Olio di Ricino per capelli: guida pratica all'uso

Con Aroma-Zone, puoi esplorare le origini dell'olio vegetale di Ricino e la sua azione specifica sui capelli devitalizzati, spezzati, fragili o crespi.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 15/04/2025

Approfondimento sui componenti attivi dell'olio di Ricino

È uno dei segreti botanici per la sua azione specifica sui capelli, soprattutto quelli devitalizzati, spezzati, fragili o crespi… ma anche per rinforzare unghie e ciglia… stiamo parlando dell'olio vegetale di Ricino o castor oil. Ma lo conosciamo davvero?

L'olio di Ricino tradizionale contiene dall'80 all'85% di acido ricinoleico, un acido grasso insaturo derivato dall'acido oleico e responsabile della sua viscosità. È il principale componente attivo dell'olio di Ricino.

L'acido ricinoleico impedisce la crescita di germi (batteri, muffe, ecc.). Aiuta inoltre a trattare alcuni problemi cutanei (acne, dermatosi, infezioni fungine, infiammazioni varie, ecc.). Molto attivo, stimola la microcircolazione locale.

L'olio di Ricino contiene anche vitamina E che aiuta a mantenere i capelli sani combattendo lo stress ossidativo.

Infine, la presenza di acido linoleico (omega 6) aiuta a proteggere la pelle e i capelli dalle aggressioni esterne e ne impedisce la secchezza.

Quali sono i benefici dell'olio di Ricino?

  • Idratazione e nutrizione intensa: grazie al suo alto contenuto di acidi grassi, in particolare di acido ricinoleico, l'olio di ricino idrata e nutre profondamente la pelle e i capelli, lasciandoli morbidi ed elastici.

  • Stimola la crescita dei capelli: applicato sul cuoio capelluto, l'olio di ricino favorisce la crescita dei capelli, ne rafforza le radici e ne previene la perdita. È particolarmente indicato per le persone con capelli fini o diradati.

  • Cura delle ciglia e delle sopracciglia: oltre ai benefici per i capelli, l'olio di ricino può essere utilizzato per ridensificare e rafforzare le ciglia e le sopracciglia, rendendole più spesse e lunghe.

  • Effetto antinfiammatorio e cicatrizzante: l'olio di ricino ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti che aiutano a lenire le irritazioni e le infiammazioni della pelle e favoriscono la guarigione di piccole ferite e tagli.

  • Azione antibatterica e antifungina: è efficace anche per combattere le infezioni batteriche e fungine, il che lo rende un ottimo rimedio naturale per problemi cutanei come acne e micosi.

  • Rigenerante della pelle: stimolando la produzione di collagene ed elastina, l'olio di ricino aiuta a migliorare l'elasticità e la compattezza della pelle, riducendo la comparsa di rughe e smagliature.

Applicare l'olio di Ricino sui capelli o sulla barba: 5 suggerimenti

Ecco i nostri consigli su come applicare l'olio di Ricino sui capelli:

Impacco d'olio

Utilizza l'olio di Ricino come impacco per i capelli o la barba, impregnando accuratamente l'intera chioma e lasciando in posa per 2 ore prima dello shampoo per capelli o barba asciutti, una volta a settimana.


Miscela con altri oli vegetali

L'olio di Ricino può essere miscelato con altri oli vegetali, ed eventualmente con oli essenziali, per formulare oli per la cura dei capelli o della barba. Data la sua elevata viscosità e la sensazione di durezza e appiccicosità, si consiglia di combinarlo con un olio più fluido. Da usare in combinazione con i burri per formulare balsami e sieri per le punte.


Come fase grassa in un prodotto per capelli

L'olio di ricino può essere utilizzato come fase grassa nei prodotti per capelli, nelle maschere e nei balsami. Il nostro cofanetto cosmetico permette di realizzare la propria maschera per capelli all'olio di Ricino.


Come base neutra

L'olio di Ricino può essere aggiunto a una base neutra Aroma-Zone pronta all'uso al massimo al 5% per ottenere:

Lascia in posa da 1 a diversi minuti sui capelli bagnati prima di risciacquare, è possibile un uso frequente.


Come leave-in

L'olio di Ricino può essere utilizzato anche come leave-in (elisir, lozione, siero per lo styling…). È molto facile da applicare sui capelli: puoi usarlo ogni giorno, senza limiti di tempo, sui capelli o sulla barba asciutti o umidi, a seconda delle tue esigenze.

Le applicazioni dell'olio di Ricino sui capelli sono quindi molto varie. Per prenderti cura dei tuoi capelli, puoi leggere anche la nostra guida su integratori alimentari e capelli.


Come si prepara un trattamento pre-shampoo con l'olio di Ricino?

Realizzare regolarmente una maschera o un impacco d'olio all'olio di ricino prima dello shampoo è d'obbligo se si vuole ottenere un effetto rinforzante e anti-caduta dei capelli.

