L'Erba cipollina ama una posizione da soleggiata a semi-ombreggiata: sole al mattino e un po' d'ombra nel pomeriggio, ad esempio, sia in terra che in vaso.
Erba cipollina (Allium schoenoprasum): definizione, proprietà, benefici
Nel cuore dell'orto e della cucina, l'erba cipollina sprigiona il suo delicato aroma. Questa pianta aromatica, così comune eppure così preziosa, è apprezzata per la sua semplicità e versatilità. Che sia usata per ravvivare un'insalata fresca o per insaporire una salsa fatta in casa, l'erba cipollina è un esaltatore di sapidità essenziale. Ma sapevi che questa pianta culinaria è anche ricca di nutrienti benefici? Scopriamo di più sull'erba cipollina, una piccola pianta dal grande potenziale.

Indice
Erba cipollina: definizione
L'Erba cipollina, o Allium schoenoprasum, discende direttamente dall'Allium altaicum, una pianta selvatica che cresce spontaneamente in Mongolia. L'Erba cipollina che conosciamo oggi appartiene allo stesso genere dell'aglio, delle cipolle e dei porri e fa parte della grande famiglia delle Liliaceae, ribattezzata Amaryllidaceae. La parola Allium fa riferimento all'aglio; schoenoprasum deriva dal greco schoinos, che indica una specie simile ai giunchi, e prason, che significa "simile". In italiano, il nome Erba cipollina è dovuto proprio alla sua forma e al suo aroma di cipolla.
L'Erba cipollina è una pianta erbacea perenne molto comune nei giardini e, come tutte le piante di questa famiglia, ha un bulbo. Il bulbo non è commestibile: solo il gambo e il fiore lo sono e hanno un sapore delicato che ricorda l'aglio. Questa erba aromatica può raggiungere i 15-30 cm di altezza. Ha uno stelo cavo, di colore verde o grigio-verde. In tarda primavera compare un'infiorescenza sferica di 2 o 3 cm di diametro. È composta da molti piccoli fiori di colore variabile dal lilla al viola, a seconda della varietà. I boccioli dei fiori vengono solitamente rimossi non appena compaiono, per favorire la crescita di altri steli ed evitare di affaticare l'erba cipollina.
L'Erba cipollina è una pianta rustica e resistente al gelo, che si trova bene in giardino o in vaso in casa. La sua coltivazione fu raccomandata da Carlo Magno nel capitolare De Villis per le sue proprietà benefiche per la salute.
Attenzione
L'erba cipollina può essere tossica per i cavalli a causa dei suoi bulbi.
Quali sono le proprietà dell'Erba cipollina?
L'erba cipollina è un'erba aromatica dalle molteplici proprietà, grazie alla sua composizione ricca di micronutrienti, vitamine e antiossidanti.
Composizione nutrizionale dell'Erba cipollina
Minerali essenziali: l'Erba cipollina è un'ottima fonte di calcio e magnesio, essenziali per la salute di ossa e muscoli. È inoltre ricca di ferro, fosforo e potassio, fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo.
Vitamine: questa erba contiene un'alta concentrazione di vitamine K, B9 (acido folico) e C, che favoriscono la coagulazione del sangue, la produzione di energia e la funzione immunitaria.
Pro-vitamina A e polifenoli: l'erba cipollina contiene pro-vitamina A e polifenoli come antociani e catechine, che offrono effetti protettivi contro le malattie croniche.
Allicina: questo composto solforato presente nell'erba cipollina ha numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione del colesterolo e proprietà antimicrobiche.
Triterpenoidi: questi composti svolgono un ruolo nel metabolismo del glucosio, aiutando a normalizzare i livelli di glucosio e insulina nel sangue e a prevenire l'insulino-resistenza.
Quali sono le varie proprietà dell'Erba cipollina?
Antiossidante: l'Erba cipollina possiede una potente attività antiossidante, superiore a quella di altre specie del genere Allium, che aiuta a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
Antinfiammatoria: aiuta anche a ridurre l'infiammazione nell'organismo, il che può essere utile per le condizioni infiammatorie croniche.
Antibatterica, antivirale e antimicotica: l'erba cipollina ha proprietà antimicrobiche che aiutano a combattere le infezioni batteriche, virali e fungine.
Antiproliferativa: svolge un ruolo preventivo della proliferazione cellulare patologica.
Quali sono i benefici dell'Erba cipollina?
I componenti nutrizionali e le proprietà dell'erba cipollina le conferiscono numerosi benefici per la salute, tra cui:
Prevenzione delle malattie cardiovascolari: grazie agli antiossidanti e all'allicina, l'Erba cipollina aiuta a mantenere una buona e in particolare a ridurre il colesterolo e a prevenire le malattie cardiache.
Prevenzione del diabete: i triterpenoidi presenti nell'erba cipollina favoriscono il metabolismo del glucosio e aiutano a mantenere normali livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di sviluppare il diabete.
Contribuisce alla formazione di ossa forti: il calcio, il magnesio e la vitamina K contenuti nell'Erba cipollina sono essenziali per la salute delle ossa, contribuendo alla loro forza e densità.
Contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso: le vitamine del gruppo B, in particolare l'acido folico presente in grandi quantità nell'Erba cipollina, svolgono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Prevenzione delle malattie infettive e degenerative: le proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche dell'erba cipollina aiutano a proteggere da varie infezioni, mentre i suoi antiossidanti prevengono le malattie degenerative.
Supporto metabolico: l'Erba cipollina aiuta a regolare e migliorare il metabolismo, che è essenziale per la gestione dell'energia e del peso.
Quando e come usare l'Erba cipollina quotidianamente?
In cucina: l'Erba cipollina deve essere consumata solo fresca, poiché i suoi componenti sono altamente volatili. Puoi usarla per insaporire i tuoi piatti con il suo gusto delicatamente agliato, godendo di tutti i suoi benefici.
Nell'orto: l'Erba cipollina respinge gli afidi e le mosche delle carote. Inoltre, aiuta a prevenire la macchia nera, una malattia causata da un fungo che attacca soprattutto le rose. Vale quindi la pena piantarla vicino alle rose o nell'orto per proteggere queste colture.
Come sfruttare al meglio i benefici dell'Erba cipollina in cucina?
Il modo migliore per beneficiare degli effetti dell'Erba cipollina è integrarla nella tua dieta. Buono a sapersi: il fiore dell'Erba cipollina è commestibile, ricco di nutrienti e delizioso.
Tritata, l'Erba cipollina può essere aggiunta a molti piatti caldi (dopo la cottura) e freddi come le insalate. Per , puoi preparare salse bianche o formaggio di capra con i suoi fiori e i suoi steli.
Erba cipollina: dosaggio
L'Erba cipollina non è un integratore alimentare da assumere come trattamento. Per sfruttare al meglio le sue proprietà, è meglio integrarla regolarmente nella dieta. Basta qualche stelo al giorno e i benefici sono garantiti!
Avvertenze d'uso
Con un consumo ragionevole, non ci sono controindicazioni all'assunzione quotidiana di Erba cipollina.
Solo le persone sottoposte a trattamento anti-coagulante dovranno prestare attenzione alla quantità di alimenti ricchi di vitamina K nella loro dieta.
Il consiglio dell'esperto
Approfitta dei benefici dell'Erba cipollina tutto l'anno coltivandola in vaso. In alternativa, metti l'Erba cipollina inutilizzata nel congelatore per utilizzarla al di fuori dei mesi di coltivazione.
Maggiori informazioni
Dove piantare l'Erba cipollina: ombra o sole?
Dove piantare l'Erba cipollina: ombra o sole?

