Acido Azelaico e Niacinamide: come scegliere il siero da utilizzare?

Problemi della pelle, invecchiamento precoce, macchie di pigmentazione, eccesso di sebo, ecc... Queste sono tutte indicazioni per il trattamento di tutto il viso con sieri e creme acide. Ma quali scegliere? Come combinarli e, in particolare, come ottimizzare la niacinamide e l'acido azelaico? E come bonus, le risposte alle principali domande sugli acidi più conosciuti. Scopriamole qui!

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Qual è l'acido cutaneo più efficace?

Purtroppo non esiste una risposta semplice e diretta a questa domanda, perché tutto dipende dal tuo tipo di pelle e dalle problematiche che deve affrontare. Non esiste quindi un singolo acido "più efficace" di un altro, ma l'importante è selezionarli in base al trattamento desiderato e combinarli in modo intelligente.

Infatti, alcuni acidi hanno un'azione più cheratolitica (affinano e levigano la grana della pelle e rimuovono lo strato superiore della pelle contenente le cellule morte) di altri: è il caso dell'acido salicilico. Altri hanno un'azione più depigmentante e antiacne, come l'acido azelaico. Altri ancora sono noti per essere potenti antiossidanti che colpiscono i radicali liberi e promuovono il rinnovamento cellulare, come la vitamina C (acido ascorbico). Infine, alcuni sono già famosi per la loro azione anti-età, come il retinolo e l'acido ialuronico.

Per semplificare al massimo le cose, possiamo riassumere come segue:

  • Acido glicolico (uno degli AHA - acidi alfa di frutta): macchie, pelle grassa o a tendenza acneica, rughette, pori dilatati.

  • Acido salicilico (uno degli AHA): grana della pelle spessa, imperfezioni importanti, microcisti e punti neri, macchie e pelle grassa

  • Acido ialuronico: pelle secca e disidratata, rughette, perdita di compattezza.

  • Acido retinoico o retinolo: macchie, rughette, perdita di compattezza

  • Acido azelaico: macchie, pelle mista, arrossamenti e vasi dilatati, pelle a tendenza acneica

  • Acido ascorbico (vitamina C): macchie di pigmentazione, colorito spento o irregolare.

In altre parole, ecco gli acidi da scegliere in base alle tue esigenze:

  • Pelle secca, disidratata e sensibile: acido ialuronico

  • Pelle matura e soggetta a rughe: acido ialuronico, retinolo, vitamina C

  • Pelle a tendenza acneica, grassa, soggetta ad arrossamenti (rosacea), pori dilatati e microcisti: acido glicolico e salicilico, acido azelaico, retinolo + niacinamide (escluso l'acido)

  • Pelle con macchie, tono non uniforme: vitamina C (acido ascorbico), retinolo, acido azelaico, acido glicolico + niacinamide (escluso l'acido)

Acido azelaico: benefici per il viso

L'acido azelaico è un attivo cosmetico noto per i suoi numerosi benefici sulla pelle del viso. In primo luogo, è apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie, che lo rendono un efficace alleato nel trattamento dell'acne e delle imperfezioni cutanee. Regolando la produzione di sebo, aiuta a prevenire l'ostruzione dei pori e a ridurre la formazione di brufoli e punti neri.

L'acido azelaico viene utilizzato anche per le sue proprietà schiarenti della pelle. Agisce inibendo l'eccessiva produzione di melanina, aiutando a ridurre le macchie pigmentarie, le cicatrici da acne e l'iperpigmentazione post-infiammatoria. In questo modo, contribuisce a rendere la carnagione più uniforme e luminosa.

Infine, l'acido azelaico è rinomato per le sue delicate proprietà esfolianti. Promuovendo il rinnovamento cellulare, aiuta a eliminare le cellule morte e a rivelare una pelle più liscia e luminosa.

Le differenze tra acido azelaico e niacinamide

Sebbene l'acido azelaico e la niacinamide siano entrambi attivi benefici per la pelle, le loro azioni e applicazioni differiscono notevolmente. L'acido azelaico è efficace nel trattamento dell'acne e delle macchie di pigmentazione, mentre la niacinamide offre una gamma più ampia di benefici, tra cui il rafforzamento della barriera cutanea, la riduzione dell'aspetto dei pori e il miglioramento della texture della pelle.

Quando utilizzare un Siero all'acido azelaico sul viso?

Può essere utilizzato principalmente per due indicazioni:

  • Acne rosacea, con eccesso di sebo

  • Macchie di pigmentazione e colorito spento.

Il nostro siero all'acido azelaico, ad esempio, ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche (in particolare contro il Propionibacterium acnes, responsabile dell'acne infiammatoria). Ha anche proprietà cheratolitiche e seboregolatrici.

Composto da acido azelaico al 10%, silice, acido ialuronico e acido salicilico vegetale, non è necessario associarlo ad altri acidi salicilici per evitare gli effetti collaterali (irritazioni, arrossamenti, bruciori), è indicato per le pelli a tendenza acneica, per quelle affette da rosacea e per le pelli spente e facilmente arrossabili.

È adatto anche alle donne in gravidanza e in allattamento.

