Punture di formiche: come alleviarle?

Alcune sono innocue, mentre altre hanno un pungiglione che non esitano a usare per pungerci. Le formiche rosse o arancioni sono quelle da tenere d'occhio quando vuoi sdraiarti sull'erba. Se il danno è già stato fatto, scopri in questo articolo come affrontare una puntura di formica. Ti forniamo anche tutte le nostre soluzioni naturali per alleviare il dolore e il prurito associati alla puntura.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

La formica punge?

Le formiche appartengono alla famiglia degli imenotteri, come le vespe, le api e i calabroni. Vivono in colonie con un sistema altamente organizzato. Spesso sono considerate l'insetto più intelligente. In Francia esistono circa 200 specie di formiche, la più nota delle quali è la formica nera dei giardini.

Le formiche europee non sono molto aggressive, ma sono comunque attrezzate per difendersi e proteggere il loro territorio. Sono tutte dotate di mandibole che permettono loro di mordere gli avversari. Alcune specie di formiche hanno anche una sorta di pungiglione all'estremità dell'addome, collegato a ghiandole velenifere. Così, quando si sentono in pericolo, si aggrappano all'avversario con le mandibole, pungono con il loro pungiglione e iniettano il loro veleno ricco di acido formico. Le punture di formica provocano una reazione cutanea molto simile a quella causata dalle punture di ortica.

Formiche nere, formiche rosse... Quali sono le formiche che pungono?

Le formiche nere sono completamente innocue. Anche le formiche grandi, note come formiche carpentiere, non pungono. Sono soprattutto le formiche rosse della famiglia delle mirmicine ad essere temute per le loro punture. Si trovano facilmente in ambienti freschi e umidi come il sottobosco.

Queste tre specie di formiche sono le più diffuse in Francia. Tuttavia, alcune specie più aggressive provenienti da terre lontane stanno iniziando a essere avvistate in Europa. Si tratta in particolare della formica di fuoco (Solenopsis invicta), originaria del Sud America. È comparsa prima negli Stati Uniti, poi in Australia ed è stata avvistata in Sicilia nel 2023. Interamente rossa, misura tra i 2 e i 6 millimetri e la sua puntura è molto dolorosa.

La formica elettrica (Wasmannia auropunctata) è stata avvistata nel sud della Francia. Anch'essa originaria del Sud America, è molto più piccola della sua cugina, misurando non più di 1,5 millimetri. Anche il suo pungiglione giallo-arancio è molto urticante.

Le formiche rosse e le formiche elettriche sono estremamente invasive e dannose per la biodiversità. Infatti, fanno parte dell'elenco delle specie di particolare interesse dell'Unione Europea. Se le incontri, non esitare a segnalarne la presenza sul sito web dell' inventario del patrimonio naturale nazionale.

Come riconoscere un morso di formica? Quali sono i sintomi?

Non è sempre facile riconoscere una puntura di insetto. Nel caso di una puntura di formica, potresti non essere in grado di identificarla. Infatti, questo piccolo insetto si allontana rapidamente dopo aver iniettato il suo veleno. Ecco alcuni sintomi tipici che ti aiuteranno a identificare l'insetto:

Puntura di formica rossa

  • Dolore

  • Prurito

  • Arrossamento della pelle

  • Gonfiore intorno alla puntura

  • Piccole papule



Punture di formiche di fuoco e formiche elettriche

  • Dolore molto più intenso di una puntura di formica rossa

  • Sensazione di bruciore

  • Prurito intenso

  • Comparsa di una vescica

I morsi di formica sono pericolosi? Bisogna preoccuparsi?

I morsi delle formiche europee sono innocui. Fanno male sul momento, ma scompaiono nel giro di poche ore. Le punture di formiche di fuoco e formiche elettriche sono molto più dolorose. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, sono innocue.

