Puntura di mosca: cause e sintomi

Molto comune nelle campagne vicino agli allevamenti, la mosca canina attacca indiscriminatamente bestiame, esseri umani, cani, gatti... Sicuramente possiamo dire che la sua puntura è molto dolorosa! Idrolato, Argilla verde, miele... In questo articolo scoprirai delle efficaci soluzioni naturali per lenire le punture di mosca.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Cos'è una mosca?

Le mosche appartengono all'ordine dei ditteri: insetti con un solo paio di ali, come le zanzare e i tafani. Si adattano a tutti i climi, quindi si trovano in tutto il mondo. Amano particolarmente gli ambienti caldi, che permettono loro di svilupparsi più rapidamente.

Sono conosciuti soprattutto come i fastidiosi insetti volanti che invadono le nostre case in estate. Ronzano incessantemente intorno alle orecchie e sono difficili da allontanare. Ma in realtà il termine "mosca" comprende diverse specie. Tra questa varietà di insetti, ci sono alcune caratteristiche che tutte le mosche hanno in comune:

  • Un paio di ali

  • Un paio di false ali (bilancieri o altere) che le aiutano a mantenere la stabilità in volo

  • Un corpo a forma di cilindro

  • Una testa altamente mobile

  • Una proboscide per aspirare il cibo

  • Grandi occhi che permettono di vedere a 360°

Le mosche sono insetti che pungono?

Per alcuni potrebbe essere una sorpresa, ma le mosche che pungono esistono. Alcune specie sono ematofaghe. Ciò significa che si nutrono di sangue. E a differenza di altri insetti ematofagi, non c'è differenza tra i sessi. I maschi pungono tanto quanto le femmine!

Le mosche a cui siamo abituati, che spesso invadono le nostre case in estate, non pungono. Conosciute anche come mosche domestiche, si nutrono solo di materia organica in decomposizione. Se hai problemi a liberartene, dai un'occhiata alle nostre soluzioni naturali per constrastare le mosche.

Quali tipi di mosche pungono?

Mosca canina o Stomoxys calcitrans

La mosca canina, nota anche come mosca cavallina o Stomoxys calcitrans, si trova nelle campagne di tutto il mondo. Si trova ovunque ci siano animali e letame, perché è un insetto infeudato. Ciò significa che può prosperare solo in un determinato ambiente. In questo caso, ha bisogno di:

  • Animali vivi per nutrirsi del loro sangue

  • Letame per permettere alle sue larve di svilupparsi.

Tutti gli allevamenti in cui vengono tenuti animali, come cavalli, pecore, mucche e asini, sono spesso infestati dalle mosche canine. Sono un vero e proprio flagello a causa dei disturbi che infliggono a questi animali. Sebbene gli animali siano i più frequentemente morsi, anche gli esseri umani non vengono risparmiati. Una passeggiata in campagna può costarti qualche puntura di mosca.

La differenza fisica tra una mosca canina e una mosca domestica non è evidente. Come la sua cugina, la Stomoxys calcitrans è lunga dai 6 agli 8 millimetri, con un corpo a strisce nere e grigie e grandi occhi marrone-rossastro. Tuttavia, si possono distinguere per la loro posizione di riposo: la mosca canina tiene sempre le ali leggermente aperte e la testa sollevata.

La mosca tse-tse

Anche la mosca tse-tse, o glossina, è una mosca ematofaga. Si trova nell'Africa subsahariana, ma non in Francia. Per prosperare ha bisogno di umidità e temperature tropicali. Le aree boschive vicino ai fiumi con abbondanti precipitazioni annuali forniscono le condizioni perfette per la sua riproduzione.

È di colore grigio o marrone chiaro e ha una lunghezza compresa tra i 6 e i 16 millimetri. Non ha la lucentezza metallica della maggior parte delle mosche.

I morsi di questa mosca africana sono temuti a causa delle malattie che possono trasmettere. In particolare, è nota per trasmettere il parassita Trypanosoma, responsabile della malattia del sonno. In caso di infezione, compaiono rapidamente sintomi come febbre, mal di testa e dolori articolari. In questi casi è necessario un trattamento medico.

