Come utilizzare l'olio di Cocco per i capelli?

Sicuramente amerai il suo profumo dolce ed esotico, ma conosci le numerose proprietà dell'olio di Cocco per i tuoi capelli? Se i tuoi capelli sono fini, secchi, spenti, fragili, danneggiati o indisciplinati, l'olio di Cocco è il rimedio ideale per ripararli e proteggerli in profondità. Agisce anche sul cuoio capelluto, trattando la forfora e persino i pidocchi.

Di Stéphanie Catrysse
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è l'olio di cocco?

L'olio di cocco, noto anche come burro di cocco o grasso di cocco, è un olio versatile utilizzato in cosmetica e in cucina. Estratto per spremitura a freddo dalla polpa di cocco fresca, questo olio proviene dalla palma da cocco (Cocos nucifera) coltivata principalmente in Sri Lanka, India, Indonesia e Filippine.

Il suo colore varia dal bianco all'avorio perlato e l'aspetto cambia in base alla temperatura: passa da solido a liquido a 20°C.

La composizione è particolarmente ricca di acidi grassi saturi come l'acido laurico, miristico, palmitico, caprilico, stearico e caprico. Contiene anche acidi grassi polinsaturi come l'acido linoleico (omega 6) e acidi grassi monoinsaturi come l'acido oleico (omega 9). L'olio di cocco è anche una preziosa fonte di vitamine E, A e K, nonché di vitamine del gruppo B (B3, B5 e B6) e di fitosteroli.

Non va confuso con l'olio di Coprah, ottenuto dalla polpa essiccata, raffinata e deodorata della noce di Cocco. Quest'ultimo ha una composizione meno interessante e viene utilizzato soprattutto per la produzione di saponi.

Quali sono le proprietà dell'olio di cocco?

Grazie alla sua composizione unica, l'olio di cocco offre una moltitudine di benefici per i capelli e la pelle:

Idrata intensamente: l' olio di cocco penetra in profondità nella fibra capillare e nella pelle, fornendo un'idratazione intensa e duratura. Aiuta a ripristinare la naturale barriera lipidica dei capelli e della pelle, lasciandoli morbidi, elastici e ben idratati.

Nutriente e fortificante: oltre alla sua azione idratante, l'olio di cocco è anche un eccellente agente nutriente. È ricco di acidi grassi essenziali che nutrono profondamente i capelli, rafforzandone la struttura e riducendo i danni causati da aggressori esterni come calore, sole e inquinamento.

Antibatterico e antimicotico: l' olio di cocco ha proprietà antibatteriche e antimicotiche che aiutano a combattere la forfora e il prurito. È anche efficace nel trattamento dei pidocchi, in quanto agisce come agente soffocante per questi parassiti indesiderati.

Lenitivo e riparatore: in caso di irritazioni cutanee o scottatur solarie, l'olio di cocco può fornire un sollievo immediato grazie alle sue proprietà lenitive e riparatrici. Aiuta a ridurre gli arrossamenti, i pruriti e le infiammazioni, lasciando la pelle calma e rigenerata.

Quali sono i benefici dell'olio di Cocco per i capelli?

L'olio di Cocco ha numerosi benefici per i tuoi capelli, tra cui:

Nutrizione, riparazione

L'olio di Cocco e la sua ricchezza di acidi grassi penetrano fino al cuore della fibra capillare per nutrire i suoi diversi strati, riparare in profondità i capelli e colmare le rotture. Infatti, l'acido laurico è particolarmente efficace sulla cheratina, la proteina fondamentale che costituisce il 95% dei capelli. L'olio di Cocco è particolarmente indicato per i capelli secchi, danneggiati, fragili e crespi. È ideale anche per riparare i danni causati ai capelli dal freddo, dal vento, dal sole e dall'acqua clorata o salata.



Protezione, fortificazione, rivestimento

L'olio di Cocco rafforza la barriera idrofobica del capello, in particolare grazie all'alta concentrazione di acido laurico, che aiuta a proteggere e ristrutturare la fibra capillare. Forma una pellicola protettiva intorno ai capelli per rivestirli, prevenire i danni e limitare l'assorbimento dell'acqua (uno dei principali fattori di danneggiamento dei capelli). La sua ricchezza di antiossidanti naturali aiuta a proteggere i capelli dalle piccole aggressioni esterne della vita quotidiana, come il freddo, il vento, il sole, il sale o l'acqua clorata, il tabacco, l'inquinamento, il calore degli apparecchi per lo styling, ecc… La sua composizione vitaminica aiuta a rafforzare i capelli, restituendo loro lucentezza e luminosità e limitando la comparsa delle doppie punte. È ideale se i tuoi capelli sono fragili, danneggiati, fragili, spenti, spezzati, secchi, porosi o senza consistenza.



