Perché utilizzare l'acido salicilico nella tua beauty routine cosmetica?

L'acido salicilico è un esfoliante chimico della famiglia dei BHA (Beta Hydroxy Acids). Questo attivo di origine vegetale (generalmente derivato dalla corteccia di salice) è particolarmente indicato per la pelle soggetta a imperfezioni e a un eccesso di sebo. Agisce in profondità per pulire i pori, eliminare le cellule morte e prevenire la comparsa di brufoli e punti neri. Ma i suoi benefici non si fermano qui: aiuta anche a migliorare la texture della pelle e a uniformarne il tono. In questo articolo scoprirai perché l'acido salicilico è un alleato essenziale per una pelle chiara e luminosa e come integrarlo in modo sicuro ed efficace nella tua brauty routine.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 26/03/2025

Che cos'è l'attivo dell'acido salicilico (Salicylic acid)?

L'acido salicilico vegetale, un attivo derivato dalla corteccia di salice. Si distingue per il suo ruolo di fitormone nel mondo vegetale ed è coinvolto nel metabolismo di difesa della pianta contro le aggressioni ambientali.

Presente in forma esterificata in diversi frutti, l'acido salicilico è un attore chiave della termogenesi vegetale, un fenomeno che permette ad alcune piante di generare calore per resistere alle basse temperature.

In cosmetica viene utilizzato per le sue proprietà esfolianti e purificanti. Elimina le cellule morte e libera i pori.

Non va confuso con il suo derivato sintetico, l'acido acetilsalicilico, meglio conosciuto come aspirina.

Perché utilizzare l'acido salicilico?

L'acido salicilico è un BHA che agisce sulla pelle attraverso la sua azione cheratolitica. Scioglie i legami tra le cellule dello strato corneo, favorendo il rinnovamento cellulare. Questo processo elimina le cellule morte che ostruiscono i pori e opacizzano l'incarnato. Nel complesso, migliora l'aspetto e la consistenza della pelle.

Grazie alle sue proprietà liposolubili, l'acido salicilico penetra in profondità nei pori, eliminando il sebo accumulato e riducendo le imperfezioni. Questo attivo è famoso anche per i suoi effetti antinfiammatori, che leniscono il rossore e l'irritazione associati alle imperfezioni.

Puoi sfruttare i benefici dell'acido salicilico nei tuoi prodotti per il viso per:

Purificare la pelle a tendenza acneica: l'acido salicilico vegetale è particolarmente indicato per la pelle a tendenza acneica, in quanto agisce in profondità per liberare i pori e prevenire i brufoli.

Regolare l'eccesso di sebo nella pelle grassa: utilizzato nei prodotti per la cura della pelle grassa, aiuta a controllare la produzione di sebo e a limitare la comparsa di punti neri e comedoni.

Migliorare la texture della pelle spessa: è ideale per affinare la texture della pelle e levigare le irregolarità eliminando le cellule morte.

Riduce la sensazione di disagio: lenisce e allevia la pelle irritata. Il rossore si riduce e la pelle viene lenita.

Come trattamento topico per gli inestetismi: è particolarmente efficace se applicato su brufoli e aree problematiche per un'azione rapida e purificante.

Quali sono i benefici dell'attivo acido salicilico?

  • Esfolia delicatamente la pelle per rimuovere le cellule morte dalla superficie.

  • Libera i pori in profondità.

  • Riduce la comparsa di punti neri e comedoni.

  • Bilancia la produzione di sebo, aiutando a prevenire l'eccesso di lucidità e le imperfezioni.

  • Antinfiammatorio, lenisce l'infiammazione della pelle responsabile del rossore e del gonfiore associati all'acne.

  • Antibatterico, limita la proliferazione dei batteri responsabili delle imperfezioni.

  • Promuove la rigenerazione cellulare.

  • Aiuta a levigare la texture della pelle per un colorito più uniforme e luminoso.

  • Aiuta a ridurre le macchie della pelle, a levigare le rughe, le linee sottili e le irregolarità.



Acido salicilico: per quali tipo di pelle?

Pelle grassa: l'acido salicilico è particolarmente efficace per regolare l'eccesso di sebo, pulire in profondità i pori e prevenire la comparsa di punti neri e comedoni.

Pelle a tendenza acneica: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, riduce le imperfezioni e lenisce i rossori associati all'acne.

Pelle mista: l'acido salicilico aiuta a riequilibrare le aree grasse (fronte - naso - mento) esfoliando delicatamente le aree più secche.

Pelle spessa o con pori dilatati: eliminando le cellule morte, affina la texture della pelle e riduce visibilmente le dimensioni dei pori dilatati.

Pelle sensibile (con moderazione): sebbene sia più delicato di altri esfolianti, l'acido salicilico può essere usato con cautela sulla pelle sensibile, preferibilmente in basse concentrazioni per evitare irritazioni.

Come utilizzare l'acido salicilico?

Il nostro Siero all'Acido Salicilico è un trattamento professionale ad alto dosaggio (2%) per restringere i pori e combattere i punti neri. Abbiamo scelto il dosaggio più alto possibile per garantire l'efficacia del prodotto.

