Prendersi cura dei capelli negli uomini: oli e trattamenti naturali

Corti o lunghi, morbidi o lisci, folti o più radi, ogni tipo di capelli ha le sue specifiche preferenze. Con alcuni semplici gesti e i giusti prodotti, è possibile preservarne la vitalità quotidianamente. Scopri i migliori oli vegetali naturali e le ricette più efficaci per rafforzare i tuoi capelli, combattere la caduta, eliminare la forfora e rivelare lo splendore della tua chioma.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Cos'è un olio per capelli vegetale?

Un olio per capelli vegetale è un olio estratto da semi, noci o frutta, utilizzato per nutrire, proteggere e abbellire la chioma. Ricco di acidi grassi essenziali, vitamine e antiossidanti, penetra nella fibra capillare e nel cuoio capelluto per idratare, rafforzare e donare lucentezza.

A differenza dei siliconi presenti in molti prodotti convenzionali, gli oli vegetali offrono un'azione naturale e duratura senza appesantire o soffocare i capelli. Ogni olio ha proprietà specifiche: alcuni promuovono la crescita dei capelli, altri regolano la produzione di sebo o riparano le punte danneggiate.

Versatili, possono essere facilmente integrati nella haircare routine, sia come impacco d'olio prima dello shampoo, sia come trattamento quotidiano per le lunghezze o come massaggio del cuoio capelluto per stimolare la circolazione sanguigna e promuovere capelli più forti e sani.

Perché gli uomini hanno bisogno di cure naturali per i capelli?

Gli uomini, come le donne, hanno capelli con esigenze specifiche, spesso influenzate da fattori come la genetica, l'età e lo stile di vita. Sempre più spesso gli uomini optano per prodotti naturali per soddisfare queste esigenze in modo delicato ed efficace. I prodotti naturali, come gli oli vegetali, gli idrolati e le maschere fai da te, sono le soluzioni ideali per nutrire, proteggere e rinforzare la chioma senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive.

Le caratteristiche specifiche della capigliatura maschile

La capigliatura maschile ha una texture simile a quella femminile, ma ci sono alcune differenze significative. I capelli nell'uomo tendono a essere più spessi e forti di quelli della donna a causa di fattori ormonali come il testosterone. Inoltre, gli uomini spesso producono più sebo delle donne, il che può rendere i capelli più grassi e più inclini alla forfora.

Anche i capelli degli uomini hanno esigenze specifiche. I prodotti sono spesso differenziati per uomini e donne, il che può influenzare le tecniche di cura dei capelli e mettere da parte alcune beauty routine efficaci per i capelli. È essenziale adattare la beauty routine per capelli alla loro struttura, età ed esigenze specifiche per garantire risultati ottimali.

Le diverse consistenze dei capelli e le loro esigenze

La texture dei capelli degli uomini può variare notevolmente da un individuo all'altro. Alcuni uomini hanno capelli spessi e ricci, mentre altri hanno capelli fini e lisci. La consistenza dei capelli è determinata dalla forma e dalle dimensioni dei follicoli piliferi e dalla densità delle fibre capillari. I capelli possono essere classificati in diverse categorie principali, che vanno da lisci a mossi fino ad arrivare a ricci.

Anche la capigliatura maschile ha caratteristiche che cambiano con l'età. Gli uomini più giovani hanno spesso capelli più spessi e pieni, mentre questi possono assottigliarsi e schiarirsi con l'età a causa di fattori genetici e ormonali. La struttura dei capelli può cambiare anche in seguito a fluttuazioni ormonali e a cambiamenti di salute.

Quali sono i benefici degli oli per capelli?

  • Idratazione e nutrizione: gli oli per capelli nutrono profondamente la fibra capillare, lasciandola morbida e lucente.

  • Stimolano la crescita: alcuni oli promuovono la circolazione sanguigna, favorendo la crescita dei capelli.

  • Regolano il sebo: aiutano a regolare la produzione di sebo, in particolare per il cuoio capelluto grasso.

  • Proteggono dalle aggressioni esterne: formano una pellicola protettiva che protegge i capelli dai danni causati dall'inquinamento, dal sole o dal calore.

  • Combatte la perdita dei capelli: alcuni oli riducono la perdita dei capelli e prevengono la calvizie rafforzando le radici e nutrendo il cuoio capelluto.

Quali oli vegetali scegliere secondo il proprio tipo di capelli?

Capelli secchi e danneggiati

Olio di Argan BIO

Quest'olio proveniente dal Marocco, ricco di vitamina E e insaponificabili, è rinomato per le sue proprietà nutrienti, rigeneranti e ristrutturanti. Il suo contenuto di antiossidanti lo rende ideale per combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo e i suoi acidi grassi restituiscono elasticità e morbidezza alle pelli secche e sciupate.

