Pur appartenendo alla stessa famiglia botanica, le Zingiberaceae, la Galanga e lo Zenzero si differenziano per molti aspetti. La radice di galanga è oblunga e leggermente contorta, con polpa bianca. La sua consistenza è più fibrosa e dura rispetto a quella dello zenzero. Che sapore ha la galanga? Leggermente dolce, la galanga ha un sapore agrumato e speziato che la distingue dallo zenzero. È anche meno pungente.
La Galanga (Alpinia galanga): origini e benefici per la salute
Hai mai sentito parlare dello Zenzero? Scopri sua cugina, la Galanga o Alpinia galanga. Originaria del Sud-Est asiatico, questa spezia miracolosa, nota anche come Galangal, viene utilizzata in cucina per esaltare il sapore dei piatti. Oltre alle sue proprietà gustative, possiede incredibili virtù: in particolare, aiuta a stimolare il sistema digestivo e fa miracoli anche sulla pelle. Focus su questo rizoma prodigioso.

Indice
Galanga: origini e benefici per la pelle e la digestione
Hai mai sentito parlare dello Zenzero? Scopri sua cugina, la Galanga o Alpinia galanga. Originaria del Sud-Est asiatico, questa spezia miracolosa, nota anche come Galangal, viene utilizzata in cucina per esaltare il sapore dei piatti. Oltre alle sue proprietà gustative, possiede incredibili virtù: in particolare, aiuta a stimolare il sistema digestivo e fa miracoli anche sulla pelle. Focus su questo rizoma prodigioso.
Che cos'è la pianta di Alpinia galanga?
Come il suo cugino stretto, lo Zenzero, la galangal (Alpinia galanga) è originaria del Sud-Est asiatico, dove viene coltivata fin dall'antichità. Questa pianta erbacea ha foglie strette e allungate a forma di piccole lance. Ma è solo il rizoma che viene utilizzato a scopo terapeutico, in particolare nella medicina tradizionale cinese.
Cosa devi sapere
Esistono due tipi di Galanga: la "Galanga grande", la più diffusa, proveniente dal Sud-Est asiatico (Indonesia, Malesia e Thailandia), riconoscibile per il gambo blu, e la "Galanga piccola", con gambo giallo, proveniente dalla Cina meridionale.
Quali sono i benefici digestivi della Galanga?
La radice di Galanga è stata utilizzata per secoli nelle medicine tradizionali orientali come l'Ayurveda e la medicina tradizionale cinese. In fitoterapia, il rizoma è classificato come una pianta dal sapore pungente, caldo e amaro che ha un effetto benefico sul sistema digestivo. L'attivo che contiene, la galangina, è un potente flavonoide con proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, fungicide e antisettiche.
Ecco i suoi superpoteri:
Stimola l'apparato digerente favorendo la secrezione dei succhi gastrici nello stomaco, facilitando la digestione alimentare.
Calma il gonfiore La Galanga è un alleato prezioso per alleviare fastidi, mal di stomaco, gonfiore e gas.
Stimola l'appetito Può essere utilizzato per stimolare la fame in caso di inappetenza o disturbi alimentari.
Aiuta a combattere la nausea Gli studi suggeriscono che ha proprietà anti-nausea e anti-vomito in caso di nausea mattutina o cinetosi.
Mantiene l'equilibrio della flora intestinale Antimicrobica, la Galanga aiuta a combattere i batteri patogeni nel tratto gastrointestinale.
Come si consuma la radice di Galanga?
L'Alpinia galanga può essere consumata in diversi modi:
fresca: come lo zenzero, può essere affettata a strisce sottili, tritata o grattugiata per insaporire un piatto
in polvere: la dose consigliata è di 1200-2400 mg al giorno, per un ciclo di trattamento di tre settimane o di un mese
come infuso: un cucchiaino di polvere di rizoma essiccato messo in infusione per 10 minuti in 15 cl di acqua bollente dopo un pasto
come decotto: mettere la radice in acqua fredda, riscaldare l'acqua e poi farla bollire per altri due minuti. Togliere dal fuoco e consumare così com'è o con un po' di limone o miele.
come olio essenziale: una goccia assunta per via orale per attivare le funzioni digestive prima dei pasti:
sotto forma di integratori alimentari.
I benefici della Galanga per la pelle:
Antinfiammatoria La Galanga aiuta a lenire la pelle irritata e a calmare gli arrossamenti. È particolarmente indicata per le pelli sensibili indebolite da trattamenti dermatologici (laser, peeling…) e patologie.
Antiossidante Aiuta a combattere l'invecchiamento dei tessuti proteggendo l'epidermide dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.
Cicatrizzante Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la Galanga può accelerare la guarigione di piccole ferite.
Antimicrobica Può essere un utile complemento ai trattamenti per prevenire l'acne e trattare le eruzioni cutanee lievi.
Idratante Secondo alcuni studi, la galanga ha la capacità di stimolare la sintesi di acido ialuronico ad alto peso molecolare.
Maggiori informazioni
Qual è la differenza tra Galanga e Zenzero?
Qual è la differenza tra Galanga e Zenzero?

Qual è la differenza tra Galanga e Zenzero?
Esistono controindicazioni?
Esistono controindicazioni?

Esistono controindicazioni?
Sebbene sia considerata sicura se consumato in quantità normali, la Galanga, come ogni pianta medicinale, può avere controindicazioni se assunta in dosi eccessive: reazioni allergiche, disturbi gastrointestinali, e può anche interagire con alcuni farmaci e influenzare la coagulazione del sangue. È quindi sconsigliato in gravidanza e durante l'allattamento. Per l'uso medicinale, è essenziale seguire la dose raccomandata e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
Articolo pubblicato il 17 ottobre 2023
Foto di Arseniy Kapran su Unsplash
Bibliografia
1
Alpinia Galanga Willd Un aperçu des propriétés photo-pharmacologiques
https://nopr.niscpr.res.in/bitstream/123456789/9821/1/IJNPR%201(2)%20143-149.pdf
2
Alpinia galanga - une plante médicinale importante : une revue
https://www.cabdirect.org/cabdirect/abstract/20113324810
3
A Review on Phytochemical and Pharmacological Potential of Alpinia galanga
https://mail.phcogj.com/article/458
4
Antimicrobial properties and action of galangal (Alpinia galanga Linn.) on Staphylococcus aureus
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0023643805001490