Focus sul nostro Siero concentrato Acido Azelaico

Come applicarlo?

Può essere applicato mattina o sera, senza alcun rischio di fotosensibilizzazione. Deve essere applicato prima delle creme o degli oli abituali e dell'eventuale protezione solare.

Può essere combinato con altri attivi?

L'acido azelaico può essere potenzialmente mal tollerato dalle pelli molto reattive, quindi si consiglia di evitare di combinarlo con attivi irritanti come gli AHA (acidi della frutta): acido glicolico e salicilico, o retinolo. Il nostro siero contiene già acido salicilico, quindi non ha senso, o addirittura è potenzialmente pericoloso, applicarne dell'altro.

Invece, una combinazione con l'acido ialuronico è sicura e massimizza i risultati.

Quando utilizzare un siero alla Niacinamide?

La priorità è data a due casi:

  • acne infiammatoria

  • macchie di pigmentazione secondaria, con priorità alle pelli che presentano i primi segni di invecchiamento e alle pelli sensibili.

Ricordiamo che la niacinamide (vitamina B3) non è un acido ed è molto ben tollerata dalla pelle. Questa vitamina, naturalmente presente nell'organismo e in alcuni alimenti, contribuisce a rallentare l'invecchiamento cellulare e a limitare lo stress ossidativo. In particolare, ha un effetto anti-età e un interessante effetto anti-macchie.

Ad esempio, il nostro siero alla niacinamide (vitamina B3), zinco e rame è un alleato essenziale per le pelli acneiche e grasse, soggette a iperpigmentazione e a segni di invecchiamento. La sua formula è arricchita con acido ialuronico, per cui apporta anche comfort e idratazione alla pelle, riducendo al contempo le infiammazioni cutanee, i brufoli e l'eccesso di sebo.

Una concentrazione del 10% di niacinamide aiuta inoltre a sfumare delicatamente le macchie e l'iperpigmentazione post-infiammatoria che possono comparire dopo l'acne su pelli miste o scure, nonché gli arrossamenti. Lo zinco, all'1%, combinato con il rame, svolge una forte azione antinfiammatoria e riduce la comparsa di macchie e pustole rosse, migliorando l'idratazione della pelle. Infine, l'incarnato viene opacizzato e la secrezione di sebo viene regolata.

È quindi ideale per la pelle grassa, la rosacea, le macchie brune e la pelle reattiva. È adatto anche alle donne in gravidanza e in allattamento.

Focus sul Siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco

Come applicarlo?

Può essere utilizzato mattina e/o sera, massaggiando alcune gocce di siero sul viso e sul collo, prima di applicare il trattamento abituale giorno/notte. Questo prodotto non è fotosensibilizzante.

Può essere combinato con altri attivi?

È possibile abbinarlo agli AHA (acidi della frutta), che sia l'acido glicolico o l'acido salicilico, ma queste combinazioni devono essere preferibilmente distribuite nell'arco della giornata: ad esempio, il siero alla niacinamide al mattino e gli altri AHA alla sera, poiché sono potenzialmente fotosensibilizzanti. Tuttavia, in teoria, è possibile combinare i due prodotti contemporaneamente.

Infine, ricorda che i sieri o i prodotti cosmetici contenenti AHA (in particolare l'acido glicolico) possono essere irritanti e dovrebbero quindi essere riservati alla beauty routine notte, per limitare il più possibile l'esposizione al sole. Allo stesso modo, evita di usare troppi prodotti irritanti o abrasivi allo stesso tempo (ad esempio, peeling in salone + micro-peel casalinghi + retinolo, ecc.), in quanto ciò può danneggiare la pelle e creare un forte disagio (arrossamenti, prurito, bruciore, ecc.). Infine, l'uso di una buona crema idratante renderà la tua pelle più morbida, confortevole e, soprattutto, più bella: non esitare quindi a includere l'acido ialuronico nella tua beauty routine!

Focus sul nostro Siero concentrato Acido glicolico al 10% e AHA

Quale attivo non deve essere miscelato con la niacinamide?

La risposta semplice è che, nel complesso, data la buona tolleranza della niacinamide, non c'è una combinazione rischiosa. Tuttavia, ricorda che i prodotti per la cura della pelle contenenti vitamina C sono relativamente "fragili" ed è meglio applicarli a distanza da qualsiasi altro prodotto per la cura della pelle, ad eccezione dell'acido ialuronico (o della crema idratante) e della crema solare. Ad esempio, la vitamina C con l'acido ialuronico al mattino e la niacinamide (con o senza altri attivi) alla sera.

Riassumendo:

L'acido azelaico è preferibile per le pelli grasse con tendenza all'acne o alla rosacea, con o senza macchie scure. La niacinamide invece è ideale per le pelli più sensibili o reattive, leggermente più mature, potenzialmente soggette a acne infiammatoria.

Infine, in questa scelta si deve tenere conto anche dell'opportunità di combinare la niacinamide con altri attivi, data l'ottima tolleranza della niacinamide rispetto all'acido azelaico.

Domanda bonus: ottimizzare la routine anti-età

Retinolo o acido ialuronico?

