Pori ostruiti: quali sono le soluzioni naturali?

I pori ostruiti sono un problema comune che può influire sull'aspetto e sulla salute della pelle. A causa dell'accumulo di sebo, cellule morte e impurità, possono causare punti neri, imperfezioni e un colorito spento. Per ritrovare una pelle chiara e luminosa, è essenziale adottare una routine e dei prodotti per la cura della pelle studiati per purificarla e liberare i pori.

In questo articolo puoi scoprire le nostre soluzioni naturali per pulire in profondità i pori, regolare la produzione di sebo e ritrovare una pelle chiara e luminosa.

Di Charlie Morel
Aggiornato il 28/01/2025

Cosa sono i pori cutanei?

Un poro cutaneo è un'apertura microscopica sulla superficie della pelle che costituisce l'orifizio delle ghiandole sudoripare e sebacee.

Dal punto di vista biologico, i pori associati alle ghiandole sebacee secernono il sebo, una sostanza oleosa che lubrifica la pelle e ne mantiene la naturale idratazione. Questo sebo aiuta anche a formare il film idrolipidico, uno strato protettivo che previene la disidratazione e limita la proliferazione dei microrganismi. I pori collegati alle ghiandole sudoripare permettono al sudore di uscire. Questo processo svolge un ruolo fondamentale nella termoregolazione del corpo e nell'eliminazione di alcune tossine. Sono quindi essenziali per il corretto funzionamento della barriera cutanea e svolgono un ruolo chiave nella regolazione e nella protezione dell'epidermide.

La densità dei pori varia a seconda dell'area del viso, con il maggior numero di pori nella zona T (fronte, naso, mento). Il loro aspetto dipende da fattori genetici, dal tipo di pelle e dalla produzione di sebo. Una produzione eccessiva o l'accumulo di cellule morte e impurità possono ostruire i pori, causando imperfezioni come punti neri e brufoli.

Che cos'è un poro ostruito?

Un poro ostruito si verifica quando i piccoli orifizi sulla superficie della pelle vengono ostruiti da una miscela di sebo, cellule morte e talvolta particelle esterne come l'inquinamento o i residui di prodotti cosmetici.

Questa miscela si aggrega sulla superficie dell'epidermide, dando alla pelle un aspetto granuloso, con punti neri o bianchi visibili a occhio nudo. I punti neri si formano in particolare nelle aree in cui la pelle secerne più sebo, ovvero la zona T.

I pori ostruiti possono colpire tutti i tipi di pelle, ma la pelle grassa o mista ha maggiori probabilità di presentarli a causa della maggiore produzione di sebo. Anche altri tipi di pelle possono esserne colpiti, soprattutto se l'epidermide è poco pulita e/o se si utilizzano prodotti cosmetici non adatti.

Quali sono le cause dei pori ostruiti?

Le cause dei pori ostruiti sono varie e spesso legate a fattori interni ed esterni:

Pelle e genetica

  • Eccessiva produzione di sebo: le ghiandole sebacee possono produrre più sebo del normale; questo eccesso può accumularsi all'ingresso dei pori.

  • Accumulo di cheratinociti: le cellule morte dello strato corneo (cheratinociti) si accumulano naturalmente sulla superficie della pelle. Se non vengono eliminate in modo efficace (attraverso meccanismi naturali o esfoliazione esterna), si mescolano al sebo, creando un'ostruzione a livello dei pori.

  • Fattori ormonali: le variazioni ormonali (adolescenza, gravidanza, ciclo mestruale, ecc.) stimolano la produzione di sebo e i pori si ostruiscono più facilmente.

Fattori esterni

  • Fattori ambientali: particelle di inquinamento, polvere e altre impurità si accumulano quotidianamente sull'epidermide, contribuendo a ostruire i pori.

  • Esposizione al sole: l' esposizione prolungata al sole ispessisce lo strato corneo, rendendo più difficile la fuoriuscita delle sostanze naturalmente prodotte dalla pelle.

  • Stile di vita scorretto: un'alimentazione squilibrata, lo stress o la mancanza di sonno alterano l'equilibrio naturale della pelle.

