Ginseng o zenzero: quale scegliere?
Il ginseng e lo zenzero sono la stessa cosa? La risposta è no! Il Ginseng e lo Zenzero sono due piante medicinali molto popolari e distinte, che possono essere assunte da sole o in sinergia, cioè insieme, per massimizzare i loro benefici. Ognuna di queste piante ha benefici per la salute e il benessere. Per sapere quale scegliere, è importante capire i benefici e le proprietà di ciascuna.

Indice
Che cos'è il Ginseng?
Il Ginseng è una pianta medicinale originaria dell'Asia, presente soprattutto in Cina, Corea e Siberia orientale. Il Ginseng viene utilizzato da migliaia di anni nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà benefiche per la salute. Il termine "Ginseng" si riferisce generalmente alle specie del genere Panax, le più comuni delle quali sono il Ginseng asiatico (Panax ginseng) e il Ginseng americano (Panax quinquefolius).
La radice del Ginseng è la parte della pianta utilizzata principalmente per scopi medicinali. Contiene diversi composti bioattivi, come i ginsenosidi, che sono considerati i principali principi attivi responsabili dei suoi effetti terapeutici. Il Ginseng è famoso per le sue proprietà adattogene, il che significa che aiuta a rafforzare la resistenza dell'organismo allo stress e favorisce l'equilibrio generale.

Focus sul superfood Ginseng
Pianta adattogena dalle notevoli proprietà, il Ginseng brasiliano, noto anche come Gomphrena o Suma, è tradizionalmente utilizzato dalle popolazioni amazzoniche per le sue proprietà toniche e fortificanti. Nota per favorire la resistenza dell'organismo allo stress e migliorare le prestazioni fisiche e mentali, viene utilizzata come integratore alimentare in caso di stanchezza temporanea o di difficoltà ad affrontare uno stile di vita intenso... Ideale come infuso o frullato, questo superfood brasiliano sarà il tuo alleato di tonicità e benessere!
Che cos'è lo Zenzero?
Lo Zenzero è una pianta originaria dell'Asia tropicale, la cui radice è stata utilizzata per secoli sia come spezia culinaria che come rimedio naturale. Il suo nome scientifico è Zingiber officinalis.
La parte più utilizzata dello Zenzero è il suo rizoma, caratterizzato da un sapore piccante, leggermente pungente e aromatico. Contiene una serie di composti bioattivi, tra cui gingeroli, shogaoli e zingibereni, che gli conferiscono proprietà benefiche per la salute.
Oltre ai suoi usi medicinali, lo Zenzero è una spezia popolare utilizzata in molte cucine del mondo. Può essere utilizzato fresco, essiccato, in polvere, in succo o in infusione per aggiungere sapore e piccantezza a piatti e bevande.

