Olio di ricino e rughe: quali sono i benefici?

L'olio di ricino viene spesso acclamato per i suoi innegabili benefici sulla crescita dei capelli e delle unghie. Ma sapevi che può fare miracoli anche per la nostra pelle, soprattutto per quanto riguarda i segni dell'invecchiamento? Focus su questo tesoro di Madre Natura per scoprire tutti i suoi segreti.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 11/03/2025

L'olio di ricino, un tesoro della Natura

L'olio di ricino viene estratto dai semi del ricino (Ricinus communis), originaria dell'Africa e dell'Asia. È composto principalmente da uno specifico acido grasso chiamato acido ricinoleico, che costituisce circa l'85-95% della sua composizione. Questo acido è considerato il principale attivo responsabile dei benefici attribuiti all'olio di ricino per la pelle e i capelli.

Oltre all'acido ricinoleico, l'olio di ricino contiene anche altri acidi grassi, come l'acido linoleico, l'acido oleico e l'acido stearico. Questi acidi grassi contribuiscono alla sua composizione complessiva e alle sue proprietà benefiche per la pelle.

L'olio di ricino contiene anche composti antiossidanti, come la vitamina E, che svolgono un ruolo di protezione della pelle dai danni ossidativi causati dai radicali liberi.

Le proprietà emollienti, idratanti e antinfiammatorie dell'olio di ricino lo rendono un ingrediente comunemente utilizzato nei prodotti per la cura di pelle e capelli. Viene spesso incorporato in creme idratanti, oli per il corpo, prodotti per capelli e trattamenti per la pelle grazie ai suoi potenziali benefici nel nutrire, idratare e lenire la pelle e i capelli.

Quali sono i benefici dell'olio di ricino?

L'olio di ricino è famoso per i suoi numerosi benefici, in particolare per la pelle, i capelli e la salute in generale. Ecco alcuni dei benefici più comuni legati all'uso dell'olio di ricino:

Per la pelle:

Idratazione: l'olio di ricino è ricco di acidi grassi che contribuiscono a idratare profondamente la pelle, aiutandola a prevenire la secchezza e a migliorarne l'elasticità.

Proprietà antinfiammatorie: può lenire le irritazioni cutanee, ridurre l'infiammazione e calmare la pelle sensibile o soggetta ad arrossamenti.

Anti-età: grazie al suo contenuto di vitamina E e alle sue proprietà antiossidanti, l'olio di ricino può aiutare a ridurre l'aspetto delle rughe e a promuovere una pelle più soda.

Cura degli inestetismi: può aiutare a combattere l'acne e le macchie della pelle grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

Per i capelli:

Stimola la crescita dei capelli: applicato sul cuoio capelluto, può favorire la crescita dei capelli nutrendo i follicoli e stimolando la circolazione sanguigna.

Rafforza i capelli: rafforza i capelli e può aiutare a ridurne la rottura, rendendoli più forti e spessi.

Tratta i problemi capillari: l'olio di ricino può essere usato per trattare condizioni come la forfora, il prurito del cuoio capelluto e i capelli secchi.

Per la salute in generale:

Lassativo naturale: se assunto per via orale in dosi adeguate, l'olio di ricino viene talvolta utilizzato come lassativo naturale.

Proprietà antinfiammatorie: può essere usato esternamente per alleviare i dolori articolari e muscolari.

Punti da tenere a mente:

L'olio di ricino è potente. È fondamentale effettuare un test cutaneo prima di farne un uso più diffuso per assicurarsi che non ci siano reazioni allergiche.

Può essere utilizzato puro o miscelato con altri oli o ingredienti per applicazioni specifiche.

Come utilizzare l'olio di ricino per ridurre la comparsa delle rughe?

A volte l'olio di ricino viene utilizzato per aiutare a ridurre la comparsa di rughe e rughette grazie alle sue proprietà idratanti e anti-invecchiamento. Ecco come puoi usarlo per aiutare a prevenire la comparsa delle rughe:

1. Applicalo direttamente:

  • Detergi il viso: assicurati che la pelle sia pulita prima di applicarlo.

  • Uso moderato: applica una piccola quantità di olio di ricino sulle aree soggette a rughe, come il contorno occhi, la fronte o gli angoli della bocca.

  • Massaggio delicato: massaggia delicatamente la pelle con leggeri movimenti circolari per favorire l'assorbimento dell'olio.

2. Maschera o miscela personalizzata:

  • Miscela con altri oli: puoi miscelare l'olio di ricino con altri oli adatti alla pelle, come l'olio di argan o l'olio di rosa mosqueta.

  • Realizzazione di una maschera: puoi incorporarlo in una maschera viso combinandolo con ingredienti come miele, yogurt o avocado per creare un trattamento idratante e anti-età.

3 punti da tenere a mente

  • Test cutaneo: prima di un uso prolungato, effettua sempre un test cutaneo per evitare reazioni allergiche.

  • Uso moderato: una piccola quantità è solitamente sufficiente. Un eccesso di olio può ostruire i pori o lasciare la pelle unta.

  • Costanza e pazienza: i risultati possono variare da persona a persona. Sii paziente e regolare nell'applicazione per vedere dei cambiamenti a lungo termine.

L'olio di ricino può essere una parte benefica di una skincare routine che aiuta a mantenerla elastica e a prevenire la comparsa delle rughe, ma è importante tenere presente che i risultati possono variare a seconda della pelle e di altri fattori. Se hai delle preoccupazioni specifiche riguardo alle rughe, potrebbe essere utile consultare un dermatologo per ricevere consigli su misura per il tuo tipo di pelle.

Focus sulla nostra redattrice: Coralie Técher

Coralie è una giornalista/redattrice specializzata in tematiche femminili da sette anni. Particolarmente interessata alla bellezza e al benessere, è desiderosa di illustrare le soluzioni naturali per prendersi cura di sé e non manca mai di tenersi aggiornata sulle ultime informazioni per poterle condividere al meglio.

Articolo pubblicato il 30 novembre 2023

Bibliografia

1

Proprietà e utilizzo dell'olio di ricino, Franck Dumeignil, Università di Lille Nord de France

2

OLIO DI RICINO, UNA RIVELAZIONE PER LA BELLEZZA NATURALE (Spas de France)