Per quali tipi di pelle utilizzare l'acido salicilico?

L'acido salicilico è un beta-idrossiacido (BHA) noto per i suoi numerosi benefici sulla pelle grassa soggetta ad acne o imperfezioni. Questo ingrediente è apprezzato per le sue proprietà purificanti ed esfolianti. Aiutando a eliminare le cellule morte e a liberare i pori in profondità, aiuta a prevenire la comparsa di brufoli e punti neri, affinando al contempo la grana della pelle. In questo articolo esploreremo le proprietà specifiche del nostro attivo Acido salicilico vegetale, i suoi benefici per la pelle e come incorporarlo efficacemente in una skincare routine naturale.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 15/04/2025

Che cos'è l'attivo salicilico?

L'acido salicilico vegetale, estratto dalla corteccia di salice, si distingue per il suo ruolo di fitormone nel mondo vegetale. Questa molecola naturale viene sintetizzata da alcune piante per proteggersi dalle aggressioni ambientali.

Presente in forma esterificata in diversi frutti, l'acido salicilico è un elemento chiave del metabolismo vegetale. È coinvolto nella termogenesi vegetale, un fenomeno che permette ad alcune piante di generare calore per resistere alle basse temperature.

L'acido salicilico è un BHA che agisce principalmente attraverso la sua azione cheratolitica. Scioglie i legami tra le cellule dello strato corneo, favorendo il rinnovamento cellulare. Questo processo elimina le cellule morte che ostruiscono i pori e opacizzano l'incarnato. Nel complesso, migliora l'aspetto e la consistenza della pelle.

Grazie alle sue proprietà liposolubili, l'acido salicilico penetra in profondità nei pori, eliminando il sebo accumulato e riducendo le imperfezioni. Questo attivo è riconosciuto anche per i suoi effetti antinfiammatori, che leniscono il rossore e l'irritazione associati alle imperfezioni.

Perché utilizzare l'acido salicilico sul viso?

L'acido salicilico è un BHA che agisce sulla pelle attraverso la sua azione cheratolitica. Scioglie i legami tra le cellule dello strato corneo, favorendo il rinnovamento cellulare. Questo processo elimina le cellule morte che ostruiscono i pori e opacizzano l'incarnato. Nel complesso, migliora l'aspetto e la consistenza della pelle.

Grazie alle sue proprietà liposolubili, l'acido salicilico penetra in profondità nei pori, eliminando il sebo accumulato e riducendo le imperfezioni. Questo attivo è famoso anche per i suoi effetti antinfiammatori, che leniscono il rossore e l'irritazione associati alle imperfezioni.

Puoi sfruttare i benefici del nostro attivo Acido salicilico vegetale nei tuoi prodotti viso per:

Purificare la pelle a tendenza acneica: l'acido salicilico vegetale è particolarmente indicato per la pelle a tendenza acneica, in quanto agisce in profondità per liberare i pori e prevenire i brufoli.

Regolare l'eccesso di sebo nella pelle grassa: utilizzato nei prodotti per la cura della pelle grassa, aiuta a controllare la produzione di sebo e a limitare la comparsa di punti neri e comedoni.

Migliorare la texture della pelle spessa: è ideale per affinare la texture della pelle e levigare le irregolarità eliminando le cellule morte.

Come trattamento locale per le imperfezioni: è particolarmente efficace se applicato su brufoli e aree soggette a problemi per un'azione rapida e purificante.

Quali sono i benefici dell'acido salicilico per il viso?

  • Esfolia delicatamente la pelle per rimuovere le cellule morte dalla superficie.

  • Libera i pori in profondità.

  • Riduce la comparsa di punti neri e comedoni.

  • Bilancia la produzione di sebo, aiutando a prevenire l'eccesso di lucidità e le imperfezioni.

  • Antinfiammatorio, lenisce l'infiammazione della pelle responsabile del rossore e del gonfiore associati all'acne.

  • Antibatterico, limita la proliferazione dei batteri responsabili delle macchie.

  • Promuove la rigenerazione cellulare.

  • Aiuta a levigare la texture della pelle per un colorito più uniforme e luminoso.

Zoom sul Siero concentrato Acido salicilico 2% e Zinco

Segreto per una pelle zero difetti, questo siero multi-azione riduce la dimensione e la superficie dei pori e combatte le imperfezioni. Purificante e cheratolitico, questo complesso di Acido salicilico vegetale, estratto di Fungo e Zinco regola l'eccesso di sebo, libera i pori e previene la comparsa dei punti neri. Questo siero lascia la pelle purificata e la sua grana affinata, senza alcun effetto essiccante.

Scopri il Siero concentrato Acido salicilico 2% e Zinco

Acido Salicilico: per quale tipo di pelle?

Grazie alle sue diverse proprietà, l'acido salicilico ha il vantaggio di poter essere utilizzato su diversi tipi di pelle:

Pelle grassa: l'acido salicilico è particolarmente efficace per regolare l'eccesso di sebo, pulire in profondità i pori e prevenire la comparsa di punti neri e comedoni.

Pelle a tendenza acneica: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, riduce le imperfezioni e lenisce i rossori associati all'acne.

Pelle mista: l'acido salicilico aiuta a riequilibrare le aree grasse (fronte - naso - mento) esfoliando delicatamente le aree più secche.

