Olio di Chébé per capelli setosi

E se un solo prodotto potesse aiutarti a stimolare la crescita e a rendere i tuoi capelli di nuovo setosi? L'olio di Chébé è considerato in Ciad il segreto per avere capelli belli e lunghi. Facile da usare, limita le rotture e sostiene la funzione naturale del cuoio capelluto, soprattutto se abbinato a un massaggio sulla testa. Ecco i nostri consigli per fare il pieno di morbidezza e lunghezza per i capelli, grazie a questo olio prezioso e autentico.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è l'olio di Chébé?

Il Chébé (Croton gratissimus o Croton zambesicus) è un albero africano con una notevole capacità di adattamento alle condizioni climatiche. È considerato un rimedio ancestrale per molti disturbi quotidiani dai guaritori locali. Ne utilizzano le radici, la corteccia, le foglie, i fiori e i frutti nelle loro ricette tradizionali.

Tuttavia, questa pianta non è un seme oleoso. Non contiene grassi naturali, quindi non può essere spremuta meccanicamente per produrre olio. La soluzione per estrarre i suoi principali attivi è la macerazione oleosa. La polvere di semi di Chébé viene fatta macerare per diversi giorni in olio vegetale, che viene poi filtrato per ottenere un macerato oleoso di Chébé. Questo è noto anche come "olio di Chébé" e si dice che renda i capelli setosi.

Macerato oleoso di Chébé e capelli setosi: qual è il legame?

Soprannominato in francese "Croton de Zambèze", il Chébé è uno dei segreti di bellezza delle donne ciadiane. Tradizionalmente, i semi vengono raccolti prima della stagione delle piogge, essiccati, ridotti in polvere e delicatamente tostati. Questa polvere viene poi mescolata con olio per formare una pasta. Le donne del Ciad possono quindi ricoprire generosamente i capelli dalle radici, prima di applicare un'acconciatura protettiva.

Questo rituale tradizionale, altamente lubrificante e protettivo, consente di ridurre al minimo il rischio di rottura e di mantenere i capelli lunghi, forti e setosi. Le donne arabe Bassara, ad esempio, hanno capelli lunghissimi, spesso fino al fondo schiena!

Quali sono i benefici dell'olio di Chébé?

Noto per rendere i capelli setosi, l'olio di Chébé ha il vantaggio di combinare i benefici degli oli vegetali "vettori" (ottime fonti di acidi grassi!) con quelli degli attivi estratti dalla polvere di Chébé durante la macerazione oleosa. Per quanto riguarda la cura dei capelli, sono tradizionalmente riconosciuti i seguenti benefici.

  • Nutriente: infonde ai capelli i trigliceridi naturalmente presenti negli oli vegetali utilizzati per la macerazione della polvere di Chébé.

  • Antidisidratazione: forma un sottile strato lipidico che protegge la fibra capillare dai danni ambientali (l'acqua esce dai capelli) e dalla formazione del crespo (l'acqua entra nei capelli).

  • Riparatore: riveste e leviga la cuticola del capello, rendendo più morbide e lucenti le lunghezze danneggiate e le doppie punte.

  • Fortificante: combatte la rottura della fibra capillare (ad esempio durante la spazzolatura), contribuendo a mantenere i capelli lunghi e forti.

Focus sul nostro olio di Chébé

Quali tipi di capelli possono utilizzarlo?

Sogni capelli lunghi e setosi? Ti stai chiedendo se l'olio Chébé è adatto a te? Probabilmente sì, se ti riconosci nelle seguenti caratteristiche. Grazie alle sue proprietà rinforzanti e riparatrici, questo macerato oleoso è particolarmente indicato per:

  • Capelli texturizzati: soprattutto ricci stretti (capelli ricci e crespi : 4A, 4B, 4C)

  • Capelli secchi e porosi: quelli che hanno difficoltà a trattenere la loro naturale idratazione**.**

  • Capelli fragili: quelli che a volte sembrano aver smesso di crescere.

  • Capelli danneggiati: quelli che hanno una texture ruvida dovuta al modo in cui le squame della cuticola sono disposte

Per la crescita dei capelli: è utile il massaggio del cuoio capelluto con olio di Chébé?

L'olio di Chébé è ideale da applicare sulle lunghezze per mantenere i capelli lunghi e belli. Le sue proprietà anti-rottura migliorano la forza delle punte, che tendono a "rompersi" prematuramente nei capelli molto secchi o afro. Ma può essere applicato anche sul cuoio capelluto dove, usato come coadiuvante del massaggio, può contribuire alla crescita dei capelli.

Il massaggio craniale è una stimolazione meccanica che potenzia l'attività naturale del cuoio capelluto. In particolare, contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, che fornisce ai nostri follicoli piliferi le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per produrre il fusto di cheratina - in altre parole, i capelli.

Il massaggio regolare del cuoio capelluto è quindi un modo molto semplice (ma anche piacevole e rilassante) per favorire la crescita dei capelli.

Come si massaggia il cuoio capelluto?

Si possono usare le dita o, meglio ancora, una spazzola per il massaggio del cuoio capelluto. Da non confondere con una spazzola per lo styling, questo tipo di spazzola è generalmente rotonda e dotata di morbidi spilli. Stimolano il cuoio capelluto in più punti contemporaneamente.

Fase preliminare: distribuisci qualche goccia di olio di Chébé sul cuoio capelluto, riga per riga. Dopo il massaggio, lascia agire l'olio per 10-30 minuti prima dello shampoo.

