come prendersi cura dei capelli in modo corretto?

Fasi comuni a tutti i tipi di capelli

  1. Shampoo: cerca di fare lo shampoo una o due volte alla settimana per mantenere un buon equilibrio tra la produzione di sebo, che unge le radici, e l'effetto aggressivo (più o meno) dei tensioattivi dello shampoo. Più i capelli sono secchi e porosi, più è opportuno optare per uno shampoo delicato.

  2. Balsamo: applica sempre il balsamo dopo lo shampoo. Completa l'azione detergente agendo sulle lunghezze. Aiuta ad abbellire i capelli rendendoli più facili da districare, migliorando la morbidezza, la lucentezza naturale e talvolta il volume.

  3. Spazzolatura: spazzolare i capelli più volte al giorno. Questo passaggio essenziale non solo rimuove i grovigli. È anche importante per distribuire il sebo dalle radici alle punte dei capelli, che tendono a mancare di nutrimento e protezione (da qui la comparsa delle doppie punte). La spazzola ideale è quella che combina denti e setole.

Consigli extra per fare la differenza

  1. Scrub del cuoio capelluto: stimola la circolazione sanguigna (che "alimenta" l'attività dei bulbi piliferi) e rimuove le cellule morte. È quindi un trattamento di mantenimento particolarmente indicato se si vuole favorire la crescita dei capelli. Puoi utilizzare uno shampoo esfoliante o una spazzola da massaggio dedicata. Esfolia il cuoio capelluto in media 2 o 3 volte al mese.

  2. Impacco d'olio: è un trattamento a base di oli vegetali, da applicare per 30 minuti o per tutta la notte, in genere da 1 a 2 volte al mese. L'ideale è applicarlo sul cuoio capelluto (anche se si hanno i capelli grassi: alcuni oli hanno proprietà seboregolatrici). Si può stendere sulle lunghezze se sono molto secche, ricce o crespe. Combina diversi oli vegetali con oli essenziali per creare un impacco su misura!

  3. Maschera per capelli: è un trattamento più ricco e profondo del balsamo, che richiede anche un po' più di tempo per agire (spesso circa dieci minuti). In genere ha effetti riparatori, cioè ristruttura l'aspetto dei capelli danneggiati. Sostituisce il balsamo nella routine di mantenimento, da 2 a 4 volte al mese.

Altre procedure di cura da conoscere

  1. Risciacquo con aceto: un tempo veniva utilizzato dalle nostre nonne per rimuovere i residui di sapone dai capelli. Oggi che lo shampoo è il prodotto dominante per la cura dei capelli, il suo uso non è più essenziale, ma è ancora utile per neutralizzare il calcare, levigare la cuticola (lucentezza +++) e lenire i fastidi del cuoio capelluto.

  2. Olio senza risciacquo: da non confondere con l'impacco d'olio. In questo caso è sufficiente applicare qualche goccia di olio sui capelli asciutti al mattino prima di uscire. Aiuta a proteggere la fibra capillare dai danni esterni e limita la formazione del crespo, poiché forma una barriera impermeabile che limita l'infiltrazione di umidità.

  3. Prodotti per lo styling: nella cosmesi naturale sono prodotti per la cura dei capelli a tutti gli effetti. Aiutano a domare le ondulazioni e a fissare gli stili. I gel e le gelatine per lo styling contengono spesso ingredienti che mantengono la fibra capillare elastica, come il miele o l'aloe vera.

La nostra routine di manutenzione naturale per capelli bellissimi

1. Crea un impacco d'olio con l'olio curativo per capelli. Applicalo sulle lunghezze, fino alle punte. Lascia in posa sotto una cuffia per capelli da 1 a 3 ore. Se preferisci favorire la crescita dei capelli, applicalo sul cuoio capelluto e lascialo in posa per 10-15 minuti.

