Olio vegetale di ricino per la barba: benefici e consigli d'uso

Usato regolarmente per ammorbidire e idratare i capelli, l'olio di ricino fa miracoli anche per la barba. La rende più setosa e previene la comparsa della forfora. Scopriamo come usarlo per prendersi cura della barba.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è l'olio di ricino?

L'olio di ricino è un olio vegetale estratto dai semi del Ricinus communis, un arbusto originario dell'Africa orientale della famiglia delle Euphorbiaceae. È particolarmente apprezzato in cosmetica perché è poco comedogenico e non ostruisce i pori. Di conseguenza, viene facilmente assorbito dai tessuti. Gli attivi che contiene (acido oleico, acido linoleico e acidi grassi saturi) sono benefici per l'idratazione di pelle e capelli. Se la tua barba è ruvida, irregolare o trascurata, l'applicazione dell'olio di ricino la rivitalizzerà e la idraterà e potrebbe persino aiutarla a crescere più velocemente.

I benefici dell'olio di ricino

  1. Idrata e riduce il prurito: la rasatura interrompe il film idrolipidico e secca l'epidermide. L'olio di ricino idrata la pelle grazie ai suoi acidi grassi.

  2. Ammorbidisce i capelli: ammorbidisce e dona lucentezza sia ai capelli che alla barba. Il risultato è un aspetto più pulito.

  3. Stimola la crescita dei capelli: viene utilizzato per stimolare la crescita dei capelli. È anche rinomato per agire sulla crescita dei capelli grazie all'acido ricinoleico che contiene. Idrata e rafforza la barba.

  4. Igienizzante: se la barba è spesso causa di irritazione o prurito quando non viene curata, l'olio di ricino e l'acido ricinoleico in esso contenuto agiscono come antimicrobici e fungicidi, limitando il prurito e la comparsa della forfora.

Quante volte a settimana utilizzare l'olio di ricino?

Se hai la barba secca o soggetta a prurito, applica questo olio vegetale ogni giorno mattina e sera per favorire l'idratazione.

La lunghezza della barba può influenzare la frequenza di applicazione. Le barbe lunghe hanno bisogno di maggiore idratazione, quindi potresti tranquillamente aumentare le applicazioni. Tuttavia, se hai una pelle tendenzialmente grassa, applica la crema idratante solo una volta al giorno, o a giorni alterni, per non accentuare l'effetto unto.


Quanto tempo lasciare in posa l'olio di ricino sulla barba?

Affinché l'olio di ricino agisca, è necessario lasciarlo in posa abbastanza a lungo perché venga assorbito. Puoi applicare una piccola quantità di olio di ricino sulla barba e lasciarlo in posa tutto il giorno, in modo che venga assorbito dai peli e dalla pelle. Imitando l'uso di questo olio vegetale nelle maschere notte, puoi applicare una generosa quantità di olio di ricino sulla barba prima di andare a dormire e lasciarla in posa tutta la notte. In questo modo penetrerà in profondità e nutrirà la tua barba. Il mattino seguente, lava via l'olio vegetale in eccesso.

I nostri migliori prodotti per la crescita della barba

Olio da barba Acido ialuronico e Canapa BIO

Rafforza e cura la tua barba quotidianamente con questo prodotto contenente oli vegetali BIO ammorbidenti e protettivi di Canapa, Argan e Ricino. Con la sua composizione 100% naturale, questo olio curativo nutre e ammorbidisce la barba. Un complesso di estratti marini e olio di Ricino fortificante favorisce la crescita della barba, soprattutto nelle zone meno folte.

Scopri l'Olio da barba Acido Ialuronico e Canapa BIO

Olio di Ricino nero giamaicano - Carapato

Ricco e denso, questo olio vegetale 100% naturale rafforza e protegge i capelli danneggiati rivestendo la fibra capillare. Grazie alla sua consistenza viscosa e alla buona affinità con il capello, aiuta a modellare i ricci, sigilla l'umidità, riduce la rottura dei capelli e previene le doppie punte. L'olio di Ricino nero Giamaicano è anche noto per tonificare e purificare il cuoio capelluto e favorire la crescita dei capelli.

