Olio di fico d'India: scopri i suoi benefici per la pelle
Gli oli svolgono un ruolo fondamentale come fonte di materie prime nei cosmetici, grazie alle loro proprietà idratanti e nutrienti. Ricchi di acidi grassi essenziali e nutrienti, aiutano a mantenere l'equilibrio di idratazione della pelle, prevenendo la secchezza e promuovendo un aspetto sano. Inoltre, alcuni oli, come quello di fico d'India, sono noti per le loro proprietà anti-età e antiossidanti.

Indice
L'uso del fico d'India nel corso dei secoli
Il fico d'India, conosciuto anche con il nome botanico di Opuntia ficus-indica, è originario delle regioni aride e semi-aride del Messico. Questo frutto rinfrescante e nutriente è ricco di vitamina C, albumina, zucchero cristallizzabile e mucillagine. In origine veniva utilizzato per combattere la siccità e l'erosione e oggi viene impiegato sia per il consumo umano che per l'alimentazione del bestiame. Tuttavia, oltre ai suoi usi tradizionali, i semi del frutto possono essere spremuti per estrarre un olio prezioso, ampiamente utilizzato in campo farmaceutico e cosmetico. L'intero frutto del fico d'India contiene il 9-10% di semi. L'olio di semi di fico d'India vergine, ottenuto per spremitura a freddo, è rinomato per le sue proprietà idratanti, antiossidanti e anti-età, grazie alla sua eccezionale ricchezza di vitamina E e steroli, che proteggono dai radicali liberi e stimolano il rinnovamento cellulare.
Il fico d'India, una pianta xerofita appartenente alla famiglia delle Cactaceae, rimane spesso poco conosciuto nonostante i numerosi studi condotti in tutto il mondo che ne hanno rivelato i numerosi potenziali benefici in diversi ambiti. Il frutto, il suo succo e la sua polpa hanno proprietà antiossidanti. I cladodi di Opuntia sono un'ottima fonte di fibre per il consumo animale e umano.
Come si estrae l'olio di semi di fico d'India?
L'olio di fico d'India viene estratto dai semi. Si possono utilizzare tre metodi: estrazione a pressione, estrazione con solvente o estrazione mista (pressione e solvente). Ecco una descrizione dei due metodi principali:
Estrazione a pressione: questo metodo consiste nel separare i liquidi da un prodotto composto da solidi e liquidi applicando una pressione esterna. Il prodotto è sostenuto da una parete o da un telo attraverso il quale il liquido può passare. La spremitura è spesso meno costosa di altre alternative ed è particolarmente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto all'estrazione con solventi. L'olio ottenuto dalla spremitura è noto come prima spremitura. Il panetto scartato contiene una percentuale più o meno elevata di olio residuo. L'olio di seconda spremitura può essere estratto dal panello tramite solvente o tramite spremitura dopo il riscaldamento.
Estrazione con solvente: l'estrazione solido-liquido, nota anche come estrazione con solvente, è un'operazione fondamentale per estrarre, separare o sciogliere uno o più componenti, liquidi o solidi, mescolati a un solido. Questa operazione viene eseguita immergendo o facendo percolare un liquido nel materiale da trattare, stabilendo così un trasferimento o uno scambio di materia tra una fase solida (contenente la sostanza da estrarre) e una fase liquida (il solvente di estrazione). A livello industriale, l'estrazione con solvente si ottiene mettendo a stretto contatto il materiale oleoso da trattare con un solvente appropriato. Questo processo genera una soluzione di olio nel solvente, nota come miscela, la cui concentrazione di olio varia a seconda della qualità del solvente e del contenuto di olio del seme oleoso da trattare.

I numerosi benefici dell'olio di fico d'India per la pelle
L'olio di semi di fico d'India è una sostanza estremamente preziosa e davvero eccezionale nel regno della natura. Grazie alla sua composizione unica, quest'olio ha la notevole capacità di penetrare rapidamente e profondamente negli strati dell'epidermide. Arricchito con acidi grassi insaturi e steroli, elementi raramente presenti negli oli vegetali, è rinomato per le sue proprietà rivitalizzanti e per l'efficace protezione dai radicali liberi. Penetra rapidamente e completamente, lasciando la pelle luminosa e vellutata. Alcuni studi hanno dimostrato che, dopo settimane di utilizzo, le rughe si attenuano e le rughette scompaiono, lasciando il viso radioso e incomparabilmente morbido. Questo olio è particolarmente indicato per le pelli mature e disidratate.
