Omega negli alimenti: i benefici dell'omega-3 e come consumarlo

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali, dalla vita fetale fino alla vecchiaia, e sono fondamentali per il buon funzionamento del cervello (e non solo!). Non essendo sintetizzati dal corpo umano, questi lipidi necessari al nostro organismo devono essere forniti dalla nostra alimentazione. Scopriamo di più sul ruolo degli omega-3, sui loro benefici per la salute e il benessere, sugli alimenti che ne sono fonte e su quali integratori alimentari scegliere per la loro integrazione. Con un'attenzione particolare al fabbisogno di omega-3 in ogni fase della vita (donne in gravidanza, adulti, anziani, ecc.).

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Omega 3: che cos'è?

Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi (PUFA) che agiscono a livello cellulare in tutti i nostri organi. Questa famiglia di lipidi ha una struttura molecolare con un doppio legame carbonio-carbonio. A seconda della posizione di questi doppi legami di carbonio, si distingue tra:

  • acido alfa-linolenico (ALA), un acido grasso polinsaturo a catena corta che non viene sintetizzato dall'organismo e deve essere fornito con la dieta.

  • acido eicosapentaenoico (EPA), un acido grasso polinsaturo omega-3 a catena lunga che è un precursore della prostaglandina, che viene trasformata nella prostaglandina PGE3

  • acido docosaesaenoico (DHA), un acido grasso polinsaturo omega-3 a catena lunga che è un componente essenziale delle nostre membrane cellulari.

A livello metabolico, questi PUFA vengono trasformati in mediatori biologici chiamati prostaglandine. Prima di essere trasformato in prostaglandina, l'ALA viene convertito in EPA e DHA. Gli acidi grassi DHA ed EPA possono quindi essere prodotti dal nostro organismo a partire dall'ALA, ma poiché i tassi di conversione sono molto bassi, è importante fornire questi acidi grassi attraverso l'alimentazione e, se necessario, con l'integrazione di integratori alimentari a base di omega-3.

A cosa servono gli omega 3?

I benefici degli omega-3 per la salute (cervello, cuore, articolazioni...)

Essenziali per la buona salute dell'organismo, gli omega-3 sono coinvolti nel corretto funzionamento dei sistemi cardiovascolare, nervoso e cognitivo, oltre che nella vista.

Essenziale per il sistema cerebrale, l'omega-3 contribuisce a sostenere le normali funzioni cognitive. Circa il 50-60% del peso del cervello è costituito da lipidi, di cui il 35% è costituito da omega-3. L'EPA e il DHA si trovano nella composizione delle membrane cellulari dei neuroni e partecipano alla produzione di dopamina e serotonina, due neurotrasmettitori che circolano nel nostro sistema nervoso e influenzano il nostro comportamento. Tra gli anziani, alcuni studi [1] [2] suggeriscono un effetto positivo del consumo di omega-3 sulla salute mentale e sulla prevenzione della degenerazione cognitiva e di alcune patologie, tra cui il morbo di Alzheimer.

Per quanto riguarda il sistema cardiovascolare, gli omega-3 aiutano a prevenire le malattie cardiache e a ridurre la pressione arteriosa in caso di ipertensione. Nei soggetti a rischio, gli omega-3 contribuiscono a ridurre la morbilità e la mortalità per malattie cardiovascolari [3].

Gli omega-3 aiutano a ridurre la quantità di trigliceridi nel sangue e a mantenere livelli normali di colesterolo.

Nelle donne in gravidanza, il consumo di DHA contribuisce al normale sviluppo cerebrale del feto e poi del bambino durante l'allattamento.

Il DHA preserva la vista e la salute degli occhi. Nei primi 12 mesi dopo la nascita, il DHA contribuisce allo sviluppo della vista nei neonati.

Grazie alla loro azione antinfiammatoria, gli omega-3 favoriscono la mobilità e la flessibilità delle articolazioni.

Una carenza di omega-3 può aumentare il rischio di aterosclerosi (arteriosclerosi), diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e degenerazione cognitiva.

Per saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro articolo "I benefici degli omega-3"

I benefici degli omega-3 per la pelle

Promuovendo una buona ossigenazione delle cellule, gli omega-3 contribuiscono a mantenere l'epidermide sana.

Il DHA è un componente strutturale della nostra pelle ed è responsabile della salute delle membrane cellulari, contribuendo alla salute della pellenutrita e idratata.

EPA è coinvolto nella produzione di lipidi e contribuisce alla normale idratazione dell'epidermide, prevenendo l'ipercheratinizzazione della pelle. Ciò riduce il rischio di malattie infiammatorie della pelle.

Infine, gli omega-3 aiutano a prevenire la comparsa delle rughe grazie alla loro azione antinfiammatoria, che protegge le fibre di collagene dalla degradazione.