Scarsa igiene

  • Prodotti cosmetici inadatti: l'utilizzo di prodotti per la cura della pelle non adatti al tuo tipo di pelle e/o comedogeni può causare l'ostruzione dei pori.

  • Detersione insufficiente o aggressiva: una detersione inadeguata, troppo poco frequente o troppo aggressiva può causare un accumulo di impurità e/o irritazioni che stimolano la produzione di sebo e ostruiscono i pori.

Come capire se i pori sono ostruiti?

La pelle con i pori ostruiti mostra segni visibili:

  1. La presenza di punti neri e punti bianchi: i pori ostruiti dal sebo e dalle impurità si ossidano in superficie, formando comedoni aperti (punti neri). I pori ostruiti sotto la superficie della pelle possono apparire come comedoni chiusi (punti bianchi).

  2. Consistenza irregolare: la pelle è ruvida e manca di morbidezza.

  3. Colorito spento: l'accumulo di cellule morte e impurità fa apparire la pelle stanca e meno luminosa.

  4. Infiammazione localizzata: i pori ostruiti possono diventare un terreno fertile per i batteri, in particolare per il Cutibacterium acnes, che porta alla comparsa di brufoli (papule e pustole). Questi microrganismi, naturalmente presenti sulla pelle, possono causare un'infiammazione localizzata e peggiorare l'ostruzione.

  5. Eccessiva lucentezza: l'eccessiva produzione di sebo può accentuare l'aspetto dei pori e rendere la pelle lucida, soprattutto nella zona T.

  6. Pori dilatati: le ostruzioni frequenti dilatano i pori, rendendoli più visibili, soprattutto su naso, fronte e guance.

Quali sono gli attivi raccomandati per liberare i pori ostruiti?

La pelle con i pori ostruiti ha bisogno di essere purificata, regolata e lenita. Per ottenere questo risultato, è fondamentale scegliere i giusti attivi naturali da incorporare nella tua routine, in modo da ritrovare una pelle bella e sana.

L'acido salicilico vegetale, membro della famiglia dei BHA (Beta hydroxycarboxylic acid), scioglie il sebo e le impurità accumulate che ostruiscono i pori. La sua azione cheratolitica e la capacità di penetrare in profondità favoriscono il rinnovamento epidermico e aiutano a ripristinare una pelle chiara e purificata.

L'acido glicolico, un AHA (alpha-hydroxyacide) presente in natura, agisce come un esfoliante chimico, rimuovendo le cellule morte dalla superficie della pelle. Stimola il rinnovamento cellulare, affina la grana della pelle e migliora la luminosità.

L'idrolato di Tea Tree è antibatterico e purificante, aiuta a ridurre le imperfezioni e a prevenirne la comparsa. Può essere utilizzato anche come tonico per la pelle.

Il carbone vegetale attivo e l'argilla verde disintossicano e purificano la pelle in profondità. Aiutano a eliminare le tossine accumulate dalla pelle.

Il gel di aloe vera è un altro attivo che può essere utilizzato per prevenire i pori ostruiti; promuove l'idratazione e aiuta a mantenere l'equilibrio della pelle.

Quali sono le soluzioni naturali per i pori ostruiti?

Segreto per una pelle zero difetti, questo siero multi-azione riduce la dimensione e la superficie dei pori e combatte le imperfezioni. Purificante e cheratolitico, questo complesso di Acido salicilico vegetale, estratto di Fungo e Zinco regola l'eccesso di sebo, libera i pori e previene la comparsa dei punti neri.

Scopri il Siero concentrato Acido salicilico 2% e Zinco

Detergente ed esfoliante, questa polvere 2 in 1 con enzimi naturali trasforma il rituale della doppia detersione. Che cosa fa? Libera i pori e affina la grana della pelle grazie a un'esfoliazione enzimatica senza granuli che rispetta anche le pelli più delicate. Concentrato di vitamina C antiossidante, aumenta la luminosità e uniforma l'incarnato. A contatto con l'acqua, la sua texture diventa spumosa per un effetto "nuvola cremosa" sulla pelle.

Scopri la Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C

Questo gel detergente e purificante rimuove delicatamente le impurità e il trucco, rispettando il livello di pH della pelle. La sua formula 100% di origine naturale combina l'estratto di Cetriolo BIO e l'Inulina BIO per un effetto ammorbidente e riequilibrante. Lo Zinco PCA riduce le imperfezioni e i punti neri.

