La Spirulina presenta qualche pericolo?

La Spirulina è un cianobatterio noto per i suoi numerosi benefici nutrizionali e terapeutici. La sua ricchezza di vitamine, minerali, antiossidanti e proteine la rende un superfood. Tuttavia, ci sono alcune precauzioni da mettere in evidenza per evitare qualsiasi rischio. Scopri i nostri consigli sul consumo di Spirulina, le controindicazioni e gli effetti collaterali di questa microalga blu.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Spirulina: tutto quello che c'è da sapere

La spirulina è un cianobatterio filamentoso, spesso definito microalga, ed è uno degli organismi viventi più antichi della Terra. È famosa per le sue eccezionali proprietà nutrizionali e viene utilizzata come integratore alimentare. Ecco alcune caratteristiche principali della spirulina:

  • Origine e coltivazione: la spirulina cresce naturalmente nelle acque calde e alcaline di alcuni laghi tropicali e subtropicali. Oggi viene coltivata in vasche appositamente progettate per la produzione commerciale.

  • Composizione nutrizionale: la spirulina è ricca di proteine (circa il 60-70% del suo peso secco), vitamine (tra cui B1, B2, B3, B6, B9, C ed E), minerali (ferro, calcio, magnesio, zinco e potassio) e acidi grassi essenziali, come gli omega-6. Contiene anche pigmenti benefici come la clorofilla e la ficocianina.

  • Usi e benefici: grazie al suo elevato valore nutrizionale, la spirulina viene utilizzata per migliorare la resistenza, rafforzare il sistema immunitario, disintossicare l'organismo e integrare le diete vegetariane e vegane.

  • Forme di consumo: la spirulina è disponibile sotto forma di polvere, compresse o capsule, oppure incorporata in alimenti come barrette energetiche e bevande.

Raccomandazioni per l'assunzione di Spirulina: frequenza, posologia

La Spirulina può essere consumata per via interna o esterna in diverse forme. Polvere, fiocchi, capsule, compresse: sta a te scegliere quella più adatta a te.

Secondo le raccomandazioni, il consumo interno di Spirulina non dovrebbe superare i 5 g al giorno in un ciclo rinnovabile da 1 a 3 mesi. L'ideale è consumare da 1 a 5 g al giorno, a seconda delle tue esigenze, e iniziare il tuo trattamento a base di Spirulina con piccole quantità, per poi aumentarle gradualmente.

Ti consigliamo di scegliere sempre una Spirulina BIO, per garantirne la qualità.

Quali sono gli effetti collaterali della Spirulina?

Se consumata nelle quantità consigliate e in modo graduale nel corso del trattamento, la Spirulina non ha effetti collaterali.

Tuttavia, ti consigliamo di evitare di assumere la Spirulina la sera, poiché può avere un effetto stimolante su alcune persone che hanno difficoltà ad addormentarsi.

Attenzione: se assunta in eccesso o in quantità eccessiva all'inizio di un trattamento, la Spirulina può causare eruzioni cutanee, gonfiore, dolori addominali, transito intestinale disturbato, feci scure o verdastre, dolori muscolari, emicranie o persino una leggera febbre. Se uno o più di questi sintomi compaiono all'inizio di un ciclo di trattamento, riduci bruscamente la dose per alcuni giorni prima di aumentarla nuovamente in modo lento e graduale. In caso di dubbi, chiedi consiglio al tuo medico.

In caso di sovradosaggio, la Spirulina può indebolire i reni e il fegato, quindi segui sempre il dosaggio consigliato.

Spirulina e farmaci: ci sono interazioni?

Non sono note controindicazioni all'associazione della Spirulina con farmaci o piante.

Per precauzione, ti consigliamo di chiedere il parere del tuo medico se stai seguendo un trattamento particolare.

Per quanto riguarda la fitoterapia, la Spirulina può essere facilmente combinata con altre piante come la Rodiola, il Ginseng, lo Zenzero o la per potenziare le sue proprietà tonificanti, oppure la Chlorella per combinare le sue proprietà disintossicanti.

Quali sono le controindicazioni all'assunzione di Spirulina?

Nonostante l'ampia gamma di proprietà medicinali e nutrizionali, la Spirulina presenta una serie di controindicazioni.

È sconsigliata nei casi di:

  • Emocromatosi (eccesso di ferro nel sangue) a causa del suo elevato contenuto di ferro;

  • Fenilchetonuria a causa del suo contenuto di fenilalanina;

  • Insufficienza renale o gotta (eccesso di acido urico) a causa dell'elevato contenuto di proteine;

  • Malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sclerosi multipla…) a causa delle sue proprietà immunostimolanti;

  • Allergia alle alghe.

Se soffri di una o più di queste condizioni, è essenziale che tu chieda consiglio al tuo medico.

Maggiori informazioni

Spirulina: è sconsigliata ai fumatori?

La Spirulina è molto ricca di antiossidanti che sono precursori della vitamina A (tra cui il betacarotene). Negli anni '90, alcuni studi hanno sollevato dubbi su un possibile aumento del rischio di cancro ai polmoni per i fumatori che consumano beta-carotene. Le autorità sanitarie hanno quindi limitato la dose giornaliera raccomandata. Ma questi studi non distinguevano tra il beta-carotene alimentare (naturalmente presente nella Spirulina, ad esempio) e il beta-carotene sintetico (basato sul retinolo). Da allora sono stati condotti numerosi studi che hanno dimostrato che il consumo di questo antiossidante alimentare non comporta alcun rischio per i fumatori al di sotto della soglia di 15 mg al giorno (che è molto alta).

La Spirulina, consumata nelle dosi consigliate, non presenta quindi alcun rischio per i fumatori, anzi è disintossicante, immunostimolante e rimineralizzante.

Problemi alla tiroide e Spirulina: è consigliata?

La Spirulina, spesso erroneamente considerata un'alga, non cresce in ambiente marino. Si tratta infatti di un cianobatterio che inizialmente cresceva in acqua salmastra, ma che oggi viene coltivato in bacini controllati di acqua dolce. A differenza delle alghe convenzionali, non contiene iodio e non comporta quindi alcun rischio in caso di malattie della tiroide. Non interferisce con i trattamenti comunemente prescritti per i problemi tiroidei.

Gravidanza, allattamento e Spirulina: è consigliata?

La Spirulina non è sconsigliata durante la gravidanza o l'allattamento. Tuttavia, per precauzione e poiché esistono pochi studi in merito, consigliamo alle donne in gravidanza o che allattano di consultare un medico prima di consumare la Spirulina.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.