Sì, è abbastanza comune avere la pelle secca e pruriginosa. La voglia di grattarsi è esacerbata dagli ambienti freddi e secchi. Questo perché la pelle secca non ha uno scudo protettivo sufficientemente efficace. La sua barriera cutanea è porosa, spesso a causa della mancanza di sostanze igroscopiche (NMF), della mancanza di sebo o di un'alterazione dei lipidi nello strato corneo. Di conseguenza, la pelle è "nuda" e altamente reattiva all'ambiente circostante (agenti patogeni, acqua, intemperie, sostanze irritanti, ecc.). Il suo disagio si manifesta attraverso vari segnali, come prurito, formicolio e irritazione.
E se si trattasse di eczema? Se il prurito è accompagnato da chiazze rosse, valuta la possibilità che si tratti di un eczema atopico (malattia cronica) o di un eczema da contatto (reazione allergica). In questo caso, non si tratta di "semplice" pelle secca, ma di dermatite. Ti consigliamo quindi di consultare un medico o un dermatologo se pensi sia il tuo caso.