Anche in questo caso, è importante considerare le azioni di questi due componenti in modo diverso:

L'acido ialuronico è un componente naturale della pelle che assorbe acqua e diminuisce con l'età. Se applicato come siero, rimpolpa la pelle, cancella le rughette e reidrata la pelle secca, disidratata o matura. Non ha un'azione spogliante o abrasiva diretta, né un effetto di micro-peeling. La sua tolleranza è quindi eccellente ed è molto raro riscontrare effetti collaterali durante il suo utilizzo.

Il nostro siero all'acido ialuronico, ad esempio, è concentrato al 3,5% ed è adatto a tutti i tipi di pelle, ma in particolare a quelle secche e disidratate, grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive.

Può essere utilizzato anche sul contorno occhi e persino sui capelli, soprattutto quelli secchi, ricci o crespi.

Focus sul Siero concentrato di Acido ialuronico

Che cos'è il retinolo?

Il retinolo, invece, è un derivato della vitamina A acida (che è un retinoide, un potente cheratolitico), più adatto alle pelli mature o con imperfezioni. In questo caso, invece, è spesso mal tollerato, soprattutto al primo utilizzo, a causa della sua azione cheratolitica.

Il nostro siero concentrato al retinale ottimizzato, ad esempio, è composto da retinale, un precursore dell'acido retinoico (la forma attiva della vitamina A), e da estratti di pistacchio lentisco, che limitano la degradazione dell'acido retinoico naturalmente presente nella nostra pelle. È inoltre arricchito con acido ialuronico, che migliora la tolleranza di questo siero, nonché la sua azione idratante e anti-età.

Questo siero aiuta a levigare la pelle, a restringere i pori, a ridurre punti neri e brufoli e a migliorare l'aspetto di rughe e rughette. Migliora inoltre l'incarnato, rendendolo più uniforme e luminoso, e limita l'eccesso di sebo.

È quindi pensata per tutti i tipi di pelle, ma in particolare per le pelli mature per un'azione anti-età, per le pelli grasse o a tendenza acneica, per le pelli spente o dal colorito non uniforme.

Sappiamo quindi che uno idrata e rimpolpa (acido ialuronico), mentre l'altro esfolia e libera la pelle (retinale).

Focus sul nostro Siero concentrato Retinale ottimizzato

In sintesi, questi due attivi agiscono in modo diverso e la soluzione ideale è combinarli! Perché non contemporaneamente (preferibilmente la sera per il retinolo), in quanto ciò migliora sia l'efficacia che la tolleranza.

Il consiglio del dermatologo

Ricordiamo che il retinolo, a differenza dell'acido ialuronico, può essere mal tollerato all'inizio (bruciore, pizzicore, arrossamento, secchezza, ecc.) e deve essere usato gradualmente: inizia con una o due applicazioni a settimana, poi aumenta gradualmente la frequenza.

L'ideale è combinarlo con l'acido ialuronico, in un "sandwich" per le pelli più sensibili: un primo strato di acido ialuronico, poi retinolo, quindi un secondo strato di acido ialuronico.

Infine, se non è ancora ben tollerato, non esitare a interrompere l'applicazione del prodotto in attesa che la pelle si abitui. Nel frattempo, utilizza maschere idratanti la sera.

Maggiori informazioni

È possibile miscelare acido azelaico e vitamina C?

È meglio non miscelare l'acido azelaico direttamente con la vitamina C nella stessa applicazione, perché questo potrebbe ridurre l'efficacia di questi attivi. Tuttavia, puoi utilizzarli in momenti diversi della tua skincare routine, ad esempio applicando l'acido azelaico al mattino e la vitamina C alla sera, avendo cura di distanziare bene il loro utilizzo.

È possibile combinare acido glicolico e retinolo?

In genere non è consigliabile miscelare l'acido glicolico e il retinolo direttamente nella stessa applicazione, poiché questi due attivi possono essere irritanti se combinati. È preferibile utilizzarli separatamente, alternando l'uso dell'acido glicolico in alcuni giorni e del retinolo in altri, a seconda della tolleranza della tua pelle.

Acido glicolico o salicilico: quale scegliere? È possibile miscelarli?

La scelta tra acido glicolico e acido salicilico dipende dalle tue specifiche esigenze di cura della pelle. L'acido glicolico è efficace per esfoliare la superficie e migliorare la texture della pelle, mentre l'acido salicilico penetra più in profondità nei pori per rimuovere le impurità e ridurre il sebo in eccesso. In genere è sconsigliato mescolarli nella stessa applicazione, perché potrebbe aumentare il rischio di irritazione. È meglio utilizzarli separatamente, a seconda delle esigenze della tua pelle.

La Dott.ssa Agathe Aoun - Coussieu esercita la professione come dermatologa in Martinica, dove pratica la dermatologia generale, chirurgica ed estetica. Interessata al benessere cutaneo, offre anche consigli e i trattamenti più naturali adatti alle pelli sensibili o con particolari esigenze. Ha anche creato un account Instagram dove presenta i suoi prodotti preferiti, spiegazioni sulle patologie cutanee e consigli sui trattamenti per la pelle (@dragatheaoun).