Buono a sapersi: la maggior parte delle creme e delle lozioni Aroma-Zone contiene già acido salicilico come conservante naturale. Poiché il siero è altamente dosato, raggiunge già la concentrazione massima autorizzata dalle normative sui cosmetici.

Ecco alcuni consigli per la tua beauty routine con il siero all'acido salicilico.

Puoi completare la tua routine "pelle pulita" con i seguenti prodotti:

Questo gel detergente e purificante rimuove delicatamente le impurità e il trucco, rispettando il livello di pH della pelle. La sua formula 100% di origine naturale combina l'estratto di Cetriolo BIO e l'Inulina BIO per un effetto ammorbidente e riequilibrante. Lo Zinco PCA riduce le imperfezioni e i punti neri. Ideale per tutti i tipi di pelle, deterge efficacemente senza seccare o tirare. Questo trattamento può essere utilizzato puro o personalizzato.

Scopri il Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo

Detergente ed esfoliante, questa polvere 2 in 1 con enzimi naturali trasforma il rituale della doppia detersione. Che cosa fa? Libera i pori e affina la grana della pelle grazie a un'esfoliazione enzimatica senza granuli che rispetta anche le pelli più delicate. Concentrato di vitamina C antiossidante, conferisce un boost di luminosità e uniforma l'incarnato.

Scopri la Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C

Questo panetto detergente viso certificato BIO, con la sua schiuma cremosa, deterge e purifica la pelle grassa, problematica e soggetta a imperfezioni. Un "sapone senza sapone" per rispettare in modo ottimale il film idrolipidico e il pH della pelle. La sua formula 100% naturale e vegana è a base di argilla verde, polvere di Neem BIO, olio di Nigella BIO e olio essenziale di Tea Tree BIO con proprietà astringenti, purificanti, assorbenti e disintossicanti.

Scopri il panetto detergente BIO senza sapone Purezza Neem & Tea tree

Questo sapone BIO al latte d'asina e naturale è ideale per tutta la famiglia e particolarmente confortante per le pelli secche, sensibili e delicate. Rinomato per i suoi benefici fin dall'antichità, il latte d'asina fornisce le proprietà nutrienti, lenitive e rigeneranti di questo sapone saponificato a freddo.

Scopri il Sapone delicato al latte d'asina BIO - vegetale e SAF

Questo roll-on con oli essenziali "anti-imperfezioni" viene applicato localmente per purificare la pelle e favorire la scomparsa delle imperfezioni. Ideale per pelli acneiche e problematiche, contiene una potente sinergia di oli essenziali noti per le loro proprietà detergenti e riparatrici: oli essenziali di Tea tree, Manuka e Niaouli, fondamentali per la cura delle macchie; oli essenziali di Lavanda spica e Palmarosa, purificanti e ricostituenti; e olio essenziale di Eucalipto mentolato, utile contro i punti neri.

Scopri il Roll-on agli oli essenziali Anti-imperfezioni

In base alle esigenze specifiche della tua pelle, puoi anche applicare

Per le pelli mature e rilassate, questo siero rassodante, antirughe e ristrutturante, concentrato di Collagene vegano all'1,5%, offre una soluzione globale anti-età. Agisce contemporaneamente su diversi segni dell'invecchiamento grazie a un complesso biomimetico di peptidi e aminoacidi di provata efficacia. Grazie al suo basso peso molecolare, il Collagene vegano penetra in profondità nell'epidermide per aiutare a riparare e rigenerare la pelle.

Scopri il Siero concentrato Collagene Vegano 1,5%

Infuso con rametti di Lavanda fine, questo prezioso trattamento viso nutre la pelle mista e lenisce quella delicata. Frutto di una lunga macerazione a freddo dei fiori francesi in olio di Jojoba BIO, questo trattamento ha un effetto calmante, equilibrante e riparatore. La pelle viene avvolta da un sottile e confortante profumo di lavanda, che ricorda i campi blu della Provenza in estate.

Scopri l'Elisir di fiori preziosi di Lavanda fine BIO

100% di origine naturale, ricco di succo di Aloe vera BIO e arricchito con oli di Jojoba e Calendula e burro di Cacao, questo prodotto multiuso certificato BIO nutre e ammorbidisce la pelle di tutta la famiglia, soprattutto quella secca e disidratata. Burrosa e non grassa, questa crema è adatta a tutti gli usi: crema idratante per il viso, crema nutriente per il corpo, mani, piedi, maschera per il viso e persino cura dei capelli!

Scopri la Crema multiuso

Acido salicilico: quante volte a settimana?

La frequenza di utilizzo dell'acido salicilico dipende da diversi fattori: il tipo di pelle, la concentrazione dell'attivo e la tolleranza individuale.

Le pelli grasse o acneiche possono generalmente optare per un uso più frequente, fino all'applicazione quotidiana con prodotti adeguati. Per le pelli sensibili, invece, è consigliabile iniziare lentamente, ad esempio una o due volte a settimana, e aumentare gradualmente in base alla tolleranza della pelle.