  1. Usa le dita. Appoggia le dieci dita sul cuoio capelluto. Inarca leggermente il dorso della mano e irrigidisci le dita, come se avessi in mano una mela. Esercita movimenti lenti e circolari, cercando il giusto equilibrio tra delicatezza e pressione. L'obiettivo non è quello di "strofinare" il cuoio capelluto, ma piuttosto di muovere la pelle del cranio. Inizia dalla nuca e risali fino alla fronte.

  2. Con una spazzola per massaggi. Premi delicatamente le setole della spazzola sul cuoio capelluto. Disegna piccoli cerchi su tutta la superficie del cuoio capelluto per almeno 5 minuti. Non dimenticare di massaggiare le zone più nascoste: dietro le orecchie, vicino alla nuca, sulle tempie, alla base della fronte, ecc. Fai attenzione a non massaggiare troppo i "baby hair" o capelli nuovi, che sono un po' più fragili.

Routine: come usare l'olio Chébé per avere dei capelli setosi?

1. Applica un po' di gel nativo di Aloe vera BIO sulle lunghezze. Una piccola quantità è sufficiente per idratare, ammorbidire e lisciare i capelli. Ricchissima di minerali, vitamine, enzimi e aminoacidi, è anche un ottimo alleato naturale per definire i ricci.

2. Sovrapponi una noce di maschera per capelli (senza risciacquare). Questa fase intermedia è particolarmente indicata per i capelli secchi, porosi o ricci (facoltativa per i capelli fini). La sua formula concentrata riveste la fibra capillare, facilitando la districabilità e lasciando i capelli morbidi.

3. Termina con qualche goccia di macerato oleoso di Chébé. Inizia ad applicare sulle punte e risali gradualmente verso le lunghezze, senza sovraccaricarle di prodotto. Un modo semplice e veloce per sigillare l'idratazione e abbellire i capelli ogni giorno.

Il suggerimento in più: crea un'acconciatura protettiva (treccia, box braids, dreadlocks, ecc.) per isolare il più possibile la fibra capillare dalle aggressioni esterne.

Le nostre ricette a base di Chébé per valorizzare la tua chioma

Crema per capelli anti-rottura con olio di Chébé

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Metti la fase A (emulsionante Olivem 1000 + burro di tucuma + macerato oleoso di chébé + acqua minerale) in una ciotola.

2

Riscalda la ciotola a bagnomaria (temperatura = 80°C con il termometro). Mescola lentamente, utilizzando la mini frusta, mentre si riscalda.

3

Quando l'emulsionante è completamente disciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria (temperatura = 80°C).

4

Agita vigorosamente per 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C).

5

Metti la ciotola in un fondo di acqua fredda e agitala lentamente finché non si raffredda (a una temperatura ≤ 30°C).

6

Aggiungi la fase B (il resto degli ingredienti) e mescola.

7

Trasferisci il preparato in un flacone.

Olio di Chébé rigenerante per capelli texturizzati

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Metti i vari ingredienti in un flacone da 100 ml.

2

Chiudi il flacone e agita per 30 secondi. È pronto per l'uso!

Precauzioni d'uso

Olio di Chébé: non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, risciacquare immediatamente con acqua pulita.

I prodotti citati in questo dossier possono comportare altre precauzioni o restrizioni d'uso. Lo stesso vale per gli attivi suggeriti nelle ricette e nelle guide alla personalizzazione. Ti invitiamo a consultare le nostre schede tecniche prima dell'uso. Se hai dubbi sul tuo stato di salute (gravidanza, malattia, farmaci, ecc.), chiedi consiglio al tuo medico.

Il rischio di allergia non può mai essere completamente escluso. Si consiglia di effettuare un test di sensibilità (nella piega del gomito, 48 ore prima dell'uso) prima di introdurre un nuovo prodotto nella beauty routine dei capelli.

Il consiglio dell'esperto

Hai voglia di regalarti un trattamento riparatore ed emolliente degno di una spa? Applica un po' di olio di Chébé sulle lunghezze, quindi avvolgi i capelli in un asciugamano in microfibra posto su un termosifone per riscaldarlo. Puoi anche optare per il cellophane o - la crème de la crème - per una cuffia riscaldante. Poi aspetta qualche ora, fai uno shampoo (senza saltare la fase del balsamo) e ammira i risultati.

Maggiori informazioni

Quale olio rende i capelli morbidi?

Naturalmente c'è l'olio di Chébé, noto per rendere i capelli setosi, ma anche l'olio di Broccoli, l'olio di Abissinia, l'olio di Frutto della Passione, l'olio di Avena, l'olio di Souchet e l'olio di Sapote. Per ottenere la massima morbidezza, utilizzali come impacco d'olio sulle lunghezze (circa due volte al mese) o come olio senza risciacquo (tutti i giorni). Non esitare ad aggiungere una delle nostre fragranze per creare un siero per capelli ammorbidente e ancora più piacevole da usare!

Posso usare l'olio di Chébé sulla mia pelle?

Il nostro macerato oleoso Chébé è concepito per essere utilizzato esclusivamente sul cuoio capelluto e sulle lunghezze. Se ne sconsiglia l'uso sulla pelle del viso o del corpo. Se cerchi una soluzione naturale per nutrire la tua pelle secca, opta per i classici come l'olio di Mandorle dolci, l'olio di Argan o l'olio di Camelina.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

Magwilu KD, Nguta JM, Mapenay I, Matara D. Phylogeny, Phytomedicines, Phytochemistry, Pharmacological Properties, and Toxicity of Croton gratissimus Burch (Euphorbiaceae). Adv Pharmacol Pharm Sci. 2022 May 17;2022:1238270. doi: 10.1155/2022/1238270. PMID: 35619875; PMCID: PMC9130011.

2

Jaubert EJ. Layering, secret de beauté des Japonaises. Éditions La Plage, Paris, 2013.