Olio di fico d'India per combattere l'invecchiamento della pelle
Prezioso e raro, l'olio di fico d'India offre una soluzione incomparabile per contrastare i segni dell'invecchiamento cutaneo. Il suo eccezionale contenuto di vitamina E lo rende un eccellente agente anti-età. Unito all'olio di rosa mosqueta, rinomato per le sue eccezionali proprietà anti-età, è la combinazione perfetta per ridurre gli effetti del tempo sulla pelle matura o devitalizzata. La loro azione combinata favorisce la rigenerazione delle cellule cutanee, migliora l'elasticità della pelle e la protegge efficacemente dai danni causati dai radicali liberi.
L'olio di fico d'India come trattamento antismagliature
L'olio di fico d'India è spesso consigliato come trattamento antismagliature grazie al suo elevato contenuto di vitamina E, un antiossidante che favorisce la rigenerazione cellulare. Grazie alle sue intense proprietà idratanti, aiuta a mantenere l'elasticità della pelle, contribuendo a prevenire la comparsa delle smagliature. I suoi acidi grassi essenziali aiutano a nutrire profondamente la pelle, offrendo una soluzione naturale per ridurre e prevenire queste smagliature, soprattutto se usato insieme ad altri oli benefici come l'olio di rosa mosqueta.
Qual è la differenza tra olio di fico d'India e macerato?
L'olio di fico d'India viene estratto dai semi del fico d'India mediante spremitura a freddo ed è ricco di acidi grassi essenziali, vitamina E e steroli. Questo prezioso olio è apprezzato per le sue proprietà idratanti, nutrienti e rigeneranti per la pelle. È rinomato per il suo potenziale anti-età e per la sua capacità di migliorare l'elasticità della pelle. Il macerato di olio di fico d'India si ottiene macerando parti della pianta in un olio vegetale, solitamente l'olio d'oliva. Sebbene condividano alcune proprietà, i due prodotti possono differire leggermente nella composizione e nei benefici per la pelle.
Perché l'olio di fico d'India ha un costo elevato?
L'olio di fico d'India ha un costo elevato a causa di diversi fattori legati al suo processo di produzione e alle sue proprietà intrinseche:
Produzione laboriosa: l'estrazione dell'olio di fico d'India è un processo laborioso. I semi sono molto piccoli e la quantità di olio che contengono è relativamente bassa. Per produrre una piccola quantità di olio è necessaria una grande quantità di semi, il che aumenta il costo di produzione.
Raccolta delicata: la raccolta dei fichi d'India è un'operazione delicata, spesso eseguita a mano a causa delle spine presenti sulle piante. Si tratta di un lavoro ad alta intensità di manodopera, che contribuisce anch'esso ai costi di produzione.
Condizioni di coltivazione specifiche: i fichi d'India crescono in condizioni specifiche, soprattutto nelle regioni aride e semi-aride. Le piante richiedono cure particolari per adattarsi a questi ambienti, il che può rendere la coltivazione più costosa.
Proprietà benefiche per la pelle: l'olio di fico d'India è molto apprezzato dall'industria cosmetica per le sue proprietà benefiche per la pelle, in particolare per l'alto contenuto di vitamina E, acidi grassi essenziali e antiossidanti. Queste caratteristiche lo rendono l'ingrediente preferito per i prodotti di alta gamma per la cura della pelle, contribuendo alla sua richiesta e al suo costo elevato.
Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.
Articolo pubblicato il 5 dicembre 2023
Bibliografia
1
Extraction des huiles des graines de figue de barbarie
http://dspace.ensa.dz:8080/xmlui/handle/123456789/3337
2
EXTRACTION ET CARACTERISATION PHYSICO-CHIMIQUE DES HUILES DES GRAINES DE FIGUE DE BARBARIE
https://dspace.ummto.dz/server/api/core/bitstreams/1f432513-98a1-40fc-b437-5802709524d3/content
3
Mes savons faits maison: Recettes et petits secrets
https://books.google.fr/books?id=p1I3EAAAQBAJ&pg=PA120&dq=huile+figue+barbarie&hl=fr&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjfn9rxg_iCAxWCRKQEHYdqCxQQ6AF6BAgJEAI#v=onepage&q=huile%20figue%20barbarie&f=false