Le nostre ricette "fatte in casa" con l'attivo Acido salicilico vegetale

Gel detergente e schiarente per il viso

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa il composto nel flacone.

Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, sciacqua con acqua pulita.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Maschera Luminosità Pelle rinnovata alla Ciliegia

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Metti la fase A (olio vegetale di ciliegia + emulsionante dolcezza di oliva + alcool cetilico) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, metti la fase B (acqua).

3

Riscalda entrambe le ciotole a bagnomaria (70-80 °C).

4

Quando la cera emulsionante è completamente sciolta e l'acqua inizia a sobbollire, togli le ciotole dal bagnomaria (temperatura = 70-80 °C).

5

Versa lentamente l'acqua nell'altra ciotola senza smettere di mescolare energicamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C). Il preparato dovrebbe avere l'aspetto di una crema.

6

Metti la ciotola in una bacinella di acqua fredda e continua a mescolare finché non si raffredda (fino a raggiungere una temperatura ≤ 30 °C).

7

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

8

Trasferisci il preparato in un flacone.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 4,0-5,0.

Precauzioni relative agli ACIDI della FRUTTA: Alcune pelli sono sensibili agli AHA - acidi della frutta; esegui un test di sensibilizzazione minimo di 24 ore nella piega interna del gomito di ogni tuo preparato prima dell'uso. In caso di pelle sensibile, aggiungi ai tuoi preparati il Bisabololo, un attivo lenitivo.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Le nostre precauzioni

Per un'efficacia ottimale e per limitare il rischio di reazioni cutanee, ti consigliamo di utilizzare questo attivo nelle dosi consigliate. Se usi l'acido salicilico per la prima volta, fai un test nella piega interna del gomito 48 ore prima della prima applicazione.

Utilizzalo preferibilmente la sera per evitare il rischio di fotosensibilità e ricorda di applicare una protezione solare la mattina successiva.

Il consiglio dell'esperto

Per ottenere una pelle liscia e un incarnato luminoso, puoi utilizzare l'attivo Acido salicilico vegetale in combinazione con altri ingredienti. Ad esempio, la combinazione con la niacinamide può essere un'opzione valida se il tuo prodotto non contiene una quantità eccessiva di questo attivo (da evitare con il nostro siero all'acido salicilico): regola la produzione di sebo, attenua i segni dell'invecchiamento, riduce i rossori, uniforma l'incarnato e restringe i pori. Allo stesso modo, l'integrazione dell'acido ialuronico con l'acido salicilico offre un equilibrio perfetto tra esfoliazione e idratazione, mantenendo la pelle morbida e luminosa.

Maggiori informazioni

Come agisce l'acido salicilico sui brufoli?

Penetrando in profondità nella pelle, l'acido salicilico neutralizza i batteri responsabili dell'infiammazione. Questa azione antisettica riduce il rossore e lenisce i brufoli sensibili.

Inoltre, regola la produzione di sebo, limitando la comparsa di nuove macchie. Il suo effetto esfoliante aiuta anche a perfezionare la texture della pelle, rendendo l'incarnato più uniforme.

L'acido glicolico e l'acido salicilico possono essere combinati?

Quando usi l'acido salicilico, evita di combinarlo con altri acidi come gli AHA (alfa-idrossiacidi): acido glicolico, acido lattico... Queste combinazioni possono rendere l'esfoliazione troppo aggressiva e cautilizzare arrossamenti.

Quali principi attivi non devono essere mescolati con l'acido salicilico?

Il retinolo e la vitamina C sono altri attivi che non dovrebbero essere utilizzati contemporaneamente all'acido salicilico, per ridurre al minimo il rischio di reazioni cutanee. Incorporali in momenti diversi della tua skincare routine. L'acido salicilico può essere applicato la sera e il retinolo (o la vitamina C) la mattina. In questo modo potrai beneficiare degli effetti di ciascun attivo senza aumentare la sensibilità della tua pelle. Il nostro siero all'acido salicilico è sufficiente da solo in termini di esfoliazione.

L'acido salicilico è un interferente endocrino?

I dati sul potenziale di interferenza endocrina dell'acido salicilico sono scarsi. In effetti, i dubbi che lo circondano derivano da studi condotti su molecole della stessa famiglia (salicilati e acido acetilsalicilico).

L'uso sicuro dell'acido salicilico nei prodotti cosmetici è stato valutato in numerose occasioni da esperti americani ed europei, tra cui l'ultimo parere del 2023, che conferma che l'acido salicilico è sicuro nelle concentrazioni consentite dalla normativa europea sui cosmetici.

Articolo scritto da Emilie ONDET, la nostra esperta in naturopatia

Emilie è ingegnere in biochimica e principi attivi naturali, ma è anche naturopata, consulente nutrizionale e content writer specializzata in salute, alimentazione e benessere. Con oltre 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica e nella comunicazione scientifica, ha sviluppato una visione globale della salute che le consente di affrontare l'argomento con serietà e spirito educativo. La scienza è il suo fondamento, le parole i suoi strumenti. Promuove un approccio alla salute preventivo, razionale, scientifico e, al tempo stesso, naturale.

Bibliografia

1

2

3