Scopri l'Olio di Argan BIO

Capelli grassi

Olio di Jojoba BIO

Regolatore e ammorbidente, questo olio è un ingrediente apprezzato per la sua texture penetrante che non lascia alcuna pellicola grassa. Protegge la pelle dalla disidratazione ed è ideale come base per creare oli da massaggio e prodotti struccanti.

Scopri l'Olio di Jojoba BIO

Capelli fini e perdita dei capelli

Olio di Senape BIO

L'olio vegetale di mostarda è molto popolare in India e nel Maghreb per la cura dei capelli ed è noto per favorire la crescita dei capelli e contrastare la caduta. Inoltre, grazie all'elevato contenuto di acido erucico, conferisce alle tue preparazioni un'azione avvolgente e rinforzante sulle lunghezze.

Scopri l'Olio di Senape BIO

Calvizie: un problema ricorrente per gli uomini

Fenomeno naturale ed essenzialmente maschile, la calvizie comporta una perdita progressiva di capelli e colpisce principalmente la fronte, la sommità del capo e le tempie. Comune dopo i 50 anni, a volte si manifesta prima a seconda dello stile di vita o del patrimonio genetico, e può essere difficile da accettare.

Se presa in tempo, la caduta dei capelli può essere rallentata utilizzando prodotti mirati e adottando una beauty routine adeguata. Scopri le soluzioni naturali per rallentare la caduta dei capelli e ridensificarne la massa

I migliori ingredienti per combattere la caduta dei capelli

Siero per capelli anti-caduta Peptidi ed estratto di Pisello

Peptidi, estratti di Pisello e Trifoglio rosso, questo siero concentrato per capelli è composto da una sinergia di attivi efficaci per ridensificare e rafforzare i capelli dalle radici. Il suo cocktail di attivi dall'efficacia comprovata è mirato a riequilibrare il ciclo di vita del capello, allungando la fase di crescita e favorendo l'ancoraggio del capello per una chioma più spessa, forte e resistente.

Scopri il Siero anticaduta Peptidi ed estratto di pisello

Lievito di birra arricchito 120 capsule

Ideale per rafforzare e abbellire capelli e unghie, questo integratore alimentare è a base di lievito di birra, lievito arricchito di vitamina B e lievito selenizzato, senza additivi inutili. L'assunzione di 2 capsule al giorno è sufficiente a coprire l'apporto giornaliero raccomandato di vitamine del gruppo B e di selenio, per una maggiore efficacia. Questi nutrienti sono particolarmente importanti per la salute della pelle e dei capelli e la loro combinazione con il lievito di birra ne ottimizza l'assorbimento da parte dell'organismo. Conferisci ai tuoi capelli i micronutrienti necessari per la loro vitalità!

Scopri il nostro Lievito di birra arricchito 120 capsule

Attivo Maca Vital

Estratto dalle radici di Maca, la pianta sacra degli Inca nota per i suoi effetti rivitalizzanti e rinforzanti, questo attivo può essere incorporato nei preparati per capelli per stimolarne la crescita e contrastarne la caduta. Uno studio dimostra che può migliorare la resistenza dei bulbi piliferi allo stress. Può essere facilmente incorporato in shampoo, creme o lozioni per capelli.

Scopri l'Attivo Maca Vital

Forfora: un problema ricorrente per gli uomini

La Forfora è molto comune e colpisce una persona su due. Queste piccole particelle bianche sono poco attraenti, se non addirittura imbarazzanti, e sono spesso accompagnate da prurito. Che sia grassa o secca, la forfora è causata da un'eccessiva secrezione di sebo, che aumenta il lievito naturalmente presente sul cuoio capelluto e lo rende sensibile.

Idrolato di Patchouli selvatico

Piccoli accorgimenti da adottare quotidianamente

Per limitare la comparsa della forfora e lenire il cuoio capelluto, segui questi semplici step:

  1. Lava i capelli con uno shampoo delicato: scegli formule naturali e senza solfati per non danneggiare il cuoio capelluto.

  2. Distanzia i lavaggi: lavare i capelli troppo spesso può stimolare la produzione di sebo e peggiorare il problema.

  3. Risciacqua accuratamente: i residui di shampoo o di prodotti possono favorire la comparsa della forfora.

  4. Evita l'acqua troppo calda: usa invece acqua tiepida per non indebolire il cuoio capelluto.

  5. Massaggia delicatamente: il massaggio del cuoio capelluto attiva la circolazione sanguigna e aiuta a eliminare la forfora.

I migliori ingredienti per eliminare la forfora

Shikakai BIO in polvere

Ricca di saponine vegetali, questa polvere detergente viene utilizzata per preparare shampoo a base vegetale. Nella tradizione indiana, viene utilizzata per rendere i capelli morbidi e setosi, prevenire la forfora e promuovere la crescita dei capelli.