Pelle spessa o con pori dilatati: eliminando le cellule morte, affina la texture della pelle e riduce visibilmente la dimensione dei pori dilatati.

Pelle sensibile (con moderazione): sebbene sia più delicato di altri esfolianti, l'acido salicilico può essere usato con cautela sulla pelle sensibile, preferibilmente in basse concentrazioni per evitare irritazioni.

La nostra skincare routine: come utilizzare l'acido salicilico?

L'attivo acido salicilico può essere incorporato in un gel acquoso, in un prodotto schiumoso o in un'emulsione, a seconda delle tue preferenze e delle esigenze specifiche della tua pelle.

1. Rimuovi il trucco: Inizia a struccarti con uno struccante adatto al tuo tipo di pelle. Il nostro Olio struccante Prugna e Avena è ideale per tutti i tipi di pelle.

2. Detergi il viso : per completare la rimozione del trucco e detergere a fondo la pelle, applica un detergente delicato in gel o in schiuma. In questa fase, ad esempio, puoi utilizzare il nostro Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo e aggiungere qualche goccia dell'attivo acido salicilico nelle dosi consigliate.

3. Idrata la pelle: una volta che la pelle è pulita e asciutta, applica un siero adatto alle esigenze della tua pelle. Il nostro fluido purificante e idratante BIO bilancia, opacizza e idrata la pelle grassa e con imperfezioni. Poi applica una crema notte per nutrire e idratare profondamente la pelle. A seconda della quantità di acido salicilico utilizzata nei passaggi precedenti e della tolleranza della tua pelle, puoi optare per una crema multiuso e aggiungere l'attivo.

4. Proteggi la pelle: al mattino non dimenticare di applicare la crema solare sul viso per proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei raggi UV.

Infine, una o due volte a settimana, completa la tua skincare routine con un esfoliante per liberare la pelle dalle cellule morte e stimolare il rinnovamento cellulare.

Ricette

Struccante bifasico Limone & Jojoba

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa l'olio di jojoba e l'acido salicilico direttamente in un flacone da 50 ml.

2

Completa il flacone aggiungendo Idrolato di limone.

3

Chiudi il flacone e agita.

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Lozione prodigiosa per la pelle grassa

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa gli ingredienti nel flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

È pronto!

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 1 mese.

Gel viso purificante per pelli problematiche

Un gel detergente al limone, per una pelle fresca e pulita, grazie agli oli essenziali purificanti di Tea Tree e Limone e alla loro azione contro le imperfezioni e per schiarire l'incarnato.

Applica sul viso umido, insaponati con il gel fino ad ottenere una schiuma e risciacqua con acqua pulita.

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti l'attivo e gli oli essenziali direttamente in un flacone da 100 ml.

2

Completa il flacone con la Base detergente neutra BIO.

3

Chiudi il flacone e agita vigorosamente per 1 minuto.

4

È pronto!

Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, sciacqua con acqua pulita.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Le nostre precauzioni d'uso

Per un'efficacia ottimale e per limitare il rischio di reazioni cutanee, ti consigliamo di utilizzare questo attivo nelle dosi consigliate. Se usi l'acido salicilico per la prima volta, fai un test nella piega del gomito 48 ore prima della prima applicazione.

Per le pelli sensibili, inizia con una dose piuttosto bassa e interrompi l'uso in caso di irritazione.

Il consiglio dell'esperto

L'acido salicilico può rendere la pelle più sensibile al sole. L'esposizione prolungata senza protezione solare aumenta il rischio di danni alla pelle, compreso l'invecchiamento precoce. Ricordati quindi di proteggere la tua pelle in modo adeguato ogni mattina, applicando un prodotto con protezione SPF come ultimo passo della tua beauty routine.

Maggiori informazioni

L'acido salicilico e l'acido ialuronico possono essere combinati?

Combinare l'acido salicilico con l'acido ialuronico può essere utile per una skincare routine equilibrata. L'acido salicilico, noto per le sue proprietà esfolianti, aiuta a rimuovere le cellule morte e a liberare i pori, riducendo le imperfezioni. Tuttavia, a volte può seccare la pelle.

L'acido ialuronico, invece, è un potente idratante. Attira e trattiene l'acqua nella pelle, lasciandola elastica e ben idratata. Combinando questi due attivi, puoi ottenere un'esfoliazione efficace mantenendo una buona idratazione.

L'acido glicolico e l'acido salicilico possono essere combinati?

Quando usi l'acido salicilico, evita di combinarlo con altri acidi come gli AHA (alfa-idrossiacidi): acido glicolico, acido lattico... Queste combinazioni possono rendere l'esfoliazione troppo aggressiva e causare arrossamenti.

Qual è la differenza tra acido salicilico e acido acetilsalicilico?

L'acido acetilsalicilico deriva dall'acido salicilico, un ingrediente attivo di molti trattamenti topici per la pelle. Sebbene abbiano un'origine comune, i loro usi differiscono. Mentre l'acido salicilico è apprezzato per la sua azione cheratolitica sulla pelle, l'acido acetilsalicilico viene consumato principalmente sotto forma di compresse per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Questo composto ha anche un effetto fluidificante del sangue.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1

2

3