Anche l'adozione di uno stile di vita sano è essenziale per assicurarsi un sonno riposante e ristoratore. Occorre quindi considerare di regolare il consumo di stimolanti(tè, caffè, bevande energetiche, alcol, tabacco, ecc.), soprattutto la sera, nonché evitare di consumare cene abbondanti, che sono sinonimo di un intenso lavoro digestivo per l'organismo. Allo stesso modo, è necessario cercare per quanto possibile di avere un ritmo di vita regolare (i cambiamenti possono infatti indurre insonnia occasionale e transitoria), stare lontano da ambienti rumorosi e dotare la stanza di una temperatura che favorisca il sonno (tra i 16 e i 19°).
I disturbi del sonno e l'insonnia possono derivare anche da alcune malattie come l'ipertiroidismo, il reflusso gastro-esofageo o **il dolore cronico.**Anche i disturbi respiratori e motori del sonno, come l'apnea notturna e la sindrome delle gambe senza riposo, compromettono in modo significativo la qualità del sonno. In tutti i casi, è quindi importante trattare queste condizioni per ripristinare il normale sonno diurno.