2. Lava i capelli con la nostra base per shampoo neutro senza olio di palma (molto delicato, arricchito con idrolato di fiori di Tiglio). Il nostro consiglio: personalizzalo con attivi adatti alle tue esigenze (consulta la guida alla personalizzazione sulla scheda tecnica).

3. Lascia in posa la nostra maschera per capelli per 10-15 minuti. Se hai lunghezze secche o danneggiate, personalizzala con ceramidi vegetali (effetto riparatore).

4. Per i capelli porosi o tinti, effettua un risciacquo finale con aceto di Melograno BIO. Diluisci 2 cucchiai di aceto in 500 ml di acqua di rubinetto. La sua acidità aiuta a stringere le squame del capello e a ripristinare la lucentezza.

5. Districa i capelli con una spazzola e distribuisci qualche goccia di Siero concentrato all'Acido Ialuronico 3,5% su lunghezze e punte. Se hai i capelli ricci, sostituisci questo passaggio con un gel per lo styling con ingredienti idratanti.

6. Sigilla l'idratazione con qualche goccia di olio vegetale, come l'Olio di Broccoli BIO. È adatto alla maggior parte dei tipi di capelli e ha una texture molto morbida, paragonabile ai siliconi. Concentrati sulle punte, che sono sempre più danneggiate rispetto al resto dei capelli, e lavora fino alle medie lunghezze.

Le nostre ricette di prodotti per capelli fai da te

Balsamo "Nutrizione intensa" lunghezze & punte

Ingredienti (Senza bilancia)

Suggerimenti

Il misurino pieno è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Riscalda tutti gli ingredienti a bagnomaria.

2

Quando la Cera bellina è completamente sciolta, togli dal fuoco.

3

Immergi la ciotola in un bagno di acqua fredda e mescola fino a quando il composto non si sarà raffreddato completamente. Il composto si addensa.

4

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Conserva il vasetto lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Balsamo senza risciacquo agli estratti nutrienti e riparatori

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

Versa tutti gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita per omogeneizzare.

3

È pronto!

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e mantenuto correttamente, il prodotto si conserverà per almeno 3 mesi.

Precauzioni d'uso

A seconda della loro composizione, i prodotti citati in questo dossier possono presentare controindicazioni o precauzioni d'uso. Si prega di consultare attentamente le nostre schede tecniche prima dell'uso.

Se desideri personalizzare una delle nostre basi neutre per capelli, fai un test di sensibilità prima di utilizzarla per la prima volta. A tal fine, applica una piccola quantità della propria ricetta su una zona nascosta della pelle. Attendi 48 ore per osservare eventuali reazioni.

Il consiglio dell'esperto

La cura dei capelli passa anche attraverso piccoli e innocui gesti quotidiani che in fondo si rivelano importanti. Per esempio, evita gli elastici tradizionali, che "sfibrano" la fibra capillare. Utilizza invece elastici a spirale o scrunchies di raso. Allo stesso modo, concediti di tanto in tanto acconciature tirate, ma non esagerare: favoriscono l'alopecia da trazione. Di notte, se i capelli sono molto secchi, considerate la possibilità di sostituire la federa di cotone con una di seta. Infine, ma non meno importante, punta sull'in & out: esistono anche integratori alimentari che aiutano a mantenere la bellezza dei tuoi capelli dall'interno.

Maggiori informazioni

Come idratare i capelli ogni giorno?

Per un effetto idratante, si può applicare il nostro siero all'Acido Ialuronico o il gel nativo all'Aloe Vera, che può essere utilizzato anche per risolvere il crespo e appiattire i capelli. La loro consistenza fine e leggera, priva di effetto grasso, è perfettamente adatta all'uso quotidiano.

Come nutrire bene i capelli?

È necessario fornire loro "grassi", ad esempio utilizzando oli vegetali (impacchi d'olio e oli finali). Vi è una fase grassa anche nei balsami e nelle maschere per capelli, ideali per reintegrare il nutrimento dei capelli.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

Bruno A. Bernard, La vie révélée du follicule de cheveu humain.