Idratante, levigante

Grazie alla sua grande capacità di penetrare nella fibra capillare e di rinforzare la barriera idrofobica del capello, l'olio di Cocco sigilla l'umidità direttamente nella fibra capillare. I capelli rimangono idratati e vengono protetti dalla disidratazione. Sono più morbidi, disciplinati e meno porosi. L'effetto crespo e le ciocche ribelli sono controllati per rendere i capelli più facili da districare.



Purificazione e azione antiforfora

Diversi studi, tra cui The Properties of Lauric Acid and Their Significance in Coconut Oil di Fabian M. Dayrit, hanno dimostrato che l'acido laurico conferisce all'olio di cocco proprietà purificanti e detergenti particolarmente efficaci per il cuoio capelluto. Queste proprietà permettono di pulire a fondo le radici e di nutrire le lunghezze, rendendolo un ingrediente fondamentale per gli shampoo. L'acido laurico aiuta anche a prevenire la proliferazione dei funghi responsabili della forfora, evitando la secchezza e l'irritazione del cuoio capelluto.



Focus sull'olio vegetale di Cocco BIO

Su quali tipi di capelli si può usare l'olio di cocco?

L'olio di cocco è un ingrediente versatile, adatto a molti tipi di capelli, ma può essere particolarmente benefico per alcuni:

Capelli secchi e danneggiati: l'olio di cocco è ideale per i capelli secchi, opachi e danneggiati, in quanto aiuta a ripristinare l'idratazione perduta, a nutrire profondamente la fibra capillare e a riparare i danni causati da aggressori esterni.

Capelli ricci: grazie alla sua consistenza ricca e nutriente, l'olio di cocco è consigliato anche per i capelli ricci. Contribuisce a definire i ricci, a ridurre l'effetto crespo e a mantenere l'idratazione necessaria per ottenere ricci ben definiti e turgidi.

Cuoio capelluto secco e irritato: grazie alle sue proprietà antibatteriche e lenitive, l'olio di cocco può aiutare a calmare l'irritazione, ridurre il prurito e trattare la forfora del cuoio capelluto, lasciandolo calmo ed equilibrato.

Capelli fini e fragili: anche se l'olio di cocco può essere un po' troppo pesante per i capelli fini e fragili se usato da solo, può essere diluito con altri oli leggeri come l'olio di mandorla dolce o l'olio di jojoba per ridurre la densità e massimizzare i benefici senza appesantire i capelli.

Come utilizzare l'olio di Cocco sui capelli?

Puoi utilizzare l'olio di Cocco in diversi modi per migliorare i tuoi capelli. Non esitare a scaldare l'olio di Cocco a bagnomaria per facilitarne l'applicazione, dato che si solidifica al di sotto dei 20°C.

Maschera all'olio di Cocco

L'olio di Cocco è la maschera perfetta per nutrire, ammorbidire e riparare i capelli. Per farlo, puoi applicare l'olio di Cocco in modo uniforme sulle lunghezze e sulle punte.

  1. Separa ogni ciocca per assicurarti di applicarlo su tutta la superficie. Puoi massaggiare le radici con l'olio rimasto sulle mani per stimolare la circolazione sanguigna e nutrire il cuoio capelluto.

  2. Lascia in posa da 20 minuti a un'ora (puoi avvolgere i capelli in un asciugamano caldo o in una cuffia), quindi districa delicatamente i capelli con un pettine a denti stretti.

  3. Risciacqua accuratamente e fai uno o due shampoo delicati per rimuovere ogni residuo di olio.

Nota: puoi utilizzare da solo o miscelato con altri oli vegetali dalle proprietà benefiche per i capelli (Ricino, Jojoba, Senape…) o aggiungerlo alla nostra base maschera per capelli Aroma-Zone.



Impacco d'olio di Cocco

Per nutrire e riparare in profondità i tuoi capelli, rinforzarli e ridare volume, puoi realizzare bagni di olio di Cocco.

  1. Per fare questo, applica l'olio di cocco ciocca per ciocca, dalle radici alle punte. Se hai un cuoio capelluto che si rigrassa velocemente, preferisci l'applicazione solo su lunghezze e punte. Puoi utilizzare un pettine districante per distribuire l'olio in modo uniforme su tutti i capelli.

  2. Ora è il momento dell'assorbimento: lascialo agire per tutto il tempo che desideri, un'ora o anche tutta la notte, avendo cura di proteggere le lenzuola (usando un asciugamano o una vecchia federa) per non rischiare di macchiarle. Puoi anche avvolgere i capelli in un asciugamano o in una cuffia.

  3. Una volta completata l'applicazione, risciacqua bene i capelli, quindi fai uno o due shampoo delicati per rimuovere eventuali residui di olio.

