Gonfiore addominale: come alleviarlo?

Da qualche tempo hai notato che la tua digestione sta peggiorando? O forse hai sempre avuto problemi digestivi e ora hai deciso di fare qualcosa. Si parla di flatulenza, meteorismo, peto, rutto o aria: sotto qualsiasi nome, il gonfiore rende la vita difficile. E noi ti capiamo, perché sappiamo quanto questo tipo di inconveniente possa influire sulla nostra vita quotidiana. Se hai mai rifiutato un invito a cena perché avevi difficoltà a digerire, o se eviti sistematicamente i picnic perché temi l'immancabile panino, e in particolare il suo ingrediente principale: il pane. Perché sapete che entro mezz'ora dal consumo ti ritroverai con la pancia gonfia che si trasformerà in una vera e propria fabbrica di gas. Se tutto questo ti suona familiare, ecco alcune soluzioni naturali per alleviare il gonfiore. Claire Alcalay, dottoressa in farmacia specializzata in nutrizione, fa luce sulla spinosa questione del gonfiore.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 03/04/2025

Che cos'è il gonfiore?

Prima di andare avanti, cerchiamo di definire che cos'è il gonfiore. Si tratta di un **accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino.**Il gonfiore si verifica generalmente dopo i pasti. Poiché l'intestino è un lungo "tubo", questo accumulo di gas può provocare il rigonfiamento dello stomaco - noto come distensione - e tutta una serie di sintomi non necessariamente piacevoli. Tra questi, l'emissione di rumori talvolta fastidiosi (gorgoglii), il dolore alla pancia - perché sì, il gonfiore diventa doloroso quando causa la distensione addominale - ma anche l'emissione di gas maleodoranti. Quando il gonfiore sembra essere localizzato nello stomaco, tende a provocare rutti, noti anche come eruttazioni. Tante preoccupazioni che tutti preferiremmo evitare.

Quali sono le cause del gonfiore?

Cerchiamo di capire insieme le cause del gonfiore e come alleviarlo in modo naturale:

  • Gonfiore e cause alimentari: nell'intestino, il cibo viene trasformato e poi assorbito sotto forma di sostanze nutritive grazie alla flora digestiva, cioè un gruppo di microrganismi "amici" ospitati nell'intestino. Questo gruppo è noto anche come microbiota. A seconda del tipo di alimento, una parte della flora sarà chiamata a garantire una buona digestione. Questa flora è responsabile della digestione dei diversi gruppi di alimenti. Uno squilibrio della flora porta a un'alterazione della digestione. Questo squilibrio è spesso il risultato di un'alimentazione povera di fibre e troppo ricca di alimenti elaborati.

  • Gonfiore e FODMAP: i FODMAP sono zuccheri contenuti negli alimenti. Sono detti fermentabili e sono più difficili da assorbire per l'organismo. Sono presenti in molti frutti (ciliegie, pere…), latticini e alcune verdure (cipolle, cavoli, porri…), oltre che nei dolcificanti, presenti ad esempio nelle bibite e nei dolci senza zucchero. Poiché non vengono completamente assorbiti dall'intestino, fermentano e provocano la formazione di gas. Evitare questi alimenti, con l'aiuto di un dietologo o di un naturopata, e poi reintrodurli gradualmente può, per alcune persone, alleviare il gonfiore.

  • Gonfiore e aerofagia: letteralmente, si tratta della deglutizione di aria attraverso la bocca. Questo fenomeno si verifica quando si mangia troppo velocemente o si consumano troppe gomme da masticare o bevande gassate!

  • Gonfiore e difficoltà di digestione: il gonfiore può anche far parte di una sensazione più ampia di difficoltà di digestione. Il disagio può essere avvertito nello stomaco. Si ha la sensazione di essere sazi rapidamente, a volte con bruciore di stomaco, ma anche una sensazione di gonfiore allo stomaco che può portare a rutti o singhiozzi. Questa sensazione può essere esacerbata da pasti abbondanti: è la sensazione di stomaco "gonfio" che si prova dopo il pranzo della domenica, quando si è mangiato un po' più pesante del solito.

  • Gonfiore e stitichezza: la stitichezza, ritardando i movimenti intestinali, favorisce la ritenzione di gas nell'intestino. Spesso è accompagnata da disturbi della flora intestinale, il che spiega le sue ripercussioni sulla produzione e sull'evacuazione dei gas.

  • Gonfiore e gravidanza: creando una pressione sull'intestino, la gravidanza favorisce la stitichezza e la flatulenza.

  • Gonfiore e infezioni gastrointestinali o intossicazioni alimentari: in entrambi i casi, la flora intestinale viene danneggiata. Ciò comporta una maggiore difficoltà di digestione.

  • Gonfiore e ansia/stress: alterando la digestione, lo stress e l'ansia favoriscono la comparsa di gonfiore.

In caso di dolori di stomaco persistenti, consulta sempre il medico per escludere qualsiasi causa grave.

Lo sapevi? Gonfiore e aumento di peso

Il gonfiore, che porta a una pancia gonfia, tende a darci la sensazione di essere ingrassati. Ci sentiamo stretti nei jeans e dobbiamo sbottonarli dopo un pasto. Tuttavia, il gonfiore non è necessariamente accompagnato da un aumento di peso.

Quale dieta adottare in caso di gonfiore?

La domanda rimane la stessa: cosa fare contro il gonfiore? La prima risposta per alleviare il gonfiore viene dalla dieta. Esistono davvero cibi o ricette anti-gonfiore? Come abbiamo detto, il gonfiore è legato a una digestione difficile.

