Infezione delle vie urinarie: trattamenti naturali

Minzione più frequente del solito, con o senza formicolio… E se si trattasse di un'infezione del tratto urinario?

Aroma-Zone ha stilato un elenco di tutto ciò che c'è da sapere su questo problema molto comune, soprattutto tra le donne, sul modello di FAQ. Scegliere un trattamento naturale dell'infezione urinaria può essere utile come misura preventiva e come aggiunta agli antibiotici.

Questa scheda fornisce una panoramica delle soluzioni naturali che possono trattare efficacemente i sintomi di un'infezione del tratto urinario, sia essa acuta o cronica.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 10/04/2025

Che cos'è un'infezione delle vie urinarie?

L’infezione del tratto urinario (IVU) , comunemente chiamata "infezione urinaria", è un termine che indica la presenza di microrganismi patogeni in uno o più organi dell’apparato urinario, come l’uretra, la vescica, i reni o la prostata.

Le infezioni del tratto urinario sono circa 50 volte più frequenti nelle donne rispetto agli uomini, principalmente per motivi anatomici: l’uretra femminile è più corta e il meato urinario si trova vicino all’ano, facilitando il passaggio dei batteri. Tra i fattori scatenanti più comuni troviamo una scarsa igiene intima e periodi di stitichezza.

Con l’arrivo della menopausa, il rischio di infezioni urinarie aumenta ulteriormente, a causa della secchezza delle mucose indotta dal calo dei livelli degli estrogeni.

Negli uomini, invece, l’infezione delle vie urinarie è meno frequente ma considerata più preoccupante. Il meato urinario, essendo più distante dall’ano, riduce il rischio di contaminazione batterica; tuttavia, in caso di sintomi, è consigliato consultare un medico entro 24 ore. Anche per gli uomini, il rischio cresce dopo i 50 anni, quando l’ipertrofia prostatica può ostacolare il normale flusso urinario.

Infine, le persone diabetiche sono più vulnerabili alle IVU e richiedono una particolare attenzione e monitoraggio.

Se trascurata, un’infezione urinaria può risalire fino ai reni, provocando una pielonefrite, nota anche come infezione del tratto urinario superiore, che si manifesta con febbre alta (oltre i 38°C) e sintomi più gravi.

Cistite, pielonefrite o prostatite? Capire la differenza per scegliere il trattamento giusto

I termini "cistite" e "infezione urinaria" (o "delle vie urinarie") vengono spesso usati in modo intercambiabile, ma non indicano esattamente la stessa cosa. Conoscere la differenza è essenziale per adottare iltrattamento naturale dell’infezione urinaria più efficace.

  • La cistite è l’infezione urinaria più comune e riguarda il tratto urinario inferiore, in particolare la vescica e l’uretra. Si manifesta con sintomi localizzati e, nei casi lievi, può essere affrontata con rimedi naturali specifici, come infusi di piante officinali, integratori naturali o modifiche dell’alimentazione.

  • La pielonefrite è un’infezione più seria che coinvolge i reni. In questo caso, il trattamento naturale può accompagnare la terapia farmacologica, ma non sostituirla.

  • La prostatite, invece, colpisce la prostata e richiede una valutazione medica approfondita. Alcuni approcci naturali possono comunque contribuire al sollievo dei sintomi e al rafforzamento del sistema immunitario.

Distinguere tra questi disturbi consente di capire quando è possibile optare per un approccio naturale e quando invece è necessario l’intervento medico con terapie specifiche.

Sintomi di un'infezione del tratto urinario: quando il trattamento naturale può aiutare

Riconoscere i sintomi tipici di un’infezione delle vie urinarie è fondamentale per agire tempestivamente e valutare se è possibile iniziare un trattamento naturale dell’infezione urinaria.

I segnali più comuni includono uno stimolo frequente e urgente a urinare, anche senza reale bisogno, accompagnato da bruciore o dolore durante la minzione e urina torbida e maleodorante. Si potrebbe anche avvertire una sensazione di pesantezza e pressione al basso ventre. Inoltre, alcuni soggetti sperimentano perdite di urina involontarie, sia di giorno sia di notte.

