L'abbassamento delle difese immunitarie può verificarsi per una serie di motivi, aumentando la suscettibilità alle infezioni. Lo stress cronico è un esempio notevole: altera l'equilibrio ormonale e può ridurre la risposta immunitaria riducendo la produzione di citochine essenziali, molecole chiave nel coordinamento della lotta contro le infezioni.
Allo stesso tempo, la qualità della nostra alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Una dieta carente di nutrienti essenziali indebolisce il sistema immunitario. Le carenze di vitamine e minerali, come la vitamina C, lo zinco e il ferro, sono particolarmente dannose perché compromettono la capacità dell'organismo di produrre anticorpi e di mantenere un'immunità cellulare efficace.
Anche la mancanza di sonno influisce sulla salute immunitaria. La rigenerazione delle cellule immunitarie, essenziale per un robusto sistema di difesa, è significativamente ridotta quando non dormiamo abbastanza, con conseguente diminuzione dell'attività dei linfociti, cellule chiave della risposta immunitaria.
L'età è un altro fattore che può compromettere il sistema immunitario. Con il passare del tempo, l'immunità adattativa diventa meno efficace e la produzione di nuove cellule immunitarie rallenta, rendendo gli individui più vulnerabili alle infezioni.
Infine, alcune malattie croniche possono indebolire il sistema immunitario. Inoltre, anche i trattamenti medici come la chemioterapia possono ridurre temporaneamente l'efficacia del sistema immunitario, mettendo i pazienti a maggior rischio di infezioni.