Il gonfiore causato da una puntura di bombo dura generalmente da poche ore a qualche giorno. In alcune persone la reazione può durare più a lungo, soprattutto se c'è una maggiore sensibilità o una reazione allergica locale.
Puntura di bombo: bisogna preoccuparsi?
Le punture di bombo sono molto rare a causa della scarsa aggressività di questo insetto giallo e nero appartenente alla famiglia degli imenotteri. Tuttavia, questo articolo spiega cosa fare in caso di puntura.

Indice
Che cos'è un bombo?
Il bombo è un insetto giallo e nero della famiglia degli imenotteri. Appartengono alla stessa famiglia delle vespe e delle api. Si riconoscono per il fruscio che emettono quando volano e a volte vengono descritti come grandi api.
Quali sono i sintomi e le reazioni dopo una puntura di bombo?
Le punture di bombo possono essere dolorose. Tuttavia, se non si è allergici, non comportano grossi rischi per la salute. Alcuni segni associati:
Dolore acuto: la puntura di un bombo provoca un dolore intenso e immediato nell'area punta, a causa dell'iniezione di veleno.
Arrossamento e gonfiore: l'area intorno alla puntura diventa rossa e gonfia, spesso accompagnata da calore locale.
Prurito: può verificarsi prurito intorno alla puntura, in risposta alla reazione infiammatoria dell'organismo al veleno.
Reazioni allergiche locali: alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche locali, con gonfiore più esteso e pronunciato.
Reazioni sistemiche: in rari casi può verificarsi una reazione allergica sistemica (anafilassi), con sintomi quali difficoltà respiratorie, eruzioni cutanee diffuse, vertigini e calo della pressione sanguigna. Questa situazione richiede l'intervento immediato di un medico.
Puntura di bombo: come riconoscere un'allergia?
Le punture di calabroni possono causare effetti collaterali nelle persone allergiche (circa l'1% della popolazione). Ecco alcuni elementi che dovrebbero indicarti una possibile allergia.
Orticaria
Dolore addominale
Vertigini o debolezza generale
Difficoltà a respirare
Perdita di coscienza
Se avverti uno di questi sintomi dopo una puntura di bombo, devi consultare un medico il prima possibile. Ecco i diversi livelli di allergia:
Stadio 1: prurito, arrossamento e gonfiore, che possono anche portare a un'orticaria generalizzata.
Stadio 2: gli stessi sintomi dello stadio 1, accompagnati da problemi digestivi come vomito e diarrea.
Stadio 3: gli stessi sintomi degli stadi 1 e/o 2. A questi si aggiungono difficoltà respiratorie e/o una sensazione di soffocamento (angioedema).
Stadio 4: gli stessi sintomi degli stadi 1, 2 e/o 3. Possono verificarsi anche palpitazioni, perdita di coscienza e shock anafilattico (vertigini, sudorazione, brividi).
Puntura di bombo: come alleviare il dolore?
Ecco alcune cose da fare in caso di puntura di bombo:
Disinfetta e pulisci la puntura con sapone neutro e un po' di acqua tiepida.
Applica un cubetto di ghiaccio in un panno sulla puntura per calmare l'infiammazione.
Allevia il dolore con un prodotto lenitivo
Fai attenzione ai segni di allergia che potrebbero indurti a consultare un medico.
Le nostre soluzioni naturali per alleviare le punture di bombo?

Gel nativo di Aloe vera
Questo gel di Aloe vera è preparato a partire dal succo fresco nativo, con un contenuto garantito di aloeverosio di almeno 1200 mg/L, proveniente dal cuore della pianta di Aloe vera, con la semplice aggiunta di un gelificante naturale (gomma di xantano), un conservante naturale, e arginina (un regolatore naturale del pH) per creare una formula adatta all'uso cosmetico.

Idrolato di Lavanda spica di Provenza BIO
Calmante e purificante, l'idrolato di Lavanda spica di Provenza è usato per lenire e rinfrescare la pelle calda o irritata. Tradizionalmente utilizzato per alleviare le scottature solari o le punture d'insetto, questo idrolato dal profumo provenzale fa miracoli anche nella cosmesi domestica per purificare e rigenerare la pelle soggetta a problemi.

Bicarbonato di sodio
Prodotto multiuso per eccellenza, il bicarbonato di sodio può essere utilizzato in cosmetica, in cucina, nei lavori domestici e nel giardinaggio... È un regolatore di pH alcalino che aiuta ad aumentare il pH delle tue preparazioni.
Come prevenire le punture di bombo?
La migliore precauzione contro le punture di bombo è la prevenzione, evitando il contatto con questi insetti. Ecco alcune buone pratiche da seguire:
Indossa indumenti chiari e coprenti, se possibile
Tieni le scarpe sull'erba
Evita di indossare profumi
Non portare con te bevande zuccherate
Non disturbare i bombi avvicinandoti troppo ed evita di fare movimenti bruschi vicino a loro.
Il consiglio dell'esperto
In Francia, i bombi sono comuni nei giardini e nei parchi urbani, nelle regioni montuose come le Alpi e i Pirenei e nelle zone costiere ricche di fiori selvatici e coltivati. Adattabili, prosperano in molti diversi climi in tutto il paese. Per questo motivo ti consigliamo di fare particolarmente attenzione quando sei in giro in piena estate, ovunque tu sia.
Maggiori informazioni
Quanto dura il gonfiore causato da una puntura di bombo?
Quanto dura il gonfiore causato da una puntura di bombo?

Quanto dura il gonfiore causato da una puntura di bombo?
Cosa fare in caso di puntura di vespa o di insetto in generale?
Cosa fare in caso di puntura di vespa o di insetto in generale?

Cosa fare in caso di puntura di vespa o di insetto in generale?
Per sgonfiare rapidamente una puntura di vespa, adotta questa routine in 5 step: prima detergi la zona con acqua e sapone neutro, applica qualcosa di freddo per circa 15 minuti, solleva la zona punta per favorire il drenaggio, se necessario utilizza un prodotto lenitivo naturale e fai attenzione ai segni di una reazione allergica.
Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.
Bibliografia
1
Guide Pratique Infirmier