Nota: Puoi facilmente realizzare un bagno d'olio a base di diversi oli vegetali combinati con olio di Cocco per combinare i loro benefici sui tuoi capelli . Ad esempio, l'olio di Ricino per favorire la crescita, l'olio di Argan per riparare, l'olio di avocado per nutrire o anche l'olio di jojoba per acquisire forza.

Puoi eseguire questa procedura una o due volte al mese per mantenere conservare le tue lunghezze lucenti tutto l'anno



Trattamento quotidiano senza risciacquo con olio di Cocco

Ogni giorno puoi applicare una piccola goccia di olio di Cocco sui tuoi capelli ricci, crespi o increspati per ammorbidirli, scolpirli, nutrirli e proteggerli. Anche le punte danneggiate e spaccate lo apprezzeranno molto.

  1. Scalda l'olio tra le mani e distribuiscilo sui capelli, prestando particolare attenzione alle punte. Ne basta una quantità minima e ti consigliamo di non applicarlo sul cuoio capelluto per evitare di appesantire i capelli e renderli grassi.

  2. Poi acconcia delicatamente le lunghezze e definisci i ricci uno ad uno.



Trattamento antiforfora con olio di Cocco

Se hai la forfora, ti consigliamo di determinarne la causa (secchezza, dermatite seborroica…). Se la forfora è legata alla secchezza del cuoio capelluto, puoi utilizzare l'olio di Cocco per nutrire le radici.

  1. Per farlo, applica una piccola quantità di olio in modo uniforme sul cuoio capelluto, massaggiandolo con la punta delle dita.

  2. Ti consigliamo di applicarlo la sera in modo che penetri durante la notte e di fare uno shampoo delicato al mattino.

  3. Ripeti l'operazione tutte le volte che è necessario fino alla scomparsa della forfora.

Nota: in questo caso, ricordati di proteggere le lenzuola con un asciugamano o una federa, perché potresti rischiare di macchiarle. Se hai fretta, lascia agire l'olio per qualche minuto prima di fare uno shampoo delicato.



Trattamento districante con olio di Cocco

Per districare facilmente i capelli, prendi una piccolissima quantità di olio di Cocco.

  1. Distribuiscila sulle dita e falla scorrere sulle lunghezze e sulle punte asciutte o umide. Non applicarne troppo per non appesantire i capelli o renderli grassi.

  2. Quindi pettina delicatamente le lunghezze, iniziando dalla base e risalendo man mano che i nodi scompaiono.



Soluzione antipidocchi con olio di Cocco

L'olio di Cocco è utile in presenza di pidocchi, poiché la sua consistenza li soffoca.

  1. Applica l'olio in modo uniforme sul cuoio capelluto e sulle lunghezze.

  2. Con la punta delle dita, massaggia la miscela su tutto il cuoio capelluto per assicurarvti di non tralasciare nessuna zona.

  3. Quindi lega i capelli e avvolgili in una pellicola trasparente o in una cuffia relativamente ermetica (per aumentare l'effetto asfissiante).

  4. Si consiglia di lasciarlo agire per tutta la notte e di risciacquare accuratamente al mattino prima di pettinare i capelli con un pettine speciale per pidocchi.

Le lendini potrebbero non essere eliminate completamente, per cui si consiglia di ripetere l'operazione da 7 a 1 giorno dopo, quando si saranno schiuse, per assicurarsi che siano completamente eliminate.

Nota: si consiglia di utilizzare questa tecnica anti-pidocchi naturale sui bambini dai 3 anni in su.

Come integrare l'olio di cocco nella routine di trattamento?

Questa routine nutre e idrata delicatamente i capelli, lasciandoli morbidi, lucidi e districati.

Bagno all'olio di Cocco BIO

Prima di lavare i capelli, applica l'Olio di Cocco BIO sulle lunghezze e sulle punte. Lascia agire per almeno 30 minuti.

Shampoo solido Nutriente e Riparatore

Sui capelli bagnati, strofina delicatamente lo Shampoo solido nutriente e riparatore tra le mani per formare una schiuma, quindi applica la schiuma sul cuoio capelluto. Massaggia delicatamente per detergere e nutrire in profondità, poi risciacqua accuratamente con acqua pulita.

Balsamo dopo-shampoo solido Nutriente e Districante

Dopo lo shampoo, applica il balsamo solido nutriente e districante direttamente sulle lunghezze bagnate. Lascia agire il prodotto per qualche minuto, poi districalo delicatamente con le dita o con un pettine a denti larghi, prima di risciacquare accuratamente.