Il segreto è fornire al corpo alimenti facili da digerire. Evita gli alimenti o i pasti troppo ricchi. Rallentano l'evacuazione del contenuto dello stomaco verso l'intestino e aumentano i problemi di gas e gonfiore. Sapevi che i cibi acidi o piccanti aumentano la sensibilità dello stomaco, favoriscono i problemi digestivi e quindi, potenzialmente, il gonfiore? Anche l'alcol, come il tabacco, è un irritante.

  • Consuma pasti più leggeri : saranno più facili da digerire.

  • Presta attenzione a come ti senti. Alcuni alimenti sembrano scatenare problemi digestivi? Identificali e tienili lontani dal piatto.

  • Alcuni alimenti ricchi di fibre (lenticchie, piselli, cereali integrali) possono causare una tensione dello stomaco che può risultare fastidiosa. Per evitarlo, e se non li consumi regolarmente, iniziate a prenderne piccole quantità. Per renderli più facilmente digeribili, mettili a bagno per una notte in acqua fredda e in una quantità di acqua pari a tre volte il loro volume prima di cucinarli.

  • Vanno menzionati anche alcuni "zuccheri" che, in quantità eccessive, possono superare la capacità di elaborazione della nostra flora digestiva. In questo caso fermentano e causano gonfiore di stomaco. Tra questi, i derivati del grano (pane, pasta…), ma anche cavoli, cipolle, latte e ciliegie.

  • D'altra parte, consuma il pasto in un ambiente tranquillo, prendendoti il tempo necessario per masticare correttamente. Sembra un'ovvietà, eppure molto spesso ci affrettiamo a pranzare velocemente dietro al computer. E quando lo facciamo, il danno è doppio, perché ingoiamo aria e il cibo arriva nello stomaco non sufficientemente frantumato, rendendo difficile la digestione fin dall'inizio.

  • Un discorso a parte meritano le bevande frizzanti, che portano gas direttamente nello stomaco. Da consumare quindi con moderazione, in caso di gonfiore.

È una buona idea assumere dei probiotici in caso di gonfiore?

In molti casi, i probiotici, ristabilendo o mantenendo una flora intestinale sana ed equilibrata, alleviano le difficoltà digestive e quindi aiutano a regolare il gonfiore. In particolare, possono prevenire la sindrome dell'intestino irritabile, che spesso è la causa della pancia gonfia!

Esistono rimedi per eliminare il gonfiore?

È deciso, stai per cambiare la tua dieta. Tuttavia, a volte abbiamo bisogno di un aiuto per superare un periodo di cattiva digestione. Quali sono le soluzioni naturali per alleviare il gonfiore in modo rapido ed efficace? Forse hai sentito parlare di tisane antigonfiore e digestive? Queste sono spesso a base di piante con proprietà complementari

  • digestive con Finocchio, Angelica o Anice verde,

  • antigonfiore con Carvi o Camomilla tedesca,

  • anti-constrazioni digestive con il suo miglior rappresentante: la Melissa.

Le tisane sono molto efficaci. Ce ne sono per tutti i gusti, quindi possiamo scegliere una miscela piuttosto che un'altra. L'ideale sarebbe preparare le tisane con piante intere ed essiccate, che conservano tutte le loro proprietà.

Gli oli essenziali: potenti alleati anti-gonfiore!

Anche gli oli essenziali sono preziosi alleati quando si tratta di gonfiore all'addome. Hanno il vantaggio di concentrare le proprietà delle piante, potenziandone così l'azione. Tra gli oli essenziali utili in caso di gonfiore ci sono le piante che possono essere utilizzate nelle tisane.

La nostra ricetta per alleviare il gonfiore addominale

Ricetta

Miscelare in un flacone contagocce di vetro ambrato da 5 ml:

Assumi 2 gocce di questa miscela in un cucchiaino di olio d'oliva o di miele prima dei pasti. Questa miscela può essere assunta una volta al giorno in caso di gonfiore. Non deve essere consumata da donne in gravidanza o in allattamento, né da bambini di età inferiore ai 12 anni.

Altre soluzioni naturali contro il gonfiore

Carbone attivo per combattere il gonfiore

Un altro attivo dalle proprietà interessanti è il carbone vegetale, noto anche come carbone attivo, che assorbe i gas intestinali. È possibile mescolare un cucchiaio di carbone vegetale a una composta o a uno yogurt e consumarlo una volta al giorno. Tuttavia, è bene sapere che questo trattamento può ridurre l'assorbimento dei farmaci con cui viene assunto. Pertanto deve essere assunto a distanza da qualsiasi altro farmaco, ad almeno 2 ore di distanza l'uno dall'altro.

Esistono anche farmaci per combattere il gonfiore, come quelli digestivi, che rivestono le mucose gastriche e intestinali, calmandone l'irritazione.

Idrolati e gonfiore

Anche gli idrolati possono essere ottimi alleati: con una concentrazione di principi attivi inferiore a quella di un olio essenziale, utilizzare un cucchiaino di idrolato in una tazza di acqua calda o in un bicchiere d'acqua, tre volte al giorno, oppure 1 cucchiaio in un litro d'acqua da bere durante la giornata.

Come puoi vedere, esistono numerose soluzioni rapide per ovviare al problema del gonfiore. Ti auguriamo una digestione serena e un rapporto felice con il tuo addome.