Esiste il rischio di una reazione allergica al veleno delle formiche, che può portare ad angioedema o shock anafilattico. In questo caso si tratta di un'emergenza medica. I sintomi a cui prestare attenzione sono difficoltà respiratorie, gonfiore della lingua, perdita della voce, dolore addominale, nausea o stanchezza improvvisa.

Cosa fare in caso di puntura di formica? Quali accorgimenti prendere?

  1. Allontanati dalla zona in cui sei stato punto. Le formiche generalmente viaggiano in gruppo. Di conseguenza, una formica spesso ne nasconde un'altra.

  2. Ispeziona il tuo corpo per assicurarti che non ce ne siano altre che strisciano sui tuoi vestiti.

  3. Togliti anelli e bracciali per non ostacolare la circolazione del sangue in caso di gonfiore. Soprattutto se sei soggetto ad allergie.

  4. Rimuovi il pungiglione se è conficcato nella pelle. Per facilitare l'operazione, usa una pinzetta.

  5. Lava la zona della puntura con acqua e sapone per rimuovere parte del veleno. È meglio usare acqua fredda: il freddo allevia il dolore.

  6. Applica del ghiaccio o semplicemente fai scorrere un po' di acqua fredda sulla puntura per alleviare l'infiammazione e limitare il gonfiore.

  7. Se necessario, applica una crema anti-prurito.

  8. In caso di forte gonfiore e orticaria diffusa, è possibile che si tratti di una reazione allergica della pelle. In questo caso, ti consigliamo di consultare un medico.

Quali sono le soluzioni naturali per alleviare le punture di formica?

Ecco alcune soluzioni naturali per lenire le punture di formica e aiutarti a sopportare il prurito.

I nostri prodotti naturali per alleviare le punture

Roll-on lenitivo per punture

Questo pratico roll-on si applica direttamente sulla puntura per un sollievo immediato. La sua formula combina una sinergia di piante lenitive per alleviare il prurito e la sensazione di surriscaldamento. È un prodotto indispensabile per lenire le punture d'insetto in estate.

Scopri il roll-on lenitivo per punture d'insetto con oli essenziali

Bicarbonato di sodio

Uno dei tanti usi del bicarbonato di sodio è quello di alleviare il prurito. Per farlo, prepara una pasta mescolando 3 cucchiai di bicarbonato di sodio con 1 cucchiaio di idrosol. Poi applicala come cataplasma sulla zona punta. Il bicarbonato di sodio aiuta anche a neutralizzare il veleno e a purificare la pelle.

Scopri il bicarbonato di Soda (bicarbonato di sodio)

Idrolato di Menta piperita

Purificante, rinfrescante e lenitiva, la Menta piperita è ideale per calmare la sensazione di bruciore che segue una puntura di formica. Può essere applicato direttamente sulla pelle o in un impacco e lasciato agire per qualche minuto. È molto utile anche per lenire gli arti inferiori, che spesso risentono del caldo estivo.

Scopri l'idrolato di Menta piperita BIO

Aloe vera

Il gel di Aloe vera è sicuramente un prodotto che dovresti avere sempre nel tuo frigorifero. Alla minima irritazione o scottatura, fornisce un sollievo immediato e una sensazione di freschezza. Inoltre, si prende cura della tua pelle e dei tuoi capelli idratandoli profondamente.

Scopri il gel nativo di Aloe Vera BIO



I rimedi della nonna

  • Miele: grazie alle sue proprietà lenitive, antisettiche e cicatrizzanti, il miele è un ottimo rimedio naturale. Ricco di vitamine, minerali, enzimi e antiossidanti, accelera la rigenerazione della pelle. È anche molto efficace per lenire le ustioni.

  • Aceto di sidro: ricco di acido acetico, è un antibatterico naturale. Ha anche proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il gonfiore causato da una puntura d'insetto. Applicato con un impacco, allevia rapidamente il prurito.

Come evitare le punture di formica?