Gli omega-3 (acido alfa-linolenico), oltre a mantenere l'elasticità della pelle, sono ampiamente coinvolti nei processi antinfiammatori: riducono gli arrossamenti e calmano le irritazioni. Sono quindi consigliate per le pelli sensibili soggette a irritazioni, arrossamenti e rosacea. Per esempio,L'olio vegetale di camelina è un trattamento molto efficace per la pelle soggetta a rossori, couperose e acne rosacea.

Come sfruttare i benefici degli omega-3 per la tua pelle?

  • Includere fonti di omega-3 nella dieta quotidiana

  • Effettuare una cura a base di omega-3 con un integratore alimentare adatto alle proprie esigenze

  • Massaggiare la pelle con un olio ricco di omega-3, come l'olio vegetale di Canapa, Camelina o Perilla. Gli oli vegetali possono essere utilizzati puri sulla pelle come trattamento da giorno o da notte.

I benefici degli omega-3 per i capelli

L'omega-3 favorisce anche la salute di capelli e unghie. L'acido linoleico contribuisce a limitare la perdita di acqua dalla fibra capillare, oltre ad avere qualità ammorbidenti e nutrienti.

Per sfruttare i benefici degli omega-3 e promuovere elasticità, lucentezza e nutrimento, utilizzare oli ricchi di omega-3 e omega-6 (che fanno parte della composizione delle ceramidi) come prodotti per la cura dei capelli.

Utilizzare bagni di olio nutriente su lunghezze e punte con oli vegetali di canapa e camelina.

Come posso fare il pieno di omega-3?

Per evitare carenze e fare il pieno di acidi grassi buoni, includi nella tua dieta alimenti ricchi di omega-3. Ecco un elenco di semplici alimenti da includere nelle tue ricette quotidiane. Per quanto riguarda gli oli vegetali ricchi di omega-3, consumali sempre crudi e non riscaldarli mai.

Le fonti di omega-3 ALA si trovano negli alimenti di origine vegetale (oli, noci), mentre le principali fonti di DHA sono di origine animale.

Quali sono gli alimenti ricchi di omega-3?

Alimenti ricchi di ALA

Alimenti ricchi di DHA

  • Krill

  • Noci

  • Pesce grasso: sardine, acciughe, salmone, aringa, sgombro, trota

  • Tonno

  • Olio di pesce

  • Fegato di merluzzo

  • Uova con marchio sostenibile (da galline alimentate con una dieta arricchita di omega-3)

  • Alcune microalghe

Pesce e omega-3: evita i metalli pesanti:

Scegli piccoli pesci grassi all'inizio della catena alimentare piuttosto che grandi pesci predatori, che hanno maggiori probabilità di essere contaminati da metalli pesanti.

Gravidanza: dieta e omega-3

Per le donne in gravidanza è particolarmente importante evitare qualsiasi carenza di omega-3. Questi grassi sono essenziali per lo sviluppo sano del feto. Il consumo di alimenti ricchi di omega-3 durante la gravidanza e l'allattamento assicura al feto, e poi al bambino allattato al seno, un rapporto sufficiente di omega-3 per contribuire allo sviluppo sano della vista e del cervello. Non esitare a parlare con la tua ostetrica o con il tuo medico di famiglia degli alimenti da scegliere durante la gravidanza e dell'opportunità di assumere un ciclo di integratori di omega-3.

Il nostro integratore alimentare Omega 3 EPA e DHA vegano

Alternativa vegana agli oli di pesce, l'integratore alimentare vegano Omega 3 Aroma-Zone è ricavato dalla microalga Schizochytrium sp. Prodotto in Francia con un processo brevettato, questo integratore alimentare vegano di omega 3 garantisce un apporto di alta qualità di omega 3 EPA e DHA. L'olio di alga è stabilizzato da un complesso antiossidante brevettato per preservarne tutti i benefici.

Il DHA e l'EPA sono esattamente uguali a quelli contenuti negli oli di pesce, evitando però i problemi legati all'uso del pesce, come il rischio di contaminazione da metalli pesanti o i problemi legati alla pesca eccessiva. Questi omega-3 sono incapsulati in una capsula morbida e facile da ingerire, di origine vegetale.

Questa soluzione a base vegetale è destinata a sportivi, vegetariani, vegani, donne in gravidanza o in allattamento e a tutti coloro che sono preoccupati per il loro apporto di omega-3.

Integratore alimentare Omega-3 vegano 60 capsule

I benefici previsti da un ciclo di trattamento di omega-3

All'omega-3 sono riconosciute le seguenti azioni, convalidate dall'Agenzia Europea per gli Standard Alimentari, sulla base di un consumo giornaliero di 250 mg di EPA e DHA (cioè 1 capsula al giorno):

  • contribuisce alla funzione cerebrale

  • contribuisce al mantenimento della vista

  • contribuisce alla funzione cardiaca

  • contribuisce allo sviluppo degli occhi dei feti e dei bambini allattati al seno. L'effetto benefico si ottiene consumando 200 mg di DHA al giorno, in aggiunta all'apporto giornaliero di acidi grassi omega-3 raccomandato per gli adulti, ossia 250 mg di DHA e acido eicosapentaenoico (EPA).

