La Spirulina è molto ricca di antiossidanti che sono precursori della vitamina A (tra cui il betacarotene). Negli anni '90, alcuni studi hanno sollevato dubbi su un possibile aumento del rischio di cancro ai polmoni per i fumatori che consumano beta-carotene. Le autorità sanitarie hanno quindi limitato la dose giornaliera raccomandata. Ma questi studi non distinguevano tra il beta-carotene alimentare (naturalmente presente nella Spirulina, ad esempio) e il beta-carotene sintetico (basato sul retinolo). Da allora sono stati condotti numerosi studi che hanno dimostrato che il consumo di questo antiossidante alimentare non comporta alcun rischio per i fumatori al di sotto della soglia di 15 mg al giorno (che è molto alta).
La Spirulina, consumata nelle dosi consigliate, non presenta quindi alcun rischio per i fumatori, anzi è disintossicante, immunostimolante e rimineralizzante.