Macchie sul viso: cause, prevenzione e rimedi naturali
Il viso è spesso il primo riflesso del nostro benessere e della nostra salute. Tuttavia, non è raro che compaiano delle macchie cutanee, a volte discrete, a volte più evidenti. Che siano causate dall'esposizione al sole, da squilibri ormonali o dall'invecchiamento, queste macchie possono essere fonte di preoccupazione per molti. Fortunatamente esistono soluzioni per prevenire e trattare questi inestetismi.

A-Z: Ciao Greta, grazie per aver accettato questa intervista! Parliamo di un tema che riguarda molte persone: le macchie sul viso. Ti è mai capitato di svegliarti, guardarti allo specchio e notare una macchia che prima non c'era? Come mai succede?
Greta Loffredo: Assolutamente sì, ed è qualcosa che può capitare a chiunque. Le macchie sul viso sono legate alle discromie cutanee, ovvero alterazioni del normale colore della pelle.
Queste possono essere causate da un eccesso o da un difetto di melanina, il pigmento che dà colore alla nostra pelle, oppure dall’accumulo di altri pigmenti come emoglobina e caroteni.
Quando la pelle produce troppa melanina, si verifica l’ipercromia, ovvero un eccesso di pigmentazione. È il caso delle macchie solari o del melasma. Al contrario, se la melanina è insufficiente, si verifica un’ipocromia, come nel caso della vitiligine.
Altri fattori che possono contribuire alla comparsa di macchie cutanee includono:
Infiammazione cronica: reazioni allergiche o irritazioni possono lasciare iperpigmentazioni post-infiammatorie.
Radiazioni UV: attivano la produzione di melanina in risposta ai danni del sole.
Squilibri ormonali: estrogeni e progesterone influenzano la sintesi di melanina.
Uso di farmaci fotosensibilizzanti: antibiotici come le tetracicline, alcuni FANS, anticoncezionali e retinoidi.
Invecchiamento cellulare: con il tempo, il metabolismo della melanina diventa meno efficiente, portando alla formazione di macchie senili.
Acne: Le macchie post acne, spesso definite iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH); piatte, spesso di colore rosso o marrone, sono il risultato di un aumento della produzione di melanina nella pelle. Si formano come parte della risposta naturale dell'organismo all'infiammazione e in genere svaniscono nel tempo, man mano che la pelle si rinnova.
Cicatrici
A-Z: So che ti prendi molta cura della tua pelle. Quali sono le zone più colpite da queste macchie?
Greta Loffredo: Le zone più colpite sono quelle più esposte ai raggi UV, tra cui:
Viso (soprattutto fronte, zigomi, labbro superiore)
Décolleté
Spalle
Dorso delle mani
Avambracci
Solitamente le macchie compaiono più frequentemente dopo i 40 anni, ma negli ultimi anni anche i più giovani ne soffrono, spesso a causa di scottature solari ripetute, esposizione giornaliera e prolungata alla luce blu di cellulari, tablet e computer e infine utilizzo scorretto di prodotti esfolianti.
A-Z: A volte si sente parlare di macchie solari, altre volte di melasma. Qual'è la differenza tra le due?
Greta Loffredo: Le macchie solari (o lentigo solari) sono chiazze iperpigmentate di forma irregolare con colore che varia dal marrone chiaro al marrone scuro. Si formano in risposta all’esposizione ai raggi UV, soprattutto nei soggetti con una predisposizione genetica o un fototipo chiaro, I e II tipo secondo la scala di Fitzpatrick, (classificazione creata da Thomas B. Fitzpatrick nel 1975 per valutare la propensione della pelle a scottarsi durante la fototerapia. Viene utilizzata per valutare i benefici clinici e l’efficacia di trattamenti cosmetici).
