Morso di ragno, cosa fare

Il ragno e i suoi istinti predatori fanno parte dell'inconscio collettivo e sono all'origine di molti luoghi comuni, paure… e persino fobie!

Stai andando in campagna o in viaggio ad altre latitudini e temi i morsi di ragno? Allora questa scheda salute Aroma-Zone fa al caso tuo.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è il morso di un ragno?

Cominciamo con una precisazione. Quando si sentono minacciati, i ragni - che sono per lo più innocui - non pungono, mordono. Spesso il termine "puntura di ragno" viene però utilizzato come estensione della nozione di puntura di insetto. Nota bene: il ragno non è un insetto, ma appartiene al gruppo degli aracnidi.

In ogni caso, esiste un'ampia varietà di morsi di ragno e di possibili reazioni, a seconda di chi viene morso e se la specie di ragno è velenosa o meno. Tuttavia, è bene sapere che in tutto il mondo esistono solo una decina di specie pericolose per l'uomo. A parte questi rari esemplari, i morsi di ragno possono essere fastidiosi, ma 100% innocui.

Come sapere se si tratta di un morso di ragno?

Il caso più probabile di morso è quando si coglie il ragno nel suo nascondiglio: manica di un indumento, angolo di un lenzuolo, interno di un bracciolo… Ricorda che i ragni non attaccano da soli, a parte queste poche situazioni in cui sono abbastanza sfortunati da essere infastiditi nella propria tana.

Se ritrovi regolarmente delle punture a letto, ad esempio, più probabilmente si tratta di zanzare o cimici dei letti.

Quali sono i potenziali sintomi di un morso di ragno?

Nella stragrande maggioranza dei casi, il morso di un ragno dà origine a un gonfiore o a una vescica che si sviluppa in una ferita da puntura, talvolta contrassegnata da due piccoli punti rossi (segni di zanne) Può essere accompagnato da arrossamento, gonfiore, dolore di vario grado, prurito o addirittura intorpidimento.

Quando il ragno è velenoso, la tossicità del suo veleno può causare mal di testa, nausea e vomito, malessere, spasmi, offuscamento della vista o dell'udito e mancanza di respiro. Nei casi più gravi, la ferita può diventare nera, a indicare una necrosi localizzata.

Quanto dura un morso di ragno?

Quando il ragno responsabile del morso non è velenoso, cioè nella stragrande maggioranza dei casi, i sintomi possono essere molto brevi, durando da pochi minuti a poche ore.

Se il veleno è stato iniettato, i sintomi possono persistere per diversi giorni. Se durano più di 4 o 5 giorni, si consiglia di consultare un medico di base o un dermatologo.

Cosa devo fare se sono stato morso da un ragno?

Noi di Aroma-Zone ci battiamo per la conservazione di ogni specie. Infatti, i ragni sono essenziali per i nostri ecosistemi e regolano ogni tipo di popolazione di altri insetti, come zanzare, mosche, vespe e cimici.

Piuttosto che cercare di sterminare i ragni in casa, ti suggeriamo di seguire i nostri consigli naturali nel raro caso di un morso.

Come misura preventiva, puoi cercare di tenerli lontani dalla tua casa (senza ucciderli) utilizzando dell'olio essenziale di Menta piperita: in un flacone spray, mescola 30 gocce di olio essenziale di Menta piperita in 50 ml di acqua. Aggiungi 120 gocce di Solubol. Agita e voilà, è pronto! Puoi anche utilizzare dell'olio essenziale di Citronella.

Attenzione

Attenzione: questo olio essenziale è sconsigliato alle donne in stato di gravidanza o durante l'allattamento, ai soggetti epilettici, ai bambini sotto i 6 anni e agli anziani. STRETTAMENTE VIETATO AI BAMBINI DI ETÀ INFERIORE AI 30 MESI (tossicità da contatto locale: riflesso laringeo o nasale che può portare ad arresto respiratorio). Da utilizzare solo occasionalmente e in dosi limitate. Non utilizzare per periodi prolungati senza il consiglio di un aromaterapeuta. Evita il contatto con gli occhi e non applicare troppo vicino agli occhi. Lava accuratamente le mani dopo l'uso. Può avere un effetto stimolante sulla funzione ovarica, sconsigliato nei casi di patologia estrogeno-dipendente.

