Ingredienti (con bilancia)
Ingredienti (senza bilancia)
Preparazione
1
Trasferisci la fase A (gel di aloe vera + acqua di limone + succo di barbabietola + cosgard) in una ciotola e mescola tra un'aggiunta e l'altra.
2
Poi aggiungi la fase B (il resto degli ingredienti) e mescola di nuovo per omogeneizzare il tutto.
3
Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.
Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore. Agita bene prima dell'uso.
* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.
Come capire se i pori sono ostruiti?
La pelle con i pori ostruiti mostra segni visibili:
La presenza di punti neri e punti bianchi: i pori ostruiti dal sebo e dalle impurità si ossidano in superficie, formando comedoni aperti (punti neri). I pori ostruiti sotto la superficie della pelle possono apparire come comedoni chiusi (punti bianchi).
Consistenza irregolare: la pelle è ruvida e manca di morbidezza.
Colorito spento: l'accumulo di cellule morte e impurità fa apparire la pelle stanca e meno luminosa.
Infiammazione localizzata: i pori ostruiti possono diventare un terreno fertile per i batteri, in particolare per il Cutibacterium acnes, che porta alla comparsa di brufoli (papule e pustole). Questi microrganismi, naturalmente presenti sulla pelle, possono causare un'infiammazione localizzata e peggiorare l'ostruzione.
Eccessiva lucentezza: l'eccessiva produzione di sebo può accentuare l'aspetto dei pori e rendere la pelle lucida, soprattutto nella zona T.
Pori dilatati: le ostruzioni frequenti dilatano i pori, rendendoli più visibili, soprattutto su naso, fronte e guance.