Le formiche nere sono completamente innocue. Anche le formiche grandi, note come formiche carpentiere, non pungono. Sono soprattutto le formiche rosse della famiglia delle mirmicine ad essere temute per le loro punture. Si trovano facilmente in ambienti freschi e umidi come il sottobosco.
Queste tre specie di formiche sono le più diffuse in Francia. Tuttavia, alcune specie più aggressive provenienti da terre lontane stanno iniziando a essere avvistate in Europa. Si tratta in particolare della formica di fuoco (Solenopsis invicta), originaria del Sud America. È comparsa prima negli Stati Uniti, poi in Australia ed è stata avvistata in Sicilia nel 2023. Interamente rossa, misura tra i 2 e i 6 millimetri e la sua puntura è molto dolorosa.
La formica elettrica (Wasmannia auropunctata) è stata avvistata nel sud della Francia. Anch'essa originaria del Sud America, è molto più piccola della sua cugina, misurando non più di 1,5 millimetri. Anche il suo pungiglione giallo-arancio è molto urticante.
Le formiche rosse e le formiche elettriche sono estremamente invasive e dannose per la biodiversità. Infatti, fanno parte dell'elenco delle specie di particolare interesse dell'Unione Europea. Se le incontri, non esitare a segnalarne la presenza sul sito web dell' inventario del patrimonio naturale nazionale.