Per avere una consistenza piacevole, puoi combinare l'olio di Ricino, che ha un'alta viscosità, con un altro olio vegetale o con una miscela oleosa composta, ad esempio, da Olio di Senape, Jojoba,Avocado, Cocco, Nigella, Chaulmoogra, Sapote, Pracaxi , Pequi o Broccoli

Si consiglia di concentrare questo preparato fino a un massimo del 60% di olio di Ricino e di lasciarlo in posa da 1 a 2 ore prima dello shampoo.

Puoi farlo una volta alla settimana e aggiungere uno o due oli essenziali per rafforzarne l'azione:Bay St Thomas,Pompelmo,Cedro dell'Atlante… a seconda delle tue preferenze e delle eventuali controindicazioni. Dosaggio: 2 gocce di oli essenziali per 1 cucchiaio di miscela di oli.

Se preferisci la texture della maschera al bagno di oli, puoi personalizzare la Base Maschera per capelli neutra BIO con il 5% di Olio di ricino. Questa miscela può essere utilizzata anche come maschera dopo-shampoo.

In poche parole, cos'è l'olio di ricino?

FAQ

L'olio di Ricino fa crescere i capelli?

L'olio di Ricino fa crescere i capelli?

Grazie alla sua composizione unica, l'olio di Ricino è noto per avere un'ampia gamma di benefici per la cura dei capelli:

  • Rafforza e riveste la fibra capillare;

  • Nutre profondamente i capelli danneggiati o maltrattati da permanenti o decolorazioni;…

  • Promuove la crescita dei capelli.

Non è un mito: l'olio di Ricino favorisce davvero la crescita dei capelli, delle ciglia, delle sopracciglia e delle unghie. E questo vale per tutti i tipi di capelli.

L'olio di Ricino è considerato un "aiuto alla crescita dei capelli" per le sue proprietà nutrienti e rinforzanti.Gli effetti dell'olio di Ricino sui capelli si fanno sentire molto rapidamente, con miglioramenti visibili già dopo un mese.

L'olio di Ricino può aiutare a combattere la caduta dei capelli?

Rafforzando il capello,l'olio di Ricino ne previene la caduta. L'olio di Ricino è l'olio ideale per promuovere la crescita dei capelli.

Applicato sul cuoio capelluto e sulle lunghezze, l'olio di Ricino aiuta a far crescere i capelli più velocemente e più forti, in concomitanza con un lavoro approfondito sulla causa del problema (stagionale, ormonale, conseguenza di uno shock emotivo o metabolico…).

L'olio di Ricino è quindi molto utile nei casi di perdita di capelli improvvisa o di lunga durata.

Olio di Ricino sulla barba: è una buona idea?

Allo stesso modo, se desideri nutrire, lucidare, rinforzare o incoraggiare la crescita della barba, l'olio di Ricino è il tuo alleato. Stimolando la microcircolazione locale, densifica la barba nell'arco di alcune settimane o mesi di applicazione. Anche in questo caso, non dimenticare di intervenire sulla causa del problema per ottenere una maggiore efficacia a lungo termine. Oltre che sulla barba, l'olio di Ricino funziona molto bene anche sui capelli degli uomini.

Recensione della cura per i capelli all'olio di ricino: i clienti di Aroma-Zone rilasciano le loro testimonianze prima e dopo la cura


1 - Kathya sull'olio vegetale di Ricino BIO: il massimo!

Un olio eccellente che mescolo con l'olio di senape per attivare la crescita dei capelli: una volta a settimana faccio una piccola miscela dei due oli in parti uguali e la applico alle radici, massaggiandola delicatamente. La lascio in posa da 2 a 6 ore, a seconda di ciò che devo fare, poi risciacquo con un buon shampoo e concludo con un ultimo risciacquo con aceto di sidro di mele BIO. Davvero, se avete l'olio di ricino, avete l'olio migliore di tutti!

2. Sébastien S. sull'olio vegetale di Ricino BIO: Soddisfatto

Uso questo olio in, una miscela per la barba composta da olio di ricino, olio di jojoba, olio di senape e olio di mandorle dolci, insieme agli oli essenziali di sandalo e bergamotto. Sono molto soddisfatto. Poiché soffro di pelle secca, ho notato che questa miscela ha effetti estremamente positivi.

Articolo scritto da Lou Dumas, naturopata

Lou Dumas si è laureata alla HEC nel 2012. Ha maturato un'esperienza decennale nel marketing di cosmetici e profumi prima di diventare consulente free-lance in questo settore. Recentemente ha completato un corso triennale di naturopatia presso il Collège Européen de Naturopathie Holistique (CENATHO, Parigi), con l'obiettivo di accompagnare le persone nella realizzazione del benessere fisico e mentale attraverso un approccio olistico della salute.

Bibliografia

1

Atlas de la beauté au naturel

Victoire de Taillac et Ramdane Touhami (Seghers, Versilio)