Pelle granulosa: cause e soluzioni naturali per viso e corpo

La tua pelle è ruvida al tatto? Senti delle piccole palline sotto le dita? È molto probabile che tu abbia la pelle granulosa. Questa condizione della pelle può verificarsi in chiunque e può essere causata da diversi fattori. Non farti prendere dal panico: esistono soluzioni e abitudini naturali che puoi adottare per ritrovare rapidamente una pelle morbida e chiara.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 24/04/2025

Cosa può causare la pelle granulosa?

La pelle granulosa dipende da una serie di fattori e può manifestarsi in molte persone.

1. La genetica

La genetica è una delle cause principali della pelle granulosa. La genetica è in gran parte responsabile del nostro tipo di pelle, per cui alcune persone sono più inclini ad avere una pelle ruvida e granulosa. È il caso, ad esempio, delle persone con pelle mista o grassa. Quest'ultima, con la sua eccessiva produzione di sebo, favorisce la comparsa di questa condizione cutanea. Può verificarsi anche in caso di pelle sensibile se si utilizzano prodotti e routine non adatti.


2. Dermatite atopica

Se la tua pelle è soggetta a dermatite atopica e secchezza, potresti avere anche la pelle granulosa. Questa condizione comporta la comparsa di arrossamenti, eczemi e imperfezioni, con una texture della pelle più spessa.


3. Il tuo ambiente

Anche i fattori ambientali possono causare la comparsa di pelle granulosa. Alcune persone sono più sensibili di altre a questi fattori, come l'eccessiva esposizione ai raggi UV, le temperature estreme (soprattutto il caldo) e l'inquinamento.


4. Igiene

Infine, uno stile di vita scorretto, con una dieta squilibrata, il fumo e/o il consumo di alcol, ecc. spesso influisce sulla salute della pelle e può portare alla comparsa di imperfezioni e pelle granulosa.


Qual è il legame tra la pelle granulosa e il trucco?

Anche se la maggior parte dei prodotti di make-up venduti in Francia è certificata come non comedogenica, un uso eccessivo di polveri opacizzanti, fondotinta (spesso a base di silicone) o polveri abbronzanti può ostruire i pori della pelle e portare alla comparsa di rugosità o imperfezioni. In questo caso, il sebo avrà difficoltà a fluire normalmente e potrebbe comparire uno squilibrio della pelle, come disidratazione o macchie.

Per evitare questo problema, è importante rimuovere accuratamente il trucco prima di andare a letto, utilizzando uno struccante a base di olio seguito da un detergente. Infine, una buona idratazione, anche per la pelle grassa, è essenziale per consolidare la barriera idrolipidica della pelle.

Quando dovrei consultare un dermatologo?

Gli step giusti da fare in caso di pelle granulosa

Ci sono alcuni accorgimenti essenziali che dovresti adottare ogni giorno per prevenire e ottimizzare la riparazione della pelle granulosa. In questo modo otterrai una carnagione liscia e luminosa. Ecco come fare:

  • Evita di utilizzare prodotti cosmetici troppo aggressivi (a base di sapone, profumi sintetici, alcol…). Le ghiandole sebacee della pelle si sentono attaccate e si difendono aumentando la produzione di sebo.

  • Scegli una crema idratante dalla texture leggera e priva di oli comedogeni. Una texture troppo densa e ricca ostruisce i pori della pelle e le impedisce di respirare.

  • Preferisci docce tiepide o fredde, perché l'acqua calda irrita la pelle e stimola la produzione di sebo.

Peeling viso "giovinezza" con Acidi della frutta



1

Metti la fase A (acqua minerale) in una ciotola.

2

Metti la fase B (gomma di guar) in una tazza.

3

Aggiungi la gomma all'acqua tutta in una volta e mescola molto energicamente con un mixer o una mini-frusta senza aspettare per evitare la formazione di grumi.

4

Continua ad agitare per circa 2 minuti: si formerà un gel omogeneo.

5

Aggiungi infine la fase C (gli ingredienti rimanenti), mescolando tra un'aggiunta e l'altra.

6

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Maggiori informazioni

Quali sono le cause della pelle granulosa?

Come lenire la pelle granulosa in modo naturale?