Balsamo di Karité e Noce di Cocco BIO

Dopo il lavaggio, applica una piccola quantità di Balsamo al Karité e alla Noce di Cocco BIO sui capelli umidi o asciutti. Questo balsamo agisce come un trattamento idratante e modellante che protegge dai danni esterni. Puoi anche usarlo come maschera settimanale, applicandone uno strato spesso su tutti i capelli e lasciandolo in posa per 20-30 minuti prima di risciacquare.

Come scegliere e conservare l'olio di Cocco?

Per garantirne la qualità e i benefici per i capelli, si consiglia di utilizzare l'olio di Cocco:

  • estratto per prima spremitura a freddo

  • 100% puro e di origine biologica

  • senza alcun trattamento chimico

Consigliamo il nostro olio vegetale di Cocco BIO Aroma-Zone, che soddisfa tutti questi criteri di qualità. Per conservare l'olio di Cocco, consigliamo di tenerlo al riparo dalla luce, in un luogo fresco e asciutto.

Controindicazioni

Quando si applica l'olio di cocco sui capelli, è importante assicurarsi che non finisca negli occhi. A causa della sua consistenza densa, può ostruire le ghiandole intorno agli occhi. Inoltre, sebbene sia naturale e normalmente ben tollerato, l'olio di cocco può occasionalmente irritare gli occhi. In caso di contatto accidentale, ti consigliamo di risciacquare accuratamente con acqua pulita.

Le nostre ricette con l'olio di Cocco per i capelli

La nostra selezione di ricette fai da te da Aroma-Zone per far risplendere i capelli con l'olio di Cocco:

Maschera per capelli "afro" per una chioma da sogno

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Usa subito la preparazione.

Balsamo dopo-shampoo nutrimento e brillantezza "Bagno di Cocco"

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Versa la fase A (olio di cocco + emulsionante vegetale) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (idrolato di cedro).

3

Riscalda entrambe le ciotole a bagnomaria (75/80 °C).

4

Quando l'emulsionante vegetale è completamente sciolto e l'idrolato inizia a sobbollire, rimuovi le ciotole dal bagnomaria.

5

Versa lentamente l'idrolato bollente nell'altra ciotola mescolando energicamente per circa 3 minuti.

6

Metti la ciotola in una bacinella di acqua fredda e continua a mescolare finché non si raffredda.

7

Aggiungi la fase C (il resto degli ingredienti) e mescola.

8

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Consiglio dell'esperto

Se usi l'olio di cocco in un bagno d'olio, avvolgi i capelli in un asciugamano caldo durante l'applicazione.

Il calore sprigionato dall'asciugamano dilata le squame dei capelli e, una volta aperte, gli oli e le sostanze nutritive possono penetrare più a fondo nella fibra capillare, massimizzando l'efficacia dell'olio.

Maggiori informazioni

È meglio applicare l'olio di Cocco sui capelli umidi o asciutti?

L'olio di Cocco può essere applicato sia sui capelli bagnati che asciutti. Per favorire l'assorbimento durante le maschere e gli impacchi d'olio, si consiglia di applicarlo sui capelli umidi, poiché le squame sono aperte e pronte a ricevere il trattamento riparatore.

Con quale frequenza si dovrebbe usare l'olio di Cocco sui capelli?

Puoi usare l'olio di Cocco come maschera o impacco d'olio una o due volte alla settimana, o più spesso se i tuoi capelli ne hanno bisogno.

Puoi anche usarlo quotidianamente in piccole quantità su punte e lunghezze dei capelli secchi o ricci.

Attenzione, però, a non esagerare con l'uso dell'olio di Cocco, per non aumentare la capacità di assorbimento dell'olio e "soffocare" i capelli. Una quantità eccessiva sul cuoio capelluto può inoltre squilibrare la produzione di sebo.

È consigliabile utilizzare l'olio di Cocco sui capelli tinti?

Se i tuoi capelli sono stati danneggiati dalla colorazione, l'olio di Cocco ti aiuterà a ripararli, nutrirli e proteggerli, oltre a contribuire all'eliminazione dei riflessi freddi.

Se lo applichi a lungo in un bagno d'olio, può aiutare il colore a sbiadire.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.

Bibliografia

1

Zakaria, Z., et al.

"Virgin Coconut Oil-Based Emulsions and Hair Care: A Review of Properties and Benefits." Journal of Cosmetic Science, vol. 65, no. 3, 2014, pp. 125-132.

2

Yew, Y. P., et al.

"A Comprehensive Review on Virgin Coconut Oil: Its Properties, Extraction Methods, and Health Benefits." Journal of the American Oil Chemists' Society, vol. 98, no. 1, 2021, pp. 75-90.

3

Dayrit, F. M. (2015).

The Properties of Lauric Acid and Their Significance in Coconut Oil. Journal of the American Oil Chemists' Society