Il melasma, invece, è una forma di iperpigmentazione più profonda e diffusa. Compare soprattutto nelle donne in età fertile e può essere scatenato da:
Gravidanza (chiamato "maschera della gravidanza" o cloasma).
Terapie ormonali come la pillola anticoncezionale.
Disfunzioni tiroidee o stress ossidativo.
Predisposizione genetica.
A differenza delle macchie solari, il melasma è più simmetrico e colpisce aree specifiche del viso, come fronte, guance, labbro superiore, mento e naso.
A-Z: So che sei molto attenta alla prevenzione. C’è un modo per evitare che queste macchie compaiano?
Greta Loffredo: Fortunatamente sì, e possiamo intervenire su più fronti.
1. Fotoprotezione quotidiana
L’uso di un filtro solare ad ampio spettro è fondamentale. Le protezioni migliori sono:
Filtri fisici/minerali (ossido di zinco, biossido di titanio): riflettono la luce e sono ideali per pelli sensibili.
Protezione SPF 50+ con PA++++ per un’elevata protezione dai raggi UVA.
Applicazione ogni 2-3 ore se esposti al sole.
2. Dieta ricca di antiossidanti e povera di cibi che causano ossidazione
Gli antiossidanti proteggono dai danni ossidativi che causano l’iperpigmentazione. Alcuni elementi chiave:
Vitamina C (Agrumi, Kiwi, Peproni) stimola la sintesi di collagene.
Vitamina E (Mandorle, Avocado) ripara le membrane cellulari.
Polifenoli (Tè verde, Cacao, Frutti rossi) contrastano lo stress ossidativo.
Omega-3 (Pesce azzurro, Semi di Lino) riducono le infiammazioni cutanee.
Verdure a foglia verde (Clorofilla) potenti antiossidanti
Alimenti pro infiammazioni e ossidazione cellulare come lo zucchero raffinato e i cibi ricchi di acidi grassi saturi (per lo più animali) sono invece da limitare per il benessere della pelle.
3. Uso di cosmetici mirati
Tra gli ingredienti più efficaci contro le macchie:
Acido cogico: inibisce la tirosinasi (enzima chiave nella produzione di melanina).
Niacinamide (vitamina B3): riduce le discromie e rinforza la barriera cutanea. Attivo cosmetico Niacinamide ; Concentrato niacinamide, rame e zinco ; Lozione tonica niacinamide, zinco e acido ialuronico
Retinolo (Vitamina A): accelera il turnover cellulare. Siero concentrato Bakuchiol - Aroma-Zone
Acido azelaico: efficace sulle iperpigmentazioni post-infiammatorie. Siero concentrato acido azelaico
A-Z : Sappiamo che il riposo è importante per la pelle. Quanto influisce il sonno sulla comparsa delle macchie?
Greta Loffredo: Il sonno è fondamentale per il rinnovamento cellulare. Durante la notte, i fibroblasti sintetizzano collagene ed elastina, essenziali per mantenere l’elasticità cutanea. (Sonno e Ritmo Circadiano)
Se il riposo è insufficiente:
Aumenta il cortisolo, un ormone che favorisce l’infiammazione e il fotoinvecchiamento.
Diminuisce la produzione di melatonina, che ha effetti antiossidanti sulla pelle.
Si alterano i ritmi circadiani, compromettendo la barriera cutanea.
A-Z: Parlando di skincare, ho sentito parlare molto del siero alla vitamina C e astaxantina. Funziona davvero per contrastare le macchie?
Greta Loffredo: Sì, è una combinazione eccellente.
Vitamina C (Acido Ascorbico 15-20%): schiarisce le macchie inibendo la tirosinasi.
Astaxantina: è un carotenoide con potente azione antiossidante (6000 volte più forte della vitamina C!). Protegge dai danni UV e migliora l’elasticità della pelle.

