Olio di ricino per le ciglia: benefici e consigli d'applicazione
Spesso utilizzato per i suoi effetti benefici sui capelli, l'olio di ricino può essere impiegato anche per la cura di ciglia e sopracciglia. La rimozione ripetuta del trucco, l'uso del mascara e lo stress sono tutti fattori che danneggiano le ciglia. Per rinforzarle e tonificarle, vediamo come applicare l'olio di ricino.

Indice
Quali sono i benefici dell'olio di ricino?
Il suo successo è ormai consolidato! L'olio di ricino viene utilizzato quotidianamente dagli uomini che vogliono idratare e mantenere la barba e dalle donne che vogliono accelerare la crescita dei capelli e rinforzarli. Quest'olio dalle mille virtù è un ingrediente naturale che non ha bisogno di presentazioni. Ha anche proprietà eccezionali per le ciglia, che lo rendono un alleato quotidiano.
Le proprietà dell'olio di ricino
Idrata: contiene acido ricinoleico (tra l'80 e il 92%), un idrossiacido grasso idratante.
Previene la perdita d'acqua: l'olio di ricino è un eccellente emolliente che impedisce all'acqua di evaporare, conserva e protegge le ciglia per aiutarle a crescere meglio.
Riduce il rischio di rottura: aiuta a sigillare l'umidità, mantenendo le ciglia al meglio.
Fortifica: l'olio di ricino restituisce forza e vitalità a ciglia e sopracciglia grazie all'acido ricinoleico che contiene.

Come utilizzare l'olio di ricino per far crescere le ciglia?
Si ritiene che l'olio di ricino stimoli la crescita delle ciglia. Tuttavia, c'è disaccordo nel mondo scientifico: non ci sono prove ufficiali che stimoli la crescita. Ciò che è certo, invece, è che gli acidi grassi e le vitamine in esso contenuti nutrono le ciglia, rafforzandone la struttura e, allo stesso tempo, prevenendone la rottura. Man mano che le ciglia crescono, diventano più spesse e lucenti, diventando più sane e belle.
Come applicare l'olio di ricino sulle ciglia?
Il metodo più semplice per applicare l'olio di ricino sulle ciglia è con uno scovolino pulito e asciutto. La sera, dopo aver applicato la crema notte o il siero per il contorno occhi e prima di andare a letto, applica l'olio di ricino sulle ciglia. Se vuoi aumentare la densità delle sopracciglia, puoi applicarne un po' anche su di esse.
Per evitare che l'olio di ricino finisca negli occhi, segui questi passaggi:
Rimuovi il trucco e detergi il viso.
Quando è pulito e asciutto, applica la tua beauty routine notte.
Prendi uno scovolino pulito per il mascara o per le ciglia.
Applica l'olio di ricino sull'oggetto e usalo come se fosse un mascara, per distribuire l'olio su tutte le ciglia.
Lascialo in posa tutta la notte e risciacqua il viso al risveglio, prima di iniziare la tua beauty routine giorno.
Quando utilizzare l'olio di ricino per le ciglia?
Se hai ciglia rade che cadono o sono danneggiate dal mascara o dal trucco, l'olio di ricino può essere una buona soluzione. Inoltre, se le tue sopracciglia hanno perso la loro densità, le hai depilate troppo e sembrano meno piene, questo olio può fare miracoli.
Posso usare l'olio di ricino ogni giorno?
Applica l'olio di ricino sulle ciglia quando noti che sono indebolite o meno folte. Puoi seguire un ciclo di trattamento per un mese, prima di fare una pausa. In poco tempo dovresti notare i cambiamenti.
Olio di ricino: quanto tempo serve prima che faccia effetto?
I risultati dell'applicazione dell'olio di ricino si vedranno molto rapidamente. Dopo uno o due mesi di trattamento, noterai che i tuoi capelli sono più forti, più abbondanti e meno fragili di prima.
Perché evitare di usare l'olio di ricino nel mascara?
Per unire il dovere al piacere, potresti pensare di mettere qualche goccia di olio di ricino nel tuo tubetto di mascara. Tuttavia, non è consigliabile. I composti del mascara formano una consistenza da liquida a semi-solida che si asciuga molto rapidamente dopo l'applicazione. L'aggiunta di olio di ricino, anche solo di poche gocce, cambierà questa consistenza. Non si asciugherà nel modo giusto e rischierai di avere macchie nere sotto gli occhi non appena batterai le ciglia.
Olio di ricino per far crescere le sopracciglia
Oltre alle ciglia, l'olio di ricino contiene le stesse proprietà che possono essere applicate alle sopracciglia. Idratante e nutriente, può favorire la crescita dei capelli, rafforzarne la struttura e renderli più lucidi. Per utilizzare l'olio di ricino sulle sopracciglia, applicane delicatamente una piccola quantità ogni sera prima di andare a letto. Fallo regolarmente per vedere rapidi risultati.
Quali sono gli svantaggi dell'olio di ricino?
Come tutti gli oli vegetali, è necessario prendere delle precauzioni prima di utilizzare l'olio di ricino. Può essere la causa di una reazione allergica, anche se le allergie all'olio di ricino sono rare. In alcune persone può causare irritazione o prurito alla pelle. Può danneggiare la pelle, in particolare quella del contorno occhi che è molto fragile, e può avere l'effetto opposto di ridurre il numero di ciglia. Prima di utilizzare un nuovo prodotto, fai sempre un test allergico applicandone una piccola quantità su un'area come l'interno del polso.
Pericoli e controindicazioni dell'uso dell'olio di ricino
Le donne in gravidanza non dovrebbero usare l'olio di ricino perché può causare nausea, diarrea e dolori addominali. È controindicato anche per i bambini piccoli.
È meglio scegliere un olio di ricino BIO ed estratto in modo naturale. Evita il contatto diretto con gli occhi, perché potrebbe causare irritazioni. Se l'olio entra negli occhi, risciacqua immediatamente con acqua pulita.
Scopri la nostra selezione di trattamenti per le ciglia su Aroma Zone.
Focus sulla nostra editrice: Lauréna Valette

Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.
Pubblicato il 6 dicembre 2023.
Bibliografia
1
Proprietà e usi dell'olio di ricino
https://www.ocl-journal.org/en/index.php?option=com_article&url=/articles/ocl/full_html/2012/01/ocl2012191p10/ocl2012191p10.html&Itemid=129&lang=fr
2
Toxicité cornéenne de l´huile de ricin: à propos d´un cas et revue de la littérature
https://www.clinical-medicine.panafrican-med-journal.com/content/article/2/8/full/
3
Allergie aux dérivés de l’huile de ricin
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2667062321003111