Scopri l'Olio di Ricino nero giamaicano - Carapato

Kit cosmetici fai da te Olio da barba nutriente et fortificante

Segreto per una barba bella, folta e nutrita, questo prodotto 100% di origine naturale dal profumo leggermente pepato combina l'olio vegetale di Ricino BIO con l'olio vegetale di Canapa BIO, che ha proprietà rinforzanti, avvolgenti e stimolanti della crescita dei peli per dare alla barba volume, morbidezza e lucentezza. Quest'olio ha una consistenza fluida e non grassa che nutre e riduce la sensazione di tensione.

Scopri il Kit cosmetici fai da te Olio da barba nutriente et fortificante

Come applicare l'olio di ricino sulla barba?

  1. Detergi la barba: prima di applicare l'olio, assicurati che la barba sia pulita. Puoi usare uno shampoo per barba o un detergente delicato per rimuovere lo sporco, l'olio in eccesso e altre impurità.

  2. Asciuga delicatamente: tampona delicatamente la barba con un asciugamano. Non strofinare vigorosamente per non irritare la pelle.

  3. Prepara l'olio di ricino: versa qualche goccia di olio di ricino nel palmo della mano. La quantità dipenderà dalla lunghezza della tua barba, quindi inizia con una piccola quantità e aggiungine altra se necessario.

  4. Distribuisci l'olio tra le mani: strofina i palmi per distribuire l'olio di ricino in modo uniforme.

  5. Applica sulla barba: massaggia lentamente l'olio sulla barba, assicurandoti di coprire tutti i peli in modo uniforme, dalla radice alla punta. Non dimenticare di lavorare anche sulla pelle sotto la barba.

  6. Usa un pettine o una spazzola: per una distribuzione uniforme, puoi usare un pettine o una spazzola per pettinare la barba dopo aver applicato l'olio.

  7. Lascia in posa: lascia agire l'olio di ricino per qualche ora o anche tutta la notte, a seconda delle tue preferenze.

  8. Lava se necessario: se non lasci l'olio in posa per tutta la notte, puoi lavarlo con uno shampoo per barba come nella tua solita routine di detersione.

L'olio di ricino fa crescere la barba?

È ricco di acido ricinoleico, le cui proprietà antinfiammatorie contribuiscono alla salute del cuoio capelluto. Ecco perché si ritiene che l'olio di ricino favorisca la crescita dei capelli stimolando il bulbo pilifero (il follicolo pilifero). Per quanto riguarda la barba, idrata e previene la secchezza, a tutto vantaggio del suo sviluppo sano. Tuttavia, i peli della barba dipendono in gran parte dalla genetica. Se la tua barba è scarsa o assente per ragioni genetiche, questo prodotto non potrà modificarne la crescita né quella dei tuoi capelli. Grazie alle sue proprietà rinforzanti, può comunque essere utile per riempire eventuali buchi nella barba, ovvero zone in cui non crescono i peli nel viso.

Quale olio scegliere per avere una barba più folta?

Sebbene l'olio di ricino sia spesso utilizzato per la cura della barba, non è l'unico. Puoi anche optare per l'olio di Argan, la cui vitamina E ammorbidisce i peli, l'olio di Jojoba, che idrata senza lasciare una sensazione di unto grazie alle sue proprietà nutritive, o l'olio di Mandorle dolci, che favorisce una crescita sana dei peli. Infine, negli ultimi anni l'olio di Canapa è diventato un prodotto miracoloso, apprezzato per la sua composizione di acidi grassi Omega-3 e Omega-6, che rafforzano i peli e mantengono la pelle sana.


Minoxidil o olio di ricino?

Il Minoxidil è un farmaco consigliato quando si vuole stimolare la crescita dei peli. Tuttavia, può seccare la pelle, irritare e causare prurito. Per utilizzarlo, è importante seguire le istruzioni d'uso e consultare un farmacista. L'olio di ricino è un'opzione naturale che, pur offrendo risultati variabili da persona a persona, può aiutare a rinforzare i peli e ammorbidire la pelle.

Le nostre ricette per far crescere la barba

Ricetta della cera da barba fai da te con olio di ricino

Ricetta della cera da barba fai da te con olio di ricino

Elisir stimolante per una barba più lunga

Olio sublimatore per barba

Focus sulla nostra editrice: Lauréna Valette

Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.

Pubblicato il 1 dicembre 2023.

Bibliografia

1

Minoxidil: mechanisms of action on hair growth

2

In silico prediction of prostaglandin D2 synthase inhibitors from herbal constituents for the treatment of hair loss