I nostri rimedi naturali per alleviare la gastroenterite
Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo sono colpite dalla gastroenterite, un'infiammazione dello stomaco e dell'intestino che si manifesta con episodi variabili di diarrea, dolore gastrico e addominale e vomito. Questa condizione può essere causata da batteri o parassiti. Scopri gli approcci naturali per alleviare i suoi sintomi.

Indice
Che cos'è la gastroenterite?
La gastroenterite, o virus intestinale, è un'infiammazione del rivestimento dello stomaco e dell'intestino. Di solito è causata da infezioni virali o batteriche, sebbene anche le tossine alimentari possano esserne la causa. I sintomi comuni della gastroenterite includono nausea, vomito, crampi addominali, febbre e diarrea.
La gastroenterite è altamente contagiosa e si diffonde generalmente attraverso il contatto diretto con una persona infetta, bevendo acqua o cibo contaminati o entrando in contatto con superfici contaminate. Può manifestarsi in modo acuto e di solito scompare entro pochi giorni, anche se in alcuni casi può persistere più a lungo.
La gastroenterite acuta, invece, è generalmente caratterizzata dall'improvvisa comparsa di feci meno consistenti, che diventano molli o liquide a causa dell'aumento del loro contenuto di acqua, con almeno tre feci acquose nelle 24 ore. Ciò comporta un aumento del volume totale delle feci.
L'eziologia della maggior parte dei casi di gastroenterite acuta è infettiva, mentre altre cause meno comuni sono l'intossicazione alimentare, la diarrea dovuta a farmaci, l'allergia o l'insorgenza della celiachia. L'elenco degli agenti infettivi (virus, batteri o parassiti) coinvolti nello sviluppo della diarrea acuta è lungo.
Qual è la differenza tra diarrea e gastroenterite?
La diarrea si riferisce a movimenti intestinali frequenti e acquosi, spesso causati da vari fattori come infezioni, reazioni a farmaci o disturbi alimentari. La gastroenterite, invece, è una condizione più ampia caratterizzata dall'infiammazione del rivestimento dello stomaco e dell'intestino, accompagnata da sintomi quali diarrea, vomito, mal di stomaco e febbre. La gastroenterite può essere causata da infezioni virali, batteriche o parassitarie e la diarrea è spesso uno dei suoi sintomi. Tuttavia, non sempre la diarrea è necessariamente attribuibile alla gastroenterite, poiché questo sintomo può derivare da una serie di cause indipendenti dall'infiammazione gastrointestinale.
Gastroenterite: quali sono i fattori scatenanti?
La gastroenterite può essere scatenata da una serie di microrganismi come batteri, virus o parassiti. Si trasmette spesso attraverso cibo o acqua contaminati, soprattutto quando si viaggia in paesi stranieri dove germi innocui per i residenti possono colpire il nostro sistema immunitario non abituato (diarrea del viaggiatore). Questa infezione può anche essere diffusa da una persona infetta a una persona sana per contatto diretto, in particolare attraverso le mani o la bocca. In ogni caso, la gastroenterite è una malattia altamente contagiosa, anche se in genere non è grave nonostante i violenti sintomi che può provocare.
Quanto dura una gastroenterite?
Una normale gastroenterite non trattata si risolve di solito in 2 o 3 giorni, a condizione che la persona rimanga isolata da qualsiasi potenziale fonte di contaminazione. Questo è il caso dei Paesi sviluppati come il nostro, ma la situazione è diversa in alcune regioni dove, ad esempio, i bambini sono costantemente esposti ad acqua contaminata.
Come superare rapidamente la gastroenterite? Come trattare la gastroenterite a casa?
Il trattamento della gastroenterite si concentra principalmente sull'attenuazione dei sintomi e sull'adozione di pratiche igieniche e dietetiche. La misura preventiva più importante è il lavaggio accurato delle mani. Sciacquarle semplicemente sotto l'acqua non è sufficiente. Quando le lavi con acqua, assicurati di usare il sapone, di strofinare per almeno 20 secondi e di risciacquare. Se non c'è acqua corrente, opta per le salviette o, preferibilmente, utilizza un gel idroalcolico che disinfetta le mani in 30 secondi. È consigliabile scegliere un gel ipoallergenico, senza coloranti o profumi. È inoltre consigliabile riposare e seguire una dieta leggera, privilegiando acqua minerale, tisane e brodi vegetali per far riprendere l'apparato digerente. La ripresa dell'alimentazione deve essere graduale, iniziando con piccole quantità quando l'appetito comincia a tornare. In caso di diarrea e vomito gravi, è talvolta possibile assumere una soluzione demineralizzante disponibile in farmacia.
Cosa bere in caso di gastroenterite
Non esiste una cura miracolosa per la gastroenterite. In caso di gastroenterite, è consigliabile mantenersi costantemente idratati bevendo liquidi chiari e calmanti come acqua, tisane non zuccherate, brodo vegetale o soluzioni di reidratazione orale disponibili in farmacia. Evita bevande zuccherate, gassate o ricche di caffeina, perché possono peggiorare i sintomi. Suddividi l'assunzione in sorsi frequenti per facilitare l'assorbimento. Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare un medico.
Quale farmaco assumere contro la gastroenterite?
La scelta dei farmaci per il trattamento della gastroenterite dipende dai sintomi specifici e dalla gravità della condizione. I farmaci da banco, come gli antiemetici, possono aiutare a ridurre la nausea e il vomito, mentre i farmaci antidiarroici possono ridurre la diarrea. Le soluzioni di reidratazione orale sono spesso consigliate per prevenire la disidratazione, soprattutto in caso di diarrea grave. Tuttavia, è essenziale consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco, poiché alcuni potrebbero non essere adatti a determinate persone o potrebbero peggiorare la situazione. Se i sintomi persistono, è consigliabile una valutazione medica per determinare il trattamento appropriato.
Come fermare la diarrea? Le ricette della nonna
Alcune piante possono dare sollievo alla diarrea. Ecco un elenco non esaustivo di oli essenziali a seconda della causa della diarrea:
Per la diarrea di origine alimentare: Menta piperita, Eucalyptus radiata, Timo linalolo, Camomilla romana, Tea Tree, Cardamomo.
Per la diarrea nervosa: Lavanda, Limone, Menta piperita, Geranio, Camomilla romana, Cardamomo.
Per la diarrea virale: Tea tree, Limone, Eucalyptus radiata, Timo linalolo, Lavanda.
Altre piante che possono avere un effetto sulla gastroenterite e sulla diarrea sono la Melissa e l'olio essenziale di Origano.