Scopri il Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo

Come prevenire i pori ostruiti? La nostra routine quotidiana completa

Detersione profonda: inizia a detergere la pelle mattina e sera con un prodotto detergente delicato per rimuovere le impurità e il sebo che si sono accumulati. Puoi scegliere un detergente purificante (sapone, gel, ecc.). La sera, non dimenticare di struccarti prima, utilizzando un prodotto adatto.

. Esfolia l'epidermide: una o due volte a settimana, esfolia la pelle per pulirla a fondo, rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare.

Applica un tonico: usa un tonico di tipo idrolato per completare la pulizia e preparare la pelle a ricevere i trattamenti. L'idrolato di Achillea millefoglie è lenitivo, purificante e rivitalizzante. È ideale per la pelle con pori ostruiti.

Idrata e proteggi la pelle con un siero: applica un prodotto concentrato per dare alla tua pelle una dose di idratazione e gli attivi di cui ha bisogno. Il nostro siero concentrato al 10% di Acido glicolico e AHA è perfetto per la pelle congestionata. Il suo effetto peeling elimina le cellule morte, stimola il rinnovamento cellulare e restringe i pori.

Completa con una crema, ad esempio una crema giorno dalla texture leggera: con proprietà idratanti e opacizzanti per ridurre la lucidità.

Usa un prodotto solare: al mattino, per completare la tua routine, applica un prodotto con un fattore di protezione UV. Il suo ruolo è quello di proteggere la pelle per tutto il giorno dagli effetti nocivi del sole.

Le nostre ricette per liberare i pori

Siero stop imperfezioni bifasico

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (gel di aloe vera + acqua di limone + succo di barbabietola + cosgard) in una ciotola e mescola tra un'aggiunta e l'altra.

2

Poi aggiungi la fase B (il resto degli ingredienti) e mescola di nuovo per omogeneizzare il tutto.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.


Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore. Agita bene prima dell'uso.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Lozione purificante e riequilibrante

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi a temperatura ambiente.

Controindicazioni

Se hai i pori ostruiti e la pelle sensibile, assicurati di utilizzare prodotti delicati adatti a questo tipo di pelle. Per qualsiasi nuovo prodotto, testalo su una piccola area del corpo prima di applicarlo sul viso.

Il consiglio dell'esperto

Integra i bagni di vapore aromatici alla tua routine per aiutare a liberare i pori in modo naturale! Prepara una bacinella di acqua calda e aggiungi qualche goccia di olio essenziale o idrolato dalle proprietà purificanti, come il Tea Tree o l'Eucalipto. Appoggia il viso sulla bacinella, coperto da un asciugamano per concentrare il vapore, per 5-10 minuti. Il calore dilata i pori, facilitando l'eliminazione delle impurità durante la pulizia. Termina risciacquando con acqua fredda per restringere i pori e proteggere la pelle.

Maggiori informazioni

Come aprire i pori del viso?

Il vapore è il modo migliore per aprire i pori in modo naturale. Quando inumidisci la pelle durante la pulizia, usa sempre acqua tiepida. Puoi anche applicare impacchi caldi sul viso; questo gesto crea un momento di relax e aiuta ad aprire i pori.

È utile usare una maschera per liberare i pori?

Le maschere sono particolarmente efficaci per liberare i pori in profondità. Le maschere a base di argilla verde (o argilla bianca per le pelli più sensibili) assorbono il sebo in eccesso, mentre quelle a base di carbone attivo catturano le impurità accumulate nei pori.

Una maschera alla settimana aiuta a mantenere la pelle pulita eliminando le cellule morte e regolando la produzione di sebo. La pelle respira meglio e ritrova la sua luminosità.

Per massimizzare i risultati, applica la maschera dopo un'accurata pulizia in modo da permettere agli attivi di penetrare meglio.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1

Dre Shannon Humphrey. Points noirs – Causes, traitements.

2

Émilie Brenaut. Impact de l’exposition des cosmétiques sur la peau sensible. Santé. Université de Bretagne occidentale - Brest, 2021.