In caso di morso nonostante le precauzioni, ecco cosa fare:

  • Se ti trovi in una zona ad alto rischio, rivolgiti urgentemente a un medico, possibilmente con una foto del ragno in questione. Un siero antiveleno può essere somministrato rapidamente.

  • A parte queste rare situazioni, la prima cosa da fare è pulire la ferita con un disinfettante delicato e poi applicare acqua fredda o ghiaccio.

  • È sconsigliato cercare di estrarre il veleno del ragno o di perforare le vesciche che si formano sulla superficie del morso, in quanto potrebbero causare una superinfezione batterica.

Quali rimedi naturali possono alleviare il morso di un ragno?

Ora che hai la certezza di avere un morso di ragno… Niente panico! Esistono diversi rimedi naturali molto comuni che possono alleviare rapidamente i sintomi.

Cataplasma di bicarbonato di sodio come supporto

Tra i diversi prodotti di pulizia di base, spesso si ha a casa del bicarbonato di sodio. Puoi utilizzarlo anche su un morso di ragno! Il bicarbonato di sodio aiuta a combattere l'infiammazione locale.

Diluisci un po' di polvere in poca acqua e applica uno spesso cataplasma sul morso. Il sollievo è garantito.

Bicarbonato di sodio: il prodotto per le pulizie ecologico multiuso per la casa

L'olio essenziale n°1 per i morsi di ragno: l'olio essenziale di Lavanda spica

Indispensabile in ogni kit di emergenza, questo olio ha proprietà rigeneranti e riparatrici ed è tradizionalmente usato per trattare le punture di insetti in senso lato. Se dovessi sceglierne uno solo per i morsi di ragno, è proprio lui.

Applica 1 goccia direttamente sulla zona (quando la ferita non è aperta), a cadenza regolare fino a quando i sintomi non si attenuano.

Olio essenziale di Lavanda spica

Quest'olio stabilizza le emozioni, rilassa e rinfresca. Conosciuto da tempo per le sue proprietà calmanti e riparatrici, è tradizionalmente utilizzato per scottature solari, punture di insetti e le patologie leggere della pelle.


Scopri l'olio essenziale di Lavanda spica

Controindicazioni

  • Non utilizzare in gravidanza o durante l'allattamento. Non utilizzare su bambini di età inferiore ai 7 anni o su soggetti epilettici.

  • Fai attenzione agli asmatici a causa del contenuto di 1,8-cineolo, evita l'inalazione e la diffusione.

Per i bambini di età superiore ai 3 anni e inferiore ai 7, applica 1 goccia di olio essenziale di Lavanda fine.

Sinergia completa con oli essenziali dopo un morso di ragno

Per un'efficacia ancora maggiore, è possibile utilizzare una sinergia completa di oli essenziali, se necessario preparata in anticipo in quantità maggiori. Bonus: è efficace anche contro la maggior parte delle punture di insetti.

Puntura (Dominique Baudoux)

Mescola tutti gli ingredienti e applicali localmente il più rapidamente possibile, ogni 3-5 minuti (quando la ferita non è aperta), fino a quando non si nota un netto miglioramento.

Controindicazioni

  • Non usare in gravidanza o durante l'allattamento, nei bambini al di sotto dei 7 anni o nei soggetti epilettici

  • Prudenza in caso di soggetti asmatici

  • Non è raccomandato per i pazienti con una storia di tumori ormono-dipendenti.



Il macerato oleoso di Calendula è una buona idea?

Il macerato oleoso di Calendula è un rimedio efficace per tutti i tipi di punture d'insetto.

Hai dell'Argilla verde in polvere a portata di mano? È il momento di usarla!

L'Argilla verde, sia essa Illite superfine o Montmorillonite superfine, deterge delicatamente, purifica e depura la pelle. Inoltre, decongestiona efficacemente le zone gonfie e doloranti.

Diluisci un po' di polvere in una piccola quantità d'acqua e applicala come un cataplasma spesso sul morso. Se necessario, coprilo con una garza pulita e asciutta. Risciacqua prima che il cataplasma abbia avuto il tempo di asciugarsi completamente. Ripeti più volte se necessario.

Ricchi di potenti attivi antinfiammatori, i fiori di Calendula sono stati utilizzati per secoli per alleviare edemi e congestioni. Il loro macerato è ideale per lenire le aree sensibili e delicate della pelle e per aiutare a rigenerare il tessuto cutaneo danneggiato.