Olio essenziale di Origano compatto BIO
Potente depurativo ad ampio spettro, questo olio è tradizionalmente consigliato come rimedio per gli episodi infettivi. È anche un tonico utilizzato in caso di stanchezza nervosa, fisica o sessuale.
Per saperne di più su questo argomento, consulta il nostro dossier tematico "Alleviare la gastroenterite con gli oli essenziali".
Gastroenterite: perché mangiare probiotici e prebiotici?
La gastroenterite ha un impatto significativo sull'equilibrio della flora intestinale. Una volta che l'individuo si è ripreso da questa condizione, è opportuno fornire un ulteriore supporto alla salute intestinale includendo nella dieta probiotici e prebiotici. I probiotici, costituiti da microrganismi benefici, aiutano a ripristinare la diversità batterica nell'intestino, rafforzando così il sistema digestivo. I prebiotici, invece, forniscono il nutrimento necessario a questi batteri benefici, favorendone la crescita e l'attività. La combinazione di questi due approcci può aiutare a ripristinare un sano equilibrio della flora intestinale dopo un episodio di gastroenterite, favorendo così il benessere digestivo.
Il consiglio dell'esperto
Le misure da adottare per un bambino sono essenzialmente le stesse degli adulti: assicurarsi che il bambino rimanga ben idratato per compensare la perdita di acqua e sali minerali causata dalla diarrea e monitorare la sua alimentazione garantendo una dieta leggera. Tuttavia, se la situazione persiste o in circostanze particolari, si raccomanda vivamente di consultare un medico, come in caso di diarrea prolungata di oltre 6 ore in un neonato di età inferiore a 1 anno, accompagnata da perdita di peso, febbre superiore a 38 gradi, feci contenenti muco e sangue, diarrea cronica (che dura almeno 2 settimane), casi che si verificano in un gruppo di persone o dopo un viaggio, alternati a stitichezza o in seguito a un trattamento antibiotico.


Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.
Articolo pubblicato il 15 gennaio 2024
Come alleviare la gastroenterite con gli oli essenziali
Olio essenziale di Cannella di Ceylon in scorza
Noto per le sue qualità purificanti, l'olio essenziale di Cannella in scorza, molto potente, è tradizionalmente consigliato per combattere le verruche. Tonico e stimolante, dal profumo fine, caldo e dolce, l'olio essenziale di Cannella in scorza viene utilizzato anche per comporre profumi.
Scopri l'Olio essenziale di Cannella di Ceylon in scorza