Siero concentrato di Vitamina C 10% e Astaxantina
Questo siero per il viso altamente concentrato con il 10% di vitamina C è un vero e proprio elisir di bellezza e un booster di luminosità per la pelle.
Principio attivo di riferimento per le carnagioni spente e indispensabile nei trattamenti anti-età, la vitamina C stimola la sintesi del collagene, combatte i segni del fotoinvecchiamento, uniforma l'incarnato e riduce le macchie scure della pelle.
Altri sieri efficaci da abbinare per un trattamento più completo sono

Siero concentrato niacinamide e rame e zinco ha un elevato dosaggio di Niacinamide (vitamina B3), Zinco e Rame. Azione restringente sui pori, regola la secrezione di sebo, previene le imperfezioni e riduce arrossamenti e macchie. Arricchito con acido ialuronico idratante, uniforma l'incarnato.
Scopri il Siero concentrato niacinamide e rame e zinco

Siero concentrato Acido glicolico effetto peeling per rinnovare le cellule dell’epidermide. Riduce le cicatrici dell’acne e le rughe.
Scopri il Siero concentrato Acido glicolico 10% e AHA

Siero concentrato Acido azelaico: l'acido azelaico è noto per i suoi effetti cheratolitici, anticomedogenici e antibatterici, agisce contemporaneamente su diversi fattori responsabili dell'acne. Questo siero libera e restringe i pori, regola l'eccesso di sebo e calma i rossori.
Scopri il Siero concentrato Acido azelaico 10%
A-Z: Se volessi iniziare a usare un siero del genere, come dovrei applicarlo?
Greta Loffredo:

Latte solare minerale SPF 20
Al mattino, consiglio di applicare prima della protezione solare per potenziare la difesa dai raggi UV. Il Latte solare minerale SPF 20 protegge la tua pelle dai raggi UVA e UVB. È adatto a viso e corpo. La texture leggera e lattiginosa lo rende facile da applicare e non lascia tracce bianche. Certificato BIO e adatto ai bambini dai 3 anni in su. La sua composizione 100% naturale combina il filtro minerale ossido di zinco con una frazione attiva dell'olio di Karanja, il Pongamol. Arricchito con olio di Frutto della Passione BIO, antiossidante e rigenerante.

Crema viso e corpo giovinezza
Alla sera, consiglio di utilizzare il siero dopo la detersione, prima della crema idratante. La Crema giovinezza è una crema neutra arricchita con olio vegetale di Rosa Canina e acido ialuronico, può essere utilizzata pura o personalizzata con altri principi attivi e oli essenziali come cura del viso o del corpoPer un miglior assorbimento, massaggiare delicatamente il siero con movimenti circolari e con la punta delle dita.
A-Z: Quindi, combinando tutti questi consigli, è possibile avere una pelle luminosa e uniforme?
Greta Loffredo: Esattamente! La chiave è un approccio multidisciplinare:
Protezione solare costante
Skincare mirata con attivi depigmentanti, io apprezzo particolarmente il Siero concentrato di Vitamina C 10% e Astaxantina
Alimentazione ricca di antiossidanti
Riposo di qualità per il rinnovamento cellulare
Seguendo queste strategie, la pelle può ritrovare luminosità e uniformità, prevenendo la formazione di nuove macchie.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Greta Loffredo

Greta Loffredo, Naturopata specializzata in nutrizione sana e massaggio olistico bionaturale. Insegnante in corsi di cucina sana e curativa e trattamenti di automassaggio rigenerativo. Residente in Liguria, in provincia di La Spezia dove riceve persone nella sua casetta green in in mezzo alla natura e agli animali per consulenze e trattamenti. Attiva sui social in due pagine: la_naturopata_green e greta_naturopata dove divulga informazioni riguardanti la medicina naturale, la nutrizione sana, auto trattamenti olistici e video ricette.
Bibliografia
1
Duteil, L., Cardot-Leccia, N., Queille-Roussel, C., Maubert, Y., Harmelin, Y., Boukari, F., Ambrosetti, D., Lacour, J. P., & Passeron, T. (date).
Differences in visible light-induced pigmentation according to wavelengths: A clinical and histological study in comparison with UVB exposure.