L'impatto dello stress sul gonfiore

Prima di un esame, di una riunione di lavoro o di una situazione familiare difficile, noti del gonfiore. Lo stomaco si riempie d'aria, senza che tu capisca il motivo. Il gonfiore è spesso legato allo stress. Scopriamo quali sono le cause e come affrontarle.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Capire il gonfiore

Che cos'è il gonfiore?

Il gonfiore è percepito come una tensione dell'addome. È un sintomo digestivo molto comune, che colpisce un gran numero di persone. Sebbene sia benigno e temporaneo, può complicare la vita ed essere sgradevole. Generalmente causato dall'accumulo di gas nel tratto gastrointestinale, può essere associato a una dilatazione dello stomaco o dell'intestino dovuta alla presenza di gas o aria. Lo stomaco si gonfia, può indurirsi o aumentare di dimensioni. Il gonfiore è anche regolarmente accompagnato da diarrea o stitichezza.

Sintomi del gonfiore

I sintomi del gonfiore possono includere una sensazione di pienezza o tensione addominale, gas eccessivo, eruttazioni, gorgoglii nello stomaco e talvolta anche dolore addominale. In molti casi, il gonfiore è temporaneo e può essere alleviato con modifiche della dieta, dello stile di vita o con rimedi naturali.

Cause del gonfiore

  • Aerofagia: bere bevande gassate e ingerire troppa aria durante un pasto;

  • consumo di alimenti facilmente fermentabili che producono troppo gas nell'intestino (come cavolfiori, broccoli o cavoletti di Bruxelles);

  • Uno squilibrio della flora intestinale;

  • intolleranza al lattosio (che impedisce la digestione);

  • stress.

Perché lo stress causa gonfiore?

Un episodio di stress può essere innescato da una serie di fattori, come ad esempio una situazione stressante come un esame o una riunione di lavoro. L'organismo entra quindi in modalità di risposta, provocando cambiamenti nel funzionamento dell'apparato digerente. Il cervello invia un segnale all'intestino, che si contrae sotto forma di spasmi e accelera il transito. Allo stesso tempo, l'intestino invia un messaggio al cervello. I due interagiscono tramite neurotrasmettitori e ormoni. Infatti, poiché lo stomaco è il secondo cervello, nella parete dell'intestino ci sono 200 milioni di neuroni. Di conseguenza, il cervello innesca una reazione a catena rilasciando neurotrasmettitori e che alterano l'equilibrio del sistema nervoso enterico e la motilità intestinale. Questo altera la digestione, causando spasmi muscolari, transito più lento o più veloce, crampi, diarrea o costipazione, gonfiore e gas.

Lo stress è anche noto per aggravare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile, un disturbo funzionale gastrointestinale che può portare a gonfiore, dolore addominale e cambiamenti nelle abitudini intestinali.

Lo stress può far gonfiare lo stomaco?

Di fronte allo stress, l'organismo può innescare una risposta di lotta o di fuga, deviando il flusso sanguigno dagli organi digestivi ai muscoli e ad altre parti del corpo ritenute necessarie per rispondere agli ormoni dello stress. Questo può portare a un'alterata digestione, all'accumulo di gas ed eventualmente a gonfiore addominale. Allo stesso modo, alcune persone tendono a modificare le proprie abitudini alimentari in risposta allo stress. Ciò può comportare il consumo di cibi veloci, spuntini emotivi o scelte alimentari meno salutari, con conseguente gonfiore.

Come sgonfiare l'addome durante un periodo di stress?

Carbone vegetale

Il carbone vegetale attivo è una soluzione naturale contro il gonfiore. Le sue proprietà assorbenti catturano le molecole di gas e le fissano in superficie. Gli integratori alimentari contenenti carbone vegetale attivo, da diluire in un bicchiere d'acqua al mattino, forniscono un efficace sollievo dal gonfiore.