Quali sono i sintomi di una puntura di mosca?

Ecco alcuni segnali che aiutano aidentificare una puntura di mosca canina:

  • Un dolore acuto al momento della puntura, come un pizzicotto

  • Sensibilità che persiste per diversi giorni nell'area punta

  • Prurito intenso per circa 1 settimana

  • Gonfiore locale della pelle

  • Punture localizzate soprattutto sulle gambe

Le punture di mosca sono pericolose?

La puntura della mosca canina è dolorosa, ma per lo più innocua per gli esseri umani. È per gli animali che è più fastidiosa. Questo piccolo parassita è responsabile della trasmissione di numerose malattie, come l'anemia infettiva equina, la febbre della valle del Rift e la peste suina africana. È anche noto per trasmettere l'antrace, o carbonchio. L'infezione umana è piuttosto rara e viene contratta principalmente da animali erbivori.

Cosa fare in caso di puntura di mosca?

  1. Fai scorrere dell'acqua fredda sulla zona della puntura per qualche minuto per alleviare il dolore.

  2. Pulisci la zona con acqua e sapone

  3. Applica prodotti anti-prurito

  4. Richiedi un consulto medico in caso di forte reazione.

Come alleviare le punture di mosca con soluzioni naturali?

Idrolato di Lavanda spica

La Lavanda spica è il rimedio naturale più conosciuto per alleviare le punture d'insetto. Le sue proprietà purificanti e lenitive purificano la pelle e calmano il prurito. Per un effetto ancora maggiore, puoi combinarlo con l'idrolato di Menta piperita. In pratica, basta immergere una garza nell'idrolato e lasciarla a contatto con la puntura per qualche minuto.

Scopri l'idrolato di Lavanda spica di Provenza BIO

Argilla verde

L'Argilla verde ha proprietà depurative, disintossicanti, assorbenti e riparatrici. È quindi molto utile in caso di punture d'insetto. Allevia il dolore e purifica l'area punta. Puoi usarlo come cataplasma, direttamente sulla puntura. Lascialo in posa finché non si asciuga e riapplicalo se necessario.

Scopri l'argilla montmorillonite verde superfine (smectite)

Olio di Calendula

Ricco di attivi antinfiammatori e antiossidanti, l'olio di Calendula aiuta la pelle a rigenerarsi, rendendola più morbida ed elastica. Questa preziosa pianta viene utilizzata da secoli per lenire i disturbi cutanei. È particolarmente indicato per lenire le scottature e le punture d'insetto.

Scopri l'olio di Calendula BIO (macerato oleoso)

Roll-on lenitivo per punture

La formula di questo roll-on combina le virtù di diverse piante, come la Lavanda vera, la Camomilla tedesca, la Camomilla romana e la Calendula. Applicandolo si ottiene un'immediata sensazione di sollievo. Contiene anche cristalli di mentolo, che contribuiscono a un effetto rinfrescante e anestetico. Il suo formato super pratico ti permette di averlo sempre con te, pronto per essere utilizzato in caso di puntura.

Scopri il roll-on lenitivo per punture agli oli essenziali



I rimedi della nonna

Ecco alcuni rimedi antichi che possono aiutare ad alleviare una puntura di mosca in modo naturale:

  • Miele: oltre ad essere delizioso, il miele ha proprietà antisettiche, curative e lenitive. Applicato in uno strato sottile sulla puntura, pulisce la lesione e favorisce la guarigione.

  • Freddo: il freddo ha un effetto anestetico molto apprezzato per alleviare il prurito e il dolore. Puoi mettere un cubetto di ghiaccio sulla puntura o utilizzare un impacco di ghiaccio. Poiché quest'ultimo è più grande, ti consigliamo di avvolgerlo in un panno prima di applicarlo sulla pelle.

  • Aceto di sidro: contiene acido acetico, un antisettico naturale. Limita l'infiammazione, disinfetta la lesione e allevia il prurito. Per un facile utilizzo, puoi immergere un impacco e lasciarlo sulla puntura per qualche minuto.