Dove piantare l'Erba cipollina: ombra o sole?
L'Erba cipollina ricresce?
L'Erba cipollina ricresce?

L'Erba cipollina ricresce?
L'Erba cipollina deve essere tagliata completamente e regolarmente per favorire la ricrescita di steli più forti, verdi e profumati.
Cipollotto e Erba cipollina: le differenze
Cipollotto e Erba cipollina: le differenze

Cipollotto e Erba cipollina: le differenze
Appartengono alla stessa famiglia ma sono specie diverse. Il Cipollotto è più grande, ha un sapore che ricorda quello della cipolla e il suo bulbo può essere mangiato.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Catherine Gilette

Catherine, appassionata di piante e delle loro proprietà, ha seguito una formazione in cosmesi naturale presso la Scuola Lionese delle Piante Medicinali all'inizio del 2000. Incuriosita, ha continuato a esplorare la ricchezza e il potenziale delle piante. È così che si è formata in aromaterapia presso la Scuola Francese di Aromaterapia Integrativa. Con la nasoterapia ha scoperto una dimensione quasi inesplorata e allo stesso tempo un incredibile strumento per conoscere meglio se stessa e praticare quella che lei chiama ecologia interiore.
Bibliografia
1
Covalent anthocyanin-flavonol complexes from flowers of chive, Allium schoenoprasum Phytochemistry . 2000
2
Phenolic compounds from Allium schoenoprasum, Tragopogon pratensis and Rumex acetosa and their antiproliferative effects ; Molecules . 2011
3
Diallyl sulfide content and antimicrobial activity against food-borne pathogenic bacteria of chives (Allium schoenoprasum) Biosci Biotechnol Biochem . 2008
4
Relationships Between Bioactive Compound Content and the Antiplatelet and Antioxidant Activities of Six Allium Vegetable Species Food Technol Biotechnol . 2017
5
Article: Phenolic Compounds from Allium schoenoprasum, Tragopogon pratensis and Rumex acetosa and Their Antiproliferative Effects Authors: by Zdenka Kucekova, Jiri Mlcek, Petr Humpolicek, Otakar Rop, Pavel Valasek and Petr Saha
6
Eric Sorensen (WSU science writer), Better than antibiotics ; Garlic compound fights source of food-borne illness [archive], communiqué 2012-05-01 relatif à l'étude puibliée par Xionan Lu et son équipe dans le Journal of Antimicrobial Chemotherapy