Focus sull'Olio essenziale di Zenzero
L'olio essenziale di Zenzero è considerato un afrodisiaco e un tonico generale. L'olio essenziale di Zenzero è anche noto per aiutare la cinetosi, se inalato su un fazzoletto. L'olio essenziale di Zenzero aggiunge un profumo fresco e speziato ai prodotti per la cura della pelle, che si sposa perfettamente con gli agrumi.
Quali sono le differenze tra zenzero e ginseng?
Sapore e aroma
Lo Zenzero ha un sapore caratteristico, piccante, pungente e aromatico. Se consumato fresco, emana un calore leggermente bruciante e un sapore pungente. Può anche avere una nota leggermente agrumata e una leggera dolcezza. Questa combinazione di sapori lo rende un ingrediente versatile in cucina, capace di aggiungere profondità e intensità a un'ampia varietà di piatti.
Il Ginseng, invece, ha un sapore amaro e pungente. Alcuni tipi di Ginseng possono avere una leggera dolcezza, persino una nota leggermente dolce. Il sapore amaro del Ginseng è spesso descritto come forte e terroso. Per questo motivo questa pianta viene solitamente consumata sotto forma di fiale, infusi o estratti di Ginseng, in quanto il suo sapore può essere meno apprezzato se utilizzato direttamente in cucina. Quando viene assunto come integratore alimentare, il Ginseng è spesso accompagnato dalla pappa reale o dal Guaranà.
Proprietà medicinali
Proprietà digestive: lo Zenzero è ampiamente riconosciuto per i suoi benefici digestivi. Viene spesso utilizzato per alleviare la nausea, in particolare quella associata al mal d'auto, alla gravidanza o a trattamenti medici come la chemioterapia. Lo Zenzero favorisce inoltre la digestione stimolando la produzione di enzimi digestivi e migliorando il movimento del tratto gastrointestinale. Lo Zenzero aiuta a espellere i gas intestinali. Anche il Ginseng può avere effetti benefici sulla digestione, ma il suo utilizzo principale si trova in altri ambiti.
Proprietà defaticante: lo Zenzero è considerato uno stimolante naturale che può aiutare ad aumentare l'energia e a ridurre la fatica. Viene spesso utilizzato per combattere la stanchezza cronica o la sensazione di debolezza generale. Il Ginseng è famoso per le sue proprietà adattogene, che aiutano l'organismo ad adattarsi allo stress e ad aumentare la resistenza alla fatica. Può aiutare a migliorare la resistenza fisica e mentale, a rafforzare il sistema immunitario e viene spesso utilizzato per sostenere le prestazioni sportive.
Proprietà afrodisiache: a volte si ritiene che lo Zenzero abbia proprietà afrodisiache grazie ai suoi effetti stimolanti sulla circolazione sanguigna. Può aiutare a migliorare la libido (desiderio sessuale) e a promuovere una migliore funzione sessuale. La radice di Ginseng è tradizionalmente utilizzata per migliorare le prestazioni sessuali di uomini e donne. Il Ginseng è noto per stimolare la libido, aumentare la fertilità e favorire la funzione erettile negli uomini.
Danno ossidativo: sia lo Zenzero che il Ginseng hanno proprietà antiossidanti. Lo Zenzero contiene composti antiossidanti come i gingeroli, che aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a ridurre il danno ossidativo nell'organismo. Questo può aiutare a prevenire le malattie croniche e l'invecchiamento precoce. Anche il Ginseng contiene composti antiossidanti, in particolare i ginsenosidi, che possono contribuire a ridurre il danno ossidativo e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Antinfiammatorio: lo Zenzero ha proprietà antinfiammatorie ben documentate. Di conseguenza, lo Zenzero viene spesso utilizzato per alleviare i dolori articolari e muscolari e per trattare condizioni infiammatorie come l'artrite. Spesso viene combinato con la Curcuma per alleviare i fastidi articolari o i reumatismi. Sebbene anche il Ginseng possa avere effetti antinfiammatori grazie ai suoi derivati poliacetilenici, il suo uso principale è più incentrato sull'energia, l'immunità e l'adattamento allo stress, piuttosto che sulla riduzione dell'infiammazione.
Gestione dello stress: il Ginseng viene spesso utilizzato per aiutare a gestire lo stress grazie alle sue proprietà adattogene. Può aiutare l'organismo ad adattarsi e a resistere agli effetti dannosi dello stress, favorendo l'equilibrio generale e una migliore risposta allo stress. Insomma, lo Zenzero e il Ginseng hanno usi diversi in termini di proprietà medicinali. Lo Zenzero viene spesso utilizzato per i suoi effetti digestivi, anti-stanchezza, antinfiammatori e anti-nausea, mentre il Ginseng viene utilizzato principalmente per il suo potenziale energizzante, immunostimolante, afrodisiaco e adattogeno. È importante notare che gli effetti possono variare da persona a persona ed è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di utilizzare queste piante a scopo medicinale.
Il Ginseng e lo Zenzero possono essere combinati? Perché?
È perfettamente possibile combinare Ginseng e Zenzero. Queste due piante hanno profili aromatici distinti e benefici per la salute complementari.
In termini culinari, lo Zenzero e il Ginseng possono essere utilizzati insieme per aggiungere sapore e complessità a determinati piatti o bevande. Ad esempio, puoi preparare un infuso o un tè combinando lo Zenzero fresco grattugiato con un integratore di Ginseng in polvere o con alcune fette di Ginseng essiccato. Questa combinazione può creare una bevanda energizzante e stimolante.
Dal punto di vista medico, alcune persone combinano Ginseng e Zenzero per sfruttare le rispettive proprietà benefiche. Ad esempio, se cerchi un effetto energizzante, puoi assumere un integratore di Ginseng e aggiungere alla tua dieta dello Zenzero fresco per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive.
Come utilizzare Ginseng e Zenzero?
Istruzioni per l'uso
Lo Zenzero è una spezia versatile e molto utilizzata in molte cucine del mondo. Può essere utilizzato fresco, essiccato, in polvere o in succo (puro o aggiunto al succo di frutta) per aggiungere sapore e piccantezza a piatti e bevande. È comunemente utilizzato in piatti asiatici, curry, marinate, salse, zuppe, bevande calde come il tè allo zenzero e persino in alcuni dolci e dessert.
Il Ginseng viene generalmente consumato sotto forma di integratori, infusi o estratti. Il Ginseng essiccato e in polvere può essere utilizzato anche per preparare bevande toniche o tisane. Alcune cucine asiatiche utilizzano il Ginseng anche in piatti tradizionali, come zuppe o stufati, per sfruttare le sue proprietà benefiche.
Come utilizzare la polvere di Ginseng brasiliano BIO? Assumi 1 cucchiaino (da 2 a 3 g) al giorno in una tazza di acqua calda, succo di frutta o frullato. Il Ginseng brasiliano è meglio utilizzato come trattamento secondo la necessità.
Precauzioni d'uso e controindicazioni
Gli integratori alimentari devono sempre accompagnare uno stile di vita sano e una dieta varia. Se hai una condizione medica specifica, o se sei in gravidanza o in allattamento, chiedi sempre il parere del medico prima di iniziare un ciclo di integratori alimentari. Rispetta sempre le dosi giornaliere consigliate dal produttore del prodotto ed evita un consumo eccessivo. Se stai assumendo un estratto di Ginseng o di Zenzero, conservali in un luogo fresco.
Ginseng
Il Ginseng è sconsigliato in caso d'ipertensione non controllata, nei bambini, durante la gravidanza o l'allattamento.
Potrebbero esserci interazioni farmacologiche; parlane con il tuo medico.
Limita i trattamenti di Ginseng a 3 mesi consecutivi.
Zenzero
L'uso interno di dosi elevate di Zenzero può causare irritazione allo stomaco.
Dovrebbe essere evitato prima di un intervento chirurgico e occorre prestare attenzione in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti.
L'olio essenziale di Zenzero dovrebbe essere evitato durante i primi tre mesi di gravidanza e dai bambini di età inferiore ai 6 anni.
Su Aroma Zone puoi trovare una selezione di piante adattogene sotto forma di integratori alimentari.