Dose raccomandata: 1 capsula al giorno da deglutire con un abbondante bicchiere d'acqua, per un apporto giornaliero di 250 mg

Quanto dura il trattamento a base di omega-3? Si consiglia un ciclo di almeno 2 mesi per sfruttare i benefici degli omega-3.

Quando devo assumere gli integratori di omega-3? Si possono assumere la mattina, a mezzogiorno o la sera durante un pasto per una migliore assimilazione degli acidi grassi con il cibo.

Precauzioni d'uso e controindicazioni: La cura a base di omega-3 sotto forma di capsule molli non è adatta ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Non superare la dose giornaliera raccomandata. L'integrazione deve essere assunta nell'ambito di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata. In caso di gravidanza o allattamento, consulta sempre il tuo medico prima di iniziare un trattamento.

Quale quantità di omega-3 assumere ogni giorno?

Secondo l'ANSES[4], le assunzioni giornaliere di omega-3 sono le seguenti:

Per adulti e anziani: 2,2 g/die di ALA e 250 mg/die di DHA per un soggetto con un apporto energetico di 2000 kcal. I vari studi condotti sul ruolo preventivo degli omega-3 e più specificamente del pesce e dell'olio di pesce raccomandano assunzioni di 500 mg/die per EPA+DHA.

Per le donne in gravidanza: 2,3 g di ALA e 2,5 g per le donne in allattamento con un apporto energetico rispettivamente di 2050 kcal e 2250 kcal. Le raccomandazioni per il DHA e l'EPA sono le stesse degli adulti.

Quale rapporto di omega-3 EPA/DHA scegliere?

Gli omega-3 e gli omega-6 sono due acidi grassi essenziali per l'organismo perché non possono essere sintetizzati dal corpo umano. Dal punto di vista metabolico, questi acidi grassi polinsaturi vengono convertiti in prostaglandine.

Gli acidi grassi polinsaturi del tipo omega-6, in particolare l'acido arachidonico di origine animale, sono prostaglandine ad azione pro-infiammatoria, mentre gli omega-3 sono prostaglandine ad azione antinfiammatoria.

Per ridurre le risposte infiammatorie e mantenere un buon equilibrio tra omega-6 e omega-3, dobbiamo mantenere un rapporto di 4 omega-6 e 1 omega-3. Tuttavia, i nostri attuali modelli di consumo tendono a fornirci una quantità eccessiva di omega-6 (che si trovano negli alimenti trasformati e nei prodotti lattiero-caseari) rispetto agli omega-3.

Per mantenere questo rapporto, ridurre l'assunzione di omega-6 (carni cotte, latticini, carni rosse) e aumentare l'assunzione di omega-3 consumando oli vegetali come canapa, colza, camelina e noce e, se necessario, integrando con un integratore alimentare di omega-3.

Dove trovare gli omega 3 nella dieta? Le nostre idee di ricette per consumare gli omega-3

Miscele di oli vegetali omega-3 per uso quotidiano

In un flacone di vetro sterilizzato, mescola 2/3 di olio vegetale di Canapa BIO e 1/3 di olio vegetale di Camelina BIO.

Utilizzare questa miscela di oli, ricca di omega-3, per condire le insalate di verdure crude e le verdure al vapore. Attenzione: questa miscela di oli va consumata solo a crudo, non va riscaldata. Conserva in frigorifero per 6 mesi.

Chia pudding e semi oleosi

1

La sera prima, sciogli 3 cucchiai di semi di chia in 250 ml di latte di mandorla vegetale.

2

Aggiungi 30 g di avena e una banana schiacciata e mescola.

3

La mattina dopo, metti 6 o 7 gherigli di noci sul budino e un po' di frutta fresca.

4

Da gustare a colazione o a merenda!

Tartare di alghe ricca di omega-3

1

Frulla velocemente tutti gli ingredienti in un robot da cucina, ma senza esagerare per mantenere la consistenza leggera e a pezzetti.

2

Lascia reidratare il composto per almeno 15 minuti prima di servirlo spalmato sul pane.

3

Conserva il preparato in frigorifero e consumalo entro 5 giorni.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Lucie Granjon

Appassionata di piante e delle loro proprietà, lavora nel mondo della bellezza naturale e dell'aromaterapia da oltre 10 anni, dopo aver iniziato la sua carriera come profumiera. Lucie collabora con marchi etici e impegnati in development strategy, formulazione dei prodotti e consulenza ai clienti. Ha collaborato con i nostri team Aroma-Zone alla stesura di diversi libri, tra cui "Le grand guide de l'Aromathérapie et des cosmétiques naturels". Allo stesso tempo, si è formata per anni in aromaterapia, erboristeria e distillazione degli oli essenziali, sostenendo al contempo il lavoro dei coltivatori francesi.