Le principali specie di moscerini che pungono comprendono i simulidi, noti anche come mosche nere, i ceratopogonidi e i flebotomi, o pappataci. Questi insetti si trovano spesso in prossimità di aree umide e possono causare punture dolorose e irritanti.
Puntura di moscerino, cosa fare?
In estate i moscerini fanno parte della nostra vita quotidiana. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici, in Francia sono state avvistate specie di moscerini che normalmente si trovano in zone più calde. Alcuni di questi insetti possono mordere gli esseri umani. In questo articolo scoprirai tutto quello che c'è da sapere sulle punture di moscerino.

Indice
Che cos'è un moscerino?
Il moscerino è un insetto volante caratterizzato da dimensioni ridotte e dalla capacità di volare in sciami. Generalmente misurano da pochi millimetri a un centimetro e di solito sono grigi o neri. I moscerini amano gli ambienti umidi. Sebbene la maggior parte dei moscerini sia innocua, la loro presenza in gran numero può essere fastidiosa. Di recente, una specie particolare di moscerino è balzata agli onori della cronaca: il flebotomo o pappatacio, che può pungere gli esseri umani.
I moscerini pungono?
Da qualche anno le punture di moscerino fanno notizia in alcuni dipartimenti francesi. E a ragione: il flebotomo, un insetto che di solito vive nelle regioni calde e ha l'aspetto di piccole mosche, è stato avvistato in diverse occasioni sul territorio francese. Nel 2019, ad esempio, è stato registrato un caso di puntura di flebotomo nella regione di Deux-Sèvres, a causa dei cambiamenti climatici. I flebotomi sono piccoli insetti volanti noti per le loro punture dolorose e per la loro capacità di trasmettere malattie come la leishmaniosi. La leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa dalla puntura di flebotomi infetti, chiamati anche mosche della sabbia.
Quali sono i sintomi di una puntura di moscerino?
I sintomi di una puntura di moscerino possono includere:
Arrossamento: l'area diventa rapidamente rossa come reazione alla saliva dell'insetto iniettata durante il morso.
Prurito: le punture di moscerino spesso causano un intenso prurito che può durare da alcune ore a diversi giorni.
Gonfiore: può comparire un leggero gonfiore intorno alla puntura, simile a una piccola protuberanza o vescica.
Disagio: sebbene in genere sia meno doloroso rispetto alle punture di altri insetti, alcune persone possono avvertire un leggero dolore intorno all'area della puntura.
Piccole vesciche: in alcuni casi, sulla zona della puntura possono formarsi piccole vesciche piene di liquido.
Sebbene sia raro, possono verificarsi reazioni allergiche più gravi, con sintomi quali eruzioni cutanee diffuse, difficoltà respiratorie o aumento del gonfiore. È necessario consultare immediatamente un medico.
Una puntura di moscerino: bisogna preoccuparsi?
A prima vista, i moscerini sono innocui per l'uomo. Tuttavia, il moscerino può trasmettere il parassita della leishmania, che colpisce in particolare i cani e gli esseri umani. Questo microscopico parassita può causare lesioni e cicatrici sulla pelle, oltre a gravi problemi al fegato e alla milza. Ti consigliamo quindi di consultare un medico se pensi di essere stato punto da un flebotomo.
Puntura di moscerino: quali misure adottare?
Detergi la zona con sapone neutro e un po' di acqua tiepida.
Applica un cubetto di ghiaccio avvolto in un fazzoletto pulito per alleviare i sintomi.
Lenisci con un prodotto naturale adatto.
Tieni sotto controllo eventuali complicazioni o reazioni allergiche e, se necessario, consulta un medico.
Le nostre soluzioni naturali per alleviare le punture di moscerino

Gel nativo di Aloe Vera BIO
Questo gel di Aloe vera è preparato a partire dal succo fresco nativo, con un contenuto minimo garantito di aloeverosio di 1200 mg/L, proveniente dal cuore della pianta di Aloe vera, semplicemente aggiungendo un gelificante naturale (gomma di xantano), un conservante naturale e arginina (un regolatore di pH presente in natura) per ottenere una formula adatta all'uso cosmetico. Questo gel viene preparato a freddo per preservare la sua ricchezza di mucillagini, vitamine e sostanze nutritive. Il succo di aloe vera è noto per le sue numerose proprietà sulla pelle. Un vero e proprio tesoro della natura e un must per tutti i tipi di pelle!