Come evitare le punture di mosca?

Ci sono alcuni trucchi che puoi utilizzare per limitare le punture della mosca canina:

  1. Indossa abiti lunghi: se hai intenzione di fare una passeggiata in montagna, potresti passare vicino ad allevamenti di bestiame. Per proteggerti la pelle dalle punture di mosca, indossa indumenti che coprano la pelle, soprattutto intorno alle gambe.

  2. Usa repellenti per mosche: per una maggiore protezione, puoi usare repellenti naturali per mosche sulle aree esposte della pelle. L'idrolato di Basilico e l'idrolato di Geranio sono eccellenti per spaventare le mosche, che difatti odiano l'odore di queste piante.

  3. Installa una zanzariera: se vivi in campagna vicino a mandrie di animali, devi essere abituato alle mosche. Il modo migliore per proteggerti efficacemente è installare delle zanzariere su tutte le finestre. Dopodiché, largo alla tranquillità!

Ricette Aroma-Zone

Preparare da te i tuoi rimedi naturali per lenire le punture d'insetto, con le nostre ricette:

Olio lenitivo camomilla e lavanda per punture d'insetto

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Mescola con la mini frusta o con una spatola.

3

Trasferisci il preparato nel roll-on.

Conserva il roll-on lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Polvere lenitiva per punture d'insetto a base di Tulsi e Bardana

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola.

2

Trasferisci il preparato in un flacone.

Conserva il vasetto lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Roll-on lenitivo perilla e lavanda contro le punture d'insetto

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci l'olio di perilla e il macerato oleoso di calendula in una ciotola.

2

Aggiungi gradualmente gli altri ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Vietato l'uso sui bambini, non applicare vicino agli occhi e non utilizzare per periodi prolungati.

Conserva il tuo roll-on al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Rimedi naturali: quali precauzioni adottare?

Gli oli essenziali sono controindicati per le donne in gravidanza e in allattamento e alcuni sono controindicati anche per i bambini. Ti consigliamo quindi di verificare la composizione dei prodotti che desideri utilizzare. In questo modo ti assicurerai che siano compatibili con la tua situazione. Ti consigliamo inoltre di effettuare un test cutaneo nella piega del gomito prima di utilizzare un nuovo prodotto.

Il consiglio dell'esperto

Le punture di mosca possono talvolta causare una reazione allergica. Se noti un'eruzione cutanea, mal di testa, vertigini o affanno, ti consigliamo di consultare un medico.

Maggiori informazioni

A cosa servono le mosche?

Sebbene le mosche siano considerate dei veri e propri parassiti, in realtà sono molto utili!

  • Sono impollinatori

  • Eliminano i rifiuti organici mangiandoli

  • Servono da cibo per alcuni animali, in particolare per i pesci.

  • Sono predatori di altri insetti dannosi, come bruchi e afidi.

Come alleviare il prurito di una puntura di zanzara?

Nella famiglia degli insetti di cui vorremmo sbarazzarci, le zanzare sono in cima alla lista. Se hai una pelle incline alle punture di insetti, probabilmente sei parte del loro banchetto ogni estate. Per alleviare il prurito, puoi ricorrere alle soluzioni naturali descritte in questo articolo. Ciò che è efficace per le punture di mosca è altrettanto efficace per le punture di zanzara!

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Amandine Granger

Amandine è una scrittrice specializzata in salute naturale. Appassionata di medicina alternativa, si sta formando per diventare naturopata. Attraverso i suoi articoli, si propone di condividere le sue conoscenze con il maggior numero possibile di persone, affinché tutti possano migliorare il loro benessere e il loro equilibrio nella vita quotidiana.

Bibliografia

1

Doctissimo. (2023, 26 janvier). Reconnaître et soigner une piqure de mouche. Doctissimo.

2

Insectecran, L. (2024, 10 juillet). La Mouche. Insect Écran.

3

Truche, N. (2024, 29 mai). Mouche charbonneuse ou stomoxe, une mouche piquante ! Le Mag des Animaux.