Scopri lo Shikakai BIO in polvere

Attivo Acido salicilico vegetale

Questo estratto di corteccia di Salice nero, concentrato di acido salicilico, è un potente alleato da incorporare nelle preparazioni per la pelle grassa, opaca o a tendenza acneica. Purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento della pelle, leviga le imperfezioni e combatte punti neri, peli incarniti e forfora. Inoltre, migliora la conservazione dei prodotti acquosi e può essere utilizzato per aumentare l'efficacia dei conservanti. Un attivo molto richiesto che proponiamo di origine vegetale, meglio tollerato dell'acido salicilico sintetico.

Scopri l'attivo Acido salicilico vegetale

Attivo Algo'Zinc

Questo attivo a base di zinco complessato con un estratto di alga Laminaria ha comprovate proprietà purificanti, seboregolatrici e lenitive. Si tratta quindi di un attivo molto interessante da utilizzare nei prodotti per la pelle grassa e soggetta a imperfezioni, ma anche per i capelli grassi o soggetti a forfora.

Scopri l'attivo Algo'Zinc

Polvere di Neem BIO

Conosciuto come calmante di Pitta e Kapha nell'Ayurveda e grazie alle sue proprietà purificanti e disintossicanti, il Neem è considerato "il guaritore di tutti i mali" in India. Incorporata nelle preparazioni cosmetiche, questa polvere purifica la pelle grassa e a tendenza acneica ed è un ingrediente interessante per gli shampoo e le lozioni per capelli per aiutare a contrastare la forfora. Può essere utilizzato anche nei dentifrici fai da te per trattare i disturbi gengivali o per igienizzare la cavità orale.

Scopri la Polvere di Neem BIO

Quale routine adottare per prendersi cura dei capelli?

Una routine per capelli naturale adatta al tuo tipo di chioma aiuta a nutrire, rafforzare e proteggere la fibra capillare rispettando l'equilibrio del cuoio capelluto. Ecco una routine semplice ed efficace da incorporare nella tua quotidianità.

1. Applica l'olio curativo per capelli BIO riga per riga sul cuoio capelluto. Massaggia con movimenti circolari per 10-15 minuti per stimolare la circolazione e favorire l'assorbimento.

2. Utilizza la base shampoo neutra BIO per una detersione delicata. Applicala sui capelli bagnati, massaggia delicatamente e risciacqua accuratamente per un cuoio capelluto pulito ed equilibrato.

3. Applica la base maschera per capelli BIO sui capelli lavati e tamponati. Lascia agire per 10-15 minuti per un trattamento nutriente profondo.

4. Per stimolare la circolazione, usa la spazzola massaggiante del cuoio capelluto. Massaggia con movimenti circolari per favorire la crescita dei capelli e rilassare i muscoli cranici.

Le nostre migliori ricette per prendersi cura dei capelli

Elisir fortificante e attivatore di crescita dei capelli

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone contagocce.

2

Chiudi il flacone e agita.


Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, sciacqua con acqua pulita.

Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 6 mesi.

Maschera stimolante per la crescita dei capelli

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

In una ciotola, mescola tutti gli ingredienti.

2

Trasferisci il composto in un vasetto.


Conserva il vasetto lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Lozione Forza e vigore

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

È pronto!


Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Shampoo crema Lucentezza dei capelli

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Trasferisci il preparato in un flacone.


Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5-5,5.

Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, risciacqua.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si manterrà almeno 3 mesi.

Avvertenze d'uso

  • Effettua un test cutaneo prima di applicare un olio vegetale per verificare eventuali reazioni allergiche.

  • Evita di applicare troppo olio sui capelli fini per non appesantirli.

  • Conserva gli oli vegetali in un luogo fresco e asciutto per preservarne i benefici.

Il consiglio dell'esperto

Per massimizzare l'efficacia degli oli per capelli, applicali sulla chioma leggermente umida per facilitarne l'assorbimento e decuplicarne i benefici.

Maggiori informazioni

Quali sono i migliori trattamenti naturali per rallentare la calvizie?

Gli oli di ricino, senape e rosmarino favoriscono la circolazione sanguigna e stimolano la crescita dei capelli. Abbinati a massaggi del cuoio capelluto e a una dieta ricca di nutrienti essenziali, aiutano a rallentare la caduta dei capelli.

Come alternare gli oli per capelli in base alle esigenze dei tuoi capelli?

I capelli secchi apprezzeranno gli oli nutrienti come l'argan o il cocco, mentre i capelli grassi godranno dei benefici di oli regolatori come la jojoba. Puoi anche alternare gli oli a seconda della stagione o di esigenze specifiche, come ad esempio riparare i capelli dopo l'esposizione al sole.

Quale shampoo naturale scegliere per integrare gli oli?

Uno shampoo delicato e senza solfati, arricchito con ingredienti naturali come l'aloe vera o l'argilla, deterge senza danneggiare i capelli. Per un trattamento mirato, si può utilizzare uno shampoo rinforzante con proteine vegetali o uno shampoo purificante al carbone attivo, a seconda del tipo di capelli.