L'impatto dello stress sulla pancia

Lo stress è uno dei disturbi moderni più comuni. Con l'accelerazione degli stili di vita, la corsa a fare sempre di più e l'incessante ricerca di produttività, lo stress colpisce 9 francesi su 10, secondo uno studio del 2017. Se le manifestazioni di questo stress assumono spesso la forma di esaurimento o di maggiore irritabilità, lo stress ha spesso conseguenze anche sulla pancia. Infatti, la pancia, soprannominata "il secondo cervello dell'essere umano", è ancora più colpita del resto del corpo. Focus sull'impatto dello stress sulla pancia.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Capire lo stress

Cosa causa lo stress?

Le cause dello stress sono molteplici e variano da persona a persona. Lo stress può essere innescato da fattori esterni come pressioni lavorative, difficoltà finanziarie o eventi familiari. Anche i grandi cambiamenti di vita, positivi o negativi, possono indurre stress. Tuttavia, è importante riconoscere che lo stress non può essere sempre evitato, per questo è importante comprenderne le origini in modo da poter mettere in atto meccanismi di difesa più efficaci.

Alcuni studi hanno anche evidenziato la predisposizione genetica allo stress, sottolineando che la reazione allo stress può essere influenzata da fattori genetici. Comprendendo e integrando queste diverse cause, possiamo riconoscere meglio i potenziali fattori scatenanti e lavorare per gestirli in modo proattivo.

Quali sono i sintomi dello stress?

A seconda delle sue origini, lo stress può manifestarsi a livello fisico o psicologico, a volte anche contemporaneamente. La comparsa di questi sintomi indica un'alterazione dell'equilibrio naturale dell'organismo.

I segni fisici includono

  • mal di testa ricorrenti

  • tensione muscolare

  • problemi di sonno

  • problemi gastrointestinali come la nausea

  • aumento/perdita di peso

  • riduzione della libido

  • debolezza immunitaria

I segni psicologici includono

  • aumento dell'irritabilità

  • ipersensibilità (alla luce, al rumore, alle parole, ecc.)

  • ansia per la vita quotidiana

  • una costante sensazione di stanchezza

  • depressione nei casi più gravi

  • riduzione della capacità di concentrazione

Sapere quali sono questi sintomi e come affrontarli è fondamentale per evitare che lo stress diventi cronico. Individuando tempestivamente i segnali, è molto più facile intervenire per evitare che lo stress rovini la vita.

La pancia, barometro dello stress

Comunicazione cervello-intestino: il ruolo del sistema nervoso enterico

Il sistema nervoso enterico, costituito da milioni di neuroni nella parete dell'intestino, costituisce un collegamento essenziale tra il cervello e l'apparato digerente. Questa comunicazione bidirezionale, spesso definita asse cervello-intestino, svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle funzioni intestinali.

Quando il cervello percepisce uno stimolo stressante, innesca una reazione a catena che comporta il rilascio di neurotrasmettitori e ormoni dello stress. Questi segnali chimici alterano l'equilibrio del sistema nervoso enterico, portando a cambiamenti nella motilità intestinale e alla secrezione di sostanze responsabili di vari disturbi gastrointestinali.

La risposta della pancia allo stress: impatto sulla mobilità intestinale e sulla digestione

Lo stress può causare una serie di cambiamenti nel funzionamento del tratto gastrointestinale. La motilità intestinale, responsabile dello spostamento del cibo attraverso l'apparato digerente, può essere alterata, provocando spasmi muscolari e un transito più lento o più veloce.

Inoltre, la secrezione di alcuni enzimi digestivi può essere interrotta, rendendo più difficile la digestione del cibo. Queste alterazioni portano a sintomi quali gonfiore e gas, crampi addominali o variazioni nella consistenza delle feci.

La sensibilità dello stomaco allo stress varia da persona a persona, ma è essenziale riconoscere questi segnali per anticipare e gestire eventuali problemi gastrointestinali. Tendiamo a dimenticare che il dolore intestinale, oltre a essere invalidante, può influire anche sulla nostra salute mentale. Un ventre sano corrisponde ad una mente sana!

Mal di pancia da stress

Problemi digestivi frequenti e temporanei

  1. Stitichezza: lo stress può portare alla stitichezza, caratterizzata da movimenti intestinali difficili e da una sensazione di gonfiore. I muscoli dell'intestino possono reagire in modo eccessivo allo stress, compromettendo il naturale movimento delle feci.

  2. Diarrea: al contrario, lo stress può anche causare un'accelerazione del transito intestinale, con conseguente diarrea. Le contrazioni muscolari eccessive del tratto digestivo possono accelerare l'evacuazione delle feci, spesso associate a una consistenza liquida. Questi episodi di diarrea possono essere imbarazzanti e provocare disidratazione.

  3. Nausea: lo stress può innescare risposte fisiologiche come la nausea. Questa spiacevole sensazione allo stomaco può essere legata a una maggiore sensibilità dell'apparato digerente allo stress, che provoca un'interruzione della digestione e la voglia di vomitare.

  4. Aumento della sensibilità alimentare: sotto stress, alcune persone possono sviluppare una maggiore sensibilità a determinati alimenti. Questo può portare a gonfiore, gas e bruciore di stomaco in risposta a cibi che normalmente sarebbero ben tollerati.

CONSIGLIO

In caso di un episodio di stress intenso e di sintomi gastrointestinali, ricorda di mantenere una buona idratazione, poiché gli episodi di diarrea sono una delle principali cause di disidratazione.