Quando questi sintomi sono lievi o all’inizio, alcuni rimedi naturali come l’assunzione di molta acqua, infusi di erbe o integratori possono offrire un sollievo efficace e prevenire l’aggravarsi dell’infezione. Tuttavia, in caso di gravidanza e se insorgono sintomi come febbre, dolori lombari o sintomi persistenti, è importante consultare un medico: il trattamento naturale può affiancare la terapia farmacologica, ma non sempre è sufficiente da solo.

Quali sono le cause di un'infezione delle vie urinarie?

Le infezioni del tratto urinario sono causate principalmente dalla proliferazione di batteri di origine digestiva e intestinale che raggiungono l’uretra. Il responsabile più frequente (80-90%) delle infezioni acute o croniche delle vie urinarie è Escherichia Coli, un batterio solitamente innocuo nell’intestino ma che può colonizzare le vie urinarie, provocando sintomi fastidiosi. Questa è la causa più comune e spesso, di fronte al quadro clinico sopra descritto, il medico di riferimento potrebbe prescrivere un esame citobatteriologico (ECBU).

Esistono altre cause, come la scarsa idratazione, che favorisce la concentrazione batterica, alterazioni della flora intestinale o vaginale, un uso di biancheria sintetica o pantaloni troppo stretti, stitichezza o disbiosi intestinale.

Comprendere l’origine dell’infezione è il primo passo per adottare una strategia preventiva basata su idratazione, alimentazione corretta, uso di probiotici e igiene intima mirata. Un trattamento naturale dell'infezione urinaria potrebbe rappresentare una valida alternativa o un supporto alla terapia antibiotica, quando necessaria.

Quanto dura un'infezione del tratto urinario?

La durata di un’infezione urinaria può variare: in generale, con una terapia antibiotica adeguata, i sintomi tendono a migliorare entro 2 o 3 giorni. Molte persone preferiscono affiancare al farmaco untrattamento naturale dell’infezione urinaria, soprattutto in presenza di episodi ricorrenti o lievi.

I tempi di guarigione dipendono quindi dalla tempestività dell'intervento e dal tipo di rimedio utilizzato: agire ai primi sintomi, idratarsi e scegliere un trattamento naturale dell'infezione urinaria sono buone pratiche per gestire i fastidi causati dall'IVU.

In ogni caso, se i sintomi non migliorano entro 3-4 giorni, è essenziale rivolgersi a un medico per evitare complicazioni.

Alcuni consigli per prevenire le infezioni del tratto urinario

Adottare buone abitudini è il modo più efficace per prevenire la comparsa di infezioni urinarie, in particolare della cistite. Queste stesse abitudini rappresentano il primo passo di un vero trattamento naturale dell’infezione urinaria, volto a rafforzare le difese dell’organismo e ridurre eventuali recidive.

Il primo consiglio in assoluto è di assicurarsi di essere sufficientemente idratati: mantenere un'idratazione costante e abbondante, soprattutto quando fa caldo o quando si aumenta il consumo di alcolici, favorisce l'eliminazione dei batteri attraverso le urine e mantiene le vie urinarie pulite.

Sostenere la salute dell'apparato digerente è altrettanto importante: seguire una dieta ricca di fibre, acidi grassi essenziali e probiotici rappresenta un'efficace misura preventiva. Accanto all'alimentazione, anche l'esercizio fisico regolare previene l'insorgenza di sintomi fastidiosi, migliorando la circolazione e supportando il sistema immunitario.

Prediligere biancheria intima in cotone e abiti comodi e traspiranti può evitare la proliferazione batterica causata da umidità e calore.

Infine, è importante avere cura di svuotare la vescica dopo i rapporti sessuali per prevenire la cosiddetta cistite post-coitale, un frequente tipo di infezione del tratto urinario causata dai germi che risalgono dal perineo dopo l'atto sessuale.

Integrare queste abitudini quotidiane nella propria routine è una forma efficace e duratura di prevenzione naturale, soprattutto per chi soffre spesso di infezioni ricorrenti.

Curare un'infezione del tratto urinario con il limone: mito o realtà?

Attenzione ai miti: non esiste nessun trattamento naturale "magico" dell'infezione urinaria!

Tra i rimedi naturali popolari contro la cistite e altre infezioni urinarie, il limone viene spesso citato per le sue presunte proprietà disinfettanti. Ma quanto è realmente efficace?