Ecco alcune precauzioni che ti aiuteranno a evitare le punture di formica:

  1. Quando ti siedi sull'erba, controlla che non ci siano formicai nelle vicinanze. Soprattutto nelle aree fresche e umide come il sottobosco, dove le formiche rosse prosperano.

  2. Quando sei in giro, indossa abiti coprenti o applica un repellente naturale. Le formiche odiano l'odore di Citronella, Eucalipto citrato e Menta piperita.

  3. Presta particolare attenzione ai neonati e ai bambini piccoli. Usa una coperta per limitare il contatto con l'erba.

Le nostre ricette per lenire le punture

Utilizza queste ricette per realizzare i tuoi prodotti antiprurito per la pelle, molto utili in caso di punture di insetti!

Olio lenitivo camomilla e lavanda per punture d'insetto

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Mescola con la mini frusta o con una spatola.

3

Trasferisci il preparato nel roll-on.

Conserva il roll-on lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Cataplasma "spegni il fuoco" istantaneo

Ingredienti (senza bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci l'argilla e le polveri vegetali in una ciotola.

2

Aggiungi i restanti ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Applicare immediatamente sulle aree interessate.

NB: La quantità di acqua necessaria per ottenere una buona pasta può variare a seconda delle polveri vegetali utilizzate. Regola se necessario.

Alcuni composti naturali contenuti in questa formula possono presentare rischi di allergia (secondo il Regolamento 1223/2009): linalolo, limonene.

*Conservazione: questo prodotto istantaneo può essere utilizzato immediatamente e non può essere conservato.

Roll-on lenitivo perilla e lavanda contro le punture d'insetto

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci l'olio di perilla e il macerato oleoso di calendula in una ciotola.

2

Aggiungi gradualmente gli altri ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Vietato l'uso sui bambini, non applicare vicino agli occhi e non utilizzare per periodi prolungati.

Conserva il tuo roll-on al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Rimedi naturali: quali precauzioni adottare?

Quando usi un prodotto per la prima volta, fai un test nella piega del gomito per escludere qualsiasi rischio di reazione allergica.

Roll-on lenitivo per punture: il suo uso è controindicato per le donne in gravidanza e in allattamento e per i bambini di età inferiore ai 3 anni.

Aloe Vera e idrolato: per una conservazione ottimale, tienili in frigorifero.

Il consiglio dell'esperto

Se soffri di allergie dovute a punture di insetti, puoi utilizzare una pompa antiveleno. È facile da trovare nelle farmacie. Questo dispositivo piccolo e facile da usare rimuove la maggior parte del veleno. Per un'efficacia ottimale, deve essere utilizzato entro 3 minuti dalla puntura.

Maggiori informazioni

Le formiche volanti pungono?

Se appartengono a una specie di formiche che pungono, la risposta è sì. In realtà, le formiche volanti non sono una specie a sé stante. Qualunque sia la specie di formica, le femmine principesse e i maschi hanno un paio di ali che permettono loro di volare l'uno verso l'altro per riprodursi. Una volta che si sono accoppiati, il maschio muore e la futura regina scava nel terreno per creare una colonia. A questo punto, perde le ali e non salirà mai più in superficie.

Perché la casa è invasa dalle formiche?

Le formiche sono costantemente alla ricerca di cibo e sono particolarmente attratte dallo zucchero. Il modo migliore per limitare la loro presenza è assicurarsi di non lasciare briciole sulle superfici di lavoro, sul tavolo e sul pavimento. Se hai ancora un'infestazione di formiche, non esitare a scoprire i nostri rimedi della nonna per combattere le formiche in casa.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Amandine Granger

Amandine è una scrittrice specializzata in salute naturale. Appassionata di medicina alternativa, si sta formando per diventare naturopata. Attraverso i suoi articoli, si propone di condividere le sue conoscenze con il maggior numero possibile di persone, affinché tutti possano migliorare il loro benessere e il loro equilibrio nella vita quotidiana.

Bibliografia

1

2

3