Gli effetti a lungo termine dello stress cronico sullo stomaco

  1. Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): lo stress cronico è spesso associato allo sviluppo della sindrome dell'intestino irritabile, o colon irritabile, una condizione caratterizzata da dolori addominali e cambiamenti nella frequenza e nella consistenza dei movimenti intestinali.

  2. Ulcere gastriche: lo stress prolungato può contribuire alla formazione di ulcere gastriche perché aumenta la produzione di acido nello stomaco. Se non trattate, queste ulcere possono provocare forti dolori addominali e complicazioni.

  3. Disturbi dell'appetito: lo stress può influenzare le abitudini alimentari, portando a episodi di sovralimentazione o, al contrario, di perdita di appetito. Queste variazioni possono avere implicazioni dirette sulla digestione e sulla salute generale dell'apparato digerente, fino a sfociare in veri e propri disturbi alimentari (bulimia, anoressia, ecc.).

Se lo stress si fa sentire, il tuo corpo - e in particolare il tuo ventre - sarà soggetto a problemi più gravi e più difficili da trattare. Presta attenzione a ciò che la tua pancia ti dice e non esitare a chiedere aiuto, ascoltando il tuo corpo e il tuo intuito.

Soluzioni naturali per gestire lo stress e alleviare il mal di pancia

Tecniche di gestione dello stress: meditazione, respirazione, yoga.

  1. Meditazione: la meditazione è una pratica antica che si è dimostrata efficace per ridurre lo stress. Concentrandosi sulla respirazione, i pensieri si calmano e il corpo si rilassa. Sessioni regolari di meditazione possono contribuire a ridurre l'attivazione del sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta allo stress.

  2. Respirazione profonda: le tecniche di respirazione profonda, come la respirazione diaframmatica, possono aiutare a calmare il sistema nervoso. La respirazione profonda stimola il nervo vago, favorendo il rilassamento e regolando le risposte dell'organismo allo stress.

  3. Yoga: la pratica regolare dello yoga combina posture fisiche, respirazione controllata e meditazione. Lo yoga è riconosciuto per il suo impatto positivo sullo stress, in quanto promuove la flessibilità mentale e fisica. Alcune posture specifiche possono lenire la regione addominale, fornendo un sollievo diretto ai problemi intestinali.

Aromaterapia: oli essenziali lenitivi

Olio essenziale di Camomilla romana di Francia BIO

Ricco di esteri, l'olio essenziale di camomilla romana o camomilla nobile è uno dei più noti per calmare il sistema nervoso e combattere stress, ansia e nervosismo. È ideale per alleviare la tensione nervosa e anche per sciogliere i muscoli tesi.

Bonus: l'olio essenziale di camomilla romana fa miracoli per alleviare i dolori di pancia dovuti allo stress, in particolare quando si sente un "nodo allo stomaco".

Scopri l'olio essenziale di Camomilla romana di Francia BIO

Olio essenziale di Lavanda fine DOP dell'Alta Provenza BIO

L'olio essenziale di lavanda fine è un must per calmare gli animi stressati e nervosi. Ricco di acetato di linalile, calma le palpitazioni dovute allo stress e allevia la tensione.

Bonus: come antispasmodico, l'olio essenziale di lavanda aiuta ad alleviare la tensione muscolare dovuta allo stress.

Scopri l'Olio essenziale di Lavanda fine DOP dell'Alta Provenza BIO

Olio essenziale di Petitgrain Bigarade BIO

Potente calmante, l'olio essenziale di Petitgrain bigarade è uno degli oli più noti per aiutare a gestire lo stress. Ricco di acetato di linalile con effetti antispastici, aiuta i muscoli a rilassarsi, scioglie i nodi della tensione e calma il cuore e i ritmi respiratori. Bonus: l'olio essenziale di Petitgrain bigarade rassicura e conforta anche in caso di difficoltà emotive, sentimenti di tristezza o solitudine.

Bonus: l'olio essenziale di Petitgrain bigarade rassicura e conforta anche in caso di difficoltà emotive, sentimenti di tristezza o solitudine.

Scopri l'olio essenziale di Petitgrain Bigarade BIO

L'importanza di una dieta sana ed equilibrata

Sebbene il nostro stomaco rifletta i nostri livelli di stress, è soprattutto influenzato da ciò che mangiamo. Alcuni alimenti hanno la fama di rilassare, mentre altri, al contrario, rafforzano l'infiammazione e agiscono come veri e propri eccitatori.

  1. Cibi ricchi di magnesio: gli alimenti ricchi di magnesio, come i semi di zucca, gli spinaci e le mandorle, possono aiutare a rilassare i muscoli e a gestire lo stress.

  2. Camomilla: un infuso di camomilla offre proprietà lenitive che possono aiutare a calmare il sistema digestivo. Bere una tazza di camomilla può essere un rituale rilassante prima di andare a letto.

  3. Evitare gli stimolanti: ridurre il consumo di stimolanti come caffeina e zucchero può aiutare a stabilizzare l'energia e a prevenire i picchi di stress.

Seguire una dieta sana e varia, insieme a una regolare attività fisica, può essere un pilastro della tua vita quotidiana. Una dieta sana significa sapere su cosa si può contare per prendersi cura dello stomaco ed evitare ulteriori danni.

Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una scrittrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.

Pubblicato il 27 novembre 2023.