Il succo di limone, grazie al suo contenuto di vitamina C e alla leggera acidità, può contribuire grazie alle proprietà antisettiche dell'agrume. Aggiungerne qualche goccia all’acqua potabile durante la giornata può essere una buona abitudine di supporto, soprattutto in un contesto di prevenzione.

Tuttavia, da solo non rappresenta un trattamento naturale dell'infezione urinaria sufficiente, soprattutto in presenza di sintomi acuti o recidive. In questi casi, è consigliato optare per rimedi più specifici e mirati per evitare che l'infezione diventi cronica, spiegati in maniera esaustiva nel paragrafo seguente.

In presenza di febbre o dolore intenso, resta comunque indispensabile consultare il medico: i rimedi naturali sono un valido aiuto, ma devono essere utilizzati con consapevolezza e in modo integrato.

Trattamento naturale dell'infezione urinaria: le soluzioni più efficaci

Aroma-Zone analizza le soluzioni naturali che funzionano in prevenzione o in affiancamento ai trattamenti farmacologici per trovare il trattamento naturale dell'infezione urinaria ideale:

1. Arrivare a 2 litri di liquidi al giorno fuori dai pasti.

Non lo diremo mai abbastanza… Bevi, bevi, bevi!

Per raggiungere l'obiettivo di 2 litri al giorno, prediligi l'acqua in bottiglia o l'acqua filtrata del rubinetto e bevine piccole quantità durante la giornata, possibilmente fuori dai pasti.

2. Adattare la propria alimentazione

Ai primi sintomi di un'infezione del tratto urinario, è necessario adattare la dieta eliminando gli alimenti irritanti (spezie, peperoncino, alcol…) e quelli acidificanti (caffè, tè, zuccheri raffinati, farina bianca, carne rossa…).

Al contrario, è bene privilegiare frutta e verdura fresche, legumi e cereali integrali o semicompleti, ricchi di fibre.

Per completare il piatto "anti-cistite", opta per la vitamina C (frutti rossi, agrumi, peperoni), le erbe aromatiche antibatteriche (aglio, origano) e gli alimenti fermentati fonti di probiotici naturali (yogurt, kefir, miso, verdure latto-fermentate).

3. Consumare infusioni specifiche per le infezioni del tratto urinario

Alcune piante consumate sotto forma di infusi sono un formidabile trattamento naturale dell'infezione urinaria:

  • Timo: antisettico e diuretico;

  • Erica: antinfiammatorio naturale per tutto il sistema urinario;

  • Uva ursina: eccezionale antisettico urinario (sconsigliato in caso di insufficienza renale, alle donne in gravidanza o in allattamento e ai bambini sotto i 12 anni);

  • Verga d'oro: forte diuretico e stimolante dell'eliminazione renale (sconsigliato in caso di insufficienza renale);

  • Stigmi di mais (Zea mays): anche loro acclamati per il loro effetto diuretico.

Scegli la pianta più adatta al tuo disagio - o chiedi consiglio a un erborista per preparare una miscela specifica - e bevine da 3 a 5 tazze al giorno.

4. Arricchire l'acqua potabile con i giusti idrolati

Gli idrolati sono un ottimo trattamento naturale dell'infezione urinaria: dato che è necessario bere 2 litri di acqua al giorno, perché non aggiungere idrolati che possono migliorare il problema?

Dosaggio: 1 cucchiaio di idrolato o di una miscela di idrolati per litro d'acqua, da bere durante la giornata.

Ricordarsi di conservare gli idrolati in frigorifero.

La selezione Aroma-Zone:

5. Massaggia il basso ventre con i giusti oli essenziali

L'aromaterapia è ricca di risorse utili per combattere le infezioni del tratto urinario.

Aroma-Zone ha selezionato per te 3 sinergie anti-cistite:

Cistite

Ricetta di M. Faucon

Procedimento

Massaggia il basso ventre con questa miscela più volte al giorno fino al miglioramento del dolore.

Utilizzo

Non adatto a donne in gravidanza o in allattamento e da bambini di età inferiore ai 7 anni. Controindicato in caso di insufficienza epatica. Sconsigliato alle persone allergiche all'aspirina o ai salicilati. A causa dei suoi possibili effetti fluidificanti del sangue, non utilizzare nei soggetti in terapia anticoagulante.

