Labbra secche: cosa fare?

Hai le labbra secche e danneggiate? Non farti prendere dal panico, esistono soluzioni naturali per ritrovare morbidezza e comfort! In questo articolo scoprirai i nostri semplici ed efficaci consigli e i nostri migliori prodotti per nutrire e proteggere le tue labbra per tutto il giorno.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 06/02/2025

In cosa consistono le labbra secche?

Le labbra secche sono caratterizzate da una sensazione di tensione e ruvidità della pelle delle labbra. Questa zona delicata è priva di ghiandole sebacee (le ghiandole responsabili della produzione di sebo, l'olio naturale della pelle) ed è quindi più vulnerabile alla disidratazione. Senza una sufficiente idratazione, la pelle delle labbra perde rapidamente la sua elasticità, si irrita e può addirittura screpolarsi. Questo fenomeno può essere intensificato da fattori ambientali, abitudini o alcune patologie.

Perché si hanno le labbra secche? Le cause

È bene identificare le cause per capire meglio come prevenire o trattare il problema delle labbra secche. Ci sono diverse cause possibili, tra cui

Condizioni atmosferiche: l' esposizione prolungata al freddo, al vento o ai raggi UV del sole può causare un'eccessiva evaporazione dell'umidità dalle labbra, lasciandole secche e irritate.

Disidratazione: un apporto insufficiente di acqua influisce direttamente sulle condizioni della pelle, comprese le labbra, rendendole secche e ruvide.

Allergeni: alcuni ingredienti dei rossetti o dei balsami, come i profumi o i coloranti, possono causare reazioni allergiche che peggiorano la secchezza.

Alimentazione: la mancanza di vitamine essenziali, in particolare delle vitamine B ed E, può indebolire la pelle delle labbra.

Saliva sulle labbra: crea un ciclo in cui la saliva fa evaporare l'umidità dalle labbra, causando ancora più secchezza.

Fumo: il calore del fumo e le tossine possono irritare e seccare la pelle delle labbra.

Alcune condizioni della pelle: alcune problemi cutanei, come l'eczema, la psoriasi o la dermatite atopica possono causare una forte secchezza delle labbra.

Quali sono i sintomi associati alla secchezza delle labbra?

La secchezza delle labbra non si manifesta solo con una sensazione di tensione, ma può essere oggetto anche di altri sintomi, tra cui:

  • Sensazione di formicolio o bruciore

  • Aspetto bianco delle labbra

  • Arrossamento intorno alle labbra

  • Labbra screpolate o con fessure

  • Pelle desquamata sulle labbra

  • Aumento della sensibilità al tatto

  • Dolore quando si mangia o si parla

  • Sanguinamento (nei casi più gravi)

Quali creme idratanti possono aiutare ad alleviare la secchezza delle labbra?

Ecco la nostra selezione di attivi riconosciuti con proprietà lenitive e idratanti, ideali per lenire e nutrire efficacemente le labbra secche:

Quali sono le soluzioni naturali per alleviare la secchezza delle labbra?

Esistono diverse soluzioni naturali per alleviare la secchezza delle labbra:

Burro di Karité

Ricco e nutriente, il burro di Karité è ideale per riparare le labbra secche grazie alle sue proprietà protettive e rigeneranti. Forma una pellicola protettiva che aiuta a trattenere l'umidità, ripara le labbra screpolate e rivitalizza il tessuto cutaneo. Incorporalo nei tuoi balsami per labbra o applicalo non diluito sulle zone secche per ottenere un effetto riparatore.

Olio di Cocco BIO

Questo olio ammorbidente e nutriente riduce la disidratazione delle labbra e aggiunge una delicata fragranza. Inoltre, lenisce le irritazioni e protegge la pelle dalle aggressioni esterne. Applicalo puro sulle labbra per un trattamento riparatore intensivo oppure usalo come ingrediente della fase oleosa dei balsami.

Burrocacao all'Albicocca BIO

Questo goloso balsamo al profumo di albicocca, arricchito con olio di Ricino BIO, burro di Karité BIO e olio di Albicocca BIO, nutre e ammorbidisce intensamente le labbra. La sua formula ricca e naturale forma un film protettivo e fornisce un'immediata sensazione di comfort. Il pratico formato in stick ti permette di portarlo ovunque per applicarlo facilmente durante la giornata.

Burro di cacao bianco BIO

Ricco di acidi grassi e antiossidanti, il burro di cacao protegge le labbra formando una barriera contro la disidratazione. La sua texture è ideale per i balsami per labbra, ammorbidisce, ripara e nutre profondamente.

Gel di aloe vera

Il gel di Aloe Vera è un potente e versatile idratante, ricco di polisaccaridi che formano una barriera protettiva e lenitiva. Lenisce le labbra irritate e stimola la rigenerazione cellulare grazie alle sue vitamine e ai suoi nutrienti. Applicalo non diluito o mescolalo con qualche goccia di olio vegetale per un trattamento di idratazione quotidiana.

Quale routine dovresti adottare per alleviare la secchezza delle labbra?

Ecco la nostra routine semplice ed efficace per nutrire e proteggere le tue labbra per tutto il giorno:

Ricette associate di AZ

Stick per il trattamento e la protezione delle labbra

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Fondi la miscela a 80° C, mescolando durante tutto il processo di riscaldamento.

3

Versa il composto fuso nel contenitore del balsamo per labbra.

4

Lascia riposare per 30 minuti in freezer.


Conserva lo stick lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Balsamo idratante per le labbra

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Sciogli tutti gli ingredienti a bagnomaria a fuoco lento.

2

Versa la preparazione liquida in un vasetto e lasciala raffreddare in frigorifero.


Conserva il vasetto lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.


Per approfondire, vedi

Dona alle tue labbra la cura che meritano con questo balsamo idratante. Contiene:

Avvertenze per l'uso

Alcuni prodotti cosmetici possono contenere ingredienti in grado di disidratare o irritare causando ulteriore irritazione alle labbra. Scegli formule naturali e prive di allergeni.

Limita l'esposizione non protetta al sole o al freddo.

Non tirare la pelle morta, perché potrebbe aggravare la screpolatura e causare il sanguinamento.

Se noti sintomi persistenti o un peggioramento della condizione nonostante il trattamento, ti consigliamo di consultare un medico o un dermatologo.

Consigli degli esperti

Non aspettare che le labbra siano completamente secche per intervenire. Ai primi segni di tensione, applica un burrocacao per labbra o un olio vegetale per evitare screpolature e incrostazioni.

Maggiori informazioni

Come curare le labbra molto secche?

Usa balsami ricchi di attivi idratanti e nutrienti come il burro di Karité, l'acido ialuronico e l'olio di Cocco e applicali regolarmente.

Quale prodotto idrata di più le labbra?

Il gel di Aloe vera e il collagene vegetale sono potenti idratanti e aiutano a mantenere l'idratazione e ad ammorbidire le labbra.

Quali sono le cause della secchezza delle labbra?

Le labbra possono seccarsi a causa di disidratazione, condizioni climatiche, alcuni allergeni o alcune patologie come l'eczema o la psoriasi.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.