Idrolato di Lavanda spica di Provenza BIO
Calmante e purificante, l'idrolato di Lavanda spica di Provenza è usato per lenire e rinfrescare la pelle calda o irritata. Tradizionalmente utilizzato per alleviare le scottature solari o le punture d'insetto, questo idrolato dal profumo provenzale fa miracoli anche nella cosmesi domestica per purificare e rigenerare la pelle soggetta a problemi.

Bicarbonato di Sodio (natrium bicarbonicum)
Prodotto multiuso per eccellenza, il bicarbonato di soda, o bicarbonato di sodio, può essere utilizzato in cosmetica, cucina, lavori domestici e giardinaggio... È un regolatore di pH alcalino, che aumenta il pH delle tue preparazioni. Utilizzalo nelle formule per il bagno, il dentifricio e il deodorante, nelle ricette di cucina come lievito in polvere e in casa come sbiancante per il bucato, polvere abrasiva, deodorante e detergente multiuso.
Come prevenire le punture di moscerino?
Indossa abiti lunghi: copri braccia e gambe con abiti lunghi e leggeri per ridurre le aree esposte alle punture quando esci.
Usa repellenti per insetti: applica repellenti contenenti sostanze naturali efficaci sulle aree esposte della tua pelle.
Evita le zone infestate: cerca di stare lontano dalle zone umide dove abbondano i moscerini, soprattutto al tramonto e all'alba, quando sono più attivi.
Installa delle zanzariere: utilizza delle zanzariere alle finestre e alle porte per evitare che i moscerini entrino in casa tua.
Riduci le fonti di acqua stagnante: elimina le fonti di acqua stagnante intorno alla tua casa dove i moscerini potrebbero riprodursi.
Usa i ventilatori: i moscerini hanno difficoltà a volare in presenza di correnti d'aria, quindi l'uso di ventilatori può aiutare a respingerli.
Focus sul nostro anti-zanzare per adulti e bambini

Tieni lontane zanzare e zecche con questo efficace spray repellente anti-zanzare a base vegetale. Adatto a tutta la famiglia, può essere utilizzato sui bambini a partire dai 6 mesi. Formulato con un principio attivo derivato dalla Citronella, questo spray è privo di insetticidi neurotossici e lascia un piacevole profumo dolce che ricorda quello del pompelmo. Incredibilmente efficace, ha un'azione repellente comprovata fino a 7 ore sulle zanzare tigre e comuni e fino a 6 ore sulle zanzare tropicali.
Avvertenze d'uso
Anti-zanzare e zecche:
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Tenere lontano da fiamme o fonti di accensione.
Evitare il contatto con gli occhi. Non ingerire.
Non utilizzare su bambini di età inferiore ai 6 mesi.
Non vi sono dati sufficienti per consigliare l'uso di questo spray su donne in gravidanza o in allattamento, quindi non lo consigliamo.
Il consiglio dell'esperto
Per riconoscere i flebotomi, cerca i piccoli insetti marroni con ali lunghe e pelose che spesso compaiono al crepuscolo. Per evitarli, indossa indumenti coprenti e usa repellenti adeguati, soprattutto nelle aree umide e boschive.
Non esitare a consultare un professionista sanitario se noti che le punture prudono a lungo o se hai reazioni allergiche.
Maggiori informazioni
Quali sono le specie di moscerini che pungono?
Quali sono le specie di moscerini che pungono?

Quali sono le specie di moscerini che pungono?
Le punture di moscerino causano gonfiore?
Le punture di moscerino causano gonfiore?

Le punture di moscerino causano gonfiore?
Sì, i moscerini possono causare gonfiore sulla pelle. Le loro punture possono causare piccole protuberanze rosse e pruriginose, simili alle punture di zanzara.
Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.
Bibliografia
1
Puntura d'insetto