Focus sul nostro Carbone vegetale attivo di Francia BIO

Certificato BIO, questo Carbone vegetale attivo in capsule proviene da foreste di castagni francesi gestite in modo sostenibile ed è attivato dal vapore senza agenti chimici. Grazie alla sua ultra-microporosità altamente sviluppata e all'elevata superficie di adsorbimento, questo carbone vegetale attivo di castagno è particolarmente adatto a assorbire i gas intestinali. Alleato del comfort digestivo e rinomato per le sue proprietà disintossicanti, questo carbone vegetale attivo 100% francese può essere utilizzato come integratore alimentare naturale per ridurre il gonfiore e la flatulenza dopo i pasti. Ideale per avere il ventre piatto!


Scopri il nostro Carbone vegetale attivo Francia BIO - 120 capsule

Un massaggio con oli essenziali

Gli oli vegetali di Mandorle dolci, Jojoba, Argan o Albicocca possono essere combinati con gli oli essenziali di Dragoncello, Menta campestre o Carvi per un massaggio anti-gonfiore. Aggiungi una goccia di olio essenziale a una piccola quantità di olio vegetale e massaggia la pancia con movimenti circolari per almeno due minuti. Questa operazione dovrebbe essere eseguita due o tre volte al giorno per aiutare ad alleviare il gonfiore.

Come evitare il gonfiore con le tisane?

Molte piante possono aiutare ad alleviare il gonfiore. I semi di Anice verde hanno proprietà carminative e possono aiutare a ridurre i gas, i semi di Carvi alleviano gli spasmi intestinali e i semi di Finocchio rilassano i muscoli del tratto digestivo e riducono il gonfiore. Le foglie di Anice stellato hanno proprietà antispasmodiche, alleviano i gas e sono utilizzate per calmare il gonfiore. Puoi scegliere una di queste piante, aggiungerne un cucchiaino a una tazza grande di acqua bollente e bere questo infuso tre volte al giorno.

Come eliminare i gas con gli idrolati?

Con una concentrazione di attivi inferiore a quella degli oli essenziali, gli idrolati possono essere aggiunti a una tazza di acqua calda o a un bicchiere d'acqua e bevuti tre volte al giorno. L'idrolato di Melissa di Provenza ha proprietà antispasmodiche, riduce le contrazioni intestinali e allevia i disturbi digestivi. L'idrolato di Basilico linalolo allevia il gonfiore e i disturbi digestivi.

I nostri 3 migliori Oli essenziali per i massaggi all'addome

Olio essenziale di Dragoncello BIO

Quest'olio è noto da tempo per le sue proprietà purificanti e calmanti, ed è noto per essere efficace contro il singhiozzo. Il suo caratteristico profumo di anice è molto piacevole.

Scopri l'olio essenziale di Dragoncello BIO

Olio essenziale Menta campestre BIO

Tonico e rinfrescante, questo olio è ideale per rinvigorire il corpo e la mente ed è tradizionalmente consigliato per il benessere digestivo. La sua fragranza molto fresca e mentolata è molto apprezzata.

Scopri l'Olio essenziale Menta campestre BIO

Olio essenziale di Carvi

I semi di Carvi sono stati a lungo utilizzati per favorire la digestione e combattere i gas. Il suo olio essenziale dall'odore caldo e speziato è spesso consigliato in caso di disturbi digestivi o respiratori.

Scopri l'Olio essenziale di Carvi

Come eliminare il gas addominale?

  • Camminare: una breve passeggiata o un'attività fisica possono stimolare il movimento intestinale e aiutare a eliminare i gas.

  • Stiramenti yoga: alcune posizioni yoga possono aiutare a liberare i gas. Piegati in avanti o su un fianco con le ginocchia piegate verso il petto per stimolare l'intestino.

  • Massaggia l'addome: esegui dei movimenti in senso orario per favorire la liberazione dei gas.

  • Assumi probiotici: aiutano a riequilibrare la flora intestinale, riducendo la formazione di gas.

  • Praticare la respirazione profonda: può rilassare il diaframma e favorire la liberazione dei gas. Respira lentamente e profondamente dal naso, gonfiando l'addome.

Focus sulla nostra editrice: Lauréna Valette

Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.