I benefici degli omega-3 per la salute (cervello, cuore, articolazioni...)
Essenziali per la buona salute dell'organismo, gli omega-3 sono coinvolti nel corretto funzionamento dei sistemi cardiovascolare, nervoso e cognitivo, oltre che nella vista.
Essenziale per il sistema cerebrale, l'omega-3 contribuisce a sostenere le normali funzioni cognitive. Circa il 50-60% del peso del cervello è costituito da lipidi, di cui il 35% è costituito da omega-3. L'EPA e il DHA si trovano nella composizione delle membrane cellulari dei neuroni e partecipano alla produzione di dopamina e serotonina, due neurotrasmettitori che circolano nel nostro sistema nervoso e influenzano il nostro comportamento. Tra gli anziani, alcuni studi [1] [2] suggeriscono un effetto positivo del consumo di omega-3 sulla salute mentale e sulla prevenzione della degenerazione cognitiva e di alcune patologie, tra cui il morbo di Alzheimer.
Per quanto riguarda il sistema cardiovascolare, gli omega-3 aiutano a prevenire le malattie cardiache e a ridurre la pressione arteriosa in caso di ipertensione. Nei soggetti a rischio, gli omega-3 contribuiscono a ridurre la morbilità e la mortalità per malattie cardiovascolari [3].
Gli omega-3 aiutano a ridurre la quantità di trigliceridi nel sangue e a mantenere livelli normali di colesterolo.
Nelle donne in gravidanza, il consumo di DHA contribuisce al normale sviluppo cerebrale del feto e poi del bambino durante l'allattamento.
Il DHA preserva la vista e la salute degli occhi. Nei primi 12 mesi dopo la nascita, il DHA contribuisce allo sviluppo della vista nei neonati.
Grazie alla loro azione antinfiammatoria, gli omega-3 favoriscono la mobilità e la flessibilità delle articolazioni.
Una carenza di omega-3 può aumentare il rischio di aterosclerosi (arteriosclerosi), diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e degenerazione cognitiva.
Per saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro articolo "I benefici degli omega-3"