Cistite

Ricetta di N. Purchon

Procedimento

Questa sinergia può essere utilizzata in 2 modi:

  • per un massaggio, scalda mezzo cucchiaino di questa miscela e massaggia la zona sensibile intorno alla vescica;

  • per un bagno aromatico, versa 2 cucchiai di questa miscela in acqua calda e immergiti nella vasca per circa 10 minuti.

Utilizzo

L'olio essenziale di Bergamotto è altamente fotosensibilizzante. Evita l'esposizione al sole o ai raggi UV per almeno 10-12 ore dopo l'applicazione sulla pelle.

Sconsigliato nei primi 3 mesi di gravidanza, durante l'allattamento e per i bambini al di sotto dei 6 anni.

Infezioni del tratto urinario e ginecologiche

Ricetta di D. Baudoux

Procedimento

Applica 4 gocce di questa miscela sul basso ventre, più volte al giorno se necessario.

Utilizzo

Preparato sconsigliato nei primi 3 mesi di gravidanza.

6. Utilizzo di cataplasmi di Argilla verde

L'Argilla verde Illite super fine o Montmorillonite super fine è un ottimo trattamento naturale dell'infezione urinaria e può dare grande sollievo agli episodi di cistite.

Mescola la polvere con acqua fino a formare una pasta, quindi applica sulla vescica sotto forma di cataplasma dello spessore di 2-3 cm. Lascia agire da 30 minuti a 1 ora prima di risciacquare o riapplicare.

Disintossicante, purificante e antidolorifica, l'Argilla verde e le sue proprietà assorbenti migliorano rapidamente i sintomi della cistite, parallelamente ai trattamenti allopatici.

7. Rafforzare l'immunità con l'utilizzo di estratti vegetali

In particolare, quando la cistite si ripresenta, può essere utile rafforzare il sistema immunitario a lungo termine per limitare la cronicizzazione.

Gli estratti di Mirtillo rosso, specifici per le vie urinarie, e di Echinacea, pianta immunomodulante in senso lato (da evitare in caso di patologia autoimmune), sono quindi consigliati sotto forma di cure.

Infezioni del tratto urinario nei bambini: cosa fare?

Più difficili da individuare nei neonati e nei bambini piccoli, le infezioni del tratto urinario possono essere pericolose per bambine e bambini. Se trattate in ritardo, possono portare a complicazioni.

A titolo di prevenzione, è necessario essere rigorosi nel pulire il tratto genitale durante il cambio del pannolino, soprattutto per le bambine, e imparare a pulirsi dalla vulva verso l'ano.

Se sospetti che il tuo bambino abbia un'infezione del tratto urinario, consulta immediatamente un medico. In questo caso, infatti, un trattamento naturale dell'infezione urinaria non basterebbe.

Oltre ai farmaci che possono essere prescritti, si può ricorrere all'omeopatia, che offre diverse opzioni per combattere le IVU, o affiancare un trattamento naturale dell'infezione urinaria, come applicare impacchi caldi di camomilla sul basso ventre.

A tale scopo, prepara un infuso di camomilla e immergiti una striscia di stoffa. Dopo averla strizzata, mettila sul basso ventre del bambino sdraiato sulla schiena e coprilo caldamente dalla testa ai piedi. Aggiungi una borsa dell'acqua calda asciutta (ad esempio con semi di lino) sopra l'impacco e lascia agire per circa 30 minuti. Ripeti l'operazione 1 o 2 volte al giorno in caso di dolore.

Articolo scritto da Lou Dumas, naturopata

Lou Dumas si è laureata alla HEC nel 2012. Ha maturato un'esperienza decennale nel marketing di cosmetici e profumi prima di diventare consulente free-lance in questo settore. Recentemente ha completato un corso triennale di naturopatia presso il Collège Européen de Naturopathie Holistique (CENATHO, Parigi), con l'obiettivo di accompagnare le persone nella realizzazione del benessere fisico e mentale attraverso un approccio olistico della salute.

Per saperne di più sul comfort femminile

  • Cellulite

  • Infezione del tratto urinario

  • Menopausa