Sebbene le reazioni individuali varino, ecco un elenco di cibi e bevande comunemente consigliati da evitare o da consumare con moderazione in caso di dispepsia:
Cibi piccanti o grassi: possono irritare lo stomaco e aumentare la produzione di acido gastrico.
Caffè e altre bevande contenenti caffeina: possono aumentare la produzione di acido nello stomaco.
Cibi acidi: come gli agrumi (arance, pompelmo, limoni) e i loro succhi, oppure i pomodori e i prodotti a base di pomodoro.
Bevande gassate: le bibite e le altre bevande gassate possono causare gonfiore e senso di pienezza.
Cioccolato: può rilassare lo sfintere esofageo inferiore, consentendo agli acidi dello stomaco di risalire nell'esofago, provocando i sintomi del reflusso.
Alcool: può irritare lo stomaco e aumentare la produzione di acido.
Menta piperita e menta verde: sebbene siano spesso consigliate per altri disturbi digestivi, anch'esse possono rilassare lo sfintere esofageo inferiore.
Cibi ricchi di grassi: i cibi fritti, le carni grasse e la panna, ad esempio, possono rallentare lo svuotamento gastrico, provocando una sensazione di pesantezza e pienezza.
Fagioli, lenticchie e alcune verdure: come cavoli, broccoli e cavolfiori, possono causare gas e gonfiore in alcune persone.
Latte intero e prodotti lattiero-caseari a base di latte intero: per alcune persone possono peggiorare i sintomi della dispepsia.