Solo per uso esterno. Può causare reazioni allergiche nelle persone sensibili alle Asteraceae. Come regola generale, effettua sempre un test di applicazione del tuo preparato, nella piega del gomito, almeno 48 ore prima dell'uso.

Questo macerato oleoso colorato può macchiare i vestiti, quindi ti consigliamo di lasciarlo penetrare bene nella pelle prima di vestirti.



Il gel di Aloe vera, il prodotto cosmetico lenitivo per eccellenza

Lenitivo, purificante e riparatore, il gel nativo di Aloe vera dona un sollievo duraturo alla pelle soggetta a irritazioni e prurito, soprattutto dopo un morso di ragno.

Conservato in frigorifero, è ancora più piacevole per lenire le zone doloranti. Poiché non contiene oli essenziali, è adatto ai più piccoli e alle donne in gravidanza e in allattamento.



Miele, un valido aiuto per la guarigione delle punture

Questo rimedio della nonna funziona su tutti i tipi di lesioni cutanee con tutti i mieli di qualità! È adatto a tutte le età, tranne a chi è allergico ai prodotti dell'alveare. Quindi perché privarsene?

Applica direttamente sulla puntura e massaggia delicatamente.

Quanto dura il morso di un ragno?

La durata dei sintomi associati a un morso di ragno può variare a seconda della specie, della reazione dell'organismo e del trattamento somministrato. In generale, un morso di ragno lieve provoca una leggera irritazione e può durare da 1 a 3 giorni. Il prurito e il gonfiore scompaiono in genere dopo qualche giorno, soprattutto se la puntura viene trattata con un trattamento lenitivo. Nel caso di morsi più gravi, come quelli del ragno eremita marrone o della vedova nera, la durata e la gravità dei sintomi possono durare diversi giorni o addirittura di più, richiedendo il controllo di un medico per evitare complicazioni più gravi come infezioni o necrosi.

Il morso di un ragno è pericoloso?

La stragrande maggioranza dei morsi di ragno sono benigne e causano sintomi come vesciche, arrossamenti, prurito e intorpidimento temporaneo. Tuttavia, in casi eccezionali, alcune specie di ragni velenosi possono causare sintomi gravi come mal di testa, nausea, vomito, visione offuscata e persino necrosi locale della ferita. Sebbene questi casi siano rari, è fondamentale tenere sotto controllo i sintomi e consultare un medico in caso di dubbio.

I morsi di ragno possono essere dolorosi, ma il vero pericolo è rappresentato dal veleno, che può includere agenti necrotici e neurotossine. Il veleno viene iniettato attraverso le sue due zanne: un morso di ragno può essere identificato da due piccoli punti rossi strettamente distanziati e da un edema locale.

Tuttavia, il 98% dei ragni non è pericoloso, la maggior parte dei ragni non morde e i ragni più pericolosi non si trovano normalmente in Francia. Solo una decina di specie sono pericolose per l'uomo in tutto il mondo.

In Francia, solo la malmignatta, una specie di ragno vedova nera che si trova in Corsica e nel Mediterraneo, può causare qualche preoccupazione. È meglio rivolgersi rapidamente a un medico se i sintomi si manifestano entro poche ore dal morso. Ma tieni presente che è molto raro essere "attaccati" da questo grande ragno nero macchiato di rosso. Inoltre, il trattamento per via endovenosa è di solito sufficiente per rimettere tutto a posto.

Quando è consigliabile consultare un medico dopo un morso di ragno?

La maggior parte dei morsi di ragno sono benigni e si risolvono nel giro di qualche ora o qualche giorno. Tuttavia, se i sintomi persistono oltre i 4 o 5 giorni, è consigliabile consultare un medico generico o un dermatologo. Se hai dubbi sulla natura del morso o se ti trovi in un'area ad alto rischio, rivolgiti urgentemente a un medico, portando con te una foto del ragno in questione, se possibile. Un medico potrà valutare la situazione e, se necessario, somministrare un siero antiveleno.

Nei pochi casi di morsi di ragni velenosi, può verificarsi una progressione verso la necrosi della pelle o il danneggiamento degli organi interni, che possono portare a gravi complicazioni e richiedere un trattamento d'emergenza.

Se una reazione allergica locale continua a peggiorare per più di 24 ore, consulta un medico. Dovresti consultare un medico anche se noti uno dei seguenti sintomi

  • arrossamento che si diffonde dal morso;

  • secrezione dal morso

  • aumento del dolore;

  • intorpidimento e formicolio;

  • comparsa di aree nere intorno al morso (necrosi);

  • sintomi più generali come febbre, affaticamento, difficoltà respiratorie, ecc.

Allergia ai morsi di ragno

L'allergia al morso di ragno è rara. Tuttavia, sono già stati segnalati casi di shock anafilattico, orticaria generalizzata o angioedema legati al morso di un ragno.

In caso di dubbio, tieni d'occhio la comparsa dei seguenti sintomi nelle ore successive al morso:

  • nausea e vomito;

  • vampate di calore e sudorazione eccessiva;

  • mal di testa;

  • difficoltà respiratorie;

  • ipersalivazione;

  • forte prurito;

  • sensazione di malessere generale;

  • gonfiore delle labbra, della lingua, del contorno occhi, delle mani e dei piedi (angioedema).

Poiché alcuni di questi sintomi possono essere confusi con la tossicità del veleno (o con un attacco di panico), non esitare a consultare un medico il prima possibile.

Hai dell'Argilla verde in polvere a portata di mano? È il momento di usarla!

L'Argilla verde, sia essa Illite superfine o Montmorillonite superfine, deterge delicatamente, purifica e depura la pelle. Inoltre, decongestiona efficacemente le zone gonfie e doloranti.

Diluisci un po' di polvere in una piccola quantità d'acqua e applicala come un cataplasma spesso sulla puntura. Se necessario, coprirlo con un impacco pulito e asciutto. Risciacqua prima che il cataplasma abbia avuto il tempo di asciugarsi completamente. Ripeti più volte se necessario.

Maggiori informazioni

Quali ragni mordono in Francia?

In Francia, la maggior parte dei ragni è innocua e non morde, o lo fa solo molto raramente. Tuttavia, alcune specie presenti nel paese possono mordere se si sentono minacciate. Tra queste vi sono la tegenaria, che spesso vive nelle case, e la falsa licosa (Zoropsis spinimana), un ragno che sta diventando sempre più comune in alcune regioni della Francia. Anche se raramente sono gravi, questi morsi possono causare un leggero dolore e un gonfiore localizzato. Altre specie come il ragno eremita marrone (Loxosceles) e la vedova nera europea (Latrodectus tredecimguttatus) sono molto più rare e si trovano principalmente in aree localizzate della Francia meridionale. I loro morsi possono essere più problematici, causando sintomi più intensi e richiedendo persino l'intervento di un medico.

Quali ragni mordono di notte?

Alcuni ragni vivono di notte, ma raramente mordono l'uomo a meno che non si sentano minacciati. Tra i ragni che possono mordere di notte ci sono il ragno eremita marrone (Loxosceles reclusa), presente in alcune regioni, e la vedova nera (Latrodectus), anche se queste specie non sono molto comuni negli ambienti domestici. In genere questi ragni non cercano di mordere gli esseri umani, ma se rimangono intrappolati tra la pelle e gli indumenti, le lenzuola o il letto, possono mordere per reazione. Tuttavia, la maggior parte dei ragni che si trovano in casa sono innocui e non mordono l'uomo.

Il morso di un ragno prude?

Sì, il morso di un ragno può causare prurito, ma dipende dal tipo di ragno e dalla reazione della pelle al morso. In generale, il morso provoca un lieve arrossamento, un leggero gonfiore e un prurito moderato, simile a quello causato da altre punture di insetti. Tuttavia, alcune persone possono sviluppare una reazione più intensa, soprattutto se sono più sensibili o se hanno un'allergia. Se il prurito diventa persistente o è accompagnato da sintomi come dolore, infiammazione grave o infezione, è consigliabile consultare un professionista sanitario per valutare la situazione.

Articolo scritto da Lou Dumas, naturopata

Lou Dumas si è laureata alla HEC nel 2012. Ha maturato un'esperienza decennale nel marketing di cosmetici e profumi prima di diventare consulente free-lance in questo settore. Recentemente ha completato un corso triennale di naturopatia presso il Collège Européen de Naturopathie Holistique (CENATHO, Parigi), con l'obiettivo di accompagnare le persone nella realizzazione del